Energy produrrà in Italia batterie cinesi con i soldi del Pnrr?
Prosegue il piano di Energy per una fabbrica di batterie al ferro in Veneto. Il progetto – co-finanziato dal Pnrr – vede una notevole partecipazione della Cina, sia nelle tecnologie che nell’azionariato. Tutti i dettagli.
Northvolt sta vincendo la corsa ai sussidi per le batterie? Report Wsj
Northvolt vuole diventare una grande produttrice di batterie e sta approfittando dell’ondata di sussidi pubblici alle tecnologie verdi. L’articolo del Wall Street Journal.
Le batterie di Northvolt batteranno quelle cinesi?
Northvolt è la grande speranza dell’Europa sulle batterie. La startup svedese ha annunciato lo sviluppo di un dispositivo al sodio molto performante che potrebbe permettere al Vecchio continente di ridurre la dipendenza dalla Cina.
Non solo Northvolt: Germania, Francia e Italia ricevono l’ok agli aiuti di stato
La Commissione europea ha autorizzato un aiuto di stato da 902 milioni di euro a Northvolt per la costruzione di una fabbrica di batterie in Germania. Il sussidio – dicono da Bruxelles – serve a evitare il dirottamento degli investimenti negli Stati Uniti. Anche Italia e Francia ottengono l’ok agli incentivi pubblici.
Ecco come l’Ira di Biden sta soffiando investimenti green all’Europa
L’Inflation Reduction Act di Biden ha convinto molte aziende a investire negli Stati Uniti, anziché in Europa. Il Vecchio continente rischia di rimanere senza i materiali critici per la transizione ecologica.
Ecco come l’Europa arranca sulle batterie per le auto elettriche
Secondo uno studio, le case automobilistiche dell’Ue e del Regno Unito si sono assicurate solo il 16% del litio, del cobalto e del nichel necessari per raggiungere gli obiettivi del 2030. L’articolo del Guardian
Auto elettriche, l’Ue rimanda i dazi con il Regno Unito
L’Unione europea rimanderà di tre anni i dazi sulle auto elettriche con il Regno Unito: la produzione locale di batterie è troppo bassa per rispettare le regole d’origine. Tutti i dettagli.
La resistenza delle auto elettriche si combatte a Dunkerque?
La bolla dell’auto elettrica non frena i francesi: avviati i lavori per la costruzione della gigafactory di batterie a Dunkerque. Investimento multimiliardario sostenuto dalla Bei, da Parigi e dall’amministrazione locale
Chi vuole diventare anche una superpotenza del litio
ExxonMobil, una delle più grande compagnie petrolifere al mondo, vuole diventare una produttrice di primo piano di litio per le batterie. L’azienda sta puntando su nuove tecnologie estrattive per allinearsi alla transizione energetica.
Litio, Glencore molla l’Italia per Nordamerica o Germania?
Glencore rinuncerà al progetto per la produzione di materiali per le batterie a Portovesme, in Sardegna: colpa delle incertezze sui tempi. L’impianto aprirà forse in Nordamerica, oppure in Germania. Tutti i dettagli.
La legge europea per le batterie sostenibili è fuffa green?
L’Unione europea vuole garantire la “sostenibilità” delle batterie con una legge ad hoc, ma chi controllerà i controllori? Questi dispositivi hanno bisogno di metalli estratti e lavorati in paesi dove sono permesse pratiche vietate in Europa. Tutti i dettagli.
Batterie, cosa farà Energy (con socio cinese) grazie ai fondi di Invitalia (Mef) per il Pnrr
Energy riceverà un cofinanziamento di 7 milioni per un progetto di gigafactory in Veneto: l’investimento rientra nella sezione del Pnrr dedicata alle batterie. Tutti i dettagli.
Non solo petrolio: tutti i piani di ExxonMobil per il litio
La compagnia petrolifera americana ExxonMobil vuole diventare una grande produttrice di litio per le batterie: entro il 2030 conta di estrarre tanto metallo quanto serve a 1 milione di auto elettriche. Tutti i dettagli.
Le assicurazioni delle auto elettriche costeranno di più?
Aumentano le assicurazioni per le auto elettriche: c’entrano i maggiori costi e i tempi di riparazione più lunghi. Tutti i dettagli.
Batterie scariche? Frenano le vendite dell’auto elettrica come i conti di Panasonic
Panasonic ha abbassato le previsioni dell’utile operativo per l’intero anno dell’unità energetica che produce batterie per Tesla e altre Case automobilistiche da 135 a 115 miliardi di yen (769 milioni di dollari). E non è la sola a inchiodare
Ecco come Panasonic frena le azioni di Tesla
Panasonic riduce la produzione di batterie in Giappone e le azioni di Tesla ne risentono. La casa di Elon Musk è in difficoltà e alcuni analisti fanno previsioni poco entusiasmanti
Anche sul riciclo delle batterie Stellantis snobba le aziende italiane
Stellantis e Orano formeranno una joint venture per il riciclo delle batterie, ricche di metalli critici come il litio e il cobalto. Ecco azionisti e business della società francese, attiva principalmente nell’uranio.
Cosa cambierà dopo i controlli della Cina sull’export di grafite?
Da dicembre la Cina limiterà le esportazioni di grafite, un minerale critico per le batterie di cui è la maggiore produttrice. Per il momento, comunque, il mercato non dà segnali di allarme. Anzi, le aziende australiane schizzano in Borsa. Tutti i dettagli.
Ue e Usa potranno liberarsi della presa cinese sulle auto elettriche?
La Cina possiede un primato, apparentemente inscalfibile, sull’intero ciclo produttivo delle auto elettriche, dai metalli alle batterie all’assemblaggio dei veicoli. I piani europei e americani per l’indipendenza avranno successo? Ecco cosa dice l’analisi di Bloomberg.
Non solo gas: tutte le armi energetiche puntate contro l’Ue
L’Unione europea rischia di passare dalla dipendenza dalla Russia per il gas alla dipendenza dalla Cina per le tecnologie verdi. Cosa scrivono Andrea Greco e Giuseppe Oddo nel nuovo libro “L’arma del gas” pubblicato il 3 ottobre
Exor, Stellantis e le capriole di Repubblica
Repubblica critica l’Italia per i pochi sussidi e per la mancanza di una politica industriale seria su microchip e batterie. E Stellantis, controllata dallo stesso gruppo dietro il quotidiano, punta su Francia e Germania…
Ecco le mire della Cina sul fosfato del Marocco
Le aziende cinesi di batterie hanno intenzione di espandersi in Marocco per raggiungere meglio i mercati di Stati Uniti ed Europa. Ma il paese nordafricano è anche ricchissimo di fosfato, fondamentale per i fertilizzanti e per un nuovo tipo di batterie.
Come la Cina è diventata un gigante delle auto elettriche. Report Le Monde
Già nel 2009 la Cina ha creato un ambiente di incentivi che combina sovvenzioni dirette e aiuti indiretti per consentire l’emergere di campioni nazionali nel settore delle auto elettriche. L’articolo di Le Monde.
La Cina aggirerà il protezionismo verde di Usa e Ue attraverso il Marocco
La società cinese Cngr, la più grande produttrice al mondo di catodi al nichel per le batterie, aprirà una fabbrica in Marocco pensata per l’esportazione in Europa e negli Stati Uniti. Il Marocco diventerà un ponte tra la Cina e l’Occidente? Tutti i dettagli.
C’entra la Cina o il sindacato dietro lo stop di Ford in Michigan?
Ford annuncia la sospensione della fabbrica di batterie prevista in Michigan. L’azienda vuole mandare un messaggio al sindacato Uaw oppure ha ceduto alle pressioni anti-cinesi del Congresso?
L’Ue si è svegliata troppo tardi su batterie e Cina
La transizione energetica potrebbe far transitare l’Unione europea da una dipendenza all’altra: ieri dalla Russia per il gas, domani dalla Cina per le batterie. La Commissione si è accorta troppo tardi dei rischi politici e industriali. Ecco amnesie e contraddizioni
Sosteneo di Generali si elettrizzerà con le batterie di Enel?
Enel ha intenzione di cedere l’80 per cento della divisione batterie per ridurre il proprio debito. Ad acquisire la quota potrebbe essere Sosteneo, la neonata sgr del gruppo Generali. Tutti i dettagli.
Tutti gli errori e i ritardi dell’Ue sulle auto elettriche
Gli eventuali dazi europei sulle auto elettriche cinesi non basteranno a chiudere il divario di competitività con la Cina. L’Ue rischia di perdere la rivoluzione industriale delle batterie. Conversazione con Alessandro Aresu, analista geopolitico e autore de “Il dominio del XXI secolo”.
La Cina ci invaderà con le batterie?
In Cina ci sono molte più batterie di quelle necessarie al fabbisogno. Se il paese dovesse decidere di esportare a basso prezzo tutta questa sovraccapacità, le aziende emergenti occidentali potrebbero non riuscire a sopravvivere.
Tutti i piani americani di Stellantis sul litio geotermico per le batterie
Stellantis investirà 100 milioni di dollari in Controlled Thermal Resources, un’azienda americana che estrae litio utilizzando una tecnologia non convenzionale. Tutti i dettagli
Tesla ha truccato i numeri delle sue batterie?
Molti clienti di Tesla si sono lamentati dell’autonomia di guida delle loro auto elettriche, più bassa di quanto pubblicizzato. Non è un problema di batterie malfunzionanti, ma di stime esagerate. L’inchiesta di Reuters.
Cosa sappiamo della nuova gigafactory di Stellantis e Samsung negli Usa
Stellantis e Samsung costruiranno una seconda fabbrica di batterie per auto elettriche negli Stati Uniti, da 34 GWh di capacità. Tutti i dettagli e i piani per il Nordamerica e l’Europa.
Cosa sappiamo sulla batteria intelligente di Stellantis (ovviamente francese)
Sviluppata assieme alla sussidiaria di Total e agli ingegneri del Centro nazionale di ricerca scientifica francese, la nuova batteria permetterà a Stellantis di ridurre il peso dei veicoli e il costo dei sistemi di propulsione
Perché è impossibile avere le batterie senza la Cina. Report Economist
La transizione energetica poggia sulle batterie, ma la loro filiera è dominata dalla Cina. Fare a meno di Pechino non sembra possibile: ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
L’estrazione in acque profonde potrebbe presto mitigare la carenza mondiale di metalli per batterie
Prelevare il nichel dalle foreste pluviali distrugge 30 volte più vita che ricavarlo dalle profondità marine, scrive il settimanale The Economist
La morte dell’inventore delle batterie e (forse) degli ioni di litio
Chi era uno degli inventori delle batterie agli ioni di litio e perché potrebbero lasciare il posto a quelle al sodio
Stellantis continua a investire nel settore minerario. Ecco dove scava
Dopo gli accordi sottoscritti con Alliance Nickel, McEwen Copper, Terrafame, Vulcan Energy, Element 25 e Controlled Thermal Resorurces, Stellantis finalizza un contratto con l’azienda mineraria norvegese Kuniko. Tutti i dettagli
Come cambiano le norme Ue sulle batterie degli smartphone (e quali marchi non sono a norma)
Un solo iPhone contiene 16 terre rare su 17 e l’Ue ora vara norme per frenare il consumismo che vortica attorno agli smartphone (la cui longevità è legata a doppio filo alla durate delle batterie) e costringere i produttori a renderle sostituibili.
Batterie, ecco cosa faranno General Motors e Samsung grazie ai fondi statali Usa
General Motors e Samsung investiranno 3 miliardi di dollari per una fabbrica di batterie negli Stati Uniti. Merito dei sussidi dell’Inflation Reduction Act, ma anche la visita di Biden in Corea del sud ha contribuito. Tutti i dettagli
Ecco il piano di Macron anti Usa e Germania a suon di sussidi statali per le fabbriche di batterie in Francia
La taiwanese ProLogium costruirà una fabbrica di batterie innovative nel nord della Francia, che vuole diventare un polo industriale per la mobilità elettrica. Il piano di Macron sembra funzionare, ma la Germania è ancora in vantaggio. Tutti i dettagli
La Corea del sud vincerà la corsa all’auto elettrica?
La Corea del sud, che può vantare tre produttori di batterie a livello mondiale, potrebbe diventare una fornitrice chiave per l’intero settore delle auto elettriche. L’analisi di Jan de Bruijn, Client Portfolio Manager Emerging Markets di Robeco.
Viaggeremo davvero su aerei elettrici?
Uno dei principali ostacoli che si ravvedono nella transizione dell’aviazione verso modelli ottimizzati e a basso impatto è il peso: l’energia contenuta nel carburante degli aerei è di 12.000 watt/ora per kg, contro i 250 watt/ora per kg delle batterie al litio che, per eguagliare la potenza, arriverebbero quindi a raggiungere pesi ben più elevati. L’analisi di Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head Italia di Pictet Asset Management.
Batterie: il Canada spende tutto per Stellantis e Volkswagen, ma dimentica i metalli
Il Canada sta offrendo sussidi multimiliardari a Volkswagen e Stellantis per la costruzione di fabbriche di batterie. Ma dimentica le materie prime, ovvero i metalli critici di cui è ricco. E così miniere e raffinerie faticano a partire.
General Motors, Stellantis e Volkswagen faticano con i metalli per le batterie
La scarsità di metalli per le batterie ha spinto le case automobilistiche a collaborare con le compagnie minerarie, tra qualche incomprensione. L’articolo del Wall Street Journal.
Si può fare a meno della Cina per le batterie delle auto elettriche?
L’Unione europea e gli Stati Uniti vogliono distaccarsi dalla Cina per le batterie delle auto elettriche. Ma è davvero possibile fare a meno del Dragone?
Glencore parlerà sardo?
La fabbrica di Portovesme si appresta a una riconversione in sito per riciclo di metalli delle batterie. Tutti i dettagli del progetto che coinvolge anche la canadese Li-Cycle
Glencore vuole fare della Sardegna l’hub europeo del riciclo delle batterie
Glencore e Li-Cycle pensano di aprire a Portovesme, in Sardegna, la più grande fabbrica di riciclo delle batterie d’Europa. Ecco cosa sappiamo ad oggi del progetto.
La Cina farà diventare l’Ungheria un polo europeo delle batterie. Report
Gli investimenti della Cina in Europa stanno cambiando, e oggi si dirigono perlopiù verso le fabbriche di batterie per le auto elettriche. E spicca il caso dell’Ungheria. Cosa dice il report Merics-Rhodium.
Il litio dell’America latina è essenziale per la transizione verde
I governi dell’America latina, come quello di Gabriel Boric in Cile, vogliono nazionalizzare le riserve di litio. La transizione energetica si farà più complicata? L’approfondimento dell’Economist.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo