Soleimani Martire, che cosa (non) ha fatto l’Iran contro gli Usa. L’analisi di Gagliano
I missili che hanno preso di mira le truppe americane in Irak offrono indizi significativi: mancanza di volontà da parte dell’Iran di porre le condizioni per una guerra totale e volontà di attuare ritorsioni su scala limitata. L’analisi di Giuseppe Gagliano sull’operazione “Soleimani Martire”
I Servizi segreti italiani contro Trump. L’analisi di Limes
Il Russiagate, il caso Mifsud, l’offensiva di Trump, le mosse di Conte e il ruolo dei Servizi segreti italiani. Che cosa si legge sull’ultimo numero della rivista Limes diretta da Lucio Caracciolo
Iran, tutte le ipotesi sull’incidente al Boeing 737 dell’Ukraine Airlines
Che cosa è successo al Boeing 737-800 NG dell’Ukraine Airlines. Il post di Giacomo Cavanna di Ares-Osservatorio Difesa
Frattini non russa sulla Libia e sussurra a Di Maio. I Graffi di Damato
Le sorprese sulla Libia tra il ministro degli Esteri, Di Maio, e l’ex titolare forzista della Farnesina, Frattini. I Graffi di Francesco Damato
Che cosa succede al contingente militare italiano in Iraq. Il Punto di Orioles
Dopo l’atto di sfida degli Usa contro l’Iran, l’Italia innalza ai massimi livelli le misure di sicurezza non solo in Irak ma in tutti i teatri in cui schiera contingenti armati. Il Punto di Marco Orioles
Aree marine protette, a che punto siamo?
L’ultimo consiglio dei ministri del 2019 ha stanziato poco più di 2 milioni di euro per quattro nuove aree marine protette. Fatti, numeri e auspici nell’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Sull’Iran Johnson Il Cauto pensa all’interesse nazionale. Il Punto di Meloni
Che cosa fa e dice il premier Boris Johnson sulle tensioni tra Stati Uniti e Iran dopo l’uccisione del generale iraniano Soleimani. L’articolo di Daniele Meloni
Tutti i messaggi (veri e falsi) dell’America di Trump all’Irak. L’articolo di Punzi
Il giallo su una lettera non firmata del comando Usa a Baghdad in cui si comunica al ministero della Difesa iracheno un riposizionamento di truppe in vista dell’uscita dal Paese come richiesto dal Parlamento. Il commento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Vi racconto il caos a 5 stelle fra Conte e Di Maio su Iran, Irak, Libia e non solo. I Graffi di Damato
Dichiarazioni, silenzi e fatti del governo chiosati dal notista politico Francesco Damato
Che cosa cambierà in Irak per i militari italiani. L’analisi del generale Arpino
Stato della situazione e scenari per il contingente italiano in Irak nell’analisi del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Chi comanda davvero in Libia (e come avanza Haftar)
Le ultime notizie dalla Libia, l’attivismo di Haftar, l’irrilevanza politica e militare dell’Ue, le poco credibili proposte del governo italiano e i veri dominus nel Paese nordafricano. Il Punto di Giuseppe Gagliano
Che cosa cambia dopo il voto del Parlamento irakeno. Il commento di Arpino
Il commento del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa sul voto del Parlamento irakeno
Ecco cosa (non) ha detto Conte sui militari italiani in Irak. I Graffi di Damato
Parole, virgolettati e titoli sul pensiero del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e la presenza dei militari italiani in Irak dopo il voto del Parlamento irakeno. I Graffi di Damato
Irak e non solo. Tutte le conseguenze del raid Usa contro Soleimani
Portata, effetti e incognite del voto del Parlamento dell’Irak che ha chiesto al governo di porre termine alla presenza sul suolo nazionale delle forze armate straniere.
Vi spiego la trumpata di Trump su Iran e Irak. Il commento di Raineri
Come e perché Trump ha fatto ammazzare il generale iraniano Soleimani. L’analisi di Daniele Raineri del Foglio
Tutte le sfide (economiche) del nuovo governo eco-conservatore dell’Austria
Analisi e scenari sul primo governo eco-conservatore della storia repubblicana dell’Austria. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Tutte le vere differenze tra “Lega Nord” e “Lega per Salvini premier”. L’opinione di Cazzola
“Nella mia lunga vita ho avuto l’occasione di assistere a partiti che decidevano di cambiare nome, allo scopo di mutare identità. Ora tocca alla Lega”. L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Quanto è travagliata la vita dei ricconi come Bezos, Gates e Soros…
Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News sulla classifica dei 500 uomini più ricchi del mondo. Bezos, Gates e Arnault sul podio
Ecco spese e contraddizioni dell’Europa sulla Difesa
L’approfondimento di Gaia Ravazzolo dell’Istituto Affari Internazionali sulle spese dell’Ue per la Difesa
Vi racconto come si muovono Turchia e Russia in Libia. Il post di Negri (ex Sole 24 Ore)
La situazione in Libia nell’approfondimento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al Sole 24 Ore
La strategia di Trump sull’Iran spiegata da Molinari (La Stampa)
L’analisi del direttore del quotidiano La Stampa, Maurizio Molinari, sul potere della deterrenza esercitato da Trump nel caso Soleimani
Che cosa metterei nella calza della Befana per Salvini. I Graffi di Damato
“Se fossi la Befana, lascerei a Salvini una calza piena di…”. I Graffi di Francesco Damato
Non stiamo solo invecchiando, stiamo decadendo. Il Cameo di Ruggeri
Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News
Come cambiano le politiche tecnologiche negli Stati Uniti
Lo slancio su una serie di questioni legate alla politica tecnologica, dal governo della privacy online alla regolamentazione della gig economy, si è arenato a Washington
Vi racconto la posizione (stile Di Maio?) del governo tedesco su Usa, Iran e Soleimani
La posizione del governo in Germania dopo l’uccisione di Soleimani ad opera degli Stati Uniti: un colpo al cerchio e uno alla botte. E i partiti di maggioranza si dividono. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Che politica fa Papa Francesco? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista, su Papa Francesco al di là dello “strattonamento”
Lo strabismo dell’Ue su industria, energia e tlc. Il commento di Porro
Perché anche la nuova Commissione europea sbaglia approccio su dossier economici rilevanti. Il commento di Nicola Porro tratto dal suo blog
Vi spiego perché l’Italia per la Nato è basilare. L’analisi di Gagliano
Il fianco sud della Nato costituisce uno snodo fondamentale sia perché ci sono più di 40 nazioni che circondano l’area sia perché il 90% del commercio della Grecia e della Turchia passa attraverso circa duemila navi mercantili che attraversano le rotte del Mediterraneo. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi racconto i segreti dei viaggi marziani. La Nota di Hansen
Non ci si sa ancora arrivare e già si litiga per quale governo dovrebbe avere il pianeta Marte. La Nota di James Hansen sui viaggi marziani
Ecco tutte le ultime tensioni fra Usa e Iran su Iraq e Soleimani. Lo speciale di Start con commenti e analisi
Gli approfondimenti di Start sul ruolo di Soleimani, sullo scontro tra Stati Uniti e Iran e sulla decisione del Parlamento irakeno. Fatti, commenti, analisi e approfondimenti.
Tutti i travagli a 5 stelle di Luigi Di Maio. I Graffi di Damato
Il periodo buio di Luigi Di Maio raccontato e commentato dal notista politico Francesco Damato
Chi appoggia, chi sbuffa e chi contesta Trump su Iran e Soleimani
Reazioni e commenti di capi di Stato e di governo alla mossa di Trump contro l’Iran, mentre Pompeo critica gli europei. L’articolo di Marco Orioles
Gianluigi Paragone e il vincolo di mandato. Il Bloc Notes di Magno
L’espulsione di Gianluigi Paragone e la vexata quaestio del vincolo di mandato e di come esso venga interpretato e gestito all’interno del Movimento 5 Stelle. Il Bloc Notes di Michele Magno
Nessun aiuto degli Stati europei contro Soleimani. La scudisciata di Pompeo
Che cosa ha detto di preciso il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, parlando dell’attacco americano in Iraq in cui è stato ucciso anche il generale iraniano Qassem Soleimani.
Perché Trump ha fatto ammazzare Soleimani
Soleimani? Per Trump le “linee rosse”, se tracciate, sono invalicabili. Ha sempre detto che avrebbe reagito severamente ad attacchi diretti contro le forze Usa. Il commento di Mattia Magrassi
La Turchia gioca contro Italia ed Eni in Libia. Il commento di Pelanda
L’interesse economico italiano primario è tutelare la presenza delle operazioni dell’Eni in Libia minacciata dall’offensiva della Turchia. Il commento dell’analista Carlo Pelanda
Coordiniamo le politiche turistiche?
Perché serve coordinare le politiche turistiche. Il blog “Economia del Gusto” di Abbascià
Ecco i 5 effetti dello strike Usa contro Soleimani in Iran. Gli scenari di Gagliano
Tutti gli scenari possibili dopo che il generale iraniano Soleimani è stato ucciso il 3 gennaio da un raid ordinato da Trump. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come Londra vede l’operazione Usa contro Soleimani
Il Punto di Daniele Meloni su reazioni e commenti nel Regno Unito alla notizia dell’uccisione di Qasem Soleimani da parte delle forze americane
Ecco come gli Usa hanno ammazzato Soleimani. L’analisi di Batacchi (Rid)
Tutti i dettagli sul raid americano che ha causato l’uccisione del Comandante dei Pasdaran, Qasem Soleimani. L’analisi di Pietro Batacchi, direttore di Rid (Rivista Italiana Difesa)
Ecco le vere mire (energetiche) della Turchia in Libia
Parole, mosse e alleanze della Turchia in Libia. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Cosa cambierà con l’uccisione di Soleimani. Dibattito fra analisti
Il ruolo di Soleimani. L’attacco di Trump. E gli scenari. Commenti e reazioni degli analisti in Italia
Soleimani, chi era il generale iraniano nemico di Usa, Israele e Arabia Saudita
Gli Stati Uniti hanno ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani. Ecco tutti i dettagli e le opinioni degli analisti Bressan, Mieli, Punzi e Volpe
L’Italia in Libia con chi sta? Il commento di Negri (ex Sole 24 Ore)
Il commento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al Sole 24 Ore, sulla situazione in Libia
Perché la coppia Paragone-Di Battista farà vedere le stelle a Di Maio e Grillo
Portata, effetti e scenari del siluramento di Paragone dal Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Che cosa si aspettano in Austria le imprese dal governo eco-conservatore
Obiettivi e aspettative del primo governo tra conservatori ed ecologisti in Austria benvoluto dall’Unione europea. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Google ringrazia il fisco light alla Trump e dice addio all’Irlanda
Alphabet, la controllante di Google, non utilizzerà più lo schema irlandese che ha consentito a molti colossi americani di abbattere il carico fiscale sui profitti realizzati al di fuori degli Usa
Le mille interpretazioni del messaggio di Mattarella a Capodanno. I Graffi di Damato
Come politici, giornalisti e sindacalisti hanno interpretato il messaggio di Mattarella. I Graffi di Francesco Damato
Che cosa succede in Iraq tra Usa e Iran
Perché braccio di ferro tra Usa e Iran caratterizzerà anche il 2020, sebbene l’esito sia tutt’altro che predestinato. Il Punto di Marco Orioles







































