St Microelectronics, l’Italia e il Giappone. Fatti, problemi e scenari
Si profila davvero una collaborazione sui microchip fra Italia e Giappone? E sarà il gruppo italo-francese St Microelectronics ad avere un ruolo secondo il governo Meloni con Tokyo? Rumor e incognite
Tribunale unico dei brevetti, ecco le competenze di Parigi, Monaco e Milano
Prossima formalizzazione della sezione distaccata del Tribunale unificato dei brevetti a Milano. La Farnesina fa sapere di aver raggiungo accordo con Francia-Germania. Ma resta il nodo delle competenze: il perimetro della sede milanese sarà più ristretto rispetto a quella precedente di Londra. Fatti e approfondimenti
Musk vuole a tutti i costi litigare con Microsoft
Musk sfida (ancora) Microsoft: per il patron di Tesla il colosso di Redmond avrebbe usato l’Application programming interface di Twitter per scopi non autorizzati. Dietro tutto c’è la lotta per l’IA?
E ora ChatGpt arriva pure sul nostro smartphone
Dopo essere approdato sugli smartphone tramite Bing di Microsoft, ChatGpt si fa app vera e propria e sceglie i device Apple per il debutto. Ma molto presto arriverà anche su Android della rivale Google. Tutti i dettagli
Chi c’è tra le startup che rappresentano l’Italia negli Usa
Dal 22 al 25 maggio Smau e l’Agenzia Ita portano a San Francisco una folta delegazione di realtà italiane. Tra le startup anche la salentina Audioboost. Ecco la lista
Microchip, perché Micron e Samsung scelgono il Giappone
Il Giappone darà sussidi a Micron (statunitense) e a Samsung (sudcoreana) per delle fabbriche di microchip. Tutti i dettagli.
Sam Altman di ChatGpt fa il furbetto con Biden?
Continua il tour di Sam Altman tra le istituzioni statunitensi. L’obiettivo della software house patrocinata da Microsoft sembra quello di partecipare al processo legislativo che normerà le Intelligenze artificiali. Fatti, commenti e analisi
Dopo lo stop della Cma alla acquisizione di Activision l’UK teme una Microsoft-Exit?
Per il presidente di Microsoft l’Ue ora è un luogo più attraente per fare impresa del Regno Unito. La decisione della Cma di bloccare l’acquisizione di Activision rischia di far fuggire all’estero parecchi capitali e la politica è già in fermento. Rivoluzione in vista per l’Antitrust britannica?
Cosa fanno Amazon e governo per la digitalizzazione del made in Italy
Chi c’era e cosa si è detto all’evento di lancio delle “Giornate del made in Italy digitale”, l’iniziativa promossa dal ministero degli Esteri, dall’agenzia Ice e da Amazon.
Leonardo, ecco come la tedesca Hensoldt contribuisce alla difesa aerea dell’Ucraina
Hensoldt (controllato dal governo di Berlino e Leonardo) fornirà altri sei radar ad alte prestazioni TRML-4D per rafforzare la difesa aerea dell’Ucraina. Nel primo trimestre il gruppo per l’elettronica per la difesa tedesco ha beneficiato degli ordini per Kiev anche se il valore dei contratti è stato ben al di sotto di quello del primo trimestre del 2022
Ucraina, Leopard 2 e Oto Melara. Tutti i dossier della visita di Crosetto in Germania
Dal sostegno militare all’Ucraina ai Leopard 2 fino alla vendita di Oto-Melara. Tutti i dossier sul tavolo nella prima visita ufficiale in Germania del ministro della Difesa Guido Crosetto al suo omologo tedesco Boris Pistorius
Informatica nella scuola: dall’Europa un segnale forte e chiaro
Ecco cosa ha proposto la Commissione Europea in materia di insegnamento dell’Informatica nella scuola. L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, presidente di Informatics Europe e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Podcast, appelli e spot: ecco il disperato tentativo di Meta per salvare il suo metaverso
Il metaverso di Meta ha già inghiottito 36 miliardi di dollari e continua a bruciare denaro. Per questo il gruppo fondato da Zuckerberg prova ad attrarre utenti e investitori con un nuovo tam tam mediatico. Fatti e approfondimenti
Difesa, ecco come Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda vogliono concertarsi
Che cosa è emerso dal panel “Politica industriale: prospettive italiane e internazionali” della “Aerospace Power Conference” a Roma, in occasione del centenario dell’Aeronautica militare
Che cosa cambierà in Avio
Diversificazione del business per Avio, società di Colleferro leader nella propulsione spaziale che realizza il vettore Vega: spostata l’attenzione sulla difesa e sui nuovi motori sostenibili. E ci sono novità anche nell’azionariato
Come Thales e Leonardo utilizzeranno i fondi del Pnrr
Thales Alenia Space, jv tra Thales 67% e Leonardo 33%, ha firmato con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) un contratto del valore complessivo di 235 milioni di euro per la prima missione italiana di in-orbit servicing. Tutti i dettagli
Google affosserà Internet con l’intelligenza artificiale?
Niente più ore di ricerca per mettere insieme informazioni o confrontare decine di siti per acquistare un prodotto online o avere informazioni su un fatto. Google, attraverso una tecnologia di IA generativa simile a quella di ChatGpt, dice di voler “semplificare” la vita degli utenti (creando, tuttavia, altri problemi). Tutti i dettagli
Starline, il metaverso di Google (però meglio, pare)
Non ci sono visori, occhiali o cuffie ma solo un enorme schermo, chiamato “finestra magica”, che fa sembrare che una persona si materializzi di fronte a noi, senza essere un ologramma o un avatar, ma qualcosa di molto più reale. È il progetto Starline di Google ed ecco come funziona
La scommessa di Apple: un super visore per salvare il metaverso (in cui non crede più nessuno)
Apple non abbandona il metaverso: il 5 giugno dovrebbe presentare il chiacchieratissimo visore che il Wall Street Journal ha definito il prodotto «più anti-convenzionale» mai pensato dalla multinazionale di Tim Cook. Ma tutti gli altri player sono in fuga, chi avrà ragione?
ChatGpt si spiega agli italiani. A che punto è la querelle tra OpenAi e Garante
Sui quotidiani c’è un inserzione a pagamento di OpenAi sulla gestione dei dati degli utenti: la software house Usa prosegue con gli adempimenti richiesti dal Garante. Ecco le ultime novità
Cosa c’è nell’accordo siglato tra Tim e Cnr sulle Smart City
La cooperazione tra Tim e Cnr avrà tra gli obiettivi l’individuazione e lo sviluppo di programmi di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e altre iniziative comuni nel settore della Urban Intelligence
Le mosse di Engineering sulla sostenibilità
Dalla riduzione del 22% delle emissioni CO2, all’utilizzo del 65% di energia elettrica rinnovabile certificata nelle sedi italiane, alla riduzione del 14% dell’energia elettrica dei Data Center. La strategia di Engineering nella sostenibilità
Meglio Bard o ChatGpt?
Bard parte da una posizione svantaggiata, ma secondo gli esperti potrebbe persino superare ChatGpt. Di sicuro la sfida è solo agli inizi.
L’IA di ChatGpt e soci ci ruberà il lavoro? Ecco le big che ci stanno già pensando
Il numero 1 di IBM ha ammesso che l’intelligenza artificiale permette all’azienda di congelare oltre 7mila posizioni lavorative. E non è il solo gruppo che sta prendendo quella direzione come dimostra l’esempio cinese: ChatGpt & affini ci stanno già rubando il lavoro?
Che cosa prevede l’AI Act europeo
L’AI Act dell’Unione europea, la prima proposta di legge al mondo sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, prosegue il suo cammino a Bruxelles, dove è stato raggiunto un accordo anche sul divieto a sorveglianza biometrica, riconoscimento delle emozioni e sistemi di polizia predittivi. Tutti i dettagli (e qualche polemicuccia)
Che combina il Corriere della Sera su Twitter?
Giovedì nero per il team social di via Solferino: l’account Twitter del Corriere della Sera ha dato di matto insultando tutti. Bot, hacker o errore tecnico? Fatti, commenti e approfondimenti
Apple domina nelle app? L’Antitrust indaga
Apple, colosso statunitense dal fatturato 2022 di 358 miliardi di euro netti, è sotto la lente dell’Antitrust italiana. Secondo l’Autorità, Cupertino ha adottato per le terze parti una politica sulla privacy più restrittiva. Inoltre sarebbero svantaggiate anche per la qualità dei dati messi a disposizione
Google con Bard sconfiggerà ChatGpt di Microsoft? Difficile, ecco perché
Come da pronostici, il Google I/O 2023 ha avuto come principale protagonista Bard, ma l’impressione è che ChatGpt resti un avversario difficile da sconfiggere e il colosso di Sundar Pichai sia indietro nel campo dell’IA…
Google I/O: perché lo show è stato un po’ insipido. Cosa si è visto e cosa è in arrivo
È uno spettacolo con poche sorprese e tante conferme quello andato in onda dallo Shoreline Amphitheatre. I device in mostra al Google I/O
Che combina ora Musk: perché il Ceo di Twitter strilla (ancora) contro Meta
A inizio 2021 il patron di Tesla aveva invitato gli utenti WhatsApp a boicottare la chat per Signal: adesso Musk torna a sferrare attacchi contro Meta
Topolino scivola a Wall Street per colpa di Disney Plus
Walt Disney perde il 5,7% dopo i risultati trimestrali. Se ricavi e utili sono in linea con le attese, preoccupa il deciso calo del numero di abbonati ai servizi streaming. Ecco numeri e approfondimenti
Ecco chi e cosa va tutelato dall’intelligenza artificiale
Con il voto del Parlamento, l’Unione europea si pone tra i primi Paesi al mondo nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Ma quali sono i benefici e i rischi concreti di questa tecnologia? Conversazione di Ruggero Po con Vincenzo Sofo, eurodeputato di Fratelli d’Italia
Partirà nel 2026 con Vega C la missione ClearSpace a caccia di detriti spaziali
Previsto nel 2026 il lancio del robot spazzino di ClearSpace tramite il lanciatore Vega C. ClearSpace-1 è la prima missione attiva di rimozione detriti spaziali, che catturerà e farà uscire dall’orbita un relitto spaziale di 112 kg dell’Agenzia spaziale europea
Cos’è e a cosa serve il servizio ID InfoCamere SPID
Tutto sul servizio ID InfoCamere SPID
Amazon Anywhere, così il colosso dell’e-commerce giochicchia coi videogame (per vendere)
Acquisti all’interno dei videogiochi senza passare dall’app commerciale: è Amazon Anywhere. A fare da apripista il curioso Peridot, metà Tamagotchi metà Pokémon Go
Tutti gli stravolgimenti di Twitter dall’arrivo di Musk
Elon Musk sfida Mark Zuckerberg e annuncia la possibilità per gli utenti di Twitter di chiamarsi via etere. Ma è solo l’ultima delle novità apportate negli ultimi sei mesi. Come sta andando il sodalizio?
In arrivo regole europee per un’intelligenza artificiale sicura
Conversazione di Ruggero Po con Brando Benifei, eurodeputato del Pd e relatore del disegno di legge sul regolamento per l’intelligenza artificiale in discussione in questi giorni a Strasburgo
Come Apple, anche Foxconn punta sull’India contro la Cina
Foxconn ha acquistato un grande lotto di terra vicino Bangalore, uno dei poli tech dell’India. Il piano – condiviso con Apple – è fare del paese un centro manifatturiero di iPhone alternativo alla Cina. Tutti i dettagli.
Palantir sprinta in Borsa grazie all’AI stile ChatGpt
Con la trimestrale, Palantir comunica previsioni di profitto rosee per tutto il 2023. Merito della domanda di intelligenza artificiale definita “senza precedenti”. La società guidata da Alex Karp lancerà la sua nuova piattaforma AI alla ChatGpt per alcuni clienti questo mese
Caro ChatGpt, ma quanto mi costi?
OpenAI, acquisita da Microsoft grazie al successo del software di intelligenza artificiale sulla bocca di tutti, nel 2022 ha registrato perdite per 540 milioni di dollari. I costi di ChatGpt sono esorbitanti: 700mila dollari al giorno
Pulse Premiere, così l’app cinese TikTok si butta nella pubblicità degli Indie Creator
In un momento in cui i grandi marchi tagliano l’adv, TikTok si rivolge ai creativi indipendenti: per accedere a Pulse Premiere occorre avere almeno 100.000 follower e 18 anni di età. La piattaforma cinese si terrà la metà degli introiti
Fincantieri e Leonardo scaldano i motori per il Polo nazionale della subacquea
Sarà inaugurato il prossimo 9 giugno a La Spezia il Polo nazionale della Dimensione subacquea, sotto la guida della Marina…
Chi fa la guerra nell’assemblea di Leonardo
Progressivo abbandono del comparto civile a favore di quello militare, presunto coinvolgimento nella produzione di sistemi d’arma nucleari e critiche ad alcuni membri del cda proposti dal governo al centro degli interventi in assemblea di Leonardo degli azionisti Fondazione Finanza Etica e Rete Italiana Pace e Disarmo. Tutti i dettagli
Videogiochi, tutti i numeri di Nintendo, tra rallentamenti nelle vendite e record
La Casa di Super Mario e Zelda, fondata ben prima che il mondo conoscesse i videogame, sul finire dell’800, sta vivendo una seconda giovinezza. Guerra, inflazione, crisi dei chip e maggiore propensione al risparmio frenano solo parzialmente le vendite di Switch, che è ormai arrivata vicino alla saturazione di mercato
Cosa faranno l’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del PoliMi e InfoCamere
Tutti i dettagli sull’accordo tra l’Osservatorio PMI del Politecnico di Milano e InfoCamere
La pubblicità fa schizzare Meta e Alphabet
Il rimbalzo della spesa per la pubblicità ha permesso il miglioramento degli utili di Meta e Alphabet. L’analisi del Centro Studi BG Saxo.
Ma l’intelligenza artificiale è davvero così intelligente?
L’intelligenza artificiale ha ancora dei grossi limiti di comunicazione. L’articolo di Gianguido Piani, esperto in sistemi energetici e automazione, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Cloud, che cosa succede fra Azure e Amazon
AWS è più grande di Azure nel settore del cloud, ma le sue prospettive di crescita non sono paragonabili a quelle del competitor. L’analisi del Centro Studi BG Saxo.
Perché l’Asi va commissariata
Fatti e approfondimenti su passato, presente e futuro dell’Asi (Agenzia spaziale italiana). L’intervento di Enrico Ferrone
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- …
- Pagina 171
- Successivo