Elezioni Uk, le politiche sulla casa di laburisti e conservatori
Le housing policy di Johnson e Corbyn a confronto in attesa delle elezioni del 12 dicembre in Uk. Il punto di Daniele Meloni
Come e perché l’antiriciclaggio vaticano è in purgatorio
Novità e scenari sui subbugli che solcano le finanze del Vaticano con l’autorità antiriciclaggio di fatto sospesa. Fatti, nomi e indiscrezioni nell’approfondimento di Andrea Mainardi
Il Mes servirà alla Germania per salvare le banche tedesche?
I timori di Moody’s e Bundesbank sul futuro delle banche tedesche. E il potenziale ruolo del Mes per il sistema creditizio teutonico. Fatti, numeri, report, commenti e analisi
C’è stato un ricatto sul Mes? L’approfondimento di Liturri
Che cosa cela l’attivismo politico, istituzionale e mediatico del francese Moscovici in Italia? L’articolo dell’analista Giuseppe Liturri
Chi piange (il Pd) e chi festeggia (Di Maio?) dopo il voto M5S sull’Emilia Romagna
Gli effetti sicuri, potenziali e incerti del voto della base M5S sulla piattaforma Rousseau per liste autonome in Emilia Romagna. La nota di Paola Sacchi
Chi sono i fornitori (finora segreti) di Amazon. Ecco le 4 aziende italiane
Tutte le società che riforniscono Amazon per i prodotti brandizzati da Jeff Bezos. Molte sono anche cinesi. Nomi e dettagli
Deutsche Bank e non solo, Moody’s sbanca le banche tedesche
La politica di tassi negativi della Bce rischia di far male alle banche tedesche. Parola di Moody’s che gela le prospettive degli istituti di credito teutonici. Tutti i dettagli
Reaper italiano abbattuto, che cosa fa l’Italia in Libia. L’analisi di Gaiani
Che cosa è successo al velivolo Reaper italiano e gli schieramenti militari in Libia. L’approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa
Tutti gli ultimi subbugli fra Conte, Di Maio e Salvini su Mes non solo. I Graffi di Damato
Che cosa succede fra Conte e Di Maio? I Graffi di Damato
Tutti i perché della guerra fra Stati Uniti e Cina. L’analisi della prof. Coli
La globalizzazione è entrata in crisi negli Usa non solo perché ha provocato la crisi del lavoro, ma soprattutto perché la Cina è diventata per gli Stati Uniti un rivale che potrebbe annullare la potenza americana. L’analisi di Daniela Coli che parte da Hong Kong…
Yorgen Fenech, ecco dettagli e business dell’imprenditore maltese arrestato per il caso Caruana
Yorgen Fenech è uno dei più importanti imprenditori maltesi. L’arresto, le attività imprenditoriali e i legami politici nell’approfondimento di Pietro Romano
Vi spiego le anomalie del Mes. Parla Giulio Sapelli
Origìne, obiettivi, contraddizioni e pericoli (non solo per l’Italia) del Mes, il Meccanismo europeo di stabilità anche noto come Fondo salva Stati, secondo Giulio Sapelli, storico, economista e saggista
Vi racconto come è andato il faccia-a-faccia in tv tra Johnson e Corbyn
È stato un faccia-a-faccia ingessato e deludente. Johnson resta in vantaggio su Corbyn. Il Punto di Daniele Meloni
Come funziona l’assegnazione degli alloggi di servizio? Il caso Trenta e un’esperienza personale…
Conosco l’appartamento della signora Trenta. Pardon, del maggiore Passarelli. E conosco la disciplina di assegnazione degli alloggi di servizio. Quindi vi dico che… L’articolo di Umberto Rapetto
Che cosa combina la coppia stellare Di Maio-Di Battista?
I subbugli nel Movimento 5 Stelle e le vite politiche parallele di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista nei Graffi di Damato
La sinistra si ricompatta solo contro un avversario: Craxi, Berlusconi o Salvini
Analogie e differenze tra storia e cronaca nella nota politica di Paola Sacchi
Storia, pregi e difetti del Mes. L’analisi dell’economista Galli (ex Confindustria, ex Pd)
Estratto e conclusioni dell’audizione parlamentare tenuta giorni fa dall’ex deputato Pd, Giampaolo Galli, economista, già direttore generale di Confindustria
Mes, che cosa è il Meccanismo europeo di stabilità (e perché Salvini e Conte litigano)
Storia e cronaca del Mes (Meccanismo europeo di stabilità): lo scontro Salvini-Conte, le parole di Visco, le critiche di Bagnai e Borghi, le rassicurazioni di Centeno e il tweet (a sorpresa) di Cottarelli…
Ecco come Mattarella sta commissariando il governo Conte 2
Tutti i dettagli su come il capo dello Stato, Mattarella, sussurra e vigila sul governo giallo-rosso tra crisi industriali e scossoni politici (con Renzi sempre più arrembante e che imbarazza il Colle…). I Graffi di Damato
Vaticano, ecco come è stato silurato Brülhart dall’Aif (authority anti riciclaggio)
Nuovo scossone nelle finanze del Vaticano. Che cosa è successo davvero al capo dell’autorità di vigilanza finanziaria (Aif) René Brülhart? Fatti, nomi, indiscrezioni e approfondimenti
Trattato Francia-Italia? Una sciagura per noi. Parola del prof. Pelanda
Indiscrezioni giornalistiche parlano di un’imminente firma di Francia e Italia sul trattato del Quirinale. Ecco tutte le ragioni contrarie esposte da Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica, in una conversazione con Start
I programmi di Johnson e Corbyn al vaglio degli industriali britannici
Il conservatore Johnson e il laburista Corbyn hanno illustrato i programmi economici durante la conferenza annuale della Confindustria britannica. Il Punto di Daniele Meloni
Vecchione, Dis, Aise. Cosa emerge dal caso Mifsud?
Tutte le ultime novità sul caso Mifsud e non solo. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Che cosa c’è di nuovo sul caso Mifsud
A rischio la nostra sicurezza nazionale e la vita del professor Mifsud: non è ora che qualche procura decida di indagare? L’approfondimento di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Perché l’avanzata della Cina in Africa punta su Gibuti. L’articolo di Gagliano
La crescita di Gibuti è finanziata da Pechino (la Cina investe 1 miliardo di dollari all’anno, ovvero metà del Pil dello Stato). I rischi di controllo politico ed economico. L’articolo di Giuseppe Gagliano
I machiavellismi sono il trionfo o la morte della politica? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Caro Macron, la Francia non è l’Europa. Il commento di Marta Dassù
Quando invita l’Europa a pensarsi come potenza globale Macron non può immaginare che gli europei nel loro insieme si identifichino in realtà con la ”puissance“ francese. L’analisi di Marta Dassù, direttore di Aspenia e senior director Europe di Aspen Institute
Il Corriere della Sera esalta Giorgetti, “l’uomo che parla con Draghi”
Che cosa pensa il leghista Giorgetti secondo il Corriere della Sera. I Graffi di Damato
Ecco come Trump ed Erdogan si detestano cordialmente. Il Punto di Orioles
Il Punto di Marco Orioles
Mose di Venezia, Ilva di Taranto e la magistratura. I Graffi di Damato
Che cosa ha detto il magistrato Carlo Nordio sul Mose di Venezia e non solo. La nota di Francesco Damato
Profumo di Draghi al tavolo delle riforme (e del governissimo)
Che cosa potrebbe fare Mario Draghi? I Graffi di Damato Il “gelo” attribuito al leader leghista Matteo Salvini di fronte…
Acqua alta a Venezia colpa dei cambiamenti climatici? No. L’opinione di Minopoli
Troppo ghiotta la marea a Venezia per non incolpare i cambiamenti climatici. C’è una marea di catastrofismo… L’opinione di Umberto Minopoli
Ecco cosa faranno Instagram, Facebook, Twitter e YouTube con i nostri “like”
L’articolo di Sebastiano Torrini
Vi racconto le 10 peggiori bufale sulla Brexit
La top ten delle peggiori bufale sulla Brexit raccolte da Daniele Meloni
Google Cache? Vi racconto cosa si dice qui negli Usa sulla guerra banche-big tech. Parla Feltri (ProMarket)
L’avanzata di Google, Facebook, Amazon e non solo nella finanza. Le divisioni nella politica. Il ruolo dei regolatori. E le polemiche tra intellettuali. Parte da questo sabato su Start la rubrica “Mark to Market”, la conversazione con Stefano Feltri, neo direttore di ProMarket.org
La Germania festeggia in silenzio il sì Ue al salvataggio pubblico della banca NordLB
Che cosa si dice in Germania sul salvataggio pubblico di NordLB non considerato da Bruxelles un aiuto di Stato
Che cosa dicono le piazze contrapposte di Bologna tra Bonaccini e Borgonzoni
Le manifestazioni di ieri a Bologna in vista delle elezioni in Emilia Romagna nella nota di Paola Sacchi
Venezia, che cosa ha scatenato l’acqua alta. Il post del prof. Martin
Cosa è successo a Venezia, con le maree, il 12 novembre. Il post di Piero Martin, professore di fisica per ingegneria chimica e dei materiali all’Università di Padova
Guerrero Alves, chi è il gesuita (vicino a Spadaro) successore di Pell all’Economia
Perché Papa Francesco ha nominato padre Juan Antonio Guerrero Alves nuovo prefetto della Segreteria per l’economia del Vaticano. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Tutte le toste sfide economiche in Spagna per il governo Sanchez-Iglesias
Le richieste dei baschi. La questione catalana. Il vero stato dell’economia. E i rapporti stretti con la Cina (via Huawei) che impensieriscono gli Usa. Ecco i dossier più delicati per il governo di sinistra Psoe di Sánchez e Podemos di Inglesias secondo il saggista Sergio Soave, esperto della Spagna
Il Fatto Quotidiano spiattella le liti nel Movimento 5 Stelle
Tutte le divergenze e le divisioni all’interno del Movimento 5 Stelle di Di Maio svelate dal Fatto Quotidiano di Travaglio
Ilva, i bluff di Arcelor Mittal e le colpe di M5S. L’opinione degli italiani secondo Swg
Che cosa emerge dal sondaggio Swg sul caso Ilva-Arcelor Mittal e sul ruolo dei partiti (in primis M5S) che sostengono il governo Conte 2
La Roma di Ennio Flaiano (istruzioni per Virginia Raggi)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutti i nuovi misteri del professor Mifsud e dei suoi audio
Anche se fosse il vero Mifsud a parlare nei file audio, sembrano le parole di un prigioniero esausto che potrebbe aver ricevuto pressioni per registrare e diffondere proprio ora queste dichiarazioni. Non è il momento che qualche procura decida di indagare? L’articolo di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Vi racconto il caos in Bolivia. Il Punto di Zanotti
Morales si rifugia in Messico e a La Paz una vicepresidente supplente del Senato si autoproclama nuovo capo dello Stato della Bolivia. Un rischio per tutti la frattura istituzionale e sociale
Bene il piano-choc invocato da Renzi (ma prima servono le elezioni). Il commento di Polillo
Bravo Renzi: urge un intervento choc sull’economia. Ma i pannicelli caldi del rattoppo istituzionale servono a nulla. Serve un lavacro elettorale. L’analisi di Gianfranco Polillo
Che cosa si fa per i centri storici?
Dalla voglia di tassare le case alla necessità di salvaguardare l’ambiente e l’economia. Matera ospiterà studiosi da tutta Europa per il Simposio internazionale Resilient Ecological Design Strategies. L’articolo di Nunzio Ingiusto
Ecco come e quanto cala il consenso di Conte e del governo (non solo per Ilva). Sondaggio Swg
In calo – secondo l’ultimo sondaggio di Swg – sia la fiducia nel premier Conte sia nell’operato del governo. Ecco numeri, tendenze e commenti