Argentina: perché Macri non entusiasma e perché i mercati temono il ritorno del Kirchenerismo. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi di Guido Salerno Aletta
Perché a me Boris Johnson piace. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Vi spiego i tormenti finanziari dell’economia cinese
L’analisi di Alessia Amighini, professore associato di Politica economica presso l’Università del Piemonte Orientale e Associate Senior Research Fellow nel programma Asia dell’ISPI, tratta dal sito Lavoce.info
Ecco come Usa e Vaticano si muovono sul governo Conte. Parla il prof. Sapelli
L’influsso della Cina su Conte e M5S. Il Vaticano e Parolin molto ascoltati dal premier. L’America divisa ma non troppo sull’Italia. Il pensiero di Giulio Sapelli, storico dell’economista, saggista ed editorialista, sulla crisi di governo e non solo
Vi spiego la mossa (anti Cina) di Trump sulla Groenlandia. Parla Mian
La proposta del presidente americano, Donald Trump, di valutare l’acquisto della Groenlandia “non è una provocazione, né tantomeno una boutade elettorale ma fa parte della strategia d’espansione americana adottata sin dalla seconda metà dell’Ottocento e ora rafforzata in chiave anti-Cina e anti-Russia”. L’analisi di Marzio G. Mian, giornalista esperto di esteri, saggista e autore del libro “Artico: La battaglia per il Grande Nord”.
Chi, come e perché critica Matteo Salvini
Che cosa dicono i giornali grandi, medi e piccoli delle mosse di Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Un governo M5S-Pd? Piace molto ai poteri forti. L’analisi di Galietti
Conversazione di Start Magazine con l’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Che cosa si dirà nei libri di storia sul Movimento 5 stelle
Il post di Filippo Onoranti
Marina Militare, come conciliare difesa e sicurezza
Difesa e sicurezza la “resilienza nazionale” del mare. L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Tutti gli interessi Usa su Hong Kong
L’approfondimento di Andrea Mainardi
La Cina molla i bond Usa. Giappone in testa per possesso di titoli di Stato americani
A giugno il Giappone ha superato la Cina quale maggiore detentore di debito statunitense. Tutti i dettagli
Perché sono renzate quelle di Renzi su governo, crisi e Iva
Quella di Renzi al sito di Le Monde è “voce dal sen fuggita”. Ecco perché. Il commento di Gianfranco Polillo
La crisi di governo tra commedia dell’arte e varietà
Il Bloc Notes di Michele Magno
Gaiani (Analisi Difesa) bombarda di tweet Conte e Trenta su Open Arms
Come su Twitter Gianandrea Gaiani, fondatore e direttore della rivista Analisi Difesa, oltre che consigliere per le politiche sulla sicurezza al ministero dell’Interno, ha commentato parole e opere del premier Conte e del ministro Trenta su ong, porti e caso Open Arms
Bce, che cosa gli hacker hanno aggredito del sito della Banca centrale europea
Che cosa è successo al sito web della Bce utilizzato dalle banche per preparare i rapporti statistici e di vigilanza.
L’Antitrust Usa picchia su BlackRock, Vanguard e State Street
Tutti i motivi che preoccupano l’Antitrust Usa su BlackRock, Vanguard e, seppure divisa da alcune lunghezze, State Street Global Advisor
Open Arms. La politica estera e dell’immigrazione la stabilisce il Tar del Lazio?
Il salvataggio ad opera della Open Arms non è avvenuto a seguito di un incontro casuale, con un’imbarcazione in difficoltà. Si tratta, invece, di un’attività programmatica che, di fatto, contribuisce ad alimentare il traffico di migranti. Critica ragionata del decreto del Tar del Lazio
La Lega ha chiesto a Salvini di rottamare il governo Conte-M5S. La versione di Giorgetti
Genesi e obiettivi della mossa di Matteo Salvini spiegati dal sottosegretario Giancarlo Giorgetti
Ecco perché la Cina stringe su Hong Kong
I piani di Pechino sembrano rivolti a un unico scopo: una sempre maggiore integrazione di Hong Kong nella Cina continentale. L’analisi di Giulia Sciorati, Ispi China Programme
Che cosa (non) c’è di nuovo nel rinnovato statuto dello Ior
Nei primi giorni di agosto Papa Francesco ha abrogato lo statuto vigente dello Ior promulgato da san Giovanni Paolo II nel 1990, determinandone l’entrata in vigore di uno nuovo.
Vi spiego perché i giornaloni continueranno a perdere lettori
Il corsivo di Riccardo Ruggeri, saggista e analista
Governo M5S-Pd con capriole? Vi racconto i più recenti ribaltoni
I Graffi di Damato fra cronaca e storia
Trump rottama il trattato Inf per silurare Russia e Cina
L’approfondimento di Stefano Magni sulla decisione di Trump
Vi spiego la guerra anche finanziaria fra Stati Uniti e Iran
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
La Cina rallenta nel galoppo. Gli ultimi dati sulla produzione industriale
Produzione industriale e vendite al dettaglio in Cina finiscono sotto pressione a luglio deludendo le attese e lanciando nuovi segnali preoccupanti sulla tenuta dell’economia nel mezzo delle tensioni commerciali con gli Usa.
Che cosa fa Berlusconi?
L’opinione di Giuliano Cazzola
Ecco perché la Germania corre verso la recessione tecnica
L’economia della Germania si contrae nel secondo trimestre. Nel secondo trimestre il Pil è sceso dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Una contrazione del pil che “spalanca la porta di una recessione tecnica, dopo due trimestre consecutivi in negativo”, ha commentato Klaus Borger del centro studi tedesco Kfw Research
Ecco come Mattarella si muoverà nella gestione della crisi e in vista di un governo M5S-Pd
Gli spifferi quirinalizi via Corriere della Sera letti, interpretati e commentati dal notista politico Francesco Damato nei suoi Graffi
Rileggendo “La vita degli uomini infami” di Michel Foucault
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto fatti e bufale su macrismo e peronismo in Argentina
La sconfitta elettorale di Macri rinfocola la crisi economica. Nei prossimi due mesi il paese sarà esposto ai massimi rischi. Le tentazioni di accorciare i tempi. Il dovere costituzionale di rispettarli
Tregua trumpiana nella guerra dei dazi Usa-Cina. Novità, numeri e commenti
Gli Stati Uniti ritarderanno almeno fino al 15 dicembre gli ulteriori dazi del 10% su alcuni prodotti Made in China. Lo afferma l’ufficio del rappresentate americano per il commercio, sottolineando che saranno posticipati i dazi di “cellulari, laptop, console per videogame, alcuni giocattoli, monitor per computer e alcuni tipi di scarpe e di abbigliamento”. Ecco tutti i dettagli
Perché peggiorano le aspettative di crescita per l’economia tedesca
Con il calo registrato nel mese di agosto l’indice Zew in Germania è sceso ai minimi da otto anni. Tutti i dettagli con analisi e scenari
Vi racconto i grilli a 5 stelle del Pd fra Renzi e Zingaretti
I Graffi di Damato sulla crisi di governo e sulle evoluzioni-divisioni dei Pd
Che cosa succede sui mercati dopo la sconfitta di Macri alle primarie presidenziali in Argentina
Tutte le reazioni sulle piazze finanziarie in Argentina dopo che il presidente argentino in carica, il liberale Mauricio Macri, è stato sconfitto dal candidato peronista Alberto Fernandez, nel corso delle elezioni primarie tenutesi domenica scorsa.
Vi spiego come Macri ha perso le primarie presidenziali in Argentina
L’approfondimento di Livio Zanotti
Vi racconto la partita del petrolio iraniano sullo sfondo dello scontro Usa-Cina
L’approfondimento di Marco Orioles
Ecco tutte le contraddizioni di Renzi e Zingaretti su crisi, Salvini, riforme e manovra
Il commento di Gianfranco Polillo
Perché Mattarella non si entusiasma per le convergenze parallele fra Grillo e Renzi
L’acrobatica coppia Grillo-Renzi ha ricompattato il centrodestra, di cui Matteo Salvini era diventato insofferente, ed ha insospettito il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
Io, renziano, dico: un’ammucchiata contro Salvini è il migliore regalo a Salvini
Che cosa ha scritto su Facebook Umberto Minopoli, manager, saggista ed esponente del Pd
Sapevate che Alexa è assemblata da baby-operai sottopagati?
Gli operatori del China Labour Watch sono riusciti ad entrare in possesso di documentazione interna di Foxconn che testimonierebbe la…
Vi racconto le convergenze parallele tra Grillo e Renzi
Che cosa unisce di fatto, a sorpresa, Beppe Grillo e Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Che cosa cambia con l’Accordo africano di libero scambio
L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sulla storica decisione presa a Niamey per il mercato libero africano senza dazi e altre barriere doganali
Che cosa penso dell’appello del Foglio per una “destra non truce”. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Ecco gli effetti della guerra Usa-Cina su petrolio e agricoltura
L’articolo di Alessandro Sperandio
Cari Salvini, Grillo, Zingaretti e Berlusconi, nelle crisi di governo il dominus è il capo dello Stato
L’opinione di Giuliano Cazzola
Kashmir, 5G e non solo. Tutti i contrasti fra India e Cina
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulla politica aggressiva della Cina che preoccupa l’India e non promette nulla di buono
Chi perderà nella guerra dei dazi. Parla Savona
Il presidente della Consob, Paolo Savona, analizza portata ed effetti della contesa commercial-valutaria fra Stati Uniti e Cina
Perché Trump ha scelto Maguire come direttore (ad interim) dell’intelligence Usa
Dopo il passo indietro di Ratcliffe e le dimissioni di Sue Gordon, Trump ha scelto Joseph Maguire come DNI in sostituzione di Dan Coats che lascerà l’incarico dal 15 prossimo. Il post di Fabio Vanorio