Stellantis avvia la produzione di auto elettriche in Messico. Nuovi strali Usa in arrivo?
Stellantis ha scelto il Messico per produrre la nuova Jeep Wagoneer S, attesa nei prossimi mesi sui vari mercati a livello globale, ma Trump ha già detto che, in caso di vittoria, imporrà alle auto che provengono dal confine Sud i medesimi dazi già applicati alle vetture elettriche cinesi. E il livello dello scontro con gli americani aumenta
L’autunno americano di Stellantis sarà molto caldo, tutti i dettagli
L’Uaw, il potente sindacato americano che lo scorso anno paralizzò per diverse settimane gli impianti di Stellantis, torna alla carica e accusa la dirigenza di non tenere fede ai patti siglati per fare tornare gli operai nelle fabbriche. Fatti e approfondimenti
Il Ferragosto bollente di Stellatis: class action negli Usa contro Tavares
Per alcuni azionisti americani Stellantis avrebbe gonfiato artificialmente il prezzo delle sue azioni per gran parte del 2024 formulando valutazioni “straordinariamente positive” su scorte, potere di determinazione dei prezzi, nuovi prodotti e margine operativo. Tutti numeri smentiti dalla deludente trimestrale. Nella class action Usa trascinato in giudizio anche Tavares
Tutte le pallonate di Palazzo Chigi prese da Ita Airways per la Juventus
Come e perché il governo ha stoppato la compagnia del Tesoro, Ita Airways, che aveva deciso di sponsorizzare la Juventus. I fatti, i retroscena e il commento dell’esperto Cristiano Spazzali
Stellantis lascia a piedi pure i lavoratori americani?
Dopo la semestrale nera, Stellantis si prepara a un periodo di tagli draconiani: i primi riguarderanno gli stabilimenti americani. Ma ci sono timori anche sulle sorti degli impianti italiani, dove i numeri dei lavoratori a rischio sono persino maggiori. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Urso picchia su Stellantis e seduce i cinesi
Accuse, annunci e anticipazioni di Adolfo Urso su Stellantis, Dongfeng e non solo durante il tavolo sull’automotive. Tutti i dettagli.
Cosa si è detto (e cosa non si è detto) al tavolo sull’automotive
Come va l’industria italiana dell’automotive, cosa sta facendo il governo e qual è il ruolo di Stellantis. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim-Cisl
Chi e perché critica la strategia di Tavares per Stellantis
Gli analisti della banca americana Jefferies hanno abbassato il giudizio sul titolo di Stellantis, attaccando la strategia di Tavares molto focalizzata sui costi e poco attenta al coordinamento tra i marchi. Intanto, il gruppo cala in borsa
Stellantis si prepara a mollare pure Maserati?
Dopo i pessimi risultati del primo semestre del 2024, Stellantis fa sapere che potrebbe valutare la vendita in Maserati “a un certo punto in futuro”. L’azienda, intanto, sta smantellando l’Innovation Lab di Modena. I numeri, le dichiarazioni, gli scenari e le critiche di Calenda.
Auto, cosa fa Comau che Stellantis vuole mollare
Business e conto economico di Comau, l’azienda di automazione industriale che Stellantis venderà al fondo americano One Equity Partners. Fatti, numeri e polemiche
Comau, tutto ok la vendita di Stellantis al fondo americano One?
Stellantis vuole cedere la quota di maggioranza di Comau al fondo statunitense One Equity Partners. La Fim-Cisl e Calenda chiedono di fermare l’operazione con il golden power. Fatti, commenti e analisi.
Perché Stellantis delude il mercato
Nei primi sei mesi dell’anno Stellantis ha visto calare del 14% i ricavi netti e l’utile netto è diminuito del 48%. Tutti i dettagli
Le auto Stellantis consumano troppo e fioccano multe milionarie
Dopo i 235,6 milioni pagati nel 2023, nuova contravvenzione da 191 milioni di dollari per Stellantis per aver valicato i limiti sui risparmi di carburante imposti negli Usa. Ma soprattutto penderebbe sul Gruppo italo francese una maxi ammenda da 460 milioni, al momento sospesa. I dettagli
Nuovi problemi meccanici per Stellantis negli Stati Uniti?
Possibili problemi meccanici per alcuni pick-up Stellantis venduti nel Nord America: l’ente federale per la sicurezza stradale intende appurare la bontà di diverse segnalazioni secondo cui i mezzi durante la marcia perderebbero potenza e si attiverebbero la modalità parcheggio e il freno di stazionamento. Tutti i dettagli
Stellantis richiama migliaia di furgoncini commerciali e auto a rischio incendio
Secondo la stampa francese Stellantis si appresta a richiamare auto e furgoncini per due distinte tipologie di vizi che potrebbero causare l’incendio del mezzo. Tutti i dettagli
Giugiaro su Stellantis predica bene e razzola male
Giugiaro attacca Stellantis per aver sottomesso Fiat ai francesi, ma dimentica di ricordare che lui, tra il 2010 e il 2015, ha ceduto la sua Italdesign ai tedeschi di Volkswagen. Memoria selettiva? La lettera di Francis Walsingham
Anche Fiat Topolino ammaina il tricolore dopo la 600
Fiat richiama le Topolino in circolazione per far sparire la bandiera italiana dalla carrozzeria: era già accaduto alla nuova 600 ma è la prima volta che Stellantis interviene anche su vetture già in vendita. Segno che la querelle con l’esecutivo italiano è destinata a durare…
Urso e Giugiaro tamponano Elkann e Tavares
Compleanno agrodolce per Fiat, non solo per i numeri sottotono (gli stabilimenti italiani nei primi sei mesi del ’24 hanno sfornato il 25% in meno delle vetture prodotte nel medesimo periodo dello scorso anno), ma anche per le sferzate che il ministro Adolfo Urso e il designer Giorgetto Giugiaro hanno riservato ai piani di Carlos Tavares
Gli Usa coccolano Stellantis (e non solo) con fondi pubblici all’elettrico
Gli Stati Uniti hanno stanziato 1,7 miliardi per aiutare le case automobilistiche a convertire all’elettrico gli stabilimenti. Una parte di questi aiuti andranno a Stellantis, che invoca la mano dello stato anche in Europa e in Italia (ma critica il protezionismo dei dazi anti-cinesi). Tutti i dettagli.
La tentazione di Urso: mettere i cinesi a bordo di Innocenti e Autobianchi (ciao ciao Stellantis)
Secondo il Sole 24 ore il ministero retto da Adolfo Urso sarebbe al lavoro per sottrarre a Stellantis i marchi Innocenti e Autobianchi così da sfruttarli per ingolosire le Case cinesi e spronarle a investire nel nostro Paese. Nuova guerra sull’italian sounding in vista? Fatti, nomi e approfondimenti
Maxi richiamo in casa Stellantis: 330mila vetture di nuovo ai box
Dopo il richiamo di circa 340mila Jeep Grand Cherokee a febbraio, ora Stellantis deve far tornare in autofficina altre Jeep, ma anche Alfa Romeo e Fiat vendute negli Usa. Ecco cosa è successo.
Ecco quanto è crollata la produzione di Stellantis in Italia. Report Fim-Cisl
A questi ritmi per Fim-Cisl la produzione di Stellantis per il 2024 rischia di assestarsi sul mezzo milione di veicoli. Numero assai lontano dal traguardo di 1,3 milioni chiesto dal governo. Fatti, dati, confronti e approfondimenti
Stellantis punta solo sulla Francia per le batterie. Sorpresa?
Stellantis ha avviato una collaborazione quinquennale con l’ente pubblico francese Cea sulla progettazione di nuove batterie per auto elettriche. Tutti i dettagli
Chi e come azzoppa Stellantis
Stellantis crolla in borsa dopo i giudizi negativi di Hsbc ed Equita sui risultati economici del 2024. Tutti i dettagli.
Tutte le sbandate stataliste di Stellantis nel Regno Unito
Stellantis minaccia di interrompere la produzione nel Regno Unito a causa degli obblighi di vendita di auto elettriche, giudicati troppo stringenti in un momento di debolezza della domanda. Tutti i dettagli.
Autoscontro fra Corriere e Repubblica su Stellantis e non solo
Repubblica del gruppo Gedi-Exor sottolinea i sostegni pubblici di Pechino ricevuti negli ultimi anni dalle case automobilistiche cinesi. Il Corriere della sera (editore Cairo) con Gabanelli spiattella gli aiuti statali ricevuti da Fiat e Stellantis. Tutti i dettagli
I contro-dazi della Cina sulle auto ammaccheranno Bmw, Mercedes e Porsche
I gruppi cinesi hanno chiesto a Pechino di alzare i dazi sulle importazioni di auto di grossa cilindrata dall’Ue, come ritorsione per le tariffe sui veicoli elettrici. I marchi tedeschi sarebbero i più colpiti. Ecco chi c’era e cosa si è detto nell’incontro tra aziende e autorità.
La Polonia sorpassa Mirafiori: le auto cinesi di Stellantis e Leapmotor a Tychy
Le auto elettriche cinesi di Leapmotor saranno realizzate nella fabbrica di Stellantis di Tychy, in Polonia. In un primo momento si era diffusa la voce secondo cui la produzione sarebbe andata a Mirafiori. E intanto a Torino tutto l’indotto sciopera chiedendo garanzie sul futuro dell’impianto
Stellantis si balocca con dividendi e buy back
Come andrà Stellantis dal punto di vista finanziario secondo i vertici di Stellantis
Tutti i nuovi dazi Ue sulle auto cinesi Byd, Geely e Saic. Stellantis piagnucola…
Tutti i nuovi dazi Ue sulle auto cinesi Byd, Geely e Saic. Stellantis piagnucola…
Perché l’incerta gigafactory di Termoli elettrizza lo scontro tra Urso e Stellantis
Nuove frizioni tra Acc (jv tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies) e ministero di Urso sulla gigafactory di Termoli: il gruppo, spaventato dalla bassa domanda di auto elettriche, vuole frenare, ma il governo ricorda che i finanziamenti pubblici provengono dal NextGenEu… Fatti, numeri, scazzi e approfondimenti
Anche Stellantis ha un problemino di airbag Takata
Dopo la grana di sole due settimane fa che ha riguardato le Citroën C3 e DS3, Stellantis starebbe avviando una campagna che riguarda altri modelli della Casa francese (C4, DS4 e DS5) e 29 mila Opel, accomunati dal montare gli airbag Takata
L’unica gigafactory italiana data per certa non è più così certa?
Il crollo della domanda di auto elettriche ha spinto Automotive Cells Company (joint venture tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies) a rivedere i propri piani industriali congelando l’impianto tedesco e quello che dovrebbe sorgere a Termoli. Tutti gli sforzi si concentreranno solo su quello francese. Una decisione che rischia di penalizzare soprattutto l’Italia
Iveco, ecco come Exor traffica con la Cina
Non c’è solo Stellantis a fare affari coi cinesi, importando in Occidente le auto elettriche di Leapmotor: pure Iveco, sempre nel portafoglio di Exor (holding di John Elkann), si muove in Cina
Auto elettriche, cosa pensano Stellantis, Volkswagen e Renault sui dazi alla Cina
La Commissione europea rimanderà la decisione sui dazi sulle auto elettriche cinesi a dopo le elezioni. Le case automobilistiche del continente – da Volkswagen a Renault a Stellantis – non esultano per l’aumento delle tariffe: non vogliono ripercussioni sui loro affari in Cina. Tutti i dettagli.
Stellantis spunta ancora il Tridente di Maserati?
Dopo l’uscita di produzione della Levante che ha di fatto bloccato le attività a Mirafiori e la chiusura improvvisa dell’hub di Grugliasco (comunicata nel peggiore dei modi, attraverso un annuncio apparso su Immobiliare.it), Stellantis si appresta ad abbassare le serrande del Maserati Innovation Lab di Modena
Perché Stellantis balla la samba in Brasile
In Sud America, tra i principali mercati del Gruppo, Stellantis intende investire 32 miliardi di reais (circa 6 miliardi di euro): l’intera strategia verte sul Brasile, che si è accaparrato la fetta più grossa: 30 miliardi. Tutti i dettagli
Stellantis, che cosa cambierà per Mirafiori, Cassino, Pomigliano, Melfi e Modena
Gli annunci di Tavares per gli stabilimenti di Stellantis in Italia visti dal segretario Generale della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano.
Tavares di Stellantis si cappotta su protezionismo e sussidi
Secondo Carlos Tavares, il “protezionismo” seguito dall’Europa nel settore automobilistico si tradurrà in “impoverimento”. Stellantis pensa che i dazi contro la Cina siano una grossa trappola (anche perché collabora con il marchio cinese Leapmotor), anche se invoca contributi statali in Italia. Tutti i dettagli.
Tutti i cappottamenti di Stellantis con le auto cinesi
Difficile capire Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, che minaccia Roma di non aprire le porte dell’Italia a competitor cinesi ma, parallelamente, minaccia pure Bruxelles di non presentare dazi contro le auto elettriche prodotte in Cina. Eppure Stellantis sarebbe forse la prima a guadagnare dalle restrizioni commerciali. E c’è chi maligna che gli affari con Leapmotor c’entrino qualcosa.
Perché Stellantis cancella il tricolore dalle 600 polacche
Il logoramento dei rapporti tra il Gruppo guidato da Carlos Tavares e il governo italiano ha portato Stellantis a giocare d’anticipo: sparito il tricolore dalle 600 polacche per evitare i guai doganali in cui è incappata la Topolino marocchina
Perché governo e Dogane vanno a caccia di Fiat Topolino?
Troppi richiami all’Italia nell’auto Fiat che Stellantis produce in Nord Africa. E così a Livorno l’Agenzia delle Dogane sequestra un lotto di microcar Topolino. Il governo sembra deciso a marcare stretta la casa di Tavares.
Il Sole 24 Ore abbrustolisce i piani farlocchi di Stellantis in Italia
La decisione di Stellantis di importare auto cinesi anche in Italia, Paese nel quale il suo disimpegno come produttore è sempre più evidente, fa mugugnare un po’ tutti: il governo, la filiera dell’automotive e gli industriali, come dimostra l’attacco odierno del Sole 24 Ore al gruppo guidato da Tavares
Perché non capisco le cineserie di Stellantis. Parla Sisci
l dossier Ucraina. L’attentato a Fico. I rapporti fra Cina e Russia. E il caso Stellantis. Colloquio di Marco Mayer con Francesco Sisci, docente alla Business School della Luiss ed esperto di Cina contemporanea
Anche in Francia le terze parti (italiane) di Stellantis soffrono
Le aziende di componentistica risultano quelle che soffrono maggiormente le sterzate di Carlos Tavares da quando è alla guida di Stellantis. Persino in Francia, anche se il danno si ripercuote, ancora una volta, sul sistema industriale italiano
Così Stellantis porta le auto elettriche cinesi Leapmotor in Italia
Al via l’invasione del Vecchio continente da parte delle vetture alla spina della cinese Leapmotor: arriveranno in nove Paesi europei, tra cui il nostro, grazie all’accordo con Stellantis. Tutti i dettagli
Battery swapping, la Cina crede davvero nelle super batterie o preferisce sostituirle?
Perché ricaricare la batteria se si fa prima a sostituirla? Dopo Geely e numerosi altri partner, Nio prende a bordo un’altra connazionale: Gac. Per l’auto elettrica i cinesi scommettono sempre più sulla tecnica del battery swapping?
Stellantis sprofonda anche in Nord America
Com’è andato (male) il primo trimestre del 2024 per Stellantis.
Chi protesta contro la passione di Stellantis per la Polonia
La delocalizzazione in Polonia sta allarmando un importante fornitore, la MA, divisione del gruppo siderurgico torinese CLN: lo sciopero ha bloccato diversi hub europei, due impianti Stellantis in Francia (Poissy e Hordain) e uno in Gran Bretagna (Luton). Tutti i dettagli
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 10
- Successivo