Exxon vuole produrre carburante a partire dalle alghe
Exxon vede l’oro verde nei combustibili a base di alghe. Gli scettici vedono il greenwashing. L’articolo del Wall Street Journal.
Cosa farà Total con il Gnl in Mozambico
Total riprende gli incontri sui suoi progetti per il gas naturale liquefatto in Mozambico. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Cosa studia (e come traccheggia) Bruxelles sul pacchetto gas
La Commissione europea presenterà la settimana prossima un pacchetto di misure per contenere l’impatto della crisi energetica. Intanto, i prezzi del gas crescono del 25% e si discute di istituire delle riserve strategiche. Tutti i dettagli
Perché la Cina si avvinghia al carbone
La Cina ha ordinato alle banche di dare priorità ai finanziamenti alle miniere di carbone e ha iniziato ad attingere al combustibile australiano, nonostante il blocco alle importazioni. Tutti i dettagli
Quale impatto avrà l’ultima mossa Opec sul petrolio?
I prezzi del petrolio superano gli 81 dollari al barile e l’Opec resiste all’idea di aumentare la produzione. Ecco numeri, analisi e scenari
Che cosa succede nel settore dei metalli (e non solo)
Il punto di Gianclaudio Torlizzi, già caporedattore a Dow Jones, ora direttore generale di T-Commodity
Eni, che cosa c’è nella World Energy Review
Nella 20° edizione della rassegna statistica Eni, in evidenza le oscillazioni del mercato energetico durante la pandemia e la crescita…
Fincantieri, come svolazza Vard
La norvegese Vard, controllata di Fincantieri, sprinta sull’eolico off-shore. Nuovo contratto per un valore complessivo di 140 milioni di euro
Cosa farà l’Europa contro la crisi dei prezzi dell’energia?
La Commissione europea ha rimandato la presentazione delle misure suggerite per attenuare l’aumento delle bollette dell’energia. Ecco richieste e previsioni
Chi agguanterà le attività offshore di Eni in Tunisia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla vendita delle attività offshore e onshore tunisine di Eni
Tutte le mosse (e le ansie) di Biden fra energie pulite e petrolio
Negli Stati Uniti Joe Biden sta lanciando segnali contrastanti sulla transizione ecologica: vuole promuovere le energie pulite, ma è preoccupato per gli aumenti del prezzo del petrolio. L’articolo del Financial Times.
Cosa fanno PetroChina, Sinopec e Cnocc su clima e transizione energetica
Gli obiettivi della Cina sul clima e le mosse dei colossi PetroChina, Sinopec e Cnocc secondo il Center on Global Energy Policy, il think tank energetico della Columbia University
Petrolio, chi promuove la sinergia tra Francia e Russia
Fillon incontrerà Miller, amministratore delegato di Gazprom, quando si recherà a Mosca il 6 ottobre. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Le rinnovabili porteranno risparmi per miliardi di dollari?
Più energie rinnovabili produciamo, più diventiamo bravi a farlo, e più diventa efficiente ed economico. L’articolo di Alessandro Sperandio.
Perché la crisi del gas si sta aggravando
La crisi del gas in Europa potrebbe peggiorare: l’inverno è vicino, le forniture dalla Russia sono limitate e la Cina ha chiesto alle società statali di aumentare le scorte a qualunque costo. Tutti i dettagli.
Perché l’Europa fa scorta di carbone. Report Bloomberg
La carenza di gas naturale sta costringendo i produttori europei di elettricità ad aumentare le scorte di carbone. L’approfondimento di Bloomberg.
Le recite di Greta
Il bla bla bla di Greta è diventato fastidioso, la solita recita in cui si ignora i costi sociali del Green Deal. L’articolo di Tino Oldani
Vi racconto la guerra del cibo green fra Usa e Ue
Le visioni opposte di Usa e Ue su pesticidi e prodotti biologici faranno salire i prezzi. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché la crisi energetica in Cina è un problema per Apple
L’approfondimento del Guardian sulla crisi energetica nel nordest della Cina e le sue ripercussioni sulla filiera di Apple.
Al via la seconda edizione degli Online Green Talks-Energia e sostenibilità di Rcs Academy
In collaborazione con il Corriere della Sera, RCS Academy darà il via alla seconda edizione degli “Online Green Talks – Energia e sostenibilità”. Media partner: Energia Oltre e Start Magazine
Tutte le novità dell’Offshore mediterranean conference
Conversazione di Start con Gianni Bessi, consigliere regionale in Emilia Romagna, esperto di energia e autore del saggio “Post Merkel”, sull’Offshore mediterranean conference
Chi si allea in Francia per l’idrogeno verde
TotalEnergies, AirLiquide e Vinci hanno lanciato un fondo per l’idrogeno pulito in Francia. Ecco numeri, ambizioni e contesto
Perché Edf si elettrizza per l’aumento delle bollette in Francia
L’intervento del governo francese per contenere i prezzi dell’elettricità e del gas non danneggia le società energetiche come Edf ed Engie, che salgono in Borsa. Tutti i dettagli
Cosa fa la cinese Catl per accaparrarsi i metalli per le batterie
Catl, il più grande produttore di batterie per le auto elettriche al mondo, ha acquisito la società mineraria Millennial Lithium per garantirsi scorte sicure di litio. Non si tratta di un accordo isolato: tutti i dettagli
Ecco quanto aumenteranno le bollette (nonostante il taglio del governo)
Nel quarto trimestre del 2021 le bollette dell’elettricità aumenteranno del 29,8% e quelle del gas del 14,4%. Ecco l’impatto sulla spesa annua per le famiglie e i confronti con gli anni scorsi.
Perché le bollette schizzeranno ancora (secondo l’authority dell’energia)
L’intervento del governo per attenuare l’aumento delle bollette di luce e gas non basterà: secondo l’Arera, servono misure strutturali perché i prezzi del gas e della CO2 tendono verso l’alto
Cosa fanno le britanniche Bp, Asco, Ey, Kpmg e Aggreko in Senegal
Il Regno Unito non ha mai avuto relazioni diplomatiche o commerciali particolarmente strette con il Senegal francofono e la Mauritania,…
Ecco cause e conseguenze della crisi energetica in Cina
La crisi energetica in Cina potrebbe ripercuotersi sulla crescita del paese e sui prezzi delle materie prime. Fatti, numeri e scenari
Perché l’Australia di Morrison snobba la Cop26 sul clima
Il primo ministro dell’Australia, Scott Morrison, ha detto che potrebbe non partecipare alla Cop26, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Il paese è poco sensibile alla crisi climatica, ma non ha voltato le spalle alla transizione energetica. Ecco perché
Coltan, tutte le mire minerarie del Ruanda
Con l’apertura della raffineria Power Resources International, il Ruanda avrà tre tipi di diverse unità di lavorazione del minerale: coltan, stagno e oro. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il petrolio schizzerà alle stelle. Parola di Goldman Sachs
Secondo la banca d’affari Goldman Sachs, il prezzo del petrolio Brent arriverà a 90 dollari al barile entro la fine dell’anno. Ecco cause e scenari.
Cosa architettano Iran e Venezuela sul petrolio per aggirare gli Stati Uniti
Venezuela e Iran hanno raggiunto un accordo sullo scambio di petrolio. L’obiettivo è aggirare le sanzioni che gli Stati Uniti hanno imposto nei loro confronti.
Chi investe e perché nelle startup di fusione nucleare
La ex-star del baseball Alex Rodriguez ha investito in una startup di fusione nucleare, una tecnologia che ha catturato l’attenzione anche di Jeff Bezos ed Eni
Tutte le contraddizioni dell’Europa su Russia e gas
Le accuse alla Russia e l’aumento dei prezzi del gas sul mercato spot visti da Demostenes Floros, senior energy economist del Cer
Perché l’aumento di luce e gas minaccia gli obiettivi climatici della Ue
L’impennata dei prezzi dell’energia intensifica il contrasto al piano della carbon tax di Bruxelles. L’approfondimento del Financial Times.
Le carenze di gas naturale minacciano gli obiettivi verdi dei governi. Report Economist
Tutte le cause della carenza di gas naturale e le conseguenze per i piani di transizione energetica. L’approfondimento dell’Economist.
Quale sarà l’impatto economico del 5G per le utility. Report Tim
Estratto del Rapporto “Smart Italy 5G – I benefici del 5G per l’economia italiana” a cura del Centro Studi Tim
Cosa fa il Canada in Namibia sulle terre rare per le batterie
Il progetto del Canada fa parte di un boom più generale nell’esplorazione delle terre rare in Africa, focalizzata sulla ricerca di neodimio e praseodimio, componenti chiave delle batterie. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Perché senza il rame l’eolico non può decollare
Le turbine eoliche hanno una media di appena 11 grammi di emissioni di CO2 per chilowattora di elettricità generata Le…
Ecco come accelerare la transizione energetica. Report Enel-Ambrosetti
L’Unione Europea e l’Italia sono in ritardo sulla decarbonizzazione: le proposte di Enel e The European House – Ambrosetti per accelerare sulla transizione
Decreto energia, ecco per chi saranno annullati gli aumenti delle bollette
Che cosa prevede il decreto energia approvato dal consiglio dei ministri con “Misure urgenti per il contenimento degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale e abrogazioni e modifiche di disposizioni di legge”
Enel, A2A, Iren, Erg. Chi brinda per il taglio delle bollette
Taglio governativo del rincaro delle bollette: le parole di Besseguni (Arera) e gli impatti per le società energetiche secondo gli analisti
Prezzi del gas, che cosa succede davvero fra Europa e Russia
Con il mercato spot del gas l’Europa pensava di mettere in difficoltà la Russia, che invece si adeguò velocemente. Bruxelles non tenne conto dei rischi: ecco perché. L’analisi di Demostenes Floros, senior energy economist del Centro Europa Ricerche (Cer)
Cosa faranno AdF e Acea con Agile Academy
Tutti i dettagli sulla nuova società Agile Academy ideata da AdF (Acquedotto del Flora) e dal Gruppo Acea che si occuperà di sviluppare le nuove competenze e professioni per il mondo delle imprese
Perché Europa e Russia bisticciano sul gas
L’Agenzia internazionale dell’energia ha chiesto alla Russia di aumentare le forniture di gas verso l’Europa, dove i prezzi sono alti e la crisi energetica potrebbe aggravarsi. Ecco cosa sta succedendo e perché
Ecco come Gazprom tiene in ostaggio l’Europa sul gas
Gazprom sta facendo pagare all’Europa la mancanza di autonomia sulle forniture energetiche. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Finproject, ecco conti e business dell’azienda comprata da Versalis (Eni)
Versalis (Eni) sale al 100% di Finproject, società marchigiana attiva nella produzione di compound a base di pvc. Tutti i dettagli sul conto economico (in perdita) di Finproject
Perché il gas incendierà le bollette italiane ancora a lungo
Secondo S&P i prezzi dell’energia in Europa continueranno a crescere fino al 2023, soprattutto in Italia, dove è forte la dipendenza dal gas estero. Ecco dati e previsioni
Sonatrach, Eni, Saipem. Tutti i dossier sul tavolo del neo ambasciatore d’Algeria in Italia
Chi è Abdelkrim Touahria, neo ambasciatore d’Algeria in Italia, e alcuni dei dossier che dovrà seguire. L’articolo di Giuseppe Gagliano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- …
- Pagina 94
- Successivo