Banche tedesche e italiane, ecco le schizofrenie di Bruxelles e Francoforte su bond e derivati
Il commento dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutti i misteri del reddito di cittadinanza architettato da M5s
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola sul reddito di cittadinanza
Ecco la nuova bomba del debito globale
L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi sul debito pubblico americano
Vi spiego perché Merkel è un’anatra zoppa. Parla il prof. Giulio Sapelli
L’intervista al prof. Giulio Sapelli, storico ed economista, sulle conseguenze delle elezioni in Baviera per la cancelliera Merkel
Perché Trump non mollerà l’Arabia Saudita per il caso Kashoggi
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulla vicenda Kashoggi
Tutte le conseguenze di un’hard Brexit per le banche europee
L’articolo di Francesco Ninfole, giornalista di Mf/Milano finanza
Khashoggi, perché gli Stati Uniti sono divisi sulla versione dell’Arabia Saudita
Il punto di Marco Orioles sul caso Khashoggi
Moody’s, ecco perché gli allarmismi sui downgrade sono eccessivi
Non solo Moody’s. Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Ecco come Conte cercherà di mettere una toppa fra Di Maio e Salvini sul condono dopo Moody’s
I Graffi di Damato sullo stato dei rapporti fra il premier Giuseppe Conte e i vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini
Tutte le grane di Merkel tra Baviera, Brexit e Macron
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sulle preoccupazioni di Merkel in Germania che arrivano dal voto in Baviera, dalla Brexit e non solo…
Come l’Italia sta recuperando terreno nel Fintech
L’articolo di Sebastiano Torrini
L’Italia? Il Paese più virtuoso in Europa. Parola di capo economista della Deutsche Bank
Che cosa ha detto dell’Italia Folkerts Landau, capo economista di Deutsche Bank a Londra, intervistato da Bloomberg TV.
Chi vince e chi perde con il decreto fiscale
L’analisi di Enrico Zanetti, già viceministro all’Economia e alle Finanze
Ecco la vera portata della lettera di Bruxelles che bistratta la legge di bilancio del governo Conte
Il commento dell’economista Giorgio La Malfa, ex ministro delle Politiche comunitarie
Venti di guerra spirano da Russia e Ucraina
Il post di Gianni Bessi su quello che succede fra Russia e Ucraina
Vi spiego perché così com’è l’Europa non funziona. Parola di Fazio (ex Bankitalia)
Il pensiero dell’ex governatore della Banca d’Italia, Antonio Fazio, in un’intervista alla rivista Credito Popolare, sulle istituzioni europee e non solo.
Alitalia, ecco che cosa hanno combinato davvero i commissari
Come sta davvero Alitalia dopo la cura dei commissari? Il commento di Ugo Arrigo, economista, docente alla Bicocca di Milano, esperto di finanza pubblica e trasporti
Leonardo-Finmeccanica, che cosa succederà davvero con Fincantieri
L’analisi del generale Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Che cosa lega Salvini e Bolsonaro
Il commento di Edoardo Narduzzi sul successo di Bolsonaro in Brasile al primo turno con un parallelo su Salvini in Italia
Uscita di capitali dall’Italia? È presto per chiamarla fuga. Report Confindustria
Box del rapporto “Dove va l’economia italiana” curato dal centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Come sta andando il 2018 nel Fintech e che cosa accadrà
Sia le aziende sia gli acquirenti finanziari sono alla ricerca di investimenti più ampi e mirati per semplificare le operazioni di back-office, migliorare l’esperienza digitale dei clienti e ridurre i costi. Il rapporto di Hampleton Partners
Che cosa turba i mercati fra tassi Usa e politica europea
L’analisi di Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management
Madame de Pompadour, la madrina del rococò
Il Bloc Notes di Michele Magno
Obiettivi e rischi di una politica economica che spinge solo sulla domanda
Il commento di Gianfranco Polillo sulla politica economica del governo Conte
Vi spiego i veri numeri della manovra (controversa) del governo
L’articolo di Enrico Zanetti, già viceministro all’Economia e alle Finanze nel governo Renzi, sulla manovra in cantiere nel governo Conte
Storia degli intrecci finanziari (e delle baruffe politiche) sulla Banca d’Italia
L’approfondimento di Gabriele Davinci
Ecco come la Cina spinge sulle tecnologie nel lavoro
Pubblichiamo un estratto capitolo “Made in China” del volume “Il lavoro che serve” di Annalisa Magone e Tatiana Mazali (edizioni Guerini e Associati)
Ecco perché il voto in Baviera provocherà un terremoto politico in Europa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta sulle elezioni in Baviera del 14 ottobre
Perché il caso Danske Bank può provocare un terremoto nel sistema finanziario europeo
L’analisi di Fabio Vanorio sul caso Danske Bank
Ecco tutte le furbizie della Francia per sgusciare dai vincoli europei
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta, editorialista di Mf/Milano Finanza, con un raffronto Italia-Francia su conti pubblici e applicazione delle regole europee
Perché il Def è coraggioso ma fragile. L’analisi di Mazziero
L’intervista di Michele Fanigliulo, giornalista di Finanzaonline a Maurizio Mazziero, fondatore del Mazziero Research sul Def
Paolo Savona: vi spiego la bontà del Def
L’intervento integrale del ministro degli Affari europei, Paolo Savona, dell’11/10/2018 alla Camera
Perché in Germania gli imprenditori stanno mollando Merkel. Il banco di prova del voto in Baviera
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sul voto in Baviera di domenica e sul futuro di Angela Merkel
La Nadef in 6 grafici e 1 commento. Report Ref
L’approfondimento dell’economista Fedele De Novellis, curatore di “Congiuntura Ref”
Perché l’Italia deve essere filo Trump per evitare guai finanziari
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista, sui rapporti dell’Italia con l’Unione europea e con gli Stati Uniti
Energie rinnovabili, perché non è ancora chiaro il cambiamento con il governo Conte
L’articolo di Simone Togni, presidente di Anev (Associazione nazionale energia del vento)
Come il Fintech andrà in Compagnia
Il settore dell’insurance technology (InsurTech) è in espansione e apre a una nuova era di collaborazione tra vecchi e nuovi player del comparto assicurativo. È quanto emerge dalla prima edizione del World InsurTech Report pubblicato da Capgemini in collaborazione con Efma
Che cosa fa l’Italia nella guerra mondiale dei chip? Il commento di Umberto Rapetto
Il commento di Umberto Rapetto, generale a riposto della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche, ora docente universitario, giornalista e scrittore
Che cosa pensa Confindustria di condoni fiscali e flat tax
“L’avvio della riforma fiscale”, è il titolo di un box di approfondimento contenuto all’interno del rapporto “Dove va l’economia italiana e gli scenari di politica economica” curato dal centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino e presentato a Roma il 3 ottobre. Ecco l’approfondimento integrale
Io, ex Cgil, faccio il tifo per Colla (contro Landini) per il dopo Camusso
L’articolo di Giuliano Cazzola
Intesa Sanpaolo, Mps, Banco Bpm, Ubi. Cosa fanno le banche con la Blockchain
L’approfondimento di Sebastiano Torrini
Chi ha ragione tra Monti e Rinaldi sul bazooka di Draghi
Qualche giorno fa, nel corso della trasmissione “L’aria che tira”, con Myrta Merlino, un curioso siparietto ha coinvolto l’ex premier…
Perché Airbus e Leonardo-Finmeccanica temono un’hard Brexit
L’articolo di Angela Zoppo, giornalista di Mf/Milano finanza, sull’analisi di Moody’s sui contraccolpi per aerospazio e difesa se Regno Unito e Ue non troveranno un accordo sulla Brexit
Tutte le pallonate fra Qatar e Arabia Saudita
L’articolo di Marco Livi, giornalista di Italia Oggi
Perché i mercati emergenti sono più vulnerabili
L’articolo di Keith Wade, capo economista & strategist, Schroders
Perché le Borse in Cina sono fiacche rispetto a Usa e Giappone
L’analisi dello strategist Alessandro Fugnoli, autore della newsletter settimanale Il Rosso e il Nero
Che cosa succederà senza il Fiscal compact?
L’analisi dell’editorialista Roberto Sommella
Il “serraglio de’ giudei” nella Roma papalina
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come funzioneranno pace fiscale e rottamazione ter delle cartelle. Ecco la bozza del decreto
Nel decreto fiscale collegato alla manovra, ci saranno sia la rottamazione ter delle cartelle sia la “pace fiscale”. Le due novità scatteranno nel 2019, secondo quanto emerge dalla bozza del decreto fiscale in cantiere nel governo. Ecco la bozza