Ecco come Massolo (Fincantieri) strizza l’occhio ai populismi europei
L’approfondimento di Giampiero Massolo
Leonardo-Finmeccanica e non solo, ecco come Francia e Germania ci attaccheranno sulla Difesa
Il ruolo di Leonardo-Finmeccanica e della Difesa in Italia nell’ambito dello European Defence Fund (Edf) e il ruolo di Francia e Germania. L’analisi di Michele Nones, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali
Lo sapete che i vicini della Corea del Nord non sono preoccupati dell’arsenale nucleare di Kim?
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Perché India e Pakistan guerreggiano
L’analisi di Francesco Brunello Zanitti, presidente dell’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze ausiliarie), per Affarinternazionali
Perché condivido la battaglia contro la rottamazione della storia nelle scuole
Più che quello della ragione, è perciò il sonno della coscienza storica che genera mostri. E di questo un progetto educativo serio dovrebbe prima di tutto tenere conto. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Perché in Algeria ci sono subbugli anti Bouteflika. Report Cesi
Le manifestazioni contro la prospettiva di un quinto mandato del presidente Abdelaziz Bouteflika costituiscono un segnale che l’establishment algerino, tradizionalmente ingessato e incline all’immobilismo, non può permettersi di ignorare. L’analisi del Cesi
Vi racconto che cosa (non) è successo al vertice di Hanoi fra Trump e Kim
Saranno gli storici a dirci se il vertice di Hanoi sia stato solo uno spettacolo globale senza finale pirotecnico o se, invece, sarà ricordato come una pietra miliare nel lungo cammino a ostacoli verso la denuclearizzazione della penisola coreana. L’approfondimento di Marco Orioles
Vi racconto chi è (e che cosa pensa) Aleksandr Dugin
L’articolo di Luigi De Biase, già al Foglio, ora al Tg5, esperto di Russia ed Europa dell’est, autore della newsletter settimanale Volga
Libia, l’accordo Haftar-Serraj, l’attivismo della Francia (con gli Emirati Arabi Uniti) e le paroline di Conte
Tutte le ultime novità sulla Libia. Fatti, commenti e analisi
Vi spiego lo scazzo nucleare fra Trump e Kim. Parla il generale Jean
“Donald Trump e Kim Jong-un parlano di denuclearizzazione e di pace ma intendono cose diverse”. L’analisi del generale Carlo Jean, esperto di relazioni internazionali e geopolitica
La cultura dell’odio
Il Bloc Notes di Michele Magno L’aneddoto è noto. Mentre stava svolgendo il suo intervento nel corso di una riunione…
Perché la contesa del Kashmir fra India e Pakistan deve preoccupare Trump
L’approfondimento di Marco Orioles
Ecco come e perché in Algeria si sbuffa contro Bouteflika
Che cosa sta succedendo davvero in Algeria? L’approfondimento di Francesco Petronella
Iran, Zarif e le mosse di Rouhani e Khamenei
L’analisi di Roberto Toscano, ex ambasciatore a Teheran, scrittore, docente, specialista e commentatore di politica internazionale
Non solo bail-in, ecco tutti i ricatti della Germania
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Tutte le tensioni interne all’Iran alla base delle dimissioni di Zarif “l’americano”
Il Punto di Marco Orioles sulle dimissioni in Iran del ministro degli Esteri, Mohammed Javad Zarif
Le Idi di marzo a Londra: Lemain per Corbyn, Brelay per May?
Il punto di Daniele Meloni
Ecco come Lockheed e Boeing attingeranno ai fondi Ue per la difesa oltre a Leonardo-Finmeccanica &Co.
L’approfondimento di Pietro Romano, giornalista esperto di difesa e aerospazio e direttore del mensile Ore 12
Che cosa cambierà in Iran dopo le dimissioni del ministro degli Esteri
L’uscita di scena del ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, potrebbe dunque preludere a un rafforzamento delle fazioni ultra-conservatrici, e, in politica estera, a un’affermazione della visione “militarista” dei pasdaran. L’analisi di Annalisa Perteghella, research fellow dell’Ispi
Vi racconto come agivano le spie russe negli Usa di Roosevelt
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Che cosa celano i risultati delle elezioni in Sardegna
Tutte le verità non ancora dette sul voto regionale in Sardegna. I Graffi di Damato
Perché Trump può piegare la Fed
Il commmento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte SIM
Ecco i veri risultati delle elezioni in Sardegna
Tutti i dettagli sui risultati delle elezioni regionali in Sardegna
Why the Trump’s ultra-supporter Papadopoulos points his finger at Scotti’s Link University for the Mifsud case and announces exclusives in his book
Marco Orioles’ in-depth analysis of the links between Russiagate and the Link Campus University of Rome outlined in the new…
Come finirà il negoziato commerciale Usa-Cina
Il Punto di Marco Orioles sul negoziato commerciale tra Stati Uniti e Cina
Chi ha trionfato e chi è sprofondato in Sardegna
I Graffi di Damato
Tutti i potenziali rischi per una Lega vittoriosa. Salvini ricordi la lezione del Pd renziano al 40%
Il post di Paola Sacchi Mi sbaglierò, non ricorderò bene, ma il fatto che Matteo Salvini non sia andato…
Vi racconto le mosse dei militari in Venezuela per una transizione concordata fra Maduro e Guaidó
Tutte le ultime novità dal Venezuela. Il Punto del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri.
Come e perché Haftar si allarga in Libia
L’analisi di Federica Saini Fasanotti (Brookings Institution) e Arturo Varvelli (Ispi)
Quanto liberalismo c’è nel governo M5S-Lega? Ecco il mio pensiero
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e autore del recente saggio “La cultura liberale – Breviario per il nuovo secolo”
Chi in Europa vuole divorziare dagli Stati Uniti
L’analisi di Federico Punzi
Autonomia regionale, ecco verità e bugie sulla “secessione dei ricchi”
L’analisi di Roberto Bin, professore di Diritto costituzionale all’università di Ferrara
Perché il governo deve dire no a Bruxelles sulla manovra-bis
L’analisi di Guido Salerno Aletta
Tutte le prove del flirt Venezuela-Cina orchestrato da Maduro. Parola di Trump
L’intervento pubblicato da Marco Valerio Lo Prete, giornalista del Tg1, per l’agenzia stampa Public Policy
Perché si torna a parlare di autonomia regionale differenziata
Il commento di Ettore Bonalberti
Brexit, tra scissioni e delay un incubo per May (e per Corbyn)
Il Punto di Daniele Meloni
Perché il super trumpiano Papadopoulos punta il dito sulla Link di Scotti per il caso Mifsud e annuncia un libro-scoop
L’approfondimento di Marco Orioles sulla vicenda Mifsud-Link University di Scotti con alcuni tweet puntuti di Papadopoulos
Ecco come (non) procede l’autonomia regionale. Le parole del ministro Stefani (Affari regionali)
Che cosa ha detto il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Erika Stefani, oggi in Commissione bicamerale per l’attuazione del federalismo
Vi racconto gli ultimi scontri fra Maduro e Guaidó in Venezuela
Il commento del giornalista Livio Zanotti, già in Rai e alla Stampa, per anni corrispondente dall’America Latina e inviato speciale di esteri
Ecco come Di Maio e Salvini cercano di sgusciare tra Usa e Cina sul caso Huawei (ma Eisenberg incontra Gubitosi di Tim)
Che cosa dice, non dice e fa il governo Conte sul dossier Huawei-5G. Il Punto di Marco Orioles
“La justice est une espèce de marthyre” (Jacques Bénigne Bossuet, teologo e predicatore francese del Seicento)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti i subbugli dei governi europei sui foreign fighters dopo il diktat di Trump
Il Punto di Marco Orioles dopo il puntuto tweet di Trump
Vi racconto il miracolo di Rousseau a 5 stelle su Salvini
Ecco risultati e commenti del referendum on line della base del Movimento 5 Stelle sul caso Salvini-Diciotti. I Graffi di Damato
Perché non sarà facile per Trump trovare una soluzione per Israele
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Talleyrand, lo “stregone della diplomazia”
Il Bloc Notes di Michele Magno
5G, Consob e Carige. Tutti i temi in programma alle Camere
L’articolo di Luca Martino
Che cosa intima la Bce a Germania, Francia e Italia
Tutti i consigli del finlandese Olli Rehn, membro del consiglio della Bce, in un’intervista all’Handelsblatt
Come procedono i negoziati Usa-Cina sul commercio
I negoziatori americani e cinesi hanno fatto passi avanti verso la definizione di un accordo commerciale chiamato a mettere la parola fine alla guerra dei dazi scoppiata l’anno scorso. L’articolo di Marco Orioles
Perché la Cina lascerà morire in silenzio la Nuova Via della Seta. Parola del prof. Minxin Pei
Minxin Pei, docente al Claremont McKenna College e presidente di U.S.-China Relations al Kluge Center della Biblioteca del Congresso, in un articolo apparso sulla “Nikkei Asian Review”, spiega perché Pechino lascerà “morire in silenzio” la BRI e, dopo un esame di coscienza, deciderà se proseguire l’iniziativa su nuove, più ristrette basi o se abbandonarla del tutto.