Advertisement
skip to Main Content

Perché non è l’AI ma la lettera di Musk & Co che deve farci paura

Twitter Europa

Né vietare, né sospendere, né condannare: l’unica alternativa possibile ad avere paura è imparare a pensare. Il commento di Paola Liberace

 

“La paura ha creato gli dèi”. Se Tito Lucrezio Caro fosse vissuto al giorno d’oggi, forse avrebbe scritto la stessa frase a proposito dell’intelligenza artificiale. La paura che ci coglie di fronte al confronto con sistemi così complessi è forse paragonabile solo a quella ritratta dal poeta latino, che ha colto i primi uomini di fronte alla forza sconvolgente dei fenomeni naturali. Con una fondamentale differenza: mentre i fenomeni naturali non sono originati dall’uomo, le cosiddette “intelligenze artificiali” lo sono in tutto e per tutto. E per dirlo non serve essere esperti di tecnologia, programmatori, ingegneri informatici, guru del digitale o pionieri del web (semmai, questo dato vale a ingigantire la responsabilità di chi, conoscendo il tema e la sua delicatezza, sceglie di affrontarlo con proclami pseudoprofetici a uso di titolo giornalistico).

A conferire eventuale attendibilità agli allarmi sull’AI non è il fatto che a lanciarlo siano persone che rientrano nelle suddette categorie, o simili: è solo la solidità intrinseca dei suddetti allarmi. Una solidità che – parafrasando il motto di un vecchio insegnante di filosofia teoretica – non è metafisica; non è morale; è logica. Logica, come la distinzione elementare tra soggetto e oggetto: una volta compreso che parliamo del secondo, diventa più facile comprendere perché non ha senso attribuirgli le proprietà del primo.

Se è di oggetti che parliamo, e non di “menti non umane (sic!)”, non ha senso temere che possano “outnumber, outsmart, obsolete and replace us”. Se è di oggetti che parliamo, è evidente che la disinformazione non origina da essi, ma dalla pervicacia o dall’ignoranza dei soggetti. Se è di oggetti che parliamo, per quanto potenti, è chiaro che ad essere pericolosi non sono loro, ma l’uso che ne fanno i soggetti – sempre ammesso che sia stato loro chiarito che hanno a che fare con oggetti da utilizzare, e in che modo farlo. Se tutto questo è vero, non sono gli oggetti, ma i soggetti che dovremmo temere: e quindi non serve meno tecnologia, ma più competenza – la stessa che ha svelato, nel corso dei secoli, la vera natura dei fulmini trasformati in dèi dal timore dei primi uomini. Con l’aggravante che in questo caso la natura è già nota, soprattutto a coloro che si sono lanciati negli accorati appelli per sospendere anche solo temporaneamente, gli sviluppi.

Se tutto questo è vero, insomma, il problema non è il vitello d’oro, ma chi lo ha scolpito e ne ha fatto un idolo, additandolo come dio da riverire al timore collettivo. E ogni dio, si sa, ha i suoi sacerdoti, gli unici intitolati a intermediarne il rapporto con i fedeli. Incentivare la paura – invece di assumersi la responsabilità di affinare il pensiero, diffondere la conoscenza e curare la formazione – è un ottimo modo per mantenere questa esclusiva. Senza adeguate categorie per definire le entità e le loro attribuzioni, non potremo che restare folgorati dai fulmini che si susseguono in un cielo tanto meraviglioso quanto oscuro, credendo a chi ci assicura che siano dèi e ci si propone come sacerdote per placarne l’ira. Né vietare, né sospendere, né condannare: l’unica alternativa possibile ad avere paura è imparare a pensare.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore