Criptovalute, tutti i guai di Coinbase
La Securities and Exchange Commission (Sec) degli Stati Uniti ha minacciato di citare in giudizio Coinbase Global per alcuni dei prodotti della piattaforma di scambio di criptovalute. Giù il titolo dell’exchange a Wall Street
Matthew Brown salverà Virgin Orbit dalla bancarotta?
La Virgin Orbit del miliardario Richard Branson, alla ricerca di nuovi fondi, è vicina a un accordo per un investimento di 200 milioni di dollari dall’operatore di venture capital Matthew Brown tramite un collocamento di azioni private
Come prosciugare sprechi e non solo nelle reti idriche. Report
Che cosa emerge dall’edizione 2023 del Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia. Il ruolo della tecnologia
Cosa fa e quanti soldi ha il fondo Nato dove è stato nominato Cingolani
Cingolani entra nel cda del Nato Innovation Fund, il fondo dalla dotazione di un miliardo di euro che investirà in startup europee che sviluppano tecnologia con possibili applicazioni militari o di difesa.
Tutto sui proiettili all’uranio impoverito che Londra manderà a Kiev
Il governo britannico ha annunciato l’intenzione di inviare all’Ucraina proiettili all’uranio impoverito. Questo tipo di munizioni, utilizzate nelle guerre dell’Iraq e del Golfo nel 1991 e nel 2003, sono da tempo al centro delle polemiche riguardo la legalità del loro utilizzo e i rischi per la salute
Provaci ancora, Bard (il chatbot di Google che sfida ChatGpt)
Nella competizione tra Big Tech su chatbot e intelligenza artificiale, Google prova a recuperare terreno con Bard. Ecco come pensa di battere il rivale Microsoft (che ha investito 10 miliardi in ChatGpt) e cosa rischia
Via libera dagli Usa per nuovi aiuti militari all’Ucraina (ma niente F-16)
Dagli Usa nuovi aiuti militari per 350 milioni di dollari. L’ultimo pacchetto comprende munizioni per i sistemi missilistici Himars e per i cannoni Howitzer. Ma per i caccia, Kiev li sta ottenendo solo da Polonia e Slovacchia, niente da fare per gli F-16 americani
Ferrari sotto attacco hacker. Tutti i dettagli
Ferrari oggetto di un attacco informatico. La casa di Maranello fa sapere che l’attacco ransomware ha esposto i nomi e…
Google Glass addio, tutti gli inciampi del colosso fondato da Larry Page e Sergey Brin
Sono davvero numerosi i device e i programmi Google durati un battito di ciglia e Glass è solo l’ultimo esempio: da Stadia a Google+, quando anche i grandi sbagliano
Infratel, Open Fiber e le multe
Cosa succede tra Infratel e Open Fiber. La lettera di Luigi Pereira
Inclusione digitale, tutto sull’evento di AccessiWay
Il 12 aprile alle ore 15, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino, si terrà l’evento “Accessibilità e inclusione digitale. Nuove opportunità tecnologiche, #nessunoescluso” organizzato da AccessiWay. Tutti i dettagli per partecipare
A che punto sono le penali di Infratel su Open Fiber?
Infratel (Invitalia), Open Fiber e le penali. Il punto di Luigi Pereira con la risposta di Infratel
Cosa fa Infratel su Open Fiber e non solo
La replica di Infratel (Invitalia) all’articolo di Luigi Pereira su Startmag
Non lasciamo che i nostri figli diventino cavie di ChatGPT&Co.
Non fraintendiamoci, i sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT possono essere di enorme aiuto per l’umanità ma l’innovazione e lo sviluppo economico vanno sempre coniugati con il rispetto dei diritti umani fondamentali e la salvaguardia del benessere sociale. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Come saranno e quanto costano le tute di Axiom e Collins per andare sulla Luna
Il 15 marzo 2023 la Nasa e la società partner Axiom Space hanno presentato allo Space Center di Houston le nuove tute spaziali per il programma Artemis e non solo. L’articolo di Massimo Falcioni pubblicato sulla rivista Civiltà delle macchine (fondazione Leonardo)
Tutte le prossime sfide dell’ecosistema Difesa italiana
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Guardare oltre. Sfide ed esperienze per immaginare futuri dell’eco-sistema Difesa” organizzato dalla Luiss Business School, Mbda e ABProject
Tutte le mosse delle cinesi iFlytek, SenseTime e non solo per accaparrarsi i chip Usa. Report Ft
Alcune aziende cinesi di intelligenza artificiale stanno sfruttando i servizi cloud per eludere le restrizioni americane sul commercio di chip. L’articolo del Financial Times.
Semiconduttori, la guerra dei chip tra Usa e Cina passa dai brevetti. Report
Nel 2022 la Cina ha prodotto il 55% dei brevetti legati ai semiconduttori su scala globale, superando per la prima volta gli Usa. Ma l’azienda con più richieste resta la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Limited
Perché Google ha bloccato l’accesso ai siti di notizie in Canada?
Per cinque settimane Google ha bloccato l’accesso ai contenuti giornalistici a circa il 4% degli utenti del Canada. Ecco in cosa consisteva l’esperimento e perché è in corso una disputa mondiale tra nuovi e vecchi media
I consumatori si fidano più degli influencer o dei deinfluencer?
In tanti hanno salutato il fenomeno del deinfluencing, ovvero del demolire i prodotti pubblicizzati dagli influencer, come un moto di ribellione della comunità digitale che finalmente si libera dall’inquinamento del marketing pervasivo, ma di chi si fida veramente il consumatore? Il post di Mario Marchi
Come la robotica e l’innovazione digitale stanno trasformando i processi produttivi
Temi e approfondimenti dell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine.
Divorzio tra Meta e Siae, cosa dice Soundreef e perché interviene
Soundreef, gestore indipendente di diritti d’autore, interviene sulla rottura tra Meta e Siae: “Gravità senza precedenti, noi in contatto con le parti, ma in cerca di responsabilità”. Di chi è la colpa se l’accordo è saltato?
Musica, ecco gli effetti dello scazzo tra Siae e Meta per gli iscritti a Facebook e Instagram
Meta non è riuscita a rinnovare l’accordo di licenza con Siae: sparisce perciò la musica protetta dalla Società italiana autori ed editori da Facebook e Instagram
Perché Meta e Siae non devono stonare
Il mancato accordo tra Meta e Siae è un danno enorme per i creatori di contenuti. Ma non bisogna abbassare la guardia sulle trasformazioni dei social media. Il commento di Mario Marchi.
Amazon prepara la sfida in orbita a Starlink di SpaceX con Kuiper
Amazon punta al lancio dei primi satelliti Internet del progetto Kuiper nel 2024. La società si prepara ad affrontare Starlink di SpaceX con la propria rete Internet satellitare
Un giorno ci curerà l’intelligenza artificiale del dottor Google?
Google, come molte Big Tech, vuole sfruttare l’intelligenza artificiale per rivoluzionare la salute. Ecco le ultime novità
I videogiochi per smartphone continuano a essere una miniera d’oro
Nel 2022 i giochi di ruolo hanno portato incassi per 23,5 miliardi di dollari, gli strategici per 16,3 miliardi, i puzzle 9,1 e i casinò per 8. Calo verticale per gli sparatutto (-22%), anche se rimangono nella top 5 mobile per ricavi, con 4,6 miliardi. Anche in questo settore Usa e Cina competono alla pari. La fotografia del mercato dei videogiochi per smartphone
Perché è alto il rischio cyber nello spazio
Chi c’era e cosa si è detto nel corso del convegno “La minaccia cyber allo spazio”, organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
La strategia di Microsoft per convincere le varie Antitrust a dare l’ok all’acquisizione Activision
Dopo Nintendo e Nvidia, firmato un accordo per portare Call of Duty su anche sulla piattaforma Boosteroid e spuntare la principale arma d’attacco di Sony. La strategia di Microsoft sarà vincente?
La guerra in Ucraina mette il turbo all’import di armi in Europa. Report Sipri
Secondo l’ultimo rapporto del Sipri, l’import di armi nei Paesi europei è aumentato del 47% tra il 2018 e il 2022 rispetto al quadriennio precedente. I membri Nato in Europa hanno registrato un aumento ancora maggiore (+65%) nello stesso periodo. Tutti i dettagli e il ruolo di India, Italia e Francia.
Ecco come la Cina supera la Russia sulle armi ipersoniche. L’allarme della Difesa Usa
La Cina è in vantaggio rispetto alla Russia nello sviluppo di armi ipersoniche e potrebbe aver già dispiegato un’arma in grado di colpire le basi statunitensi nel Pacifico secondo la Defense Intelligence Agency, l’agenzia di intelligence militare degli Stati Uniti
Pnrr, ecco gli affari spaziali di Avio
Pnrr: firmati al ministero delle Imprese e del Made in Italy due contratti per Avio da oltre 285 milioni di euro per realizzare le prossime generazione di motori con caratteristiche eco-sostenibili che faranno parte delle future famiglie di lanciatori spaziali europei
L’Aeronautica militare strattona i Servizi segreti?
La burocrazia rallenta disponibilità dati di intelligence. Ne è convinto il generale di Squadra aerea Luca Goretti, capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, nel corso dell’audizione in commissione Difesa alla Camera parlando delle linee programmatiche della forza armata. Ecco che cosa ha detto
Vega C e Ariane 6, tutte le (reali) sintonie tra Italia e Francia nello spazio
Italia e Francia concordano per rafforzare la cooperazione nello spazio. Le Maire sottolinea l’importanza di “garantire il successo di Ariane 6 e far tornare a volare Vega C”. Nessuna menzione sul progetto Maia, un piccolo lanciatore riutilizzabile progettato dalla francese ArianeGroup, potenziale concorrente del lanciatore italiano
Big Tech mani di forbice: da Amazon a Meta, tutte le sforbiciate in corso
Tutte le novità per il personale di Amazon, Meta e non solo. Fatti, numeri e approfondimenti
Ucraina, in prima linea gli obici FH70 inviati dall’Italia. Il video della Rai
Sul fronte di Zaporizhzhia i militari ucraini stanno operando con i cannoni FH70 ricevuti dall’Italia. Tutti i dettagli che emergono da un video pubblicato dall’inviato della Rai, Ilario Piagnerelli
Doppia laurea: a cosa serve e quali sono i vantaggi?
Da circa un anno anche nel nostro Paese è possibile iscriversi a più università per conseguire una doppia laurea: ecco cosa funziona e quali vantaggi comporta
Bruno Frattasi, chi è il nuovo direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza a digiuno di cybersecurity
L’attuale prefetto di Roma, Bruno Frattasi, è il nuovo direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al posto di Roberto Baldoni, di fatto dimissionato dal governo. Lo speciale di Start Magazine sull’avvicendamento e il curriculum integrale di Frattasi
Chip, i Paesi Bassi faranno piangere la Cina o Asml?
È ufficiale: i Paesi Bassi partecipano alle restrizioni americani sulla vendita di microchip avanzati alla Cina. È un problema per Asml, l’azienda tecnologica più importante d’Europa, che ha bisogno del mercato cinese. Tutti i dettagli.
Le contromosse di Sony all’acquisto di Activision da parte di Microsoft
Sony, innervosita dall’acquisizione di Microsoft, avverte: nel piatto 5 miliardi per fare shopping di studi di sviluppo. E torna prepotente il rumor dell’acquisto della software house di GTA
Ecco il piano della Cina per accentrare il controllo sui dati
La Cina vuole concentrare tutte le competenze sui dati in un’unica, nuova agenzia: si occuperà di governance e di cybersicurezza. Ecco cosa sappiamo.
Cosa farà Asml contro i furti di tecnologie per i chip
Asml, la principale società europea di semiconduttori e una delle più importanti al mondo, si ritrova coinvolta nella sfida America-Cina. E dice di dover potenziare le difese contro i furti di proprietà intellettuale. Tutti i dettagli.
Made in (digital) Italy, il ruolo dell’e-commerce per il boom delle pmi italiane
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “Made in (digital) Italy” realizzato da Start Magazine e Icinn (Istituto per la Cultura dell’Innovazione).
Perché Baldoni non è più direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale? Fatti e ipotesi
Roberto Baldoni lascia la direzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Ecco cosa è successo. Notizie e approfondimenti
Il caso Accenture squassa l’Agenzia per la cybersicurezza (Baldoni si dimette)
Roberto Baldoni si è dimesso da direttore generale dell’Agenzia per cybersicurezza nazionale. Fatti, indiscrezioni e il caso Accenture (che fa discutere gli addetti ai lavori)
Sharenting, la Francia si oppone alla condivisione delle foto dei figli sui social
Il 91% dei genitori posta sui social foto dei propri figli prima che questi abbiano compiuto 5 anni e il 50% delle immagini scambiate sui forum di pedopornografia sono state inizialmente diffuse online proprio così. Ecco allora cosa prevede una recente proposta di legge francese
Il governo sbianca gli americani di Kkr che avevano troppi Grilli sulla rete di Tim: via all’offerta di Cdp-Macquarie
Fatti, numeri, indiscrezioni e scenari sulla rete Tim dopo l’offerta lanciata da Cassa depositi e prestiti (controllata dal Mef) e fondo Macquarie. Il siluro a Kkr e a Jp Morgan
Zuckerberg in cerca di amici per il Metaverso di Facebook. Perché Horizon Worlds è già deserto
La piazza virtuale di Horizon Worlds è andata via via spopolandosi. La compagnia di Zuckerberg vuole accumulare almeno 75 milioni di utenti tra Facebook, Instagram e VR. Per evitare il primo grosso flop del Metaverso, Meta sta già studiando contromisure che prevedono anche l’ingresso dei minori
Non solo pallone spia. Anche un satellite cinese ha sorvegliato i satelliti Usa
Dopo la saga del pallone spia, un satellite cinese ha monitorato i satelliti statunitensi. Il veicolo spaziale TJS-3 ha ispezionato le risorse di altri paesi in orbita geostazionaria. Che cosa è successo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- …
- Pagina 171
- Successivo