Le prossime sfide per Merkel, von der Leyen e Lagarde
Si conclude il viaggio nello Zeitgeist dell’Europa, durante il semestre europeo a presidenza di Angela Merkel. Il post di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore nel 2020 di House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump. (goware edizioni)
Ecco il bazooka della Germania con gli aiuti anti crisi da Covid
Che cosa ha annunciato il governo su aiuti e ristori anti crisi economica da Covid. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco i veri effetti della riforma del Mes
La riforma del Mes toglierà il controllo dell’economia Ue alla Commissione per affidarlo al falco tedesco Klaus Regling. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Che cosa è successo davvero fra Merkel, Polonia e Ungheria
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Letta e Sassoli fanno sponda con Macron e contro Merkel?
Con la scusa del “no Mes”, Letta e Sassoli fanno da sponda a Macron nello scontro con Merkel per riscrivere i trattati Ue. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi
Le sottili differenze fra Macron e Merkel sull’America di Biden
Che cosa unisce e che cosa divide Macron e Merkel sull’idea di Europa in rapporto all’America
Non solo Covid. Un bilancio del semestre europeo a guida Merkel
Il ritratto di Angela Merkel a cura di Gianni Bessi Chi è Angela Merkel? Alla vigilia del suo saluto al…
Come e perché l’Ue traccheggia con la Cina
Che cosa succede fra Ue e Cina? L’approfondimento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Usa e Russia, ecco gli interessi in ballo sul gasdotto Nord Stream 2
Come e perché c’è polemica (non solo in Germania) sul Nord Stream 2 dopo il caso Navalny
Vi spiego cosa celano le capriole post rigoriste di Schauble
I cambiamenti di impostazione su debito e non solo da parte di Wolfgang Schäuble, ex ministro tedesco delle Finanze, analizzate da Tino Oldani per Italia Oggi
Prove tecniche di reddito di base garantito in Germania
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Tregua energetica fra Turchia e Grecia sull’isola di Kastellorizo?
Tutte le ultime novità fra Turchia e Grecia. L’articolo di Marco Orioles
Ecco che cosa Bruxelles imporrà all’Italia con il Recovery Fund
L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Perché la Germania è più europea e l’Europa meno tedesca con il Recovery Fund
Ruolo, obiettivi ed evoluzioni di Angela Merkel in Europa. C’è voluta una devastante pandemia per superare il “dissidio spirituale” della Germania con l’Europa? Il Bloc Notes di Michele Magno dopo l’accordo sul Recovery Fund
Vi racconto gioie e dolori per Conte dopo il Recovery Fund
Perché sono eccessivi i trionfalismi da pugno chiuso come quello mostrato da Conte
Lo sapete che Merkel non ha strattonato Conte sul Mes?
Che cosa ha detto davvero il cancelliere Angela Merkel su Recovery Fund, Mes e sentenza della Corte tedesca. L’approfondimento di Musso per Atlantico quotidiano
Vi racconto la Germania al tempo della pandemia
Come va la Germania? L’analisi di Pierluigi Mennitti pubblicata sul nuovo numero della rivista della Fondazione Craxi “Le Sfide”
Vi racconto le sfide di Merkel e von der Leyen ai Paesi egoisti
La proposta della Commissione europea analizzata da Gabriele Rosana su Aspenia.
Recovery Fund, i timori di Francia e Germania, l’idea di un sovranismo europeo
Che cosa si evince dal documento di Merkel e Macron sul Recovery Fund. L’analisi di Gianfranco Polillo
Chi prenderà (forse) il posto di Angela Merkel
Fatti, nomi e scenari del Financial Times sulla successione di Angela Merkel in Germania
Vi racconto come Merkel si districa tra problemi e dossier
Successi e sfide di Angela Merkel tra lotta al coronavirus e misure anti crisi economica. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa succederà ai mercati dopo i messaggi di Merkel e Lagarde?
I mercati insensibili ai messaggi di Merkel e Lagarde: considerazioni e prospettive. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Merkel e Lagarde si sono svegliate sul Coronavirus? Il commento di Cesarano
Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte, dopo le ultime dichiarazioni di Merkel (Germania) e Lagarde (Fmi)
Ecco dove andrà la Germania. Parla Galietti (Policy Sonar)
Il bilancio di Merkel, le sfide della Cdu e il futuro della Germania nella conversazione di Daniele Capezzone con Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Che cosa succede all’asse Francia-Germania in Europa?
Come cambiano i rapporti tra Francia e Germania. L’approfondimento di Tino Oldani per Italia Oggi
Come e perché la Germania punta sull’idrogeno
La Germania stanzia 650 milioni di euro per l’idrogeno da energie rinnovabili. I piani green del governo Merkel
Vi racconto sfide e trambusti della Cdu dopo il caso Kramp-Karrenbauer
L’ombra dell’inossidabile Angela Merkel non ha lasciato scampo ad Annegret Kramp-Karrenbauer. Ecco cosa succederà nella Cdu. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa Merkel sussurra a Lidl, Aldi, Edeka e Rewe
Tutte le mosse del governo Merkel per smorzare il malumore dei coltivatori: dal pacchetto di 1 miliardo al confronto con la grande distribuzione. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Non solo Nord Stream 2. Come Merkel e Putin non russano
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti sul viaggio a Mosca di Angela Merkel per incontrare Vladimir Putin
Tutti gli effetti della svolta a sinistra della Spd su governo Merkel e imprese
Quali saranno le conseguenze in politica economica dello sconvolgimento al vertice della Spd con la sconfitta della linea incarnata dal ministro delle Finanze, Scholz. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi spiego le anomalie del Mes. Parla Giulio Sapelli
Origìne, obiettivi, contraddizioni e pericoli (non solo per l’Italia) del Mes, il Meccanismo europeo di stabilità anche noto come Fondo salva Stati, secondo Giulio Sapelli, storico, economista e saggista
Trattato Francia-Italia? Una sciagura per noi. Parola del prof. Pelanda
Indiscrezioni giornalistiche parlano di un’imminente firma di Francia e Italia sul trattato del Quirinale. Ecco tutte le ragioni contrarie esposte da Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica, in una conversazione con Start
Perché è in Germania l’epicentro della crisi in Europa. L’analisi di Pilati
Ecco problemi e dilemmi della Germania su economia ed energia. L’analisi di Antonio Pilati
Fini e bizzarrie del movimento di Greta Thunberg
Il commento di Giuseppe Gagliano sulla nascita del movimento ambientalista lanciato da Greta Thunberg
Come si è mosso Trump al G20 di Osaka
Il Punto di Marco Orioles
Ecco come si è rotto il feeling tra Macron e Merkel. Il commento di Magnaschi
Il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi
Perché gli industriali schiaffeggiano il governo Merkel (mentre i Verdi fanno neri Spd e Cdu-Csu)
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino su presente e futuro del governo di Grande Coalizione in Germania
Che cosa succede in Germania tra Merkel e Kramp-Karrenbauer
Fatti, commenti e scenari sui rapporti interni alla Cdu in Germania tra Kramp-Karrenbauer e Merkel anche in vista delle elezioni europee. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come e perché Daimler azzoppa Cdu e Spd
Dopo Audi, Opel e Volkswagen, anche Daimler ha programmato una cura dimagrante per affrontare i tempi duri che coinvolgono la più importante industria tedesca, quella dell’auto. E a cadere per primi sotto la scure dei manager di Stoccarda sono i contributi ai partiti. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come e perché anche in Germania gli imprenditori borbottano con il governo Merkel per l’economia fiacca
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come Usa e Germania si scazzottano sul bilancio della difesa di Berlino
utte le ultime tensioni sulle spese militari della Germania tra Berlino e Washington nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Chi in Europa vuole divorziare dagli Stati Uniti
L’analisi di Federico Punzi
Sanzioni o meno, Nord Stream 2 si farà. Parola del politologo tedesco Meister
L’articolo di Pierluigi Mennitti
Che cosa celano le tensioni tra Macron e Di Maio
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Leonardo-Finmeccanica, perché Merkel silura gli F35 della Lockheed Martin?
Che cosa ha deciso la Germania sugli F35, le ripercussioni geopolitiche della scelta del governo Merkel e il ruolo di Leonardo-Finmeccanica. L’articolo di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Perché Merkel ha paura della Brexit
Il commento di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Il Patto Merkel-Macron? La tomba dell’Unione europea
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sul patto di Aquisgrana
Il Patto Merkel-Macron sfida gli Usa e affossa l’Europa
Il commento di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Perché le trame di Merkel e Macron non si realizzeranno facilmente
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo