Chi sono i minatori canadesi che hanno messo l’occhio sulla bauxite africana
Ubique Minerals sta discutendo con i proprietari di diversi progetti minerari in Sierra Leone e nei paesi limitrofi per acquisire progetti minerari sulla bauxite. Il punto di Giuseppe Gagliano.
Ecco come la Germania taglierà le tariffe elettriche
La Germania vuole ridurre il supplemento di prezzo nelle bollette legato al sostegno per le energie rinnovabili. L’articolo di Alessandro Sperandio.
Perché sul gas Eni spera nel Qatar
L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, pensa che i prezzi dell’energia resteranno alti a causa della carenza di offerta, ma guarda al Qatar con speranza. Ecco perché.
Come si spaccano gli Stati Ue sul pacchetto energetico anti-rincari del gas
L’Unione europea ha presentato un insieme di suggerimenti per far fronte all’aumento dei prezzi del gas e dell’elettricità. Ma non tutti i paesi membri la pensano allo stesso modo. Tutti i dettagli
Perché la Cina farà aumentare i prezzi dell’elettricità
In Cina i prezzi dell’elettricità potranno crescere fino al 20% in più rispetto ai valori base. Il governo centrale sta cercando un modo per risolvere la carenza di carbone e la crisi energetica.
Il piano di Macron su nucleare, idrogeno, auto elettriche, spazio e non solo
Emmanuel Macron ha presentato i dettagli del piano di investimenti della Francia da 30 miliardi di euro. Il punto di Giuseppe Gagliano
Gazprom darà fondo alle scorte di gas per esportare in Europa?
La Russia annuncia che Gazprom attingerà alle proprie scorte di gas per aumentare le forniture all’Europa e bilanciare i prezzi. Tutti i dettagli
Chi preme in Europa sul nucleare green
La Francia è a capo di un gruppo di paesi europei che preme su Bruxelles affinché includa l’energia nucleare nelle nuove regole sulla finanza sostenibile. Tutti i dettagli
Cosa farà Snam con le startup di idrogeno
Snam ha lanciato oggi HyAccelerator, un acceleratore di startup attive nella filiera dell’idrogeno. Tutti i dettagli.
Perché anche Chevron punta alle zero emissioni nette
Chevron si è data oggi l’obiettivo di portare le proprie emissioni di gas serra allo zero netto entro il 2050. Non è la sola. Tutte le cifre degli investimenti.
Che cosa succede fra Cina e Australia sul rame
Nonostante la Cina abbia intrapreso azioni commerciali punitive contro l’Australia su diverse questioni, ha dimostrato pragmatismo quando si tratta di bilanciare le sue prospettive economiche con i suoi interessi politici. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Chi sono le aziende che animano le Hydrogen Valley in Italia
Le Hydrogen Valley italiane: dalla Lombardia alla Puglia. Tutti i dettagli e i nomi delle aziende promotrici dei progetti
Vi racconto il caos normativo sulle infrastrutture di ricarica elettrica. Il post di Venturini (Enel X)
Che cosa ha scritto su LinkedIn l’amministratore delegato di Enel X, Francesco Venturini
Perché Descalzi quoterà Eni R&R?
Eni ha lanciato il processo che porterà all’offerta pubblica iniziale di Eni R&R, la divisione della società che concentra le attività di retail e rinnovabili. Ecco numeri, stime e analisi
Perché l’Italia si gaserà con Eastmed
Tutte le manovre dell’Italia nel Mediterraneo per il gas. L’articolo di Fabio Caffio per Affarinternazionali.
Anche l’India andrà in crisi energetica?
Come in Cina, anche l’India sta accusando la carenza di carbone: le forniture di energia elettrica sono a rischio, così come la ripresa economica dalla pandemia.
Come Russia e Serbia si gasano con Gazprom (e non solo)
Russia e Serbia hanno iniziato a ridiscutere i contratti di importazione del gas. Il punto di Giuseppe Gagliano
Chi frena e chi preme sugli acquisti Ue del gas
L’Unione europea pensa a una riserva strategica di gas unica: l’Italia è favorevole, la Francia forse no. Che cosa sta succedendo
Perché Putin sfotticchia l’Ue sui prezzi del gas
Le associazioni industriali temono che il forte aumento dei prezzi del gas possa compromettere la produzione e la ripresa economica. Intanto, Putin spinge l’Europa ad approvare in fretta il Nord Stream 2.
Exxon vuole produrre carburante a partire dalle alghe
Exxon vede l’oro verde nei combustibili a base di alghe. Gli scettici vedono il greenwashing. L’articolo del Wall Street Journal.
Cosa farà Total con il Gnl in Mozambico
Total riprende gli incontri sui suoi progetti per il gas naturale liquefatto in Mozambico. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa studia (e come traccheggia) Bruxelles sul pacchetto gas
La Commissione europea presenterà la settimana prossima un pacchetto di misure per contenere l’impatto della crisi energetica. Intanto, i prezzi del gas crescono del 25% e si discute di istituire delle riserve strategiche. Tutti i dettagli
Perché la Cina si avvinghia al carbone
La Cina ha ordinato alle banche di dare priorità ai finanziamenti alle miniere di carbone e ha iniziato ad attingere al combustibile australiano, nonostante il blocco alle importazioni. Tutti i dettagli
Quale impatto avrà l’ultima mossa Opec sul petrolio?
I prezzi del petrolio superano gli 81 dollari al barile e l’Opec resiste all’idea di aumentare la produzione. Ecco numeri, analisi e scenari
Che cosa succede nel settore dei metalli (e non solo)
Il punto di Gianclaudio Torlizzi, già caporedattore a Dow Jones, ora direttore generale di T-Commodity
Eni, che cosa c’è nella World Energy Review
Nella 20° edizione della rassegna statistica Eni, in evidenza le oscillazioni del mercato energetico durante la pandemia e la crescita…
Fincantieri, come svolazza Vard
La norvegese Vard, controllata di Fincantieri, sprinta sull’eolico off-shore. Nuovo contratto per un valore complessivo di 140 milioni di euro
Cosa farà l’Europa contro la crisi dei prezzi dell’energia?
La Commissione europea ha rimandato la presentazione delle misure suggerite per attenuare l’aumento delle bollette dell’energia. Ecco richieste e previsioni
Chi agguanterà le attività offshore di Eni in Tunisia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla vendita delle attività offshore e onshore tunisine di Eni
Tutte le mosse (e le ansie) di Biden fra energie pulite e petrolio
Negli Stati Uniti Joe Biden sta lanciando segnali contrastanti sulla transizione ecologica: vuole promuovere le energie pulite, ma è preoccupato per gli aumenti del prezzo del petrolio. L’articolo del Financial Times.
Cosa fanno PetroChina, Sinopec e Cnocc su clima e transizione energetica
Gli obiettivi della Cina sul clima e le mosse dei colossi PetroChina, Sinopec e Cnocc secondo il Center on Global Energy Policy, il think tank energetico della Columbia University
Petrolio, chi promuove la sinergia tra Francia e Russia
Fillon incontrerà Miller, amministratore delegato di Gazprom, quando si recherà a Mosca il 6 ottobre. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Le rinnovabili porteranno risparmi per miliardi di dollari?
Più energie rinnovabili produciamo, più diventiamo bravi a farlo, e più diventa efficiente ed economico. L’articolo di Alessandro Sperandio.
Perché la crisi del gas si sta aggravando
La crisi del gas in Europa potrebbe peggiorare: l’inverno è vicino, le forniture dalla Russia sono limitate e la Cina ha chiesto alle società statali di aumentare le scorte a qualunque costo. Tutti i dettagli.
Perché l’Europa fa scorta di carbone. Report Bloomberg
La carenza di gas naturale sta costringendo i produttori europei di elettricità ad aumentare le scorte di carbone. L’approfondimento di Bloomberg.
Le recite di Greta
Il bla bla bla di Greta è diventato fastidioso, la solita recita in cui si ignora i costi sociali del Green Deal. L’articolo di Tino Oldani
Vi racconto la guerra del cibo green fra Usa e Ue
Le visioni opposte di Usa e Ue su pesticidi e prodotti biologici faranno salire i prezzi. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché la crisi energetica in Cina è un problema per Apple
L’approfondimento del Guardian sulla crisi energetica nel nordest della Cina e le sue ripercussioni sulla filiera di Apple.
Al via la seconda edizione degli Online Green Talks-Energia e sostenibilità di Rcs Academy
In collaborazione con il Corriere della Sera, RCS Academy darà il via alla seconda edizione degli “Online Green Talks – Energia e sostenibilità”. Media partner: Energia Oltre e Start Magazine
Tutte le novità dell’Offshore mediterranean conference
Conversazione di Start con Gianni Bessi, consigliere regionale in Emilia Romagna, esperto di energia e autore del saggio “Post Merkel”, sull’Offshore mediterranean conference
Chi si allea in Francia per l’idrogeno verde
TotalEnergies, AirLiquide e Vinci hanno lanciato un fondo per l’idrogeno pulito in Francia. Ecco numeri, ambizioni e contesto
Perché Edf si elettrizza per l’aumento delle bollette in Francia
L’intervento del governo francese per contenere i prezzi dell’elettricità e del gas non danneggia le società energetiche come Edf ed Engie, che salgono in Borsa. Tutti i dettagli
Cosa fa la cinese Catl per accaparrarsi i metalli per le batterie
Catl, il più grande produttore di batterie per le auto elettriche al mondo, ha acquisito la società mineraria Millennial Lithium per garantirsi scorte sicure di litio. Non si tratta di un accordo isolato: tutti i dettagli
Ecco quanto aumenteranno le bollette (nonostante il taglio del governo)
Nel quarto trimestre del 2021 le bollette dell’elettricità aumenteranno del 29,8% e quelle del gas del 14,4%. Ecco l’impatto sulla spesa annua per le famiglie e i confronti con gli anni scorsi.
Perché le bollette schizzeranno ancora (secondo l’authority dell’energia)
L’intervento del governo per attenuare l’aumento delle bollette di luce e gas non basterà: secondo l’Arera, servono misure strutturali perché i prezzi del gas e della CO2 tendono verso l’alto
Cosa fanno le britanniche Bp, Asco, Ey, Kpmg e Aggreko in Senegal
Il Regno Unito non ha mai avuto relazioni diplomatiche o commerciali particolarmente strette con il Senegal francofono e la Mauritania,…
Ecco cause e conseguenze della crisi energetica in Cina
La crisi energetica in Cina potrebbe ripercuotersi sulla crescita del paese e sui prezzi delle materie prime. Fatti, numeri e scenari
Perché l’Australia di Morrison snobba la Cop26 sul clima
Il primo ministro dell’Australia, Scott Morrison, ha detto che potrebbe non partecipare alla Cop26, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Il paese è poco sensibile alla crisi climatica, ma non ha voltato le spalle alla transizione energetica. Ecco perché
Coltan, tutte le mire minerarie del Ruanda
Con l’apertura della raffineria Power Resources International, il Ruanda avrà tre tipi di diverse unità di lavorazione del minerale: coltan, stagno e oro. L’articolo di Giuseppe Gagliano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- …
- Pagina 96
- Successivo