Vi racconto l’Halloween Deal per la Brexit
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Che cosa succederà a Leonardo-Finmeccanica con la sventagliata di dazi made in Trump anti Airbus? Ecco i report degli analisti
Come gli analisti giudicano il futuro di Leonardo-Finmeccanica alla luce delle minacce di nuovi dazi da parte di Trump.
Ecco gli effetti potenziali per l’Italia dei dazi Usa anti Ue. Report
L’imposizione di dazi al 25% sulle auto europee potrebbe causare un danno all’export italiano di due miliardi di euro. Parola…
Il governo M5S-Lega darà più soldi alle istituzioni europee. La sorpresina del Def
Il Def del governo spulciato da Fabrizio Ravoni, giornalista esperto di finanza pubblica
Vi spiego perché l’Italia perde peso in Libia. Parla Varvelli (Ispi)
Le mosse di Haftar. La reazione di Sarraj. Le parole degli Stati Uniti. Il ruolo della Francia. Il peso degli Emirati Arabi Uniti e non solo. Le ultime notizie dalla Libia commentate e analizzate da Arturo Varvelli, Senior Research Fellow all’Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre dello stesso Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale).
Moby Prince, che cosa successe davvero?
La seconda puntata dell’approfondimento di Luca Longo
Che fine farà l’Europa? Rapporto Global Trends presentato al Parlamento Ue
L’articolo di Giuseppe Fiore sul rapporto Global Trends presentato al Parlamento europeo
Vi spiego cosa dicono (e cosa fanno davvero) Usa, Francia, Egitto e Arabia Saudita in Libia
Tutte le ultime novità in Libia commentate e analizzate dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Meno tre giorni alla Brexit, ma ci sarà davvero?
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Africa, il nuovo grande gioco. Temi e analisi del quadrimestrale Start Magazine
Di che cosa si parla sul nuovo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Ecco perché i conti non tornano nella tragedia del Moby Prince
L’articolo di Luca Longo
La supercazzola della manovra del popolo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vaccini, Raynair e 5G. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
Perché Trump e Pence picchiano su Germania e Turchia
Le celebrazioni del settantesimo anniversario della Nato e le parole di Trump e Pence su Germania e Turchia.
Come la Germania gode per gli investimenti cinesi (ma borbotta con l’Italia per gli accordi con Pechino)
La concorrenza italiana nei rapporti con la Cina viene vista con fastidio da chi, come Angela Merkel, è stata ben 11 volte in Cina negli ultimi anni per patrocinare lo sviluppo delle relazioni commerciali, che l’anno scorso era di circa 218 miliardi di dollari, con un’eccedenza di 17,5 miliardi a favore di Pechino. L’approfondimento di Tino Oldani
Come si muove la Nato araba in Libia (con Haftar)
Il risiko geopolitico in Libia con gli Stati che sostengono Haftar. L’approfondimento della professoressa Coli
I Rom a Roma? Correva l’anno 1984 e…
Dopo i fatti di Torre Maura, sono andata a ripescare una mia inchiesta di tanti anni fa tra gli zingari…
Tutti gli Stati che finanziano Haftar in Libia
Se Haftar si fermerà sarà solo perché i fondi messigli a disposizioni da Riad e Abu Dhabi non saranno bastati a comprare tutti i gruppi armati di Tripoli e a dividere le milizie schierate da Misurata in difesa della capitale. L’analisi di Gian Micalessin
Perché le tensioni tra Usa e Italia (e Francia) sulla Cina sono destinate ad affievolirsi
Gli Stati Uniti hanno un forte bisogno di un nuovo quadro per affrontare la Cina, come dimostrano le recenti mosse di Trump, nonostante lo sfogo retorico occasionale. Washington probabilmente riscoprirà, prima o poi, l’importanza degli accordi multilaterali – e l’Europa dovrà nel frattempo migliorare il proprio gioco aggregato. A quel punto, e in queste condizioni, la sfida della Cina diventerà meno divisiva. L’analisi di Marta Dassù e Roberto Menotti di Aspeniaù
Vi spiego come e perché la Francia in Libia sta silurando Sarraj (e l’Italia). Il commento di Mario Arpino
La tela tessuta da Macron e Le Drian in Libia ha dato un primo risultato: in questo round, l’affaire è al momento in mano francese, isolando l’Italia assieme a Sarraj ed ai Fratelli Musulmani. Il commento di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Il Movimento 5 Stelle, i dossier e il ritorno della politica sull’antipolitica. Il pensiero di Ocone
Il Movimento 5 Stelle sembra essere una sorta di Giano bifronte che si serve del mito della trasparenza assoluta e della democrazia diretta per raggiungere con ogni mezzo i propri interessi. È veramente così? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Ucraina, che cosa promette Zelensky rispetto a Poroshenko
L’Ucraina ha voglia di pace, stabilità e crescita economica, e il prossimo presidente – chiunque esso sia fra Zelensky e…
Ecco i veri motivi dell’innamoramento militare della Germania per la Francia
La Nota Diplomatica di James Hansen
Libia, ecco obiettivi, sfide, alleati e bluff di Haftar. L’approfondimento di Orioles
Che cosa sta succedendo in Libia? Il Punto di Marco Orioles
Che cosa penso dei supertrumpisti. L’opinione di Cazzola
L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola, blogger di Start Magazine
Pete Buttigieg è la nuova stella dei Democratici Usa?
Il Taccuino americano di Massimo Martinelli
Perché non è Trump il problema della Nato
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulle maggiori sfide e incognite per l’Alleanza Atlantica, più interne che esterne oggi, a 70 anni dalla sua costituzione.
Sorpresa, gli Stati Uniti dicono di aver spiato Huawei per incastrare Meng Wanzhou
Tutte le ultime novità sulla guerra tecnologica a sfondo geopolitico fra gli Stati Uniti e il colosso cinese Huawei. L’articolo di Giusy Caretto
NordLb? La Germania salverà le banche scricchiolanti facendo marameo a Bruxelles
Tutti i dettagli sul piano di salvataggio statale della banca tedesca NordLb
Vi spiego chi festeggia (e chi si preoccupa) per l’avanzata di Haftar in Libia
Ecco perché l’offensiva di Haftar in Libia contro Serraj a Tripoli è uno smacco per Onu, Usa, Nato e Italia. Il commento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri ed editorialista del Sole 24 Ore.
Quando sui social network il comico diventa il tragico visto di spalle
Il Bloc Notes di Michele Magno
Bonus baby sitting, lavoro femminile, quote. Che cosa sta succedendo?
Il post di Angela Lupo
Libia, l’avanzata di Haftar, lo stallo di Serraj, lo stato di emergenza a Tripoli e le preoccupazioni dell’Italia
Tutte le ultime notizie dalla Libia. L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Tutte le (pessime) notizie sull’economia della Germania. Fatti, numeri e commenti
Pessime notizie macroeconomiche dalla Germania. Ecco tutti i dettagli tra fatti, numeri, commenti e scenari
La Nato o diventa anti Cina o muore (e basta ossessioni anti Russia). Parla il prof. Dottori (Luiss)
Se davvero il Russiagate è terminato con il rapporto consegnato da Mueller che scagiona il Presidente, Trump potrebbe provare a costruire per la Nato un percorso verso la grande riconciliazione. Gli ostacoli sono tanti, da ambo le parti, ma la logica del realismo politico dovrebbe alla fine prevalere. Mosca e Pechino debbono essere separate. Parola di Germano Dottori, docente di Studi Strategici all’Università Luiss-Guido Carli e consigliere scientifico di Limes.
Ecco come ricalcolare le spese della Nato
Trump non ha torto a sottolineare gli squilibri Nato a scapito del suo Paese. Con una nuova distribuzione delle spese…
Confronto utile fra Italia, Spagna e Portogallo
L’intervento di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
Vi spiego perché in Turchia è stata un po’ bocciata la Erdoganomics
Deprezzamento della lira rispetto al dollaro e crescita vertiginosa dell’inflazione che ha fatto aumentare il prezzo dei beni di consumo. I turchi sono stati colpiti nel portafoglio e nei loro consumi quotidiani. Ecco i fattori che hanno influito sui risultati del voto amministrativo in Turchia. L’analisi di Valeria Talbot, Senior Research Fellow dell’Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre
Il sadismo politico del Pd
Il Bloc Notes di Michele Magno
Verso il no deal? Riunione cruciale del governo May
Il punto di Daniele Meloni su Brexit dopo l’ennesima bocciatura del piano May
Vi racconto il totonome del candidato democratico alle presidenziali 2020
L’articolo di Massimo Martinelli sulle primarie democratiche in vista delle presidenziali del 2020
Tutte le ragioni economiche e finanziarie della mezza scoppola subita da Erdogan in Turchia
I risultati delle elezioni amministrative in Turchia. Il commento di Erdogan. E il giudizio degli analisti.
Tutte le aziende randellate dal Parlamento europeo nella relazione su reati finanziari, evasione ed elusione fiscale
La risoluzione integrale approvata il 26 marzo dal Parlamento europeo
Brexit, che cosa si voterà alla Camera dei Comuni
Il punto di Daniele Meloni su Brexit
Ucraina, che cosa insegna il ballottaggio tra Zelensky e Poroshenko
Il commento di Gianni Bessi alle lezioni presidenziali in Ucraina
Come commerciano Usa e Cina sul negoziato commerciale
Che cosa succede tra Cina e Usa nel negoziato Usa-Cina sul commercio? L’articolo di Marco Orioles
Tutte le piroette della Francia sulla Cina
Fatti e parole su Cina e dintorni analizzate dalla professoressa Daniela Coli
Caro Zingaretti, non basta la buona volontà
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto le ultime guerricciole fra Matteo Salvini e Luigi Di Maio
Che cosa succede nel governo e in particolare tra i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini? I Graffi di Damato