Cosa succederà dopo l’incontro fra Garante Privacy e OpenAi su ChatGpt
OpenAi si adeguerà alle richieste del Garante per non incorrere in blocchi analoghi in mezzo mondo? Fatti e approfondimenti
Meloni e Butti strapazzano il piano Draghi-Colao sulla banda larga
La strategia italiana per avere la banda larga in tutto il Paese cambia ancora: il Comitato interministeriale per la transizione digitale chiamato ad apportare modifiche al piano (che fatica a partire) del precedente esecutivo Draghi
AI Act, a che punto è la legge europea sull’intelligenza artificiale e cosa ne pensa il Garante italiano
Se la proposta di legge dell’Ue denominata IA Act venisse approvata si tratterebbe della prima norma al mondo volta a regolamentare l’intelligenza artificiale. Ecco cosa prevede, quali sono i tempi e il parere del Garante italiano
Ecco com’è messa l’Italia in capacità spaziale reattiva
La capacità reattiva dello spazio, ovvero disporre di una capacità di mezzi tecnologici per schierare piccoli satelliti in caso di emergenze nazionali: un tema studiato dall’Ordine degli Ingegneri di Roma. L’articolo di Enrico Ferrone
Perché Branson si arrende con Virgin Orbit: fallimento
L’azienda spaziale Virgin Orbit ha fatto richiesta della bancarotta assistita (Chapter 11 della legge fallimentare statunitense). L’attività di lancio di satelliti ha faticato a garantire finanziamenti a lungo termine a seguito del lancio fallito a gennaio. La società cercherà un acquirente per le sue attività.
ChatGpt, perché OpenAi sbaglia a sbroccare contro il Garante italiano
OpenAI ha deciso di sospendere il servizio in Italia: non è stata una decisione del Garante ma della società. Ma i vincoli evocati dall’authority non sono astruse imposizioni escogitate dal Garante, tutte le società che operano in Europa devono soddisfarli. Il post tratto dal profilo Twitter di Valerio De Stefano, Canada Research Chair in Innovation, Law and Society, professore di Artificial Intelligence & Labour Regulation presso la Osgoode Hall Law School della York University e autore del libro “Your Boss is an Algorithm”
ChatGpt, quali altri Paesi seguiranno il Garante della privacy italiano?
Tutto il mondo parla del Garante della privacy italiano che ha bloccato ChatGPT di OpenAI. Ma anche di come le autorità degli altri Paesi europei ed extra europei potrebbero seguire l’esempio dell’authority italiana. Fatti e commenti
Metaverso, fine di una breve storia d’amore per Meta, Microsoft e Disney?
L’intelligenza artificiale generativa ha rubato la scena al metaverso e Meta, Microsoft e Disney, dopo averci investito tanto, stanno pressoché smantellando interi reparti. Tutti i dettagli
Caschi neuronali permettono di passeggiare in una foresta primordiale… nel cuore di Milano
Visori hi-tech consentono di vivere appieno l’esperienza di avventurarsi in una foresta primordiale indoor, a due passi dal Duomo
Chi vincerà la guerra delle munizioni in Europa
“Abbiamo scoperto che in un conflitto senza le munizioni tutto si ferma e questo significa avere scorte e capacità industriali”. Che cosa ha detto l’amministratore delegato di Rheinmetall Italia, Alessandro Ercolani, in audizione alla Commissione Difesa della Camera
Elettronica e Cy4Gate spopolano alla Difesa?
Si è svolto nella sede del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti il seminario di Elettronica, azienda romana specializzata nell’industria della difesa elettronica, sul tema della biodifesa: sono stati presentati gli aggiornamenti sulla tecnologia E4Shield
Chip, perché la Cina è partita all’attacco dell’americana Micron (attiva anche in Italia)
La Cina ha avviato un’indagine su Micron, azienda americana di chip di memoria molto presente in Italia, come probabile ritorsione per le restrizioni Usa al commercio tecnologico. Quello cinese è un mercato fondamentale per Micron. Tutti i dettagli.
La maledizione dei visori colpisce anche Sony?
I giapponesi si aspettavano di piazzare 2milioni di visori, invece quelli venduti realmente da Sony non sfiorano nemmeno le 300mila unità. Ecco tutti i guai collegati a questi costosissimi device e i vari errori commessi dalla multinazionale nipponica al lancio
Cosa ci dice Papa Francesco in Balenciaga su intelligenza artificiale, fake news e deepfake
Le foto virali di Papa Francesco in un appariscente piumino bianco o quelle dell’arresto di Donald Trump e Vladimir Putin sono solo alcuni esempi recenti della rivoluzione innescata dall’intelligenza artificiale generativa, ma dove ci porterà? Fatti e commenti
Tutto sugli imprenditori digitali. Report
Identikit dell’imprenditore digitale che sfrutta i servizi online: è sotto i 50 anni, guida un’azienda con meno di 10 addetti…
Microchip, perché a Taiwan e in Olanda Powerchip e Asml sbuffano contro gli Usa
Microchip, perché a Taiwan e in Olanda Powerchip e Asml sbuffano contro gli Usa
L’altolà del Garante italiano a ChatGpt? Opportuno ma non risolutivo
Il potere dell’intelligenza artificiale, gli appelli recenti e il caso ChatGpt: il dibattito è solo all’inizio. Ecco perché. L’approfondimento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, presidente di Informatics Europe e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Guerra fredda Cina-Usa nei videogiochi. Cosa c’è dietro la separazione tra Activision e NetEase
I dirigenti di Activision sarebbero stati minacciati da NetEase che avrebbe lasciato intendere di essere in grado di spingere il governo cinese a bloccare l’acquisizione di Microsoft a seconda dell’esito delle trattative sul rinnovo delle licenze per la distribuzione dei videogame Usa nel Paese asiatico
Perché la crisi dei chip torna a colpire il settore auto
La guerra in Ucraina ha messo di nuovo in crisi la filiera dei chip, spaventando i produttori automobilistici. L’impatto riguarderà soprattutto gli Stati Uniti, ma l’Unione europea non è al sicuro. Ecco fatti, rischi e scenari.
Armi e munizioni all’Ucraina, tutto sul nodo della produzione in Usa e Europa
L’Ucraina sta finendo le munizioni. Gli Stati Uniti e altri alleati in Europa devono fronteggiare la sfida dell’aumento di produzione di armi e proiettili. La guerra ha messo in luce l’incapacità di aumentare rapidamente la produzione industriale. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco le professioni che saranno rottamate da ChatGpt. Report Nyt
L’intelligenza artificiale opera da anni sullo sfondo di molte aziende e molti progressi tecnologici nel corso dei secoli hanno ridotto la necessità di alcuni lavoratori, ma ogni volta i posti di lavoro creati hanno più che compensato il numero di quelli persi. Tuttavia, con ChatGpt potrebbe essere diverso. Ecco perché e quali sono le professioni più a rischio. L’articolo del New York Times
TikTok, ByteDance, Temu e Shein rischiano grosso negli Usa?
Le app cinesi come TikTok sono le preferite dai giovani americani, e il merito non è solo degli algoritmi. L’articolo del Wall Street Journal.
Vi spiego il vero inghippo di ChatGpt
Il commento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI, alla decisione del Garante per la riservatezza dei dati su ChatGpt
Perché non è l’AI ma la lettera di Musk & Co che deve farci paura
“La paura ha creato gli dèi”. Se Tito Lucrezio Caro fosse vissuto al giorno d’oggi, forse avrebbe scritto la stessa frase a proposito dell’intelligenza artificiale. Il commento di Paola Liberace
Il filosofo che non filosofeggia su rete e social
“Infocrazia” (Einaudi) del filosofo Byung-Chul Han letto da Tullio Fazzolari
ChipsIT, così l’Italia prova a tuffarsi nei semiconduttori
Qualcosa si muove anche in Italia sul fronte dei semiconduttori: il governo avrebbe in mente ChipsIT, un centro di R&D dedicato al design di questa tecnologia oggi fondamentale.
Perché il Garante della Privacy italiano ammutolisce ChatGpt
OpenAI, la software house del chatbot ChatGpt, dovrà comunicare entro 20 giorni le misure intraprese come richiesto dal Garante della Privacy, pena una sanzione fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato globale annuo
Che cosa manda l’Italia all’Ucraina. Parola di Crosetto
Ecco che cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, rispondendo al question time alla Camera sul sostegno militare all’Ucraina, in particolare sulla tipologia delle forniture e ai relativi profili economico-finanziari.
Anche il Giappone vuole isolare la Cina dai microchip
Dopo i Paesi Bassi, anche il Giappone si allinea agli Stati Uniti e limiterà l’export di macchinari avanzati per i microchip in Cina. Pechino protesta, e le aziende nipponiche – come Nikon e Tokyo Electron – potrebbero perdere un mercato importante.
Pnrr spaziale: a Cesi, Thales Alenia Space Italia, Sitael, Argotec, Cira i contratti per la Space Factory
L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha assegnato tutti i contratti (57 milioni di euro a valere sui fondi del Pnrr) per la Space Factory, asset strategico nel settore dei piccoli satelliti. Si chiude così la procedura degli affidamenti dei contratti Pnrr dell’Asi.
L’E3 ha i giorni contati? Metaverso ed eventi digitali ipotecano un business da 50 milioni
L’E3 2023 si svolgerà a Los Angeles dal 13 al 16 giugno 2023, ma dato l’alto numero di defezioni, potrebbe essere annullato nelle prossime ore. Sfuma un business multimilionario?
Nasa e Boeing rinviano (di nuovo) il primo lancio con equipaggio di Starliner
Il primo test di volo con equipaggio della capsula Starliner di Boeing sta affrontando un altro ritardo. I funzionari della Nasa hanno dichiarato che ora il lancio non è previsto prima del 21 luglio
Chi sono e cosa pensano i prof italiani che vogliono frenare gli sviluppi dell’intelligenza artificiale
Non sono contro il progresso ma chiedono una pausa di riflessione nella corsa sfrenata dell’intelligenza artificiale. Ecco chi sono e perché alcuni professori italiani hanno firmato la lettera-manifesto che invita a rallentare
Il manifesto di prof e manager anti ChatGpt. Cosa chiede chi teme una IA troppo scaltra
Tra i firmatari oltre al cofondatore di Apple, Steve Wozniak, c’è anche Elon Musk, che ha fondato insieme a Sam Altman la stessa OpenAI. Nel manifesto si invita alla cautela nel potenziamento di ChatGpt e affini. Tutti i dettagli
Non solo Microsoft e Meta, il metaverso va di traverso pure a Disney
La Casa di Topolino & Co aveva provato come molte altre a colonizzare il metaverso, ma adesso Disney, alle prese con tagli draconiani, ha chiuso l’intera divisione. E non è la sola a non credere più nella nuova frontiera tecnologica che sta mandando in crisi i produttori di visori
Mbda torna in pista per il futuro intercettore ipersonico europeo
Come rivela Rid, “la Commissione Europea ha deciso di lanciare nell’ambito dell’European Defence Fund un secondo programma per lo studio di un futuro intercettore endo-atmosferico” che avrà come capofila Mbda. L’Hydef è tra i programmi più strategici e rilevanti della prima tornata Edf
Dopo Microsoft per Activision, l’Antitrust Usa indagherà anche Sony PlayStation?
I politici americani all’attacco di Sony: non darebbe spazio in Giappone alla statunitense Microsoft. La Casa di PlayStation attaccata anche dagli analisti per il suo modo di fare opposizione all’operazione della Casa di Redmond che mira ad acquisire Activision Blizzard
Cosa farà il Network Operation Center di Dazn
Per rispettare gli impegni presi con il governo, la nuova unità di monitoraggio italiana di Dazn dovrà garantire un efficace presidio delle infrastrutture tecnologiche per la distribuzione dei contenuti in live streaming. Ecco come funzionerà il Network Operation Center di Dazn
Ferrari, Brembo, Leonardo e non solo. Ecco le aziende italiane al top nel 2022 per i brevetti
Tutti i dettagli sul Patent Index 2022, il barometro annuale sull’innovazione pubblicato dall’Ufficio Europeo dei brevetti (Epo). In quali posizioni sono le aziende italiane come Leonardo, Brembo e Ferrari
Fincantieri e Leonardo pronti per il Polo nazionale subacqueo
Sarà inaugurato a La Spezia il Polo nazionale della Dimensione subacquea, sotto la guida della Marina militare. Il governo ha già stanziato due milioni ma secondo il presidente di Aiad “servono più risorse”
Pnrr spaziale, tutte le novità per Thales Alenia Space con la costellazione Iride
Thales Alenia Space ha siglato i contratti con l’Agenzia spaziale europea per i primi satelliti della Costellazione Iride. La futura costellazione italiana diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota
Ernie Bot, perché dà forfait la risposta della cinese Baidu a ChatGpt?
Come mai è saltata la presentazione pubblica di Ernie Bot, la risposta cinese al rivale ChatGpt? Fatti, indiscrezioni e previsioni sul futuro della competizione tra Cina e Stati Uniti sull’intelligenza artificiale
Perché il visore Apple inquieta gli stessi dipendenti di Cupertino
La società fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne a Cupertino sarebbe in difficoltà a causa…
Ecco perché il dominio subacqueo è strategico secondo Leonardo
Il mondo subacqueo è strategico per la sicurezza nazionale. Lo ha sottolineato Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle macchine, presentando il Primo Rapporto globale sul mondo subacqueo realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare
Che cosa succede a Enea Tech di Tria?
Nuovo terremoto in Enea Tech, l’ente avviato nel 2020, dotato di 500 milioni, col compito di iniettare liquidità nella filiera nazionale delle biotecnologie e sostenere il trasferimento tecnologico dalle università alle aziende. Tutto però è ancora fermo nella società, presieduta dall’ex ministro Tria.
L’Australia punta a una rete di satelliti militari
L’Australia è alla ricerca di una rete di satelliti spaziali militari. La costellazione fornirà anche un’infrastruttura spaziale per i progetti di intelligenza artificiale, droni e calcolo quantistico dell’alleanza Aukus
Quanto inquina l’intelligenza artificiale?
A gennaio 2023, OpenAI, l’azienda che sta dietro a ChatGPT, ha utilizzato una quantità di elettricità pari a quella di circa 175.000 famiglie danesi in un anno e questo è solo l’inizio della rivoluzione intrapresa dall’intelligenza artificiale… L’articolo di El Pais
Perché Meloni ha stoppato un affare del renziano Carrai
Il governo Meloni ha bloccato la cessione della società Tecnologia Intelligente di proprietà di Marco Carrai all’olandese Nebius che, secondo alcune ricostruzioni, ha rapporti con la “Google russa” Yandex, fondata dall’oligarca Volozh, sanzionato l’anno scorso dalla Commissione europea
Export militare, materie prime e non solo. Tutte le sfide dell’industria della difesa
Cosa ha detto il presidente della Federazione delle Aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), Giuseppe Cossiga, durante l’audizione alla commissione Difesa della Camera sui temi della produzione di beni e servizi per il settore
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- …
- Pagina 171
- Successivo