Skip to content

stellantis

Chi e come azzoppa Stellantis

Stellantis crolla in borsa dopo i giudizi negativi di Hsbc ed Equita sui risultati economici del 2024. Tutti i dettagli.

Il titolo di Stellantis sulla borsa italiana ha perso il 3,6 per cento, scendendo a 18,64 euro, a causa delle stime negative di Hsbc e di Equita sui risultati della casa automobilistica nel 2024.

Tutti i dettagli.

HSBC TAGLIA LE STIME E IL GIUDIZIO SU STELLANTIS

Gli analisti della banca britannica, infatti, hanno abbassato del 4 per cento le previsioni sul fatturato di Stellantis per l’anno fiscale 2024, e dell’11 per cento quelle sull’utile operativo rettificato. Le stime sull’utile operativo annuo nel periodo 2024-2026 sono state invece ridotte del 5-11 per cento.

Il target price è stato portato a 22 euro, rispetto ai precedenti 23,5 euro, mantenendo però la raccomandazione hold.

LE MOTIVAZIONI

Hsbc ha motivato il suo giudizio ricordando “le perdite di quote di mercato” di Stellantis, che dal 2019 ha riportato un calo di 340 punti base negli Stati Uniti e di 300 punti nell’Europa allargata. A detta della banca, questi valori sollevano interrogativi “sull’attrattiva del marchio e sulla sostenibilità della sua spesa in ricerca e sviluppo”, che è “relativamente bassa”.

Oltre a questo, Hsbc ha sottolineato i problemi logistici del 2023 e il fatto che negli ultimi cinque anni, sia in Europa che negli Stati Uniti, il volume dei veicoli cancellati da Stellantis è stato “all’incirca il doppio delle aggiunte”. D’altra parte, “i modelli che hanno prevalso hanno mantenuto la loro posizione in termini di quota di mercato”.

Stellantis, inoltre, nonostante l’attenzione al contenimento dei costi, sarà limitata nella quantità di tagli che potrà effettuare.

Hsbc sostiene che la prossima fase di crescita per la società dipenderà dal successo dei nuovi prodotti lanciati e dalla capacità di superare le criticità riscontrate negli ultimi anni sui mercati europeo e nordamericano. Per il momento, però, Hsbc pensa che sia difficile prevedere l’impatto di questi fattori, anche considerato il “contesto di offensiva” sul mercato automobilistico e i nuovi modelli lanciati dalle case concorrenti.

– Leggi anche: Tutte le sbandate stataliste di Stellantis nel Regno Unito

ANCHE EQUITA TAGLIUZZA STELLANTIS

Anche la banca d’affari italiana Equita ha tagliato la raccomandazione su Stellantis (a hold), esprimendo un giudizio sostanzialmente negativo e prevedendo un calo dei volumi e una pressione sui prezzi nel secondo semestre dell’anno, che si va ad aggiungere alla performance debole del primo. I nuovi modelli daranno un contribuito positivo al mix di offerta, ma lo faranno principalmente dall’anno prossimo.

Equita, quindi, ha ridotto del 3 per cento le stime sul fatturato di Stellantis nel 2024-2025, del 7 per cento quelle sull’Ebit adjusted, del 6 per cento quelle sull’utile netto e del 6 per cento quelle sul flusso di cassa libero. La banca stima anche una riduzione del 4 per cento dei volumi, dovuta al rallentamento del mercato, al lancio di nuovi modelli e all’avvio di nuove piattaforme.

COME VA IL FTSE MIB

A metà seduta, l’indice Ftse Mib era in calo dello 0,51 per cento. Tra le performance peggiori sulla Borsa Italiana c’è stata quella di Stellantis, appunto; molto buono, di contro, l’andamento del titolo della casa di moda Brunello Cucinelli, cresciuto del 4 per cento.

Torna su