Sorpresa, Gentiloni strattona Germania e Paesi Bassi sull’austerità
Che cosa hanno detto Paolo Gentiloni e Valdis Dombrovskis contro Berlino e Amsterdam. L’articolo di eunews.it
Chi riuscirà a sedurre i nuovi ceti medi produttivi? Il commento di Polillo
Il centrodestra dopo l’Emilia-Romagna deve interrogarsi sui limiti della sua proposta: perché non ha saputo conquistare quei ceti che poco hanno a che vedere con le politiche pauperistiche dei 5 stelle e poco sviluppiste del Pd? Il commento di Gianfranco Polillo
La vittoria di Bonaccini inebria il Pd (che inizia a sgomitare nel governo). I Graffi di Damato
Prime reazioni nella maggioranza che sostiene il governo Conte dopo la vittoria di Bonaccini in Emilia-Romagna con un Pd baldanzoso rispetto a un mogio e amletico M5S. I Graffi di Damato
Le virtù delle élite democratiche. L’analisi di Sacconi
Mercoledì 29 gennaio alle 17,30 presso la sede Unioncamere di Piazza Sallustio a Roma Giancarlo Giorgetti, Antonio Polito e Roberto Speranza commenteranno il libro “Popolo ed Élite” (Marsilio Editore, 2020) prodotto dagli Amici di Marco Biagi. Pubblichiamo un capitolo della introduzione di Maurizio Sacconi, presidente della associazione.
Ecco come il virus contagerà l’economia della Cina (e non solo). I report degli analisti
Fatti e previsioni sull’impatto del coronavirus sull’economia cinese. I primi effetti anche sulle borse europee. E il tweet di Trump: “Siamo in strettissima comunicazione con la Cina sul virus. Abbiamo offerto alla Cina e al presidente Xi qualsiasi aiuto possa essere necessario”
Tutte le fake news sul virus cinese
Che cosa c’è di vero e che cosa c’è di falso su alcune notizie circolate in rete sul coronavirus cinese. Il punto della redazione di Start Magazine con un approfondimento
Perché Bonaccini è stato riconfermato in Emilia Romagna. Report
I motivi per cui Bonaccini è stato rieletto presidente della Regione Emilia-Romagna in un saggio dell’Istituto Cattaneo pubblicato pochi giorni fa.
La sconfitta della Lega di Salvini in Emilia-Romagna vista dagli intellettuali di destra
Perché il centrodestra non è riuscito ad abbattere il “muro rosso” dell’Emilia-Romagna? L’analisi del prof. Gervasoni. Il commento del filosofo Ocone. Il post di Punzi. E i tweet di Belpietro, Feltri e Veneziani
Emilia-Romagna: chi ha vinto, chi ha perso e chi si è estinto. I Graffi di Damato
Il soccorso giallo del Movimento 5 Stelle in caduta libera e l’attivismo delle Sardine favoriscono la vittoria di Bonaccini e del Pd in Emilia Romagna. I Graffi di Damato
Perché i sondaggi elettorali non fotografano più la realtà? Il post di Antonio Satta
I sondaggisti non riescono più a cogliere l’ampiezza e la profondità dei fenomeni politici. Campioni statistici inattendibili? Da vecchio cronista politico, noto che la macchina dei sondaggi si è ormai inceppata. Il post di Antonio Satta
Che cosa cambierà in Libano con il nuovo governo. Il Punto di Orioles
Obiettivi, sfide e incognite per il nuovo governo in Libano retto da Hassan Diab. L’approfondimento di Marco Orioles
Che cosa dicono a sorpresa Ericsson e Siemens di Huawei sul 5G
Che cosa succede sul 5G? E che cosa dicono i colossi come Siemens ed Ericsson di Huawei? Il punto di Axios
Perché l’Italia non può avere una vera politica estera (non solo in Libia)
Il corsivo di Giuseppe Gagliano su Libia e dintorni
I perché del Giorno della Memoria. Il Bloc Notes di Magno
Della Shoah crediamo di conoscere tutto. Non è così. Il Bloc Notes di Michele Magno sul Giorno della Memoria
Elezioni Emilia-Romagna e Calabria, ecco proiezioni e risultati. Bonaccini (Pd) batte Borgonzoni (Lega)
Ecco le prime proiezioni e i risultati sulle elezioni in Emilia-Romagna e in Calabria I RISULTATI DELLE REGIONALI Emilia Romagna…
Come votano classi sociali, città e periferie in Emilia-Romagna. Report Istituto Cattaneo
La composizione sociale e la differenza tra centro e periferia influenzano le scelte elettorali in Emilia-Romagna. Estratto del rapporto “Allerta rossa per l’onda verde” a cura di Marco Valbruzzi per l’Istituto Cattaneo
Che cosa succederà a Conte dopo le elezioni in Emilia-Romagna. Il Cameo di Ruggeri
La portata delle elezioni in Emilia Romagna, il profilo dei candidati Bonaccini e Borgonzoni, la vera posta in palio e il futuro del premier Conte. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, fondatore di Zafferano News
Vi spiego la vera sfida tra Pd e Lega in Emilia-Romagna. L’opinione di Cazzola
Come finirà la sfida tra Bonaccini e Borgonzoni alle elezioni in Emilia-Romagna? L’intervento dell’editorialista Giuliano Cazzola (candidato nella lista Più Europa a sostegno di Bonaccini)
I malanni politici di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Che cosa succederà al Movimento 5 Stelle dopo le regionali? Nel frattempo l’atteggiamento della grande stampa verso i leader pentastellati sta già cambiando. I Graffi di Francesco Damato
Effetto Trump su Davos, Cina e Ue. L’analisi di Punzi
Le ultime mosse di Trump fra Davos, dazi e Cina commentate da Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Che cosa combinano Emirati Arabi Uniti e Qatar in Libia. Il Punto di Gagliano
Mosse, fini e alleanze in Libia di Emirati Arabi Uniti e Qatar. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Ecco come la Cina si prepara alla cyber warfare (con l’aiuto di Huawei e Zte)
L’approfondimento di Gianluca Conversi per Ares-Osservatorio Difesa
Vi racconto le bizzarrie del Forum di Davos
Il Forum di Davos visto da Riccardo Ruggeri, già top manager, ora saggista, analista ed editore, fondatore di Zafferano News
Il land tedesco della Saar vuole imparare il francese in una generazione
L’articolo Enrico Martial
Crescita economica record per l’Africa nel 2020
In questo 2020 sarà l’Africa il continente con i paesi che esibiranno la più robusta crescita economica annuale. L’articolo di Marco Oriole
Lo sapete che ci stiamo raffreddando? La Nota di Hansen
La “normale” temperatura corporea è un discorso complesso. Può variare. Da qualunque punto si parta, non è fissa, è mobile, e sta scendendo regolarmente da parecchi decenni. La Nota di James Hansen
Ecco tutte le ultime notizie sul virus in Cina. Fatti e approfondimenti
Il punto della situazione in Cina sul virus mentre Hong Kong ha dichiarato l’epidemia del coronavirus “un’emergenza”. L’articolo di Luigi Pereira…
Perché Emirati Arabi e Qatar si fronteggiano in Libia. L’analisi di Cinzia Bianco
Conversazione di Start con Cinzia Bianco, research fellow dell’European Council on Foreign Relations ed esperta del Golfo Persico, sulla Libia e sulla competizione fra Emirati Arabi Uniti e Qatar
Vi racconto la campagna elettorale in Argentina per le presidenziali della Bolivia
La rinnovata importanza strategica della Bolivia tra golpe militari e nuove elezioni. L’approfondimento di Livio Zanotti
Come Fmi, Bri e Ocse fanno forcing contro il climate change
Che cosa succede sui cambiamenti climatici in istituzioni internazionali, Stati e aziende? Ecco il punto della situazione e un approfondimento di Axios
Perché l’America di Trump sbuffa per le coccole Italia-Vaticano sulla Cina
Il commento dell’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonary, a latere della missione di Mike Pence a Roma
La Turchia in Libia seguirà il modello Iran in Siria?
Le mosse della Turchia di Erdogan in Libia e le similitudini con la politica iraniana in Siria. L’analisi di Atlantico Quotidiano
Elezioni Emilia-Romagna e Calabria, ecco numeri e scenari
Numeri, sfide e scenari delle elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria in uno studio a cura di Comar
Reggerà ancora l’alleanza Pd-M5S dopo il voto in Emilia-Romagna? I Graffi di Damato
Presente e futuro del Pd guidato da Zingaretti alle prese con il voto in Emilia-Romagna e con la collaborazione con un declinante M5S. I Graffi di Damato
Un paio di domande al Pd. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Un esempio di Economia per il Turismo!
Il post di Gianandrea Abbascià per il blog “Economia del gusto”
Virus Cina, che cosa dicono medici ed esperti
Il Punto sul virus in Cina con gli ultimi aggiornamenti e i report di esperti, medici e organizzazioni internazionali
Perché l’Italia non ha una vera politica estera? Il commento di Polillo
Nella storia più recente il sentimento nazionale è stato vissuto come una colpa da espiare. Il commento di Gianfranco Polillo
Perché la tregua commerciale non fermerà la guerra Usa-Cina su Huawei e Google. L’analisi di Gagliano
Che cosa emerge di rilevante dal discorso di Pompeo sul rapporto tra sicurezza nazionale e Silicon Valley. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Ecco l’ultima novità del conflitto tra Turchia e i Paesi del Golfo
Come si muove Erdogan in Africa: il forcing in Libia e il pressing in Somalia a caccia di petrolio. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le prime scintille a 5 stelle fra Di Maio, Crimi e Grillo. I Graffi di Damato
Reazioni, commenti ed effetti (ancora incerti) sul governo Conte dopo il passo di lato di Luigi Di Maio nel Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Che cosa succede tra Trump ed Europa su dazi e web tax
Il punto sulla trattativa in corso tra Usa e Francia su web tax e non solo. L’articolo di Carlo Terzano
Bezos, la guerra Amazon-Arabia Saudita e l’intrigo spionistico
Lo smartphone di Bezos (Amazon) al centro di un caso spionistico che coinvolge e lambisce anche protagonisti e aziende di Arabia Saudita e Israele. L’articolo di Marco Orioles
Aif, Egmont e Intelligence. Che cosa succede nella finanza vaticana
Che cosa ha comunicato oggi Carmelo Barbagallo, presidente dell’Autorità di Informazione Finanziaria Vaticana.
Cosa accade tra Turchia e Somalia sul petrolio?
Erdogan ha dichiarato che la Somalia ha invitato la Turchia a cercare petrolio nei suoi mari. L’approfondimento di Raffaele Perfetto
Eni e Libia: le mosse di Haftar, il dossier Noc e il ruolo degli Emirati Arabi
Tutte le ultime novità in Libia con il ruolo del petrolio e del gas in primo piano. Fatti, commenti e analisi
Vi racconto le contraddizioni a 5 stelle di M5S e Di Maio. I Graffi di Damato
Di Maio ha rinunciato alla carica di capo del partito M5S, annunciando di non voler “mollare” sulla strada della “rifondazione” del movimento. I Graffi di Damato
Che cosa ha detto (e non ha detto) Luigi Di Maio. Il commento di Polillo
Era lecito aspettarsi che, nel suo discorso di commiato da capo politico di M5S, Di Maio spiegasse le ragioni “politiche” del suo gesto. Ma questa parte è completamente mancata. Il commento di Gianfranco Polillo
Eni, Fincantieri, Leonardo-Finmeccanica. Tutte le relazioni Italia-Qatar e il dossier Libia
La visita di Mattarella a Doha. Le relazioni Italia-Qatar e il ruolo di Eni, Fincantieri, Leonardo-Finmeccanica. La posizione del Qatar in Libia e la scarsa credibilità del vertice di Berlino. L’analisi di Giuseppe Gagliano













































