Ecco chi e come colpiranno anche in Italia i dazi Usa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
La Regina apre l’Era Johnson: durerà?
In una Westminster gremita come non mai, la Regina ha dato il via alla sessione parlamentare in cui il Governo Johnson – proprio attraverso suo Maestà – ha annunciato il suo programma per l’anno a venire. Il Punto di Daniele Meloni
Che cosa non si dice sull’offensiva della Turchia contro i curdi. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Tunisia, chi è (e cosa farà) il nuovo presidente Kais Saied
Il prossimo presidente della Tunisia sarà il giurista ultraconservatore Kais Saied. Candidato indipendente e antisistema, sarà il terzo presidente eletto a Tunisi dopo la rivoluzione dei Gelsomini del 2011
Guerra Usa-Cina, che cosa prevede la mini-intesa sui dazi
Il Punto di Marco Orioles sui colloqui commerciali fra Stati Uniti e Cina: guerra commerciale sui dazi verso una tregua?
Vi racconto le mediatiche svolte poco truci di Salvini e Di Maio. I Graffi di Damato
Che cosa dicono di nuovo Luigi Di Maio e Matteo Salvini secondo il notista politico Francesco Damato Sicuramente aiutato…
Tutta la potenza militare della Turchia (anti curdi e anti Iran). L’approfondimento di Gagliano
Tutti i dettagli del profilo militare della Turchia. E l’élite militare americana è conscia del ruolo centrale della Turchia non solo in seno alla Nato ma anche e soprattutto come strumento anti Iran. L’approfondimento di Gagliano
Di Maio e Renzi contro Conte e Zingaretti. Ecco la nuova partita giallorossa
Al raduno del Movimento 5 Stelle a Napoli Conte è apparso come il vero capo del neo partito pentastellato. E Di Maio… I Graffi di Damato
Perché a Bruxelles la Commissione von der Leyen si è già ingrippata. Il commento di Capezzone
Che cosa succederà alla Commissione Ue dopo il clamoroso doppio schiaffo che l’Europarlamento ha rifilato prima a Goulard (la commissaria designata dalla Francia) e poi a chi l’aveva fortemente voluta, cioè Macron. Il commento di Daniele Capezzone
Tutti gli errori di Conte su Vecchione e Spygate. L’articolo di Galietti
Come si è mosso (male) il premier Conte tra Barr, Vecchione e Servizi sul lato italiano del Russiagate. L’articolo dell’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Ecco i franchi bisticci in Francia sul flop di Macron con Goulard
Ecco i franchi bisticci in Francia sul flop di Macron con Goulard
Avio, General Electric e Korshunov, l’altra spy story internazionale che solca l’Italia
Che cosa lega Avio, General Electric e Aleksandr Korshunov, alto dirigente della Odk (società statale russa controllata da Rostec che produce motori) che era stato bloccato dalla polizia italiana?
Caro Conte, perché l’Italia ha aderito al progetto macroniano EI2 sulla difesa europea?
La notizia dell’adesione dell’Italia all’European Intervention Initiative (EI2), proposta da Macron, è comparsa sul sito internet della Difesa mentre già il giorno prima era su quello di Palazzo Chigi. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa.it
Come conciliare nazionalismo e relazioni internazionali. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Sanitopoli vergognosa, ma Salvini non utilizzi l’Umbria per referendum su di sé. Parla Verini (Pd)
“Dobbiamo recuperare la lezione di Enrico Berlinguer”, dice Walter Verini, commissario regionale umbro del Pd, che parla dello scandalo Sanitopoli che ha travolto la sinistra in Umbria, dell’offensiva della Lega di Salvini e della scelta del Pd di candidare un imprenditore in passato vicino al centrodestra
Dove abitano gli ultra-centenari. La Nota di Hansen
Com’è noto, l’attesa di vita media si è molto allungata dalla fine della Seconda Guerra mondiale. C’è però per i demografi una popolazione — gli ultra-centenari — che vive “troppo” a lungo. Come mai?
Elezioni Canada, ecco un bilancio del governo Trudeau
L’approfondimento di Gian Marco Litrico sulle elezioni federali in Canada che si terranno il 21 ottobre
Vi dico gli interessi economici che celano la guerra di Erdogan ai curdi
Perché Erdogan attacca i curdi? Ecco i motivi secondo Federico Donelli, docente di History and Politics of the Middle East all’Università di Genova e di Comparative Foreign Politics alla Şehir University di Istanbul ed esperto di storia e relazioni internazionali del Medio Oriente. Il suo ultimo libro “Sovranismo islamico. Erdoğan e il ritorno della Grande Turchia” è in uscita per Luiss University Press.
Vi spiego pregi e limiti di un (prossimo) mini-accordo fra Cina e Usa. L’analisi di Fugnoli
Perché ci sono i presupposti di una mini intesa su dazi e commercio fra Usa e Cina. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Perché Fico vuole un dibattito fico nel Movimento 5 Stelle
Come il Movimento 5 Stelle festeggia i 10 anni di vita e che cosa ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico. I Graffi di Damato
Papa Francesco, Ior, Aif e non solo. Guerra anche tra bergogliani in Vaticano?
Gli ultimi casi giudiziari e finanziari interni al Vaticano che toccano l’Aif approfonditi da Andrea Gagliarducci di Aci Stampa
Il capo della Cia a Roma per il Russiagate, ecco fatti e bufale
Perché il capo della Cia, Gina Haspel, è stata a Roma. L’approfondimento di Gabriele Carrer di Diplomaticamente.it
Perché c’è del metodo nella “follia” del referendum contro il taglio dei parlamentari
Ecco fini ed effetti (anche sul Movimento 5 Stelle) del referendum annunciato da Giachetti contro la riduzione del numero dei parlamentari. I Graffi di Damato
Putin, la Russia e la russofobia. Parla Sergio Romano
Conversazione di Salvatore Santangelo con l’ambasciatore Sergio Romano (che al politico russo ha dedicato il suo ultimo volume “Putin, La rinascita della Grande Russia”, Longanesi)
Elezioni in Canada, tutte le sfide (economiche) di Trudeau. L’articolo di Litrico
L’approfondimento di Gian Marco Litrico sulle elezioni federali in Canada che si terranno il 21 ottobre
Perché solo Germania, Australia e Corea possono eccitare l’economia mondiale. Report Fmi
Solo tre paesi – Australia, Germania, Corea – hanno margini di bilancio “sostanziali” per fornire ulteriore sostegno alla crescita. Mentre l’Italia… Tutti i dettagli sul rapporto del Fmi (Fondo monetario internazionale) sulle prospettive di crescita nei Paesi del G-20
Vi spiego le origini della diaspora dei curdi
I curdi? Un popolo che fu diviso e sparpagliato “dentro i confini di quattro Paesi”, ricorda oggi D’Alema. Una spina nel fianco in altrettanti regimi che non brillano certo per le regole della democrazia e della convivenza. L’analisi di Polillo
Ecco follie e rischi della nuova guerra di Erdogan ai curdi
Che ne sarà dei diecimila tagliagole Isis e dei circa 70 mila loro familiari che i curdi, dopo aver sconfitto e catturato, tenevano sott’occhio per tutti noi, è solo una delle domande spinose poste dalla nuova guerra di Erdogan. L’articolo di Marco Orioles
Come e perché Mattarella ha bacchettato Conte su Servizi e Russiagate
Spin riferibili a Conte avevano lasciato intendere che Mattarella fosse stato informato delle mosse del premier. Puntuale è arrivata la smentita della presidenza della Repubblica. L’approfondimento di Daniele Capezzone
Tutte le piroette anti Italia di Francia e Germania sull’immigrazione
Tutte le differenze tra gli annunci altisonanti di Conte e Lamorgese dopo la pre-intesa a La Valletta sull’immigrazione e la realtà dell’accordo che è ben diversa rispetto a quanto preannunciato anche da Francia e Germania. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Ecco come e perché la macroniana Goulard è stata silurata come commissario Ue dall’Europarlamento
La candidata francese Goulard è stata bocciata dal Parlamento Ue. Anche una parte dei socialisti le ha votato contro, oltre a Ppe, Verdi e sovranisti. I rilievi sul suo ruolo in un centro studi al quale hanno collaborato anche Delors, Monti, Minc e Lamy
Brexit, verso il super-saturday del 19 ottobre. Il Punto di Meloni
No-deal Brexit: è ancora possibile? Sì. E no. Ecco perché. Il Punto di Daniele Meloni
Conte barcolla per gli speronamenti di Renzi e Salvini. I Graffi di Damato
Gli incubi di Conte a Palazzo Chigi, fra le ombre di Renzi e di Salvini. Perché il premier appare impaurito secondo il notista politico Francesco Damato
Germania e Francia si strattonano su economia e conti, tutti i dettagli
Gli ultimi dati della Germania con il calo dell’export. La prospettiva di una recessione tecnica per Berlino. La flemma del governo tedesco rimbrottata dalla Francia. Numeri, fatti e commenti
Che cosa fa a Roma il capo della Cia?
Fatti, indiscrezioni e scenari sulla missione del direttore della Cia, Gina Haspel, a Roma per incontrare i vertici dei Servizi italiani. L’articolo di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Che cosa farà Trump su Siria e curdi
Annunci, mosse e retromarce degli Usa di Trump su Siria e curdi. L’approfondimento di Federico Punzi
Turchia e curdi, che cosa cambia dopo la mossa di Trump in Siria
Fatti e scenari dopo le ultime decisioni degli Usa di Trump su Turchia, curdi e Siria. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Vi spiego perché i giallorossi stanno steccando su manovra, immigrazione e riforme. L’analisi di Polillo
Mentre M5s irretisce il Pd sul taglio dei parlamentari, languono vere riforme e misure necessarie, oltre al fatto che l’Europa sui migranti parla ma non decide (e l’Italia resta al palo). Il commento di Polillo
Bufera su Johnson&Johnson per il farmaco Risperdal
Una giuria di Philadelphia ha ordinato a Johnson&Johnson di pagare 8 miliardi di dollari di danni a un uomo che…
Ecco effetti e sciocchezze sul taglio del numero dei parlamentari. I Graffi di Damato
Taglio del numero dei parlamentari: il voto, i paroloni e le conseguenze. L’articolo del notista politico Francesco Damato
Spygate: Conte, Vecchione, Renzi e l’ambasciata Usa a Roma. Che cosa succede? L’approfondimento di Punzi
Il punto sullo Spygate fra Barr, Conte, Vecchione, Renzi e l’ambasciata Usa a Roma. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
L’accordo Ue sui migranti? Sta scricchiolando, ecco perché
Dossier, problemi e divisioni al vertice dei ministri dell’Interno europei sull’immigrazione
Tutti i subbugli sindacali in General Electric e General Motors
General Electric ha congelato le pensioni dei suoi dipendenti per risanare i conti, General Motors sta attuando una politica di licenziamenti in tutto il Nord America
Perché nell’era trumpiana la destra non può non essere un po’ truce. Il pensiero del prof. Gervasoni
La destra fra teorie e realtà. Il commento (non solo su Trump e Johnson) di Marco Gervasoni, docente di Storia contemporanea
Siria, ecco come Trump scarica i curdi ma impantana la Turchia e squassa il gioco di Russia e Iran
Perché favorire indirettamente l’operazione turca in Siria finisce, dal punto di vista degli Usa, per servire i propri interessi. L’approfondimento di Marco Orioles
Modello Veneto per l’Umbria e meglio le giunte Pci-Psi di Pd e Renzi. Parla Centinaio (Lega)
Gian Marco Centinaio, ex ministro leghista dell’Agricoltura, intervistato da Paola Sacchi, già inviata di politica a l’Unità e a Panorama, sulle prossime elezioni regionali in Umbria
Vi racconto le amorevoli antipatie fra Conte, Renzi e Salvini. I Graffi di Damato
Conte deve avere un’alta, molto alta, considerazione di se stesso, visto che si promuove a emulo persino di Aldo Moro. Ecco che cosa si evince dalle parole del premier al giornalista Massimo Franco del Corriere della Sera
Conte e Vecchione tra lealtà e fedeltà
L’improprio forcing di Conte sui Servizi, il ruolo di Vecchione e lo sconcerto. L’articolo di Francis Walsingham
Vi racconto i sacri ardori green al Sinodo sull’Amazzonia
Fatti, annunci e curiosità sul Sinodo. L’approfondimento di Andrea Mainardi