Ecco come Russia e Cina amoreggiano con i missili balistici
La Russia si è messa a disposizione della Cina per aiutarla a realizzare un sistema in grado di allertare tempestivamente del lancio di missili balistici intercontinentali.
Ecco come la guerra commerciale di Trump alla Cina minaccia anche gli Usa
Guerra Usa boomerang contro la Cina negli Stati Uniti. I commenti e le analisi degli esperti di Brooking Instituton e Cornell sentiti da Axios
Come la Cina galoppa sulle terre rare
Perché ci sono tensioni politiche e giuridico-diplomatiche tra Cina, Giappone, Unione europea e Stati Uniti.
Perché l’Europa non potrà non commerciare con la Cina (anche per colpa di Trump)
Colpite da dazi e sanzioni Europa, Cina e Russia rinsaldano i rapporti, consapevoli di essere anche in competizione. L’analisi di Daniela Coli
Come l’Fbi monitora i movimenti turbo-ambientalisti
I confini tra azioni di disubbidienza civile e azioni terroristiche sovente è molto più labile di quanto non si pensi. Fatti, indagini Fbi e analisi
I 3 nodi italiani del Russiagate americano. L’articolo di Capezzone
Che cosa si sa del ruolo dell’Italia nel Russiagate Usa? Breve estratto di un articolo di Daniele Capezzone per il quotidiano La Verità di Maurizio Belpietro
Calenda, il liberismo e le scemenze. Il pensiero di Ocone
Carlo Calenda, simpatico e alquanto disordinato protagonista del dibattito pubblico italiano, ha preso le distanze l’altro giorno da anni ed anni di adesione a una visione liberista. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Storia (in breve) della schiavitù. La Nota di Hansen
La Nota Diplomatica di James Hansen
Il taglio del numero dei parlamentari? Un misfatto. L’opinione di Cazzola
L’8 ottobre la Camera compirà il misfatto di introdurre nella Costituzione il cosiddetto taglio dei parlamentari il cui numero sarà ridotto a 400 a Montecitorio e a 200 a Palazzo Madama. L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Tutti i servizietti dei Servizi e di Conte sul Russigate fra Clinton e Trump. L’approfondimento di Punzi
Estranei o meno ai contatti Mifsud-Papadopoulos, i nostri Servizi sono esposti: il nostro Paese è coinvolto dalla primavera del 2016,…
Elezioni Portogallo: le tendenze politiche e le sfide economiche
Fatti, nomi, numeri e scenari sulle elezioni in Portogallo di domenica 6 ottobre. L’articolo di Marco Orioles
Perché Zingaretti rincorre Di Maio su taglio parlamentari e non solo? L’analisi di Polillo
Tutti gli improvvisi cedimenti del Pd di Zingaretti di fronte all’offensiva del Movimento di Di Maio. L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutti i particolari (e i nomi) del caso finanziario che scuote il Vaticano di Bergoglio
Il Punto di Andrea Mainardi sul nuovo caso finanziario in Vaticano
Vi racconto le sberle di Conte a Italia Viva e Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo davvero nel governo fra Conte, il Movimento 5 Stelle e Italia Viva. I Graffi di Damato
La Cina s’intrufola in Ucraina. Che fa la Russia? L’analisi di Gagliano
La Russia potrebbe considerare preferibile l’investimento economico cinese in Ucraina, perché ciò consentirebbe al Cremlino di tenere l’Ucraina lontana dalla sfera di influenza occidentale e in particolare americana. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Perché Conte gigioneggia sulla matematica?
Le frasi sorprendenti del premier Conte sulla matematica analizzate da Filippo Onoranti
Conte, Trump, Barr, Vecchione, Servizi, Mincione e non solo. Che succede a Palazzo Chigi?
Che cosa succede a Palazzo Chigi tra Conte e Vecchione? E che cosa si bisbiglia – secondo i giornali – all’interno dei Servizi sulla vicenda Barr-Mifsud? Fatti, commenti e ricostruzioni
Che cosa si è deciso sull’ecosistema del Mediterraneo
Italia, Spagna, Francia, Malta, Cipro, Grecia e Portogallo firmano intese strategiche per l’uso di tecnologie innovative. L’Italia per il 2020 si candida a ruolo di leader del Mediterraneo.
Che cosa succede in Umbria in vista delle regionali. Il post di Paola Sacchi
Salvini temuto in Umbria dal potere rosso come Annibale della battaglia del Trasimeno. E spunta anche un terzo incomodo per centrodestra oltre all’alleanza Pd-M5s. L’approfondimento di Paola Sacchi, già inviata di politica a l’Unità e a Panorama, sulle elezioni regionali in Umbria
I piani della Turchia per contenere gli Usa intorno a Cipro
Che cosa si cela dietro le ultime mosse della Turchia di Erdogan. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
I 10 punti chiave del discorso di Boris Johnson a Manchester
sull’intervento del premier Johnson alla conferenza del partito Conservatore
Ecco i veri motivi della visita di Pompeo in Italia (e in Vaticano). Parla Pelanda
F-35, 5G, Huawei, Bri e non solo. Tutti i perché della visita di Pompeo in Italia e l’auspicio Usa al Vaticano di non essere troppo filo-Cina. Le tesi di Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica
Conte, Vecchione e i punti oscuri sul caso Mifsud-Russiagate italiano
Come sono andati gli incontri di Barr e Durham con Vecchione e i capi dei Servizi sul caso Mifsud-Russigate. L’approfondimento…
Vaticano, tutti i dettagli sullo scandalo che sconquassa l’Antiriciclaggio
L’approfondimento di Andrea Mainardi
Ecco i prodotti italiani a rischio dazi Usa, tutta la lista
Il Wto ha assegnato a Washington e Boeing la vittoria in uno dei due capitoli della faida che li contrappone a Bruxelles e Airbus dal 2004. Ecco i prodotti italiani a rischio dazi Usa per la rappresaglia degli Stati Uniti
Tutti gli scazzi per la nuova Commissione europea di Von der Leyen
Già due bocciature da parte del Parlamento europeo sulla nuova Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Joker (e Batman) fuor di metafora
Batman e Joker visti da Giuseppe Sacco, per più di quarant’anni professore di Relazioni Internazionali
La Germania perde colpi. Le stime tedesche sull’industria in recessione e i consigli amerikani pro spesa pubblica
I cinque principali istituti di ricerca tedeschi hanno rivisto significativamente al ribasso le loro previsioni economiche per la Germania perché…
Vi racconto lo stallo istituzionale in Perù. L’approfondimento di Zanotti
Il romanzo del Perù è la storia di un paese al bivio tra giustizia e degrado, modernizzazione e ristagno. Tutte le ultime novità nell’approfondimento di Livio Zanotti
Brexit, che cosa dirà Johnson a 30 giorni dal fatidico D-Day. L’approfondimento di Meloni
Il punto di Daniele Meloni sulla Brexit a 30 giorni dal fatidico D-Day
Tutti i subbugli di M5s e Pd su Vecchione, Servizi segreti, Barr e Mifsud per il Russiagate
Fatti, ricostruzioni e approfondimenti sulla scia delle riunioni fra il ministro della Giustizia Usa, Barr, e il capo dei Servizi segreti italiani, Vecchione
Perché Conte deve temere i grilli di Renzi. I Graffi di Damato
Il notista politico Francesco Damato vede un premier Conte un po’ nervosetto. Sarà colpa dell’attivismo di Renzi?
Donald Trump e il “whistleblower”. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti i subbugli ai vertici di Credit Suisse
Dimissioni in Credit Suisse per il caso di Iqbal Khan, il top manager passato a Ubs, pedinato e spiato. Ecco i dettagli
Renzi farà vedere le stelle a Conte e Zingaretti non solo sull’Iva. I Graffi di Damato
Mosse e contromosse di Matteo Renzi nel governo Conte 2 che fanno imbestialire il Pd di Zingaretti e Franceschini. I Graffi di Damato
Ci sarà una frenata record della crescita mondiale. Report Fitch
La crescita economica globale rallenterà nel 2020 ai minimi degli ultimi otto anni secondo l’agenzia di rating Fitch. Tutti i dettagli dopo l’allarme di giorni fa dell’Ocse
Le contraddizioni dei giornali che inneggiano alle tesi filo-Greta. Il corsivo di Gagliano
Leggendo l’articolo pubblicato su il manifesto dal titolo ”È nato un nuovo sessantotto” – a proposito delle manifestazioni nel mondo filo-Greta – è difficile non sottrarsi all’impressione di stare rivivendo un deja vu. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Le vere sfide (economiche e geopolitiche) di Matteo Salvini con la Lega. Il commento di Polillo
Matteo Salvini? Un conto è essere il leader di una forza politica del 17 per cento. Un altro è rappresentare con la Lega il 34 per cento dell’elettorato. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco il Popolarellum… Ma dove sono finiti gli alfieri del maggioritario? L’articolo di Meloni
Con il voto di 8 consigli regionali il referendum sull’abolizione della quota proporzionale dell’attuale legge elettorale sta prendendo sempre più forza. Il corsivo di Daniele Meloni
Austria, tutte le sfide economiche e politiche del vittorioso Kurz (sotto lo sguardo di Germania e Francia)
In Austria del trionfante Kurz le preoccupazioni per l’export e per le guerre commerciali sono le stesse di Germania e Italia, e il rallentamento generale coinvolge anche l’importante mercato dei paesi dell’Europa centro-orientale, dove l’Austria gioca un ruolo importante. Il Punto di Pierluigi Mennitti
Vi racconto gli strattoni di Renzi al Conte 2 su Iva e non solo. I Graffi di Damato
Che cosa succede nella maggioranza giallo-rossa che sostiene il governo Conte 2 e le parole di Matteo Renzi di Italia Viva. I Graffi di Damato
Scenario giapponese per i debiti dell’Eurozona?
L’analisi di Mark Burgess
Noterelle malmostose sul Conte bis. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno sul Conte bis
Cara Greta, ti spiego perché sbagli tanto
Che cosa non va nelle tesi di Greta su economia, energia, ambiente e trasporti. L’analisi dell’economista Francesco Ramella dell’Istituto Bruno Leoni (qui metti link a home page di Ibl)
Come Francia e Germania possono far saltare l’accordo Ue su migranti, porti e ong
Che cosa va e che cosa non va nell’intesa Ue firmata a Malta su migranti e porti. L’approfondimento di Natale Forlani
Come reagirebbero i mercati alle dimissioni di Trump
L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos.
Un bilancio dell’era Cameron. L’approfondimento di Meloni
L’articolo di Daniele Meloni
Qual è il vero peccato originale. Il pensiero di Ocone
Il vero “peccato originale”, come ha scritto Benedetto Croce, è nel voler spezzare il nesso che tiene uniti il bene e il male nella vita umana. Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
F-35 e non solo, ecco amori e odi fra Usa e Turchia
Le ultime novità nei rapporti fra Usa e Turchia su F-35 e non solo. L’articolo di Giuseppe Gagliano L’inviato americano…