skip to Main Content

Geoingegneria, come modificare il pianeta per sopravvivere al cambiamento climatico. L’analisi di Longo

L'approfondimento del ricercatore Luca Longo

 

Aumentare l’efficienza energetica, diminuire l’uso dei combustibili fossili privilegiando quelli a minor impatto ambientale, sviluppare le rinnovabili e le fonti di energia a minor produzione di gas serra, eliminare l’anidride carbonica dagli scarichi, difendere ed espandere le foreste. Tutte queste tecniche per limitare l’aumento della temperatura sulla Terra – di cui abbiamo parlato già diverse volte qui – fanno parte delle strategie di mitigazione degli effetti delle azioni dell’umanità sul clima, o più brevemente, delle strategie di mitigazione del cambiamento climatico.

Ma, oltre a queste, esiste un altro gruppo di tecniche che si propongono di attaccare il problema alla radice modificando il clima su grande scala. Queste vengono raccolte sotto il nome di Ingegneria climatica, o geoingegneria.

I promotori sono convinti che, mentre le tecniche di mitigazione servono per mettere una toppa provvisoria all’aumento incontrollato della temperatura, le tecniche di geoingegneria permetteranno di risolvere il problema con un approccio radicale e decisivo: un intervento globale sul sistema climatico terrestre. Ma molti non sono d’accordo, vediamo perché.

Le strategie di geoingegneria si dividono in due grandi classi: quelle che agiscono direttamente sulla causa del riscaldamento – e si propongono di modificare la radiazione solare – e quelle che agiscono sull’effetto – rimuovendo l’eccesso di anidride carbonica dall’atmosfera ed eliminando, così, il principale fattore che provoca l’effetto serra.

SCHERMARE IL SOLE

Gestire la radiazione solare significa schermare in qualche modo i raggi solari lungo tutte le frequenze luminose che arrivano sulla superficie della Terra: ultravioletto, visibile e vicino infrarosso. Per far questo, si può agire o sulla superficie, o nella troposfera, o nell’alta atmosfera o, infine, direttamente nello spazio fra il nostro pianeta e il Sole.

A LIVELLO DEL MARE

Qui in basso, sulla superficie della Terra, possiamo prima di tutto cercare di aumentare l’albedo: la percentuale di radiazione solare che viene riflessa invece di essere assorbita sotto forma di calore.

Mentre le strade asfaltate riflettono solo dal 3 al 20% dei raggi solari che le colpiscono, assorbendo tutto il resto della luce ricevuta per arroventare le nostre città, una strada (o anche una casa o una installazione industriale) dipinta di bianco riflette più della metà e fino al 90% della radiazione che la colpisce rimanendo relativamente fresca. Ricordate l’esperimento delle strade bianche di Los Angeles? Invece, mattoni, cemento e tegole si collocano a metà di questi due estremi.

Ma non c’è bisogno di dipingere tutto di bianco, sono stati sviluppati pigmenti colorati che riflettono la maggior parte della radiazione solare pur permettendoci di vivere … in un mondo a colori. Ad esempio, nei Laboratori Berkeley hanno sviluppato vari pigmenti, fra i quali uno rosso rubino, in grado di riflettere efficacemente la luce.

Ma l’idea non è nuovissima: vi siete mai chiesti perché molti reperti archeologici dell’antico Egitto sono dipinti di quel caratteristico colore azzurro? Perché già cinquemila anni fa il popolo guidato dai faraoni aveva scoperto che quel particolare colore (il primo pigmento sintetico al mondo, costituito da tetrasilicato di calcio e di rame) assorbe la luce visibile ma la disperde riemettendola come radiazione infrarossa in modo estremamente efficiente lasciando fresca l’anfora – o la casa – che ricopre. Questo pigmento è così efficiente nel riflettere la luce, che se ne possono evidenziare tracce anche analizzando la luce riflessa da reperti che, dopo millenni, sembrano completamente scoloriti.

Per aumentare l’albedo dell’intero pianeta si sta anche ipotizzando di agire sugli oceani, disperdendovi sostanze galleggianti altamente riflettenti ma stabili e innocue per la fauna e per la flora marina.

In questo campo, la soluzione migliore sarebbe…fare le bolle. Si tratterebbe di realizzare impianti fissi – o imbarcati su navi – che aspirino acqua, la mescolino con l’aria e reiniettino in mare microbollicine che riflettono la luce solare in modo più efficiente limitando l’effetto riscaldante. Avete presente la scia di spuma lasciata dall’elica di un motoscafo? Ecco, solo molto più grande. Per aumentare la stabilità delle microbolle sarebbe necessario disperdere nel mare anche dei tensioattivi, ma questi comprometterebbero i delicati equilibri dell’ecosistema marino. Inoltre, anche schiume più effimere prodotte senza aggiunta di tensioattivi, rischierebbero di togliere una significativa porzione di luce al fitoplancton che sta alla base della catena alimentare oceanica. Infine, la produzione stessa delle microbolle aumenterebbe la concentrazione di ossigeno disciolto favorendo gli organismi aerobi che vivono vicino al pelo dell’acqua a scapito degli altri e mandando all’aria l’equilibrio fra le specie viventi.

Si può anche agire sui campi agricoli, modificando geneticamente le principali colture – come frumento e riso – oppure selezionando varietà apposite o, più semplicemente, cambiare dieta e passare alla coltivazione intensiva di colture di colore più chiaro. Questo sistema permetterebbe di diminuire la temperatura della superficie anche di 1 °C e sarebbe relativamente rapido da implementare. Si tratterebbe, in fondo, di passare dalla semina delle colture tradizionali a quella delle colture ad alto albedo; ma potrebbe comportare problemi alimentari e sociali non secondari dovuti al cambio di dieta e anche ai possibili rischi connessi con piante geneticamente modificate.

NELLA TROPOSFERA

Salendo alla troposfera – lo strato di atmosfera più vicino alla superficie dove avvengono la maggior parte dei fenomeni nuvolosi – si studia come spruzzare goccioline d’acqua sopra gli oceani in modo da creare nuvole artificiali che, con il loro biancore, riflettano la luce prima che colpisca le acque sottostanti, per loro natura più scure e quindi più efficaci nell’assorbimento dei raggi solari.

NELLA STRATOSFERA

Ancora più in alto, nella stratosfera, si potrebbe attuare un’altra strategia, anche in questo caso ispirata a un fenomeno naturale. Il Centro USA sulla ricerca atmosferica ha studiato come l’eruzione del vulcano Pinatubo, nel 1991, abbia influenzato il clima mondiale almeno per un paio d’anni a causa della liberazione in atmosfera di 20 milioni di tonnellate di anidride solforosa. Si è prodotto uno schermo alla luce solare che ha abbassato la temperatura media dell’intero pianeta di circa 0,5 °C.

L’idea sarebbe di lanciare polveri di solfuri in atmosfera usando razzi o aerei per creare nuvole in grado, si stima, di eliminare con un solo kg di solfuri l’effetto riscaldante di diverse migliaia di tonnellate di CO2.

Anche qui ci sono problemi: i moti convettivi dominanti tenderebbero a fare migrare gli aerosol verso i tropici, raffreddandoli, ma a spese delle zone polari, dove proseguirebbe lo scioglimento di ghiacciai e calotta polare. Inoltre, se gli aerosol assorbissero luce riemettendo calore nella stratosfera abbassando la temperatura degli strati sottostanti, nessuno sa cosa succederebbe alla circolazione stratosferica stessa. Le correnti potrebbero anche cambiare direzione. Se le correnti in quota dovessero trasportare questi aerosol a base di solfuri verso i poli, questi danneggerebbero lo strato di ozono che ci protegge dai raggi ultravioletti.

Per non parlare di come reagirebbero foreste, colture, animali alla lenta ricaduta in mare e sul terreno di questo eccesso di solfuri.

NELLO SPAZIO

Ma quando i geoingegneri sognano, lo fanno in grande. Invece di cercare di schermare il Sole sul nostro pianeta o nelle sue vicinanze, perché non bloccare parte dei raggi solari lungo il cammino dalla nostra stella a noi? Si tratta “solo” di mettere in orbita un gigantesco ombrellone che rifletta altrove o assorba la radiazione incidente impedendole di andare a scaldare la nostra atmosfera.

Non tutta, eh? Se no rimarremmo al buio. Basterebbe eliminare appena l’ 1,7% della radiazione solare che colpisce la terra per eliminare l’aumento di temperatura di 2 °C, arrestare completamente il cambiamento climatico e darci tempo per sostituire i combustibili fossili con le energie rinnovabili.

Il primo problema da risolvere è dove piazzare un ombrellone che rimanga ad orbitare proprio fra la Terra e il Sole e non se ne vada in giro per conto suo per tutto il sistema solare. L’unico luogo possibile è quello che gli astronomi chiamano il punto lagrangiano L1: si trova proprio fra il Sole e la Terra a 1,5 milioni di km dal nostro pianeta e a 148 milioni di km dal Sole. Solo in questo punto – e in altri quattro punti lagrangiani che però non si trovano fra noi e il Sole – le forze gravitazionali prodotte dai due corpi e la forza centripeta orbitale si equilibrano esattamente.

Trovato il posto giusto per piantare il nostro ombrellone, il problema è come portarvelo. La soluzione è quella di non utilizzare un solo gigantesco ombrellone, che oltretutto sconvolgerebbe il ciclo del giorno e della notte per tutti gli esseri viventi, ma di usarne tanti molto più piccoli e facilmente trasportabili.

La Nasa ne ha già realizzato un prototipo: un disco di appena 60 cm di diametro, dello spessore di 5 micrometri e del peso di circa un grammo. L’idea sarebbe di produrne 16 milioni di miliardi, con un peso totale di circa 20 milioni di tonnellate e portarli nel punto L1.  Se per vent’anni, ogni giorno, lanciassimo un razzo da 100 tonnellate di carico utile, potremmo formare una nuvola di dischi di 3,8 milioni di km2 che complessivamente bloccherebbero circa il 2% della radiazione solare che colpisce la Terra senza particolari conseguenze sugli ecosistemi. Il prezzo? Un affarone. Secondo la Nasa si tratterebbe appena di 130 mila miliardi di dollari. 18.500 $ a testa per ogni abitante del pianeta.

Una soluzione alternativa – e ancora più fantascientifica – è quella di una gigantesca lente di Fresnel del diametro di 1000 km e dello spessore di pochi millimetri piazzata in L1. Una volta capito come lanciare i materiali necessari per costruirla in orbita, si potrebbe deviare nello spazio l’1% dei raggi solari. In questo caso, le spese complessive sarebbero di solo 20 mila miliardi di dollari, meno di 3.000 $ a testa.

A prezzo di saldo la soluzione proposta dalla università di Strathclyde in Gran Bretagna: invece di portare in orbita materiale proveniente dal nostro pianeta, prendiamolo sul posto: “a km zero”. O quasi.

Si tratterebbe di deviare l’orbita di un asteroide in transito vicino alla Terra e collocarlo in L1. L’asteroide in sé non ombreggerebbe mica tanto, ma la sua massa attrarrebbe in quella zona polvere cosmica a sufficienza per schermare significativamente la luce del Sole che, per raggiungere la Terra, deve passare per L1. Se si riuscisse a deviare l’orbita dell’asteroide 1036 Ganymed (30 km di diametro, da non confondere con Ganimede, il satellite di Giove). Le polveri che raccoglierebbe questo asteroide ricollocato sarebbero sufficienti per schermare il 6,58% della radiazione, molto meno dell’1,7% obiettivo.

L’importante è che tutto fili liscio durante lo spostamento dell’asteroide: se poi ci scappa oltre L1, cascherebbe sulla Terra e sarebbero guai seri.

(1. continua; la seconda parte sarà pubblicata domani)

(Una sintesi è stata pubblicata sul sito Eniday.it)

 

Back To Top