Trump rottama il trattato Inf per silurare Russia e Cina
L’approfondimento di Stefano Magni sulla decisione di Trump
Vi spiego la guerra anche finanziaria fra Stati Uniti e Iran
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
La Cina rallenta nel galoppo. Gli ultimi dati sulla produzione industriale
Produzione industriale e vendite al dettaglio in Cina finiscono sotto pressione a luglio deludendo le attese e lanciando nuovi segnali preoccupanti sulla tenuta dell’economia nel mezzo delle tensioni commerciali con gli Usa.
Che cosa fa Berlusconi?
L’opinione di Giuliano Cazzola
Ecco perché la Germania corre verso la recessione tecnica
L’economia della Germania si contrae nel secondo trimestre. Nel secondo trimestre il Pil è sceso dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Una contrazione del pil che “spalanca la porta di una recessione tecnica, dopo due trimestre consecutivi in negativo”, ha commentato Klaus Borger del centro studi tedesco Kfw Research
Ecco come Mattarella si muoverà nella gestione della crisi e in vista di un governo M5S-Pd
Gli spifferi quirinalizi via Corriere della Sera letti, interpretati e commentati dal notista politico Francesco Damato nei suoi Graffi
Rileggendo “La vita degli uomini infami” di Michel Foucault
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto fatti e bufale su macrismo e peronismo in Argentina
La sconfitta elettorale di Macri rinfocola la crisi economica. Nei prossimi due mesi il paese sarà esposto ai massimi rischi. Le tentazioni di accorciare i tempi. Il dovere costituzionale di rispettarli
Tregua trumpiana nella guerra dei dazi Usa-Cina. Novità, numeri e commenti
Gli Stati Uniti ritarderanno almeno fino al 15 dicembre gli ulteriori dazi del 10% su alcuni prodotti Made in China. Lo afferma l’ufficio del rappresentate americano per il commercio, sottolineando che saranno posticipati i dazi di “cellulari, laptop, console per videogame, alcuni giocattoli, monitor per computer e alcuni tipi di scarpe e di abbigliamento”. Ecco tutti i dettagli
Perché peggiorano le aspettative di crescita per l’economia tedesca
Con il calo registrato nel mese di agosto l’indice Zew in Germania è sceso ai minimi da otto anni. Tutti i dettagli con analisi e scenari
Vi racconto i grilli a 5 stelle del Pd fra Renzi e Zingaretti
I Graffi di Damato sulla crisi di governo e sulle evoluzioni-divisioni dei Pd
Che cosa succede sui mercati dopo la sconfitta di Macri alle primarie presidenziali in Argentina
Tutte le reazioni sulle piazze finanziarie in Argentina dopo che il presidente argentino in carica, il liberale Mauricio Macri, è stato sconfitto dal candidato peronista Alberto Fernandez, nel corso delle elezioni primarie tenutesi domenica scorsa.
Vi spiego come Macri ha perso le primarie presidenziali in Argentina
L’approfondimento di Livio Zanotti
Vi racconto la partita del petrolio iraniano sullo sfondo dello scontro Usa-Cina
L’approfondimento di Marco Orioles
Ecco tutte le contraddizioni di Renzi e Zingaretti su crisi, Salvini, riforme e manovra
Il commento di Gianfranco Polillo
Perché Mattarella non si entusiasma per le convergenze parallele fra Grillo e Renzi
L’acrobatica coppia Grillo-Renzi ha ricompattato il centrodestra, di cui Matteo Salvini era diventato insofferente, ed ha insospettito il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
Io, renziano, dico: un’ammucchiata contro Salvini è il migliore regalo a Salvini
Che cosa ha scritto su Facebook Umberto Minopoli, manager, saggista ed esponente del Pd
Sapevate che Alexa è assemblata da baby-operai sottopagati?
Gli operatori del China Labour Watch sono riusciti ad entrare in possesso di documentazione interna di Foxconn che testimonierebbe la…
Vi racconto le convergenze parallele tra Grillo e Renzi
Che cosa unisce di fatto, a sorpresa, Beppe Grillo e Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Che cosa cambia con l’Accordo africano di libero scambio
L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sulla storica decisione presa a Niamey per il mercato libero africano senza dazi e altre barriere doganali
Che cosa penso dell’appello del Foglio per una “destra non truce”. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Ecco gli effetti della guerra Usa-Cina su petrolio e agricoltura
L’articolo di Alessandro Sperandio
Cari Salvini, Grillo, Zingaretti e Berlusconi, nelle crisi di governo il dominus è il capo dello Stato
L’opinione di Giuliano Cazzola
Kashmir, 5G e non solo. Tutti i contrasti fra India e Cina
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulla politica aggressiva della Cina che preoccupa l’India e non promette nulla di buono
Chi perderà nella guerra dei dazi. Parla Savona
Il presidente della Consob, Paolo Savona, analizza portata ed effetti della contesa commercial-valutaria fra Stati Uniti e Cina
Perché Trump ha scelto Maguire come direttore (ad interim) dell’intelligence Usa
Dopo il passo indietro di Ratcliffe e le dimissioni di Sue Gordon, Trump ha scelto Joseph Maguire come DNI in sostituzione di Dan Coats che lascerà l’incarico dal 15 prossimo. Il post di Fabio Vanorio
Fatti e fantasie su Mattarella, Salvini, Zingaretti e Renzi. I Graffi di Damato
Sulle scelte del capo dello Stato si stanno esercitando le fantasie dei politici e dei soliti retroscenisti che spesso non riescono a distinguere fra i loro interessi o desideri e le reali prospettive, che così finiscono per tradursi in immaginarie trame o complotti
Vi spiego il disegno geopolitico (contro l’asse franco-tedesco) delle mosse di Salvini. Parla il prof. Pelanda
L’Italia con Salvini premier diventerebbe il grimaldello statunitense per evitare il distacco totale tra Europa e Usa. Se l’Italia vuole evitare l’autoannessione all’impero franco-tedesco, deve fare per forza questo scambio con l’America. È una sfida anche interna perché in Italia esiste una maggioranza auto-annnessionista fondata dalle élite politiche residue e, soprattutto, dal Quirinale. Parla Carlo Pelanda, analista, saggista coordinatore del Dottorato di ricerca in Geopolitica e Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi di Roma
Ustica, i fatti e le fake news
La recensione a cura del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa, di “Ustica, i fatti e le Fake News” di Franco Bonazzi e Francesco Farinelli (Edizioni LoGisma)
Tutte le nuove frontiere del Potere Marittimo
L’evoluzione del Potere Marittimo fra tecnologia e sviluppo di attività civili. L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Che cosa s’inventa M5S fra rancori e astruserie
Il commento di Gianfranco Polillo
Le bizzarrie dell’Italia (sindacale)
L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir, e Stefano Biasoli, già presidente Confedir
Contro le fake news ci vorrebbe l’esorcismo di frate Ruffino
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come e perché l’export tedesco sta crollando. Tutti gli ultimi dati pessimi in Germania
Crolla l’export tedesco che a giugno segna la flessione più forte da tre anni su base annua con un -8%. È il calo più marcato da luglio 2016.. Numeri, confronti e commenti
I pensierini truci di Conte e i sogni di mezza estate di Di Maio nei Graffi di Damato
Che cosa è successo nelle ultime 24 ore a Palazzo Chigi e dintorni fra Conte, Salvini e Di Maio
Vi racconto la sfida di Salvini e le manovre a 5 stelle del Pd non renziano
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Che cosa si dice in Argentina dell’economia stile Macri
L’approfondimento di Livio Zanotti
Vi spiego come cambia la minaccia jihadista. Parla Vidino
Conversazione di Start Magazine con Lorenzo Vidino, direttore del Programma sull’estremismo alla George Washington University
Berlino rottama l’austerità? Che cosa dice Reuters sulle novità in cantiere in Germania
L’esecutivo tedesco sta valutando una vera e propria inversione di tendenza nella politica di bilancio, prendendo in considerazione l’ipotesi di abbandonare l’obiettivo del pareggio. Ecco come e perché secondo le indiscrezioni dell’agenzia di stampa Reuters.
Salvini sballotta Di Maio, strattona Conte e avvisa Mattarella: sì al voto, no a governi tecnici
Ecco come la Lega di Salvini di fatto stacca la spina al governo Conte
Ecco come e perché l’industria tedesca arranca e preoccupa non solo la Germania ma l’Europa
Gli ultimi dati congiunturali della Germania, l’analisi delle tendenze, il commento degli esperti.
Vi racconto la sconfitta ad Alta Velocità di M5S e Pd in Senato. I Graffi di Damato
Che cosa è successo al Senato sulle mozioni Tav e quali conseguenze avranno per M5S e Pd. I Graffi di Damato
Come la Cina fa capolino pure in Libia
Un consorzio guidato dai cinesi si occuperà della rete metropolitana e dei bus di Tripoli
Vi racconto come Matteo Salvini si allena al Viminale in attesa di Palazzo Chgi
Quelli che un giorno sì e l’altro pure fa Matteo Salvini, dai comizi sui palchi a quelli sulle spiagge, dalle interviste ai messaggi elettronici, sono allenamenti da presidente del Consiglio. I Graffi di Damato
Papeete beach e la consueta caccia ai Satana politici
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Perché nessuno vuole più insegnare a Milano?
Il commento di Walter Galbusera, già segretario generale della Uil metalmeccanici di Milano, ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff
Perché gli Stati Uniti bofonchiano per le mire della cinese Tencent su Universal via Vivendi
Tutti i dettagli sul possibile accordo tra la francese Vivendi e la cinese Tencent che non viene visto di buon grado negli Usa, secondo gli analisti.
Costi e benefici della stabilizzazione economica della Libia (sotto la regia italiana). Report Csc Confindustria
Avviare un piano straordinario di investimenti da 150 miliardi di euro per rimettere in moto la Libia L’analisi di Tullio Buccellato e Matteo Pignatti. Estratto di un paper del centro studi di Confindustria
Ecco chi Salvini deve ringraziare davvero per l’ok al decreto sicurezza
I Graffi di Damato