Una caratteristica singolarmente paradossale dei mercati attuali è il modo in cui il capitale globale riesce a essere allo stesso tempo favorevole e sovversivo nei confronti dell’agenda ambientale, sociale e di governance che è stata al centro dell’attenzione degli investitori in occasione del vertice sui cambiamenti climatici COP26.
I fondi azionari con investimenti socialmente responsabili o ESG hanno attratto il doppio del denaro nell’anno in corso rispetto alle loro controparti, secondo il fornitore di dati EPFR.
Eppure questa spinta alla decarbonizzazione e alla responsabilità sociale, che è tanto una manovra di marketing di asset management quanto un segno di virtù, è principalmente un fenomeno del mercato azionario – scrive il FT.
Nel ben più ampio mercato obbligazionario globale, BBVA Global Markets Research ha stimato che alla fine del 2020 lo stock di obbligazioni verdi, sociali e sostenibili doveva ancora raggiungere 1 miliardo di dollari su un mercato totale di 128 miliardi di dollari. Mentre questa esposizione verde sta crescendo velocemente da una base bassa, è indiscutibilmente minuscola.
La grande maggioranza di questo mercato è eticamente privo di valore. ShareAction, un gruppo di ricerca sugli investimenti responsabili senza scopo di lucro, ha scoperto l’anno scorso, per esempio, che l’84% dei gestori patrimoniali non ha una politica pubblica contro l’acquisto di obbligazioni sovrane da paesi sotto sanzione internazionale per gli abusi dei diritti umani.
Una conseguenza di ciò nella fraternità di gestione dei fondi è che il capitale globale sta premiando la Cina, il più grande inquinatore del mondo e un paese criticato per i diritti umani. Nonostante le crescenti tensioni geopolitiche tra Washington e Pechino, gli investimenti diretti esteri in Cina sono a livelli record, mentre gli afflussi nel debito cinese onshore hanno raggiunto 186 miliardi di dollari nel 2020.
Anche dopo il nervosismo del mercato sul rischio normativo derivante dall’agenda della “prosperità comune” di Pechino e l’aumento del rischio di default nel settore immobiliare, le partecipazioni straniere in obbligazioni cinesi sono salite di circa il 30% nel 2021 a più di Rmb3.9tn (circa 600 miliardi di dollari), secondo i dati della banca centrale.
Per gli investitori del debito, l’esca sta nel fatto che il mercato del debito sovrano cinese offre da tempo un rendimento significativamente più alto del mercato del Tesoro americano. Con un’inflazione molto più bassa che negli Stati Uniti, i rendimenti reali dei titoli di Stato cinesi sono anche positivi. Quindi per gli investitori globali la ricerca del rendimento batte le considerazioni ESG. Allo stesso tempo, la progressiva inclusione delle obbligazioni cinesi nei grandi indici globali assicura che i gestori di fondi passivi che li tracciano continuino a versare ancora più denaro in Cina.
La sensibilità ESG del mercato obbligazionario globale è comunque destinata ad aumentare perché le banche centrali dei paesi avanzati si stanno impegnando a rendere più verdi i portafogli di obbligazioni che hanno acquistato attraverso i loro programmi di acquisto di asset.
I numeri del regolatore dei cambi cinese mostrano che le banche centrali rappresentano 264 miliardi di dollari dei 512 miliardi di dollari di debito cinese detenuto all’estero.
Il mercato del debito pubblico cinese è relativamente illiquido poiché le banche commerciali, che sono i principali partecipanti al mercato, comprano e tengono fino alla scadenza. Quindi l’aumento dell’esposizione delle banche centrali riflette una crescente tendenza a dare la priorità alla diversificazione e alla ricerca di rendimento rispetto alla liquidità e alla sicurezza.
Suggerisce anche che le banche centrali come la Banca centrale europea e le banche centrali dell’Eurosistema che detengono attività denominate in renminbi possono essere coinvolte in un conflitto interno verde-marrone.
I responsabili politici alla COP26 hanno cercato di far fare gran parte del lavoro di decarbonizzazione ai gestori e ai proprietari, sia in termini di finanziamento della revisione del capitale ad alta intensità di carbonio che di pressione sulle aziende affinché puntino alle emissioni nette zero. Tuttavia c’è un limite a quello che possono fare, dato che molti grandi emettitori di gas serra sono statali o privati e quindi non sono molto legati agli investitori istituzionali.
Inoltre, l’amministratore delegato di BlackRock, Larry Fink, ha avvertito che la pressione sulle aziende pubbliche per perseguire obiettivi netti zero – lasciando quelle private fuori dai riflettori – sta creando un’opportunità per “il più grande arbitraggio dei mercati dei capitali nella mia vita”.
Non ha tutti i torti, anche se il trasferimento di attività sporche dal settore pubblico a quello privato comporta anche il più grande rischio normativo del pianeta. Questo perché è improbabile che gli obiettivi di Parigi e Glasgow siano raggiunti senza un uso più diffuso del carbon pricing che comprometterebbe gravemente il valore degli asset sporchi. Eppure i manager di private equity sanno che il carbon pricing e una regolamentazione più severa degli emettitori pesanti è politicamente fragile. Quindi il loro assorbimento degli asset ad alta intensità di carbonio delle società quotate potrebbe continuare ancora per un po’.
(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)