Stellantis, tutte le frenate a Mirafiori, Pomigliano e non solo
L’agonia degli stabilimenti di Stellantis si riflette anche nelle vendite: a settembre crollate del 43,74% le immatricolazioni di vetture Fiat, del 12,57% di Alfa Romeo e del 72,16% per Lancia. Mirafiori resterà chiusa fino a novembre, Pomigliano si avvia verso altre giornate di cassa integrazione. Stop forzati ad Atessa e Termoli
Il Sole fonde la fusione tra Stellantis e Renault
Tutti i dubbi e le perplessità del quotidiano di Confindustria su una possibile fusione tra Stellantis e Renault
Perché Stellantis vede nero per Stellantis
Stellantis ha tagliato le previsioni economiche per il 2024 a causa della concorrenza con i veicoli elettrici cinesi e dei problemi negli Stati Uniti. Si allarga la crisi del settore automotive. Intanto, Exor macina utili.
Tutti i singhiozzi nella produzione Stellantis a Mirafiori e Pomigliano
Dopo l’esodo incentivato si prospettano altre giornate di cassa integrazione a Pomigliano. L’impianto non ha nuove assegnazioni dai tempi di Fca e la produzione è aggrappata alla Panda e alla Pandina. Fatti, numeri e approfondimenti
Frenata brusca per Aston Martin: l’auto di 007 taglia le stime per il 2024
Aston Martin prevede per il 2024 un Ebitda rettificato inferiore allo scorso anno fiscale e non pensa più di ottenere un free cash flow positivo nel secondo semestre. Tutti i dettagli.
I piani elettrici di Stellantis perdono altri pezzi. Dopo Termoli tocca a Orano
L’amministratore delegato di Stellantis ripete che il Gruppo è pronto alla sfida della mobilità elettrica, ma la jv con Total e Mercedes ha realizzato solo una delle tre gigafactory previste e non intende procedere oltre mentre quella con Orano per il recupero delle batterie esauste è appena andata in frantumi
Ecco come Exor naviga nell’oro (mentre rottama Stellantis)
Exor riporta risultati ottimi nel primo semestre del 2024, con un utile di quasi 15 miliardi di euro. Nello stesso periodo la controllata Stellantis ha visto precipitare i ricavi. Tutti i dettagli.
Tutti i fronti aperti in Stellantis contro Tavares
Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm rompono con Associazione Quadri, Fismic Confsal e Uglm (che saranno comunque in piazza lo stesso giorno) e indicono lo sciopero generale per il 18 ottobre. Tensioni sindacali crescenti anche negli Usa dove Tavares è nel mirino dell’Uaw che lo ritiene solo responsabile della crisi di Stellantis. E l’azionista pensa già a come sostituire il capo azienda… Fatti, scazzi e approfondimenti
Emissioni auto, perché Stellantis critica le Case europee sul posticipo delle regole
L’Acea, l’associazione dei costruttori europei di auto, vuole che l’Unione europea posticipi le regole sulle emissioni dei veicoli previste per il 2025. Ma Stellantis è contraria. Tutti i dettagli.
Il sindacato americano Uaw tampona Stellantis, tutti i dettagli
Il presidente dell’Uaw, Shawn Fain, suona nuovamente la carica e chiama a raccolta i lavoratori per un nuovo sciopero autunnale dopo quello dello scorso anno: nel mirino il capo azienda di Stellantis: “È tempo che il pubblico americano metta in discussione Carlos Tavares. La sua cattiva gestione dell’azienda sta danneggiando Stellantis, i consumatori e i lavoratori statunitensi”
Milano Finanza tampona Exor di Elkann con la Ferrari
Ecco come il settimanale Milano Finanza del gruppo Class sfruculia Exor.
Che cosa succede a Stellantis negli Stati Uniti
Tra gli innumerevoli grattacapi Usa di Stellantis ecco aprirsi il fronte dei concessionari del Gruppo che accusano Carlos Tavares di aver “preso decisioni di breve termine” che hanno ridotto le quote di mercato e comportato il “rapido degrado” dei marchi Jeep, Ram, Dodge e Chrysler
Sorpresa, la Repubblica di Elkann non imbosca la notizia dello stop a Mirafiori
Non c’è pace per lo storico stabilimento torinese: ancora uno stop a Mirafiori. Il crollo nella domanda di auto elettriche ferma la produzione della Fiat 500e. Ma la dirigenza continua a promettere investimenti (esaltati dal quotidiano Gedi) tra mille inciampi comunicativi
Mosse e mossette di Stellantis per ricucire i rapporti col potente sindacato americano Uaw
Stellantis si muove velocemente per disinnescare sul nascere le ultime polemiche del sindacato statunitense: pioggia di finanziamenti per gli stabilimenti americani a rischio mentre la Jeep messicana della discordia sarà prodotta anche negli Usa
Chi taglia il valore di Stellantis
Sfilza di revisioni al ribasso sul target price di Stellantis. Trend che si era manifestato anche prima che il Gruppo italo-franco-statunitense rendesse noti i risultati della semestrale
Tutto sul maxi richiamo di pick-up Stellantis negli Usa
Stellantis sta richiamando ben 1,4 milioni di pick-up Ram in tutto il mondo, la maggior parte distribuita negli Usa, per colpa di un problema software all’impianto frenante. Tutti i dettagli.
Auto elettriche, per i cinesi sostituire è meglio che ricaricare
I cinesi, campioni nella produzione di batterie per auto elettriche, prediligono sempre più l’opportunità di sostituire gli accumulatori scarichi anziché doverli ricaricare. Durante la World Power Battery Conference 2024 a Yibin Catl ha delineato i suoi obiettivi: il produttore non intende solo mettersi in scia alla connazionale Nio, ma persino superarla
Così Stellantis rallenta negli Stati Uniti
Stellantis sembra voler mettere a punto negli USA una manovra a tre tempi per uscire dalla crisi: rallentare, smaltire e ripartire. Tagli dei prezzi in vista? Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo Volkswagen: il settore automobilistico europeo è in crisi
La produzione del settore automobilistico europeo è in calo del 22 per cento rispetto al 2019: diminuiscono le immatricolazioni e il mercato dell’elettrico stenta a decollare. Il punto di Teleborsa.
Stellantis tamponata dalle class action: nuovi problemi anche in Olanda
Dopo la class action statunitense, Stellantis dovrà affrontare un’altra azione collettiva nella quale è sempre accusata di aver reso numeri non veritieri, questa volta sulle emissioni. Tutti i dettagli
Stellantis, ecco come sfreccia la cassa integrazione
La desertificazione industriale causata dal progressivo disinteresse di Stellantis per il nostro Paese corre a ritmi mai visti: la cassa integrazione diventa così un contagio trasmesso dagli impianti principali del gruppo a quelli delle terze parti sorti tutt’attorno negli anni d’oro di Fiat. Molti fornitori sono già falliti. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Urso e Sbarra (Cisl) tamponano Stellantis
Al Meeting di Rimini va in scena un nuovo scontro a distanza tra Urso e Stellantis, con tanto di ultimatum di rito. Niente di nuovo, ma la vera novità è che si fanno vedere anche i sindacalisti, non il Landini tirato dentro a più riprese da Calenda ma il segretario Sbarra della Cisl. Fatti e approfondimenti
Stellantis avvia la produzione di auto elettriche in Messico. Nuovi strali Usa in arrivo?
Stellantis ha scelto il Messico per produrre la nuova Jeep Wagoneer S, attesa nei prossimi mesi sui vari mercati a livello globale, ma Trump ha già detto che, in caso di vittoria, imporrà alle auto che provengono dal confine Sud i medesimi dazi già applicati alle vetture elettriche cinesi. E il livello dello scontro con gli americani aumenta
L’autunno americano di Stellantis sarà molto caldo, tutti i dettagli
L’Uaw, il potente sindacato americano che lo scorso anno paralizzò per diverse settimane gli impianti di Stellantis, torna alla carica e accusa la dirigenza di non tenere fede ai patti siglati per fare tornare gli operai nelle fabbriche. Fatti e approfondimenti
Il Ferragosto bollente di Stellatis: class action negli Usa contro Tavares
Per alcuni azionisti americani Stellantis avrebbe gonfiato artificialmente il prezzo delle sue azioni per gran parte del 2024 formulando valutazioni “straordinariamente positive” su scorte, potere di determinazione dei prezzi, nuovi prodotti e margine operativo. Tutti numeri smentiti dalla deludente trimestrale. Nella class action Usa trascinato in giudizio anche Tavares
Tutte le pallonate di Palazzo Chigi prese da Ita Airways per la Juventus
Come e perché il governo ha stoppato la compagnia del Tesoro, Ita Airways, che aveva deciso di sponsorizzare la Juventus. I fatti, i retroscena e il commento dell’esperto Cristiano Spazzali
Stellantis lascia a piedi pure i lavoratori americani?
Dopo la semestrale nera, Stellantis si prepara a un periodo di tagli draconiani: i primi riguarderanno gli stabilimenti americani. Ma ci sono timori anche sulle sorti degli impianti italiani, dove i numeri dei lavoratori a rischio sono persino maggiori. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Urso picchia su Stellantis e seduce i cinesi
Accuse, annunci e anticipazioni di Adolfo Urso su Stellantis, Dongfeng e non solo durante il tavolo sull’automotive. Tutti i dettagli.
Cosa si è detto (e cosa non si è detto) al tavolo sull’automotive
Come va l’industria italiana dell’automotive, cosa sta facendo il governo e qual è il ruolo di Stellantis. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim-Cisl
Chi e perché critica la strategia di Tavares per Stellantis
Gli analisti della banca americana Jefferies hanno abbassato il giudizio sul titolo di Stellantis, attaccando la strategia di Tavares molto focalizzata sui costi e poco attenta al coordinamento tra i marchi. Intanto, il gruppo cala in borsa
Stellantis si prepara a mollare pure Maserati?
Dopo i pessimi risultati del primo semestre del 2024, Stellantis fa sapere che potrebbe valutare la vendita in Maserati “a un certo punto in futuro”. L’azienda, intanto, sta smantellando l’Innovation Lab di Modena. I numeri, le dichiarazioni, gli scenari e le critiche di Calenda.
Auto, cosa fa Comau che Stellantis vuole mollare
Business e conto economico di Comau, l’azienda di automazione industriale che Stellantis venderà al fondo americano One Equity Partners. Fatti, numeri e polemiche
Comau, tutto ok la vendita di Stellantis al fondo americano One?
Stellantis vuole cedere la quota di maggioranza di Comau al fondo statunitense One Equity Partners. La Fim-Cisl e Calenda chiedono di fermare l’operazione con il golden power. Fatti, commenti e analisi.
Perché Stellantis delude il mercato
Nei primi sei mesi dell’anno Stellantis ha visto calare del 14% i ricavi netti e l’utile netto è diminuito del 48%. Tutti i dettagli
Le auto Stellantis consumano troppo e fioccano multe milionarie
Dopo i 235,6 milioni pagati nel 2023, nuova contravvenzione da 191 milioni di dollari per Stellantis per aver valicato i limiti sui risparmi di carburante imposti negli Usa. Ma soprattutto penderebbe sul Gruppo italo francese una maxi ammenda da 460 milioni, al momento sospesa. I dettagli
Nuovi problemi meccanici per Stellantis negli Stati Uniti?
Possibili problemi meccanici per alcuni pick-up Stellantis venduti nel Nord America: l’ente federale per la sicurezza stradale intende appurare la bontà di diverse segnalazioni secondo cui i mezzi durante la marcia perderebbero potenza e si attiverebbero la modalità parcheggio e il freno di stazionamento. Tutti i dettagli
Stellantis richiama migliaia di furgoncini commerciali e auto a rischio incendio
Secondo la stampa francese Stellantis si appresta a richiamare auto e furgoncini per due distinte tipologie di vizi che potrebbero causare l’incendio del mezzo. Tutti i dettagli
Giugiaro su Stellantis predica bene e razzola male
Giugiaro attacca Stellantis per aver sottomesso Fiat ai francesi, ma dimentica di ricordare che lui, tra il 2010 e il 2015, ha ceduto la sua Italdesign ai tedeschi di Volkswagen. Memoria selettiva? La lettera di Francis Walsingham
Anche Fiat Topolino ammaina il tricolore dopo la 600
Fiat richiama le Topolino in circolazione per far sparire la bandiera italiana dalla carrozzeria: era già accaduto alla nuova 600 ma è la prima volta che Stellantis interviene anche su vetture già in vendita. Segno che la querelle con l’esecutivo italiano è destinata a durare…
Urso e Giugiaro tamponano Elkann e Tavares
Compleanno agrodolce per Fiat, non solo per i numeri sottotono (gli stabilimenti italiani nei primi sei mesi del ’24 hanno sfornato il 25% in meno delle vetture prodotte nel medesimo periodo dello scorso anno), ma anche per le sferzate che il ministro Adolfo Urso e il designer Giorgetto Giugiaro hanno riservato ai piani di Carlos Tavares
Gli Usa coccolano Stellantis (e non solo) con fondi pubblici all’elettrico
Gli Stati Uniti hanno stanziato 1,7 miliardi per aiutare le case automobilistiche a convertire all’elettrico gli stabilimenti. Una parte di questi aiuti andranno a Stellantis, che invoca la mano dello stato anche in Europa e in Italia (ma critica il protezionismo dei dazi anti-cinesi). Tutti i dettagli.
La tentazione di Urso: mettere i cinesi a bordo di Innocenti e Autobianchi (ciao ciao Stellantis)
Secondo il Sole 24 ore il ministero retto da Adolfo Urso sarebbe al lavoro per sottrarre a Stellantis i marchi Innocenti e Autobianchi così da sfruttarli per ingolosire le Case cinesi e spronarle a investire nel nostro Paese. Nuova guerra sull’italian sounding in vista? Fatti, nomi e approfondimenti
Maxi richiamo in casa Stellantis: 330mila vetture di nuovo ai box
Dopo il richiamo di circa 340mila Jeep Grand Cherokee a febbraio, ora Stellantis deve far tornare in autofficina altre Jeep, ma anche Alfa Romeo e Fiat vendute negli Usa. Ecco cosa è successo.
Ecco quanto è crollata la produzione di Stellantis in Italia. Report Fim-Cisl
A questi ritmi per Fim-Cisl la produzione di Stellantis per il 2024 rischia di assestarsi sul mezzo milione di veicoli. Numero assai lontano dal traguardo di 1,3 milioni chiesto dal governo. Fatti, dati, confronti e approfondimenti
Stellantis punta solo sulla Francia per le batterie. Sorpresa?
Stellantis ha avviato una collaborazione quinquennale con l’ente pubblico francese Cea sulla progettazione di nuove batterie per auto elettriche. Tutti i dettagli
Chi e come azzoppa Stellantis
Stellantis crolla in borsa dopo i giudizi negativi di Hsbc ed Equita sui risultati economici del 2024. Tutti i dettagli.
Tutte le sbandate stataliste di Stellantis nel Regno Unito
Stellantis minaccia di interrompere la produzione nel Regno Unito a causa degli obblighi di vendita di auto elettriche, giudicati troppo stringenti in un momento di debolezza della domanda. Tutti i dettagli.
Autoscontro fra Corriere e Repubblica su Stellantis e non solo
Repubblica del gruppo Gedi-Exor sottolinea i sostegni pubblici di Pechino ricevuti negli ultimi anni dalle case automobilistiche cinesi. Il Corriere della sera (editore Cairo) con Gabanelli spiattella gli aiuti statali ricevuti da Fiat e Stellantis. Tutti i dettagli
I contro-dazi della Cina sulle auto ammaccheranno Bmw, Mercedes e Porsche
I gruppi cinesi hanno chiesto a Pechino di alzare i dazi sulle importazioni di auto di grossa cilindrata dall’Ue, come ritorsione per le tariffe sui veicoli elettrici. I marchi tedeschi sarebbero i più colpiti. Ecco chi c’era e cosa si è detto nell’incontro tra aziende e autorità.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 10
- Successivo