Tutte le sfide per uno Stato davvero digitale
Chi c’era e cosa si è detto in occasione della presentazione del libro “Lo Stato digitale” (Il Mulino) scritto dalla professoressa di Diritto amministrativo Luisa Torchia.
Fate attenzione alle false mail dall’Agenzia delle Entrate!
Stanno arrivando false email dall’Agenzia delle Entrate. Ma l’Agenzia delle Entrate e gli altri enti dello Stato non scrivono al contribuente o al cittadino attraverso la normale posta elettronica, ma si servono della cosiddetta Pec. L’approfondimento di Umberto Rapetto
Come vanno gli affari di Apple Savings con Goldman Sachs?
L’esperimento della digital bank creata da Apple in sinergia di Goldman Sachs finora non è andato benissimo. Ma a Cupertino vogliono perseverare. Fatti, numeri e approfondimenti
Spazio, perché il Regno Unito tentenna a rientrare nel programma Copernicus
Il rientro del Regno Unito nel programma spaziale europeo Copernicus è ancora incerto. Londra sta cercando di rinegoziare il suo contributo finanziario al programma, attenta a ottenere un giusto ritorno di investimento in cambio
ChatGpt rovescerà il regno di Google? Samsung dirà a addio a Chrome?
Samsung potrebbe preferire Bing, che ha dietro l’IA di ChatGpt, a Google. Ecco come l’intelligenza artificiale nelle mani di Microsoft potrebbe sovvertire gli equilibri. Fatti e approfondimenti
Tutte le capriole di Musk sull’intelligenza artificiale
Dopo essersi disfatto delle proprie quote in OpenAI senza capitalizzare così l’esplosione dell’ultimo periodo, mentre in pubblico aderiva all’appello di fermare ChatGpt, in gran segreto Musk ha fondato la sua startup sull’intelligenza artificiale… Fatti e bizzarrie
Università, Smart&Hack lancia sfide per giovani talenti dell’innovazione
Le aziende partner di Smart&Hack sono Avio, Dea Capital, EuroRoma 2024 e Zucchetti. Coinvolti studenti da Roma a Milano, da Bologna a Napoli. Tutti i dettagli
Ecco perché SpaceX ha rimandato il test di Starship
Previsto alle 15 di oggi, a pochi minuti dal lancio SpaceX ha rinviato il lancio del suo sistema spaziale Starship. Che cosa è successo
Non solo Leonardo, ecco gli affari dell’industria italiana della Difesa in Austria
G2G e non solo. Ecco che cosa ha detto il segretario generale della Difesa, generale Portolano, in audizione alla Camera
Ecco gli effetti della fallimento di Virgin Orbit (anche per l’Italia)
Branson ha gettato la spugna su Virgin Orbit: la società aerospaziale californiana dichiara bancarotta e cerca compratore. Che ne sarà dell’intesa sullo spazioporto di Grottaglie, il primo scalo nazionale per il lancio dei mini satelliti?
Bedrock, cosa sta architettando Amazon con l’intelligenza artificiale?
Amazon ha presentato Bedrock, “un nuovo servizio per costruire e scalare applicazioni di intelligenza artificiale (IA) generativa, ovvero in grado di generare testo, immagini, audio e dati sintetici in risposta a richieste”. Ecco in cosa è diverso rispetto a ChatGpt
Vi racconto la battaglia in Italia sui nuovi carri armati
Perché infuria mediaticamente la battaglia dei nuovi carri armati in Italia. L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa, analista militare, animatore di Ares-Osservatorio Difesa
Midjourney e Dall-E sono già i creativi del futuro?
Giornali e aziende stanno iniziando a utilizzare immagini generate da software di intelligenza artificiale come Midjourney o Dall-E e fotografi, creativi e illustratori denunciano il pericolo di veder scomparire i loro diritti oltre che il loro lavoro. L’articolo di Le Monde
Ma è davvero facile vietare TikTok?
Inveire contro TikTok potrebbe essere più facile che vietare la piattaforma. Con 150 milioni di utenti statunitensi, è una delle…
Ecco come il Giappone accelera sullo sviluppo di missili
L’11 aprile il ministero della Difesa del Giappone ha assegnato un contratto del valore di circa 3 miliardi di dollari alla principale aziende nazionale della difesa, Mitsubishi Heavy Industries (Mhi) per lo sviluppo e la produzione di massa di missili a lungo raggio. L’analisi di Aurelio Giansiracusa di Ares Difesa
Cosa fa OpenAi per testare la pericolosità di ChatGpt
OpenAi, l’azienda sostenuta da Microsoft, ha chiesto a un mix eclettico di persone di “testare in modo avverso” GPT-4, il suo nuovo potente modello linguistico. L’articolo del Financial Times.
Registrazione del marchio: il caso della Fattoria degli Animali e di 1984
Quando titoli o personaggi di opere dell’ingegno (già) protette col diritto d’autore ricercano una nuova protezione. L’intervento dell’avv. Francesca Morri, segretario del Gruppo Italiano di AIPPI (Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale)
Privacy, come agiscono i Garanti in Europa su ChatGpt?
I Garanti nazionali della Privacy in Europa si sono organizzati istituendo una task force per dare una risposta comune sull’utilizzo di ChatGpt in nome del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Tutti i dettagli
SpaceX si avvicina al lancio del megarazzo Starship per Marte
La compagnia aerospaziale di Musk potrebbe tentare un lancio orbitale di Starship e il suo booster Super Heavy già dalla prossima settimana. Starship è il tanto atteso veicolo spaziale di punta di SpaceX progettato per portare astronauti e carichi utili nello spazio profondo, tra cui sulla Luna e, in futuro, su Marte
Ecco come i dati rubati al ministero della Salute sono finiti in vendita su Telegram
Ben 37 giga di dati trafugati al ministero italiano della Salute riguardanti 3 milioni di cittadini sono nelle mani di malintenzionati che provano a rivenderli in chat. Che cosa sta succedendo
Juice, perché è stato rimandato il lancio della missione Esa verso Giove
Rinvio di un giorno per Juice, la missione dell’Agenzia spaziale europea (Esa) destinata all’esplorazione di tre satelliti naturali di Giove. L’articolo di Enrico Ferrone
Taiwan, come si muoverà l’industria della difesa Usa
Mentre si surriscaldano le tensioni tra Cina e Taiwan, gli Usa preparano il viaggio a Taipei di circa 25 appaltatori militari (il primo dal 2019). Lo scopo è la produzione congiunta di droni e munizioni
Cos’è il juice jacking, perché allarma l’Fbi e quale rischio c’è per gli smartphone
Sfruttare le postazioni di ricarica pubbliche per i propri device (smartphone, laptop, ecc…) può essere pericoloso: faro dell’Fbi sul fenomeno del juice jacking
I giochetti al rialzo di Intel con la Germania sui sussidi per la fabbrica di microchip
Intel chiede più aiuti pubblici per costruire la fabbrica di microchip in Germania, visto l’aumento dei costi. Il governo tedesco è disposto a fornire maggiori sussidi, a patto però che l’azienda accresca l’investimento. Tutti i dettagli
Dall-E rottamerà fotografi, creativi e artisti?
Dall-E, il generatore di immagini di intelligenza artificiale di OpenAI, è semplice, economico e alla portata di tutti, ma come si mette per chi della creatività ha fatto il proprio lavoro? Fatti, commenti e approfondimenti
L’Intelligenza Artificiale può violare il diritto d’autore?
Che cosa Universal Music Group ha chiesto a Spotify e a Apple Music
Il Garante italiano educa ChatGpt: ecco le condizioni imposte dall’Autorità per la privacy
La limitazione provvisoria che il Garante della Privacy ha imposto a ChatGpt sarà sospesa se OpenAI adotterà le misure richieste entro la fine del mese. Ecco i paletti
Spazio, ecco tutte le aziende italiane che lavorano alla costellazione Iride
Tra le aziende che concorrono, a vario titolo, al programma Iride, uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei di Osservazione della Terra, ci sono Leonardo, Thales Alenia Space Italia, Sital, D-Orbit, Argotec, Telespazio, Ohb Italia e Optec
Tim e Ferrovie, ecco come spinge il governo e perché
Banda larga, che cosa ha detto il sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti su Tim, Ferrovie e non solo
Quanto sono accessibili i siti italiani?
Un report di AccessiWay dimostra che siamo parecchio indietro. Per questo si crede la creazione di un gruppo di lavoro che coinvolga Agid, governo, associazioni e imprese per una maggiore inclusione nel digitale per tutti gli utenti
Cosa faranno Difesa, Aiad, Cefriel e Leonardo sul Gcap
Prende il via l’iniziativa del Ministero della Difesa “GCAP Acceleration Initiative”, che mira a sostenere e accrescere il network di eccellenze italiane che supporteranno la Difesa nella fase di sviluppo del programma Gcap, il progetto di Italia, Regno Unito e Giappone relativo allo sviluppo di un sistema di sistemi di nuova generazione e operazioni multi-dominio
Conto alla rovescia per la missione Juice dell’Esa alla volta di Giove
Pronta al lancio Juice, la missione Esa a caccia della vita sulle lune di Giove. Una volta partita, la sonda europea impiegherà circa otto anni per arrivare sul pianeta
Ecco come e perché la Cina si affretta a regolamentare l’intelligenza artificiale
Non appena Alibaba, Baidu e SenseTime hanno lanciato i loro chatbot rivali di ChatGpt, la Cina ha annunciato una proposta di regolamentazione per gli strumenti di intelligenza artificiale generativa. I contenuti e le previsioni di come potrebbe andare la competizione con gli Stati Uniti
Chi sono i rivali cinesi di ChatGpt
L’ultimo antagonista cinese di ChatGpt si chiama SenseChat ed è stato sviluppato da SenseTime, una delle principali aziende dedicate all’intelligenza artificiale, a cui si aggiunge anche Tongyi Qianwen di Alibaba, ma Pechino sembra preoccupata da tutto questo progresso e cerca di mettere un freno. Tutti i dettagli
Twitter e Tesla, ecco piani e grane di Musk
Musk si muove in Cina mentre in patria deve vedersela con diverse cause che colpiscono Tesla e non solo. Una potrebbe aver rivelato dettagli importanti sul futuro di Twitter
Come la Quarta rivoluzione industriale cambierà l’intelligence e la sicurezza nazionale
La recensione di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” del libro “Geopolitica dell’infosfera” di Paolo Savona e Fabio Vanorio
A che punto è il piano Ue per le munizioni all’Ucraina?
I Paesi membri stanno risolvendo le specifiche legali sulla parte relativa agli acquisti comuni del piano Ue per inviare 1 milione di munizioni in Ucraina. Tutti i dettagli
Tutti gli effetti (e i dubbi) della robotica in guerra
L’effetto in campo militare della robotica e delle altre tecnologie emergenti è tutt’altro che chiaro: saranno strumenti di offesa o di difesa? L’analisi di Andrea e Mauro Gilli per l’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Nello spazio suborbitale ci saranno anche le costellazioni italiane di palloni stratosferici
I palloni stratosferici moderni sono funzionali per presidiare particolare aree in maniera costante e duratura, a differenza dei droni che hanno autonomie limitate. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Intelligenza Artificiale e scansioni cerebrali, come cambiano le tecnologie di sorveglianza della polizia
A marzo il vertice mondiale della polizia a Dubai ha fornito uno sguardo raro sugli strumenti ora a disposizione delle forze dell’ordine di tutto il mondo: una sorveglianza migliore e più difficile da individuare, un software di riconoscimento facciale che rintraccia automaticamente gli individui in tutte le città e computer che permettono di entrare nei telefoni. L’approfondimento del New York Times
Cos’è Tim Growth Platform e a chi si rivolge
Il programma Tim Growth Platform prevede lo scouting e la selezione di aziende innovative di medie dimensioni per attivare partnership industriali
Come la tecnologia sta rivoluzionando il calcio
Negli ultimi anni il calcio sta conoscendo un’introduzione massiccia di strumenti high-tech. L’articolo di Ubaldo Villani-Lubelli, docente di Storia delle istituzioni politiche all’Università del Salento e Daad-Fellow, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Cosa c’entra l’innovazione industriale con il trionfo del caffè
Se il caffè è diventato la terza bevanda più diffusa al mondo, il merito è dell’innovazione industriale. L’articolo di Stefano…
La guerra tecnologica Stati Uniti-Cina ribalterà la globalizzazione
Il 2022 ha confermato l’importanza della sfida tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che ha ripercussioni sul mondo intero. L’analisi di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Il dominio del XXI secolo”, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Chi è Terry Gou, il capo di Foxconn che vuole diventare presidente di Taiwan
Terry Gou, fondatore di Foxconn e uno degli uomini più ricchi dell’isola, vuole diventare il nuovo presidente di Taiwan: si è candidato nel partito nazionalista, più morbido con la Cina. Tutti i dettagli.
E se invece di commentare sempre per primi sui social ci fermassimo un attimo a pensare?
L’intervento di Isabella Corradini, psicologa sociale ed esperta di human factors&digital awareness, Direttore Scientifico di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi, e co-fondatrice del Link&Think Research Lab, laboratorio di ricerca interdisciplinare focalizzato sugli aspetti sociali dell’innovazione digitale
Ecco come TikTok ha rivoluzionato i social media. Report Economist
In meno di sei anni, TikTok ha liberato il mondo dai social network vecchio stile e lo ha reso dipendente dai video di breve durata selezionati da un algoritmo. Gli utenti lo adorano, ma il suo destino è in bilico
Piani di guerra Usa e Nato pubblicati sui social, tutte le gravissime conseguenze
I file indebitamente in circolazione parlerebbero delle iniziative alleate per rafforzare lo schieramento ucraino nella prospettiva di una offensiva pianificata contro la Russia, riportando tra l’altro anche il doloroso conteggio dei morti in combattimento su entrambi i fronti. L’analisi di Umberto Rapetto
L’Aeronautica Usa delude Lockheed Martin e premia Raytheon sui missili ipersonici
L’Usaf non acquisirà il missile ipersonico AGM-183A ARRW (Air-launched Rapid Response Weapon) sviluppato da Lockheed Martin. I funzionari americani segnalano un maggiore sostegno per il programma Hypersonic Attack Cruise Missile (HACM) dalla rivale Raytheon
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- …
- Pagina 171
- Successivo