Io, democrat, dico: il Pd si prepari bene alle elezioni
Al netto di quanto prevede la costituzione e le prerogative del capo dello Stato, al Partito democratico serve un’azione politica di preparazione alle elezioni. L’intervento di Gianni Bessi, consigliere Pd nella regione Emilia-Romagna
La lezione di Jan Palach 51 anni dopo
L’articolo di Giuliano Cazzola Impantanati nella melma maleodorante della politica italiana oggi nessuno rammenterà una ricorrenza tragica di un’Europa divisa…
Come reagirà il Nord con un governo Grillo-Zingaretti?
Un esecutivo sostenuto da Pd e 5 Stelle rappresenterebbero una sola parte dell’Italia, minoritaria, e poco connessa con la parte più all’avanguardia del Paese: il Nord. L’intervento di Daniele Meloni
Ecco perché si complica il piano di un ribaltone M5s-Pd
Che cosa sta succedendo dopo gli scazzi parlamentari fra Conte e Salvini e le dimissioni del premier secondo il notista politica Francesco Damato
Tutte le anomalie del dibattito in Senato sulla fiducia a Conte
Altrove la politica, nonostante gli inevitabili contrasti, scorre lungo l’asse di una difesa dei grandi interessi nazionali. Che interpreta nelle due opposte varianti di destra o di sinistra. Ma che ha sempre e comunque questo filo conduttore. In Italia purtroppo non è così. Il commento di Gianfranco Polillo
Che cosa si dice (e non si dice) in Germania sullo stato dell’economia tedesca
Il governo rassicura i cittadini, avverte che la situazione è monitorata e che al momento non sono necessari ulteriori stimoli fiscali: a Scholz il compito di mettere a punto l’eventuale piano straordinario mentre Merkel si prenderà tutto il tempo necessario per valutare i dati economici dei prossimi mesi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Che cosa (non) ha detto Conte. Parole e omissioni del presidente del Consiglio in Senato
Che cosa è successo oggi in Senato e che cosa ha detto (e non ha detto) il premier Giuseppe Conte. Il corsivo di Michele Arnese
Tutti gli scazzi parlamentari tra Conte e Salvini
L’articolo di Andrea Mainardi
Accordo di pace fra Usa e Talebani? Fatti, analisi e scenari
L’articolo di Gianandrea Gaiani, direttore della rivista Analisi Difesa
Pd e M5s, ecco i trambusti interni contro Zingaretti e Di Maio
Il problema resta sempre lo stesso: la resa dei conti col troppo temuto leader leghista, nella logica del “tutti tranne Salvini”, come ai loro tempi “tutti tranne Renzi” o “tutti tranne Berlusconi”. I Graffi di Damato
Prove tecniche di rottamazione dell’austerità in Germania. Fatti, numeri e analisi
L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Vi racconto i pregiudizi anti Lega della sinistra
L’articolo di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Perché pure la Bundesbank vede nero per l’economia della Germania
Che cosa si legge nel report mensile pubblicato oggi dalla Banca centrale tedesca
Che cosa si agita in Europa in materia di nomine (non solo commissari Ue)
Il post di Alessandra Servidori In Europa in attesa che i vari organismi siano designati, non c’è solo da nominare…
Che cosa ci sarà dopo il governo M5S-Lega. Il commento di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Che cosa sta architettando Nsa per spiare meglio con l’avallo del governo Usa
L’approfondimento di Andrea Mainardi
Afghanistan, la pace dietro l’angolo. Oppure l’inferno
L’approfondimento di Marco Orioles
Che cosa combinano le banche del Nord Europa?
L’approfondimento dell’analista Stefano Masa
Che cosa unisce a sorpresa Grillo e Prodi (e cosa medita Mattarella)
Che cosa si faceva la terza carica dello Stato in una riunione ristretta del vertice pentastellato? I Graffi di Damato
Open Arms, chi si deve dimettere: Salvini o Conte? Il Graffio di Damato
Edizione speciale dei Graffi di Damato per Start Magazine. “Salvini: porti chiusi. Conte: porti aperti. A questo punto chi dovrebbe dimettersi?”. Ecco che cosa ha risposto il notista politico
Huawei, F-35, Germania e non solo. Tutti i dossier geopolitici che dividono Lega e M5S. L’analisi di Salerno Aletta
C’è tutto un contesto di posizionamento internazionale dell’Italia che va messo in chiaro, dal 5G alle alleanze strategiche nel campo della industria militare (non solo F35). L’asse franco-tedesco punta ad un esercito europeo e alla realizzazione congiunta di sistemi d’arma, in modo autonomo rispetto a Usa e GB. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Hong Kong, che cosa farà la Cina
Cedere ad un compromesso con Hong Kong potrebbe essere pericoloso: la Cina potrebbe dover affrontare tutti i movimenti autonomisti
Un topos della storia politica e culturale italiana: il trasformismo. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Argentina: perché Macri non entusiasma e perché i mercati temono il ritorno del Kirchenerismo. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi di Guido Salerno Aletta
Perché a me Boris Johnson piace. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Vi spiego i tormenti finanziari dell’economia cinese
L’analisi di Alessia Amighini, professore associato di Politica economica presso l’Università del Piemonte Orientale e Associate Senior Research Fellow nel programma Asia dell’ISPI, tratta dal sito Lavoce.info
Ecco come Usa e Vaticano si muovono sul governo Conte. Parla il prof. Sapelli
L’influsso della Cina su Conte e M5S. Il Vaticano e Parolin molto ascoltati dal premier. L’America divisa ma non troppo sull’Italia. Il pensiero di Giulio Sapelli, storico dell’economista, saggista ed editorialista, sulla crisi di governo e non solo
Vi spiego la mossa (anti Cina) di Trump sulla Groenlandia. Parla Mian
La proposta del presidente americano, Donald Trump, di valutare l’acquisto della Groenlandia “non è una provocazione, né tantomeno una boutade elettorale ma fa parte della strategia d’espansione americana adottata sin dalla seconda metà dell’Ottocento e ora rafforzata in chiave anti-Cina e anti-Russia”. L’analisi di Marzio G. Mian, giornalista esperto di esteri, saggista e autore del libro “Artico: La battaglia per il Grande Nord”.
Chi, come e perché critica Matteo Salvini
Che cosa dicono i giornali grandi, medi e piccoli delle mosse di Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Un governo M5S-Pd? Piace molto ai poteri forti. L’analisi di Galietti
Conversazione di Start Magazine con l’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Che cosa si dirà nei libri di storia sul Movimento 5 stelle
Il post di Filippo Onoranti
Marina Militare, come conciliare difesa e sicurezza
Difesa e sicurezza la “resilienza nazionale” del mare. L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Tutti gli interessi Usa su Hong Kong
L’approfondimento di Andrea Mainardi
La Cina molla i bond Usa. Giappone in testa per possesso di titoli di Stato americani
A giugno il Giappone ha superato la Cina quale maggiore detentore di debito statunitense. Tutti i dettagli
Perché sono renzate quelle di Renzi su governo, crisi e Iva
Quella di Renzi al sito di Le Monde è “voce dal sen fuggita”. Ecco perché. Il commento di Gianfranco Polillo
La crisi di governo tra commedia dell’arte e varietà
Il Bloc Notes di Michele Magno
Gaiani (Analisi Difesa) bombarda di tweet Conte e Trenta su Open Arms
Come su Twitter Gianandrea Gaiani, fondatore e direttore della rivista Analisi Difesa, oltre che consigliere per le politiche sulla sicurezza al ministero dell’Interno, ha commentato parole e opere del premier Conte e del ministro Trenta su ong, porti e caso Open Arms
Bce, che cosa gli hacker hanno aggredito del sito della Banca centrale europea
Che cosa è successo al sito web della Bce utilizzato dalle banche per preparare i rapporti statistici e di vigilanza.
L’Antitrust Usa picchia su BlackRock, Vanguard e State Street
Tutti i motivi che preoccupano l’Antitrust Usa su BlackRock, Vanguard e, seppure divisa da alcune lunghezze, State Street Global Advisor
Open Arms. La politica estera e dell’immigrazione la stabilisce il Tar del Lazio?
Il salvataggio ad opera della Open Arms non è avvenuto a seguito di un incontro casuale, con un’imbarcazione in difficoltà. Si tratta, invece, di un’attività programmatica che, di fatto, contribuisce ad alimentare il traffico di migranti. Critica ragionata del decreto del Tar del Lazio
La Lega ha chiesto a Salvini di rottamare il governo Conte-M5S. La versione di Giorgetti
Genesi e obiettivi della mossa di Matteo Salvini spiegati dal sottosegretario Giancarlo Giorgetti
Ecco perché la Cina stringe su Hong Kong
I piani di Pechino sembrano rivolti a un unico scopo: una sempre maggiore integrazione di Hong Kong nella Cina continentale. L’analisi di Giulia Sciorati, Ispi China Programme
Che cosa (non) c’è di nuovo nel rinnovato statuto dello Ior
Nei primi giorni di agosto Papa Francesco ha abrogato lo statuto vigente dello Ior promulgato da san Giovanni Paolo II nel 1990, determinandone l’entrata in vigore di uno nuovo.
Vi spiego perché i giornaloni continueranno a perdere lettori
Il corsivo di Riccardo Ruggeri, saggista e analista
Governo M5S-Pd con capriole? Vi racconto i più recenti ribaltoni
I Graffi di Damato fra cronaca e storia
Trump rottama il trattato Inf per silurare Russia e Cina
L’approfondimento di Stefano Magni sulla decisione di Trump
Vi spiego la guerra anche finanziaria fra Stati Uniti e Iran
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta











































