La solitudine tecnologica dell’Uomo di vetro
Un uomo di vetro, privo di diritti, che si vede sottratti persino i pensieri dalle Big Tech. Un uomo solo, inerme rispetto a un potere che rischia di divenire insindacabile e totalizzante. Ecco il fosco scenario delineato dall’Autorità italiana a tutela dei dati personali
Spazio, perché l’Europa ha ancora bisogno di SpaceX
Il 5 luglio è decollato con successo Ariane 5, ultima storica missione del lanciatore pesante europeo. In attesa del volo inaugurale del successore Ariane 6, l’Europa si affida all’americana SpaceX per accedere allo spazio
Bordate e auspici del Garante Privacy su ChatGpt, Metaverso, intercettazioni e non solo
Nel 2022 sono stati adottati 442 provvedimenti collegiali. Le sanzioni riscosse pari a 9 milioni 500 mila euro. Numerosi i temi trattati dal Garante della Privacy Pasquale Stanzione, dal metaverso all’oblio oncologico
Come funzionerà Threads anti Twitter e perché farà felice Instagram
Al via la sfida tra Meta, il colosso tech proprietario di Facebook e Instagram, e Twitter. La società ha lanciato ufficialmente Threads, neonata piattaforma di microblogging direttamente collegata a Instagram e ai suoi oltre 2 miliardi di utenti. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché l’Ue intralcia Threads
Debutta Threads, neonata piattaforma di microblogging direttamente collegata a Instagram e ai suoi oltre 2 miliardi di utenti. Ma a causa dell’incertezza normativa sull’utilizzo dei dati personali, Meta ha deciso di non lanciare la piattaforma nell’Unione europea, in attesa di ulteriori indicazioni sul Digital Markets Act
Zuckerberg con Threads batterà davvero Twitter di Musk?
Meta, il colosso social fondato da Mark Zuckerberg, con il lancio dell’app Threads sfidaTwitter, piattaforma di microblogging di proprietà di Elon Musk. Chi, o meglio, quale app avrà la meglio?
Come va la legge sulla produzione di munizioni?
Tutti i dettagli sull’audizione parlamentare del segretario generale della Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (Aiad), Carlo Festucci, sulla legge a sostegno della produzione di munizioni (Asap)
Il digitale può rendere le città più innovative e sostenibili
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Stefano De Capitani, Executive Vice President di Municipia (gruppo Engineering) alla prima giornata di “Missione Italia 2021-2026” di Anci
Dall’americana Apple alla cinese TikTok. Ecco su chi indaga l’Antitrust Ue
L’elenco completo delle aziende con maggior potere di mercato individuate dall’Antitrust Ue sarà pubblicato entro il 6 settembre. Da quel momento avranno 6 mesi per conformarsi al Dma (Digital Markets Act)
Ecco come Yahoo punterà all’Ipo
Acquisita lo scorso anno dal fondo Apollo Global Management, Yahoo punta a nuova quotazione. Jim Lanzone, amministratore delegato del marchio Internet, ha dichiarato che la società (ora privata) è redditizia e cercherà una futura Ipo
ChatGpt ruba informazioni sul web? OpenAi rischia la prima class action da 3 miliardi di dollari
Se la tesi di 16 ricorrenti fosse accolta, milioni di persone potrebbero prendere parte a una colossale class action contro OpenAi, la software house dietro a ChtGpt
Start Magazine, ecco le novità per il quotidiano Startmag.it
Nuovo sito, newsletter arricchita, sezioni di approfondimento e logo rivisitato per Startmag, il quotidiano on line diretto da Michele Arnese. Tutti i dettagli
I cinesi di TikTok provano a massaggiare i politici italiani
A Roma il social cinese TikTok ha incontrato politici e regolatori. Tutti i dettagli
Perché Musk limita Twitter?
Twitter limita tweet visualizzabili. Il limite è arrivato subito dopo che Twitter ha iniziato a richiedere agli utenti di accedere a un account sulla piattaforma dei social media per visualizzare i tweet, che Musk ha definito una “misura di emergenza temporanea” per scoraggiare “livelli estremi” di scraping dei dati e manipolazione del sistema
Tutto su Officina Stellare, la società vicentina che collaborerà con Leonardo e Thales Alenia Space
Officina stellare ha firmato un accordo di sviluppo tecnologico e cooperazione industriale con Leonardo e Thales Alenia Space (joint venture 67% Thales e 33% Leonardo). Numeri e business della società veneta attiva nella space economy
Come si insinua l’intelligenza artificiale nelle grandi banche
Le grandi banche potrebbero non fidarsi di ChatGpt e, quindi, JP Morgan e Goldman Sachs stanno progettando i propri chatbot basati sull’intelligenza artificiale. Morgan Stanley, invece, ha stretto un accordo con OpenAI e una banca italiana ha stanziato 5 miliardi di euro per “tecnologia e crescita”. Tutti i dettagli
Metaverso: farsa o rivoluzione?
Metaverso: l’inimmaginabile potrebbe sconvolgere l’economia globale? L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel.
Google spegne il progetto Iris e si tira fuori dal mondo dei visori?
Google tira la cinghia e annulla il device Iris. Come con Stadia, destinato a confluire in Playables, anche qui porterà avanti lo sviluppo del software senza hardware
Ecco il maxi investimento dell’amministrazione Biden per Internet ad alta velocità negli Usa
La Casa Bianca ha annunciato come distribuirà i 42,45 miliardi di dollari stanziati nell’ambito dell’iniziativa “Internet for All” annunciata nel…
Anche Google dopo Meta sfodera il pugno di ferro in Canada sulle notizie
Google rimuoverà i collegamenti web alle notizie mostrate in Ricerca, News e Discover per gli utenti in Canada a causa dell’Online News Act, la legge in arrivo sul pagamento degli editori per l’accesso alle notizie sulle piattaforme digitali
ChatGpt qui non può entrare. Steam, il più grande store online, non venderà giochi generati dall’IA
Dal momento che le IA più che creare scopiazzano, il rivenditore di videogiochi digitali Steam ha deciso di escludere dal catalogo titoli che, sfruttando le intelligenze artificiali, potrebbero presentare problemi di violazione di copyright
Chip, perché i computer e la Cina oscurano i conti di Micron
I risultati di Micron non convincono troppo i mercati, pensierosi per la fiacchezza del settore dei computer e per la situazione in Cina. Intanto, Stati Uniti e Paesi Bassi si preparano a colpire Pechino con nuove restrizioni alle tecnologie per i microchip. Tutti i dettagli.
Missione compiuta per Virgin Galactic con l’Aeronautica Militare. E ora?
Virgin Galactic ha lanciato con successo il suo primo volo commerciale nello spazio con l’equipaggio dell’Aeronautica Militare e del Cnr. La compagnia aerospaziale fondata da Richard Branson inaugura così il servizio commerciale dopo quasi 20 anni tra battute d’arresto e ritardi
Reddit, perché Mojang di Minecraft sbatte la porta portandosi via 7 milioni di utenti
Nuove defezioni eccellenti per Reddit: lo studio di sviluppo Mojang, che ha alle sue spalle Microsoft, ha deciso di lasciare il subreddit di Minecraft
Microsoft apre finestre sulla nuvola: Windows solo su cloud?
Microsoft intende “creare un sistema operativo Windows completo in streaming dal cloud usabile su qualsiasi apparecchio”
Come sarà il primo volo commerciale di Virgin Galactic con l’Aeronautica militare italiana
Virgin Galactic fissa il 29 giugno come data per il primo volo commerciale del suo aereo spaziale suborbitale SpaceShipTwo. A bordo il colonnello Walter Villadei e il tenente colonnello Angelo Landolfi, entrambi dell’Aeronautica Militare Italiana, e Pantaleone Carlucci, ingegnere e ricercatore del Cnr
Quando partiranno i robotaxi negli Stati Uniti. Fatti e intoppi
I grandi gruppi che stanno investendo nella guida autonoma spingono in strada i loro robotaxi, ma il legislatore americano prende tempo. Tutti i dettagli
Esa: Carta Zero detriti spaziali con Airbus, Thales Alenia Space e Ohb
I rappresentanti dell’Agenzia spaziale europea (Esa) e dei produttori europei di satelliti hanno annunciato l’iniziativa Zero Debris Charter, un accordo per affrontare la crescita dei detriti spaziali
La Silicon Valley strattona il Pentagono per dare più fondi alle start-up della Difesa
Venture capitalist e aziende tecnologiche della Silicon Valley hanno scritto una lettera aperta al numero uno del Pentagono Lloyd Austin per far pressione sul governo degli Stati Uniti affinché riveda il sistema di procurement
Cosa faranno Engineering e AccYouRate per la difesa e non solo
Engineering e AccYouRate hanno stretto una partnership per creare prodotti e servizi per il settore della difesa e il mercato sportivo. Si tratta di tecnologia wearable con sensori integrati in grado di monitorare i segni vitali e i parametri specifici cinetici
Chip, ecco il maxi-investimento del Giappone per mantenere il monopolio sui fotoresist
Il fondo d’investimento del governo del Giappone acquisterà Jsr, un’azienda poco nota al grande pubblico ma cruciale per la produzione di semiconduttori. Tokyo vuole mettere al sicuro le tecnologie avanzate e tornare a essere una potenza dei chip
Lo sapete che alle Olimpiadi di Parigi trionferà Alibaba?
Il nuovo sistema di comunicazione cloud delle Olimpiadi di Parigi sarà gestito dalla compagnia cinese Alibaba, che potrà esibire le sue capacità tecnologiche più avanzate. L’intervento di Marco Mayer, docente al Corso di Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss
Come cambiano le norme Ue sulle batterie degli smartphone (e quali marchi non sono a norma)
Un solo iPhone contiene 16 terre rare su 17 e l’Ue ora vara norme per frenare il consumismo che vortica attorno agli smartphone (la cui longevità è legata a doppio filo alla durate delle batterie) e costringere i produttori a renderle sostituibili.
Perché Google e Microsoft si scazzano per il Cloud
Google ha accusato Microsoft davanti alla Ftc di adottare pratiche anticoncorrenziali attraverso vincoli contrattuali imposti ai clienti dei suoi servizi di cloud computing
Perché Alphabet, Microsoft, Meta e Amazon scommettono sull’intelligenza artificiale
Le grandi compagnie tecnologie sono impegnate in una “corsa agli armamenti” per acquisire nuove capacità legate all’intelligenza artificiale. L’analisi di Dominic Rizzo di T. Rowe Price.
Fate molta attenzione alle criptovalute. Report Financial Times
La criptovaluta dimostra che non dovremmo venerare l'”innovazione” fine a se stessa. L’approfondimento del Financial Times
Iris2, come procede il progetto Ue che sfiderà Starlink di Musk
Accelera il progetto Iris2, la costellazione di satelliti europei per comunicazioni sicure: la Commissione europea attende la proposta del consorzio guidato da Airbus, Thales Alenia Space, Eutelsat, Hispasat e Ses prima del 7 agosto
Chi elogia e chi critica il fondo statale per l’intelligenza artificiale
Il governo studia un fondo per l’intelligenza artificiale. Fatti e commenti
Perché la Cina spaventa l’Ue nella robotica e nella biotecnologia
La strategia di sicurezza economica europea della Commissione si concentra sulla Cina e propone di controllare settori come la robotica e la biotecnologia. L’articolo di El Pais.
Che cosa non torna del supercomputer iraniano
L’Iran presenta in pompa magna il supercomputer quantistico, ma la Rete si prende gioco della CPU svelata dal regime. Ecco cosa stringe in mano per davvero il vice coordinatore dell’esercito ed ex comandante della Marina Habibollah Sayyari.
Tutte le tendenze dell’export italiano. Report Sace
Come cambieranno le tendenze delle esportazioni italiane secondo il rapporto Sace e il ruolo della rivoluzione digitale mercati esteri. Ecco i benefici dell’IA sull’export italiano
Ecco che cosa farà Thales Alenia Space per il lanciatore Ariane 6
In occasione del Paris Air Show, Thales Alenia Space ha firmato un contratto con ArianeGroup per la produzione del trasmettitore di telemetria di Ariane 6. Il contratto coprirà i primi 15 lanci del nuovo razzo nell’ambito di un programma lungo 30 anni
Perché l’Ue incalza Twitter. Bruxelles pronta a mettere in gabbia l’uccellino
L’Ue non arretra: Twitter dovrà rafforzare le sue risorse entro il 25 agosto per poter rispettare la legislazione europea sui contenuti online. Che farà adesso la piattaforma di Elon Musk?
Nucleare, perché Putin rilancia lo schieramento missile balistico Sarmat
Putin ha dichiarato che il missile intercontinentale balistico Sarmat sarà dispiegato “nel prossimo futuro”, come già preannunciato lo scorso febbraio. Noto anche come Satan II, è in grado di trasportare più testate nucleari. Tutti i dettagli
Intel snobba l’Italia e Meloni favorisce Stm e Technoprobe?
Il governo Meloni non sembra avere intenzione di entrare nella gara europea per attrarre i grossi produttori stranieri di microchip. Piuttosto, vuole concentrarsi sulle aziende italiane come Stm e Technoprobe. Tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, OpenAI ha (già) azzoppato l’AI Act facendo pressioni a Bruxelles?
Un’inchiesta del Time rivela le attività di lobbying condotte da OpenAI in Europa per evitare una “eccessiva regolamentazione”dell’intelligenza artificiale attraverso l’AI Act. Tutti i dettagli
Che faranno Engineering e Aws sulla nuvola
Accordo di cooperazione strategica per accelerare la trasformazione digitale di imprese e Pubblica Amministrazione tra Engineering e Aws. Tutti i dettagli
Perché il decoupling dalla Cina non è possibile secondo l’americana Raytheon
“Possiamo ridurre il rischio dalle operazioni ma non separarci” dalla Cina, afferma il numero uno di Raytheon, colosso americano dell’aerospazio e difesa. Stessa posizione espressa anche dall’ex numero uno dell’italiana Leonardo… Fatti e approfondimenti
Chip, ecco quanto pagherà la Germania per la fabbrica di Intel
C’è un accordo tra la Germania e Intel sulla ripartizione delle spese per la fabbrica di microchip di Magdeburgo: l’azienda investirà 30 miliardi di euro, il governo tedesco garantirà sussidi da 10 miliardi. Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- …
- Pagina 171
- Successivo