Caro Di Maio, né con gli Usa né con la Cina. I consigli dell’Ispi al governo Conte 2
I suggerimenti in politica estera per il nuovo governo composto da M5s e Pd che arrivano da un report dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) diretto da Paolo Magri
Che cosa si dice in Germania del governo M5s-Pd
L’establishment tedesco ha esultato per la fine del governo giallo-verde in Italia. Ma se il nuovo esecutivo Ms5-Pd ritiene che la Germania sia disposta ad abbassare la guardia su conti pubblici e riforme solo perché a Roma oggi c’è un governo che si dichiara europeista, rischia di prendere l’ennesimo abbaglio. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Ecco errori e prossime mosse di Matteo Salvini
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Vi racconto le tensioni che covano nel neonato governo M5s-Pd
Che cosa celano i formali buoni rapporti tra ministri e tra i due partiti che compongono il governo Conte 2. I Graffi di Damato
Che cosa combineranno M5s e Pd. L’analisi di Bagnai (Lega)
Le affinità ideologiche tra M5s e Pd ci sono. Mancano però affinità di metodo, e quindi l’esperimento durerà poco. Il post dell’economista della Lega, Alberto Bagnai
Che cosa non va nell’economia tedesca
Ecco gli ultimi pessimi dati congiunturali della Germania con le preoccupazioni del governo di Berlino
Franceschini e non solo, chi sono i post Dc e gli ex Dc del governo Conte (neo-Dc). L’editoriale di Sorgi
“Questo è un governo democristiano. Non tanto e non solo per la fede politica di chi lo compone, ma per il metodo e il risultato finale. Democristiano, o neo-dc, è il premier Conte, formato in uno dei più raffinati think-tank del cattolicesimo impegnato in politica, la Villa Nazareth”. Parola di Marcello Sorgi, giornalista e saggista
Usa, Cina, Russia, Libia, Venezuela e non solo. Tutti i dossier che Di Maio studierà agli Esteri
L’approfondimento di Marco Orioles
Perché il Pd farà vedere le stelle ai Cinque Stelle. I Graffi di Damato
Come saranno i rapporti tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico nel governo Conte 2. Fatti, interpretazioni e scenari
Il governo Conte 2. Ministri, incarichi e programma
Chi saranno i ministri del governo Conte con M5s, Pd e Leu
Tutte le bizzarre convergenze sul programma del governo M5s-Pd
Fatti, commenti e approfondimenti sulle tesi programmatiche del nascente governo Conte 2
La fiducia degli italiani nel premier Conte? In aumento, anzi no. Report Swg
Ecco i dati a sorpresa del sondaggio curato da Swg sul premier uscente e rientrante Giuseppe Conte
Vi racconto gli effetti del voto su Rousseau per Conte, Di Maio, Grillo e Zingaretti
Chi e perché può tirare un sospiro di sollievo dopo il sì vittorioso sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle al governo con il Pd. I Graffi di Damato
Il volto del potere secondo Carl Schmitt
La domanda è sempre la stessa: perché il potere ha consenso? Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco il vero motivo per cui ho rottamato il governo Conte-Tria. Parola di Salvini
Fatti, parole, indiscrezioni e approfondimenti sulla scia delle dichiarazioni ieri del leader della Lega, Matteo Salvini a “Quarta Repubblica” di Nicola Porro su Rete4
Dove e come il made in Italy potrà sfondare. Report Sace-Simest
Dove si trovano le maggiori opportunità per le imprese italiane e quali saranno i settori che traineranno le nostre vendite all’estero? Estratto dal rapporto di Sace-Simest sulla Bussola per il made in Italy
Vi racconto come Beppe Grillo e Marco Travaglio stanno facendo vedere le stelle a Luigi Di Maio. I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo nel Movimento 5 Stelle? I Graffi di Damato
Come rivitalizzare il nostro Mezzogiorno? Dibattito in Germania
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché il voto M5s su Rousseau depotenzia la Costituzione e schiaffeggia il Pd. Il commento di Polillo
La Costituzione attribuisce ad ogni “membro del Parlamento” la rappresentanza “della Nazione”. Che, pertanto, “esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”. E il secondo dei 5 punti approvati dalla direzione Pd chiedeva il “pieno riconoscimento della democrazia rappresentativa, a partire dalla centralità del parlamento”. Che ci azzecca tutto questo con il voto M5s su Rousseau? Il corsivo di Gianfranco Polillo
I punti (anti Salvini) di padre Spadaro di Civiltà Cattolica per l’agenda giallo-rossa del Conte 2
Che cosa ha scritto il bergogliano padre Antonio Spadaro, direttore della rivista dei gesuiti Civiltà Cattolica, sul Foglio di Ferrara (che tifa per il governo M5s-Pd). L’approfondimento di Andrea Mainardi.
Moscovici, Juncker, Oettinger, Altmaier e non solo. Tutti pazzi per Giuseppi Conte in Francia e Germania
Ecco le ultime prese di posizione favorevoli al governo M5s-Pd in cantiere che arrivano dalle capitali europee e da Bruxelles.
M5S su Rousseau, la domanda sul governo col Pd punta al no? Le differenze con il quesito del 2018 sulla Lega
Il voto su Rousseau. Il quesito sul governo Conte col Pd. La discussione tra i Pentastellati. E le differenze con il quesito del 2018 sull’esecutivo con la Lega. Fatti e commenti
Perché Erdogan e Putin fanno imbestialire Trump
Obiettivi ed effetti della visita del presidente turco Erdogan in Russia. L’approfondimento di Marco Orioles
Vi racconto le ultime capriole di Conte, Grillo e Zingaretti. I Graffi di Damato
Come si muovono e che cosa dicono – fra obiettivi, auspici e contraddizioni, il presidente del Consiglio incarico Giuseppe Conte, il fondatore del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo e il segretario del Pd Nicola Zingaretti
Germania, che cosa (non) cambia dopo le elezioni in Sassonia e Brandeburgo
In Sassonia e Brandeburgo saranno necessarie nuove coalizioni, perché il trionfo di Afd rende impossibili le prosecuzioni di quelli uscenti. Il primo banco di prova per i due nuovi governi regionali sarà la strategia di uscita dal carbone. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Quale sarà la politica estera del governo di Giuseppi Conte? Fatti, dossier e analisi
Commenti e scenari di Pelanda, Jean, Giannuli, Sapelli, Galietti e Salerno Aletta sulla politica estera del governo in fieri tra M5s e Pd L’approfondimento di Marco Orioles
Perché alleandosi con il Pd il Movimento 5 stelle farà harakiri. Il corsivo di Giubilei
La scelta di formare un governo con il Partito Democratico rappresenta però il colpo di grazia per il Movimento Cinque Stelle che ha perso non solo la propria credibilità ma anche la ragion stessa di esistere sancendo la morte dell’unico vero e proprio movimento populista in Italia. Il post di Francesco Giubilei
Vi racconto come Grillo e Conte stanno isolando Di Maio. I Graffi di Damato
Tutte le manovre nel Movimento 5 Stelle lette e commentate dal notista politico Francesco Damato
Perché Salvini ha staccato la spina al governo Conte 1? Tre indizi. Il post di Sacchi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Il Conte 2 sarà il governo più a sinistra della storia repubblicana? Report Istituto Cattaneo
Così come era sbagliato affermare che l’esecutivo Conte fosse quello collocato più a destra nella storia d’Italia, allo stesso modo sarebbe errato descrivere un’eventuale alleanza tra Cinque stelle e Pd (e Leu) come un governo di sinistra. Ecco perché. L’analisi a cura di Marco Valbruzzi per l’Istituto Carlo Cattaneo
Ecco come Conte sta plasmando il nuovo M5s. L’analisi di Cazzola
Conte ha saputo approfittare del terrore dei pentastellati per un eventuale voto anticipato, tanto da convincerli di essere lui quello che poteva evitare loro il salto nel buio. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Quale sarà la cultura politica della maggioranza giallo-rossa? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Tutte le capriole e le contraddizioni del Movimento 5 Stelle con Rousseau. Il commento di Polillo
Il voto di Rousseau? Una grave sgrammaticatura istituzionale, visto l’impegno di Mattarella. Ma è una contraddizione che il Movimento non riesce a sciogliere e che si riflette nella contrapposizione tra Conte e Di Maio. Il commento di Gianfranco Polillo
Come la Cina s’intrufola in Africa anche nelle tv
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi spiego come si muovono Francia, Germania e Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come e perché Usa e Ue si guardano quasi in cagnesco
L’analisi di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Vi racconto le piroette del Pentastressato Luigi Di Maio
Quanto più viene orgogliosamente indicato dai suoi amici e fidati capigruppo parlamentari come “il capo” del movimento grillino, tanto più Di Maio appare nervoso e insicuro. I Graffi di Damato
Perché Pechino gongola con i Panda bond cinesi
Panda bond? Anche un modo per aumentare l’influenza cinese in Europa: all’incrementare dei titoli emessi in Cina dai governi e dalle aziende europee, cresce la dipendenza dell’Europa da buone relazioni con la Cina. L’analisi di Alessia Amighini tratta da Ispi
Addio al Rosatellum? Noterelle storiche sulle riforme dei sistemi elettorali
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le partite (anche economiche) delle elezioni in Brandeburgo e Sassonia
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sull’appuntamento elettorale tedesco di domenica 1 settembre
Ecco come Conte si è trasformato da sovranista-populista a socialdemocratico-europeista
Tema immigrazione non menzionato. Parola “sicurezza” mai citata. Zero critiche a regole e istituzioni europee. Addio “sovranità”. Ecco come in pochi giorni, anzi in poche ore, sono cambiate le impostazioni del professor Giuseppe Conte.
Ecco perché abbiamo silurato Conte. L’analisi di Bagnai (Lega)
Che cosa ha scritto Alberto Bagnai, economista, senatore, esponente di spicco della Lega
Tutti i piani di Seeds&Chips
Seeds&Chips si espande e fa…il giro del mondo. La società fondata dal ceo, Marco Gualtieri, arriva in Australia nell’anno del 70esimo anniversario delle relazioni italo-australiane esportando il format di successo già sperimentato a Milano sin dal 2015, l’anno di Expo, con il World Food Innovation Summit.
Un mio ricordo di Lady Diana
Il post di Paola Sacchi, già inviata de L’Unità e di Panorama
Argentina in default? L’approfondimento di Zanotti
Nuova impennata della crisi argentina per il debito. Si inasprisce la campagna elettorale. I nodi storici della cultura e del sistema politici del grande paese sudamericano. L’approfondimento di Livio Zanotti
Perché temo che con il governo M5s-Pd riprenderà la svendita dell’Italia a Francia e Germania. Parla il prof. Sapelli
Genesi, portata e obiettivi del prossimo governo Conte sostenuto da M5s e Pd secondo Giulio Sapelli, storico ed economista
Come il credito sociale sta condizionando i comportamenti in Cina e negli Stati Uniti
Siamo nell’era del “social credit”, ossia misurazioni della bontà e conformità dei nostri atteggiamenti nei confronti di norme e regolamentazioni di legge ma anche, e soprattutto, di regole di comportamento sui social media. Ai network governativi che si stanno sviluppando in Cina nella raccolta di dati individuali si affianca la sorveglianza da parte delle social media company negli Stati Uniti i cui dati vengono impiegati nella valutazione dell’individuo dall’apparato statale. L’analisi di Fabio Vanorio.
Bce, ecco il vero pensiero di Lagarde su Draghi, tassi, Libra, Brexit e patti Ue
Che cosa ha scritto Christine Lagarde in un documento consegnato al Parlamento Ue, in vista dell’audizione di mercoledì prossimo da parte del prossimo presidente della Bce.
Vi racconto i bisbiglii di Zingaretti e Renzi su Conte. I Graffi di Damato
“Non è super partes”, ha avvertito Zingaretti ricordando che il professore e avvocato da più di un anno a Palazzo Chigi è lì per designazione dei grillini. I Graffi di Damato