Per ricaricare lo smartphone basta l’energia solare. Ecco il sistema del Cnr-Imem
Dal Cnr-Imem di Parma arriva un sistema di alimentazione fotovoltaico portatile per ricaricare smartphone e tablet
Eni, Total, Shell, Bp, Exxon e Chevron. Come vanno le big oil?
Numeri, confronti e scenari su petrolio e non solo
Perché l’Italia continuerà a essere sommersa dai rifiuti
L’analisi di Chicco Testa
Perché la Cina è vicina al picco di emissioni di Co2
Le emissioni totali della Cina da combustibili fossili e processi industriali raggiungerà il picco di 13-16Gt di CO2 in un…
A Los Angeles le strade diventano bianche contro la calura estiva
Il post di Luca Longo
Come vanno i conti di Snam
Che cosa emerge dalla relazione semestrale del gruppo Snam
Che cosa cambierà nel mercato del petrolio con l’accordo Eni-Adnoc
Eni ha completato l’acquisizione, definita lo scorso gennaio, della quota del 20% in Adnoc Refining che rappresenta per il Cane a sei zampe un incremento del 35% della propria capacità di raffinazione
Ex Ilva, tutti i nuovi problemi. L’intervento di Bentivogli (Fim-Cisl)
L’intervento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl
Eni e Total si lanciano nell’esplorazione dei fondali di Cipro
Nicosia ha autorizzato le società Eni e Total ad esplorare il blocco 7 della zona economica esclusiva (ZEE) di Cipro. Tutti i dettagli
Perché sui rifiuti nucleari il governo folgora Sogin
Che cosa ha detto il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, Davide Crippa (M5S), ascoltato in commissione Ecomafie sulla gestione dei rifiuti radioattivi italiani
Come schizzano i conti di BP (a differenza di Total ed Equinor)
Che cosa emerge dalla trimestrale di BP
Eni, ecco dove produce petrolio e gas. La mappa dei Paesi (con chi sale e chi scende)
Che cosa emerge da alcune tabelle dell’ultima trimestrale dell’Eni
Ecco come si gaserà il gas naturale
L’articolo di Alessandro Sperandio
Che cosa succederà nel mondo agli investimenti in rinnovabili
Tutti i dettagli e gli scenari del report BloombergNEF
Ecco conti e prospettive di Eni
Numeri e scenari che emergono dalla seconda trimestrale approvata dal consiglio di amministrazione di Eni
Il caso Bio-on lambisce Banca Finnat dei Nattino?
C’è un risvolto bancario nel caso Bio-on che riguarda il gruppo Finnat della famiglia Nattino. Mentre un fascicolo per manipolazione del mercato è stato aperto dalla Procura di Bologna sulla vicenda che ha scosso in Borsa il titolo della società.
Come si elettrizzano (a metà) i conti di Edison
Crescono i ricavi, ma la dismissione dell’E&P pesa sul risultato netto. Tutti i numeri della semestrale di Edison
Sogin, tutti i rumors sui prossimi vertici
Che cosa si dice nella maggioranza di governo su nomi e candidati per i ruoli di presidente e amministratore delegato della società statale Sogin
Energia, come le società francesi fanno affari in Russia
L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Che cosa succede nello Stretto di Hormuz fra Regno Unito, Usa, Russia, Francia e Italia
L’articolo di Alessandro Sperandio
Tutte le scintille fra Lega e M5s sull’energia. Il caso della liberalizzazione del mercato elettrico
Che cosa succede tra Movimento 5 Stelle e Lega sul Fine tutela nel mercato elettrico
Leviathan, ecco come Israele punterà sul gas
Le novità sul giacimento israeliano di Leviathan
Come Bruxelles giudica i piani nazionali su energia e clima
L’approfondimento di Pietro Quercia
Iran e Usa, che cosa succederebbe con la chiusura dello Stretto di Hormuz a petrolio e gas
L’analisi di Nitesh Shah, director research, WisdomTree
Come e perché il gas sta dando una mano al clima. Report Aie
Che cosa emerge da un rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia
Auto elettriche e rinnovabili, come il Regno Unito punta al target zero emissioni
Entro il 2050 il Regno Unito potrebbe raggiungere il target zero emissioni, grazie a 35 milioni di auto elettriche e 7 milioni di pompe di calore
Come sprizzano salute i conti della Banca centrale in Libia grazie al petrolio della compagnia Noc
Tutti i numeri sui proventi del petrolio in Libia nei primi sei mesi del 2019 Aumentano le entrate provenienti dalla…
Megha, chi sono gli indiani che hanno comprato l’oil&gas di Trevi
Tutti i dettagli sulla decisione del gruppo Trevi che ha approvato la cessione delle attività Oil&Gas all’indiana Megha Engeneering & Infrastructures
Che cosa c’è di nuovo su ex Ilva e Arcelor Mittal. L’intervento di Bentivogli (Fim-Cisl)
L’intervento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl
Perché l’Europa si gasa contro la Turchia per le esplorazioni di gas e petrolio vicino Cipro
L’articolo di Alessandro Sperandio
Chi contesta Edf in Edison
Perché i soci di risparmio hanno impugnato il bilancio di Edison 2018. Tutti i dettagli e la posizione dei vertici Edison
Come risolvere davvero il caso rifiuti a Roma
L’analisi di Chicco Testa, presidente di Fise-Assoambiente
Economia circolare e transizione energetica non siano solo esercizi retorici. L’analisi di Bessi
L’intervista di Osservatorio Globalizzazione a Gianni Bessi, autore del saggio “Gas naturale. L’energia di domani (Innovative Publishing)
Perché i prezzi del Gnl Usa non sono competitivi. Parola di Alverà (Snam)
Che cosa ha detto Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, durante un’audizione in commissione Attività produttive della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul Piano energia e clima 2030. Continuano gli approfondimenti di Start sullo shale gas Usa
Perché Usa ed Egitto sbuffano contro le esplorazioni di gas e petrolio della Turchia vicino Cipro
L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Perché l’ex Ilva di Arcelor Mittal è a rischio. L’intervento di Bentivogli (Fim-Cisl)
Tutte le preoccupazioni sull’ex Ilva di Taranto nell’intervento di Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl
Come si scalderà Fimer con gli inverter solari di Abb
Tutti i dettagli sull’acquisizione degli inverter solari di Abb da parte di Fimer.
Pregi e difetti dello shale gas Usa (dopo le parole del trumpiano Perry). Parla il prof. Tabarelli
“Siamo pronti a venirvi incontro, a negoziare sul prezzo del nostro gas”, ha detto il segretario americano all’Energia, Rick Perry. Ecco il commento di Davide Tabarelli, fondatore e presidente di Nomisma Energia
Rifiuti nucleari, M5S invoca l’aiuto degli Stati esteri per smaltirli, critica i governi Pd e bacchetta Sogin
Che cosa c’è scritto nella bozza di risoluzione conclusiva dell’indagine conoscitiva in tema di rifiuti nucleari depositata in commissione Industria del Senato dal presidente e relatore Gianni Girotto (M5s).
Ecco i fattori che influenzeranno i prezzi del petrolio
Fatti, numeri e analisi sull’andamento dei prezzi del petrolio
ExxonMobil, BP e Shell. Ecco le sfide contrapposte per le Big Oil
Secondo gli analisti dell’Oxford Institute for Energy Studies, ExxonMobil, BP e Shell devono barcamenarsi tra due grandi e contraddittorie forze globali: la crescente pressione politica, sociale e di mercato a ridurre le emissioni globali. E la forte probabilità che “volumi significativi di petrolio e gas saranno necessari ben oltre il 2050”.
Enel, ecco la cura dimagrante di Starace nella governance delle controllate
Tutti i dettagli sulle prime novità all’insegna della semplificazione nelle società controllate del gruppo Enel guidato dall’amministratore delegato Francesco Starace
Rifiuti e riciclo, il dramma città per città. Fatti, numeri e problemi
Breve analisi dello stato di emergenza nelle città su rifiuti e riciclo
Ilva, come ballano i numeri dello sciopero
Le “Mille battute” di Giuseppe Sabella, direttore di Think-in, esperto di Industria 4.0 e blogger di Start Magazine, su Ilva
Perché l’Antitrust ha spruzzato multe ad Acea, Abbanoa e Publiacqua
Tutti i dettagli sulle sanzioni di Agcm ad Acea Ato5, Abbanoa e Publiacqua per pratiche commerciali scorrette
Eni, Enel, Edison, A2a e non solo. Ecco la hit parade di chi produce più energia elettrica. Report Arera
Numeri, grafici e tabelle dell’Autorità Arera sulla produzione nazionale di energia elettrica
Perché il mercato non festeggia con Edison la vendita di E&P a Energean
L’articolo di Alessandro Sperandio
Perché c’è tensione fra Arcelor Mittal e sindacati su Ilva
Il Punto di Giuseppe Sabella
Ecco gli effetti dei tagli al petrolio su prezzi e geopolitica. Parla il prof. Tabarelli
La decisione dei Paesi Opec+ e le divergenze tra gli Stati commentati e analizzati dall’economista Davide Tabarelli, fondatore e presidente di Nomisma Energia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- …
- Pagina 99
- Successivo











































