skip to Main Content

Next Generation EU

Ecco quanto costa all’Italia stare nell’Unione europea

L'articolo di Alessandro Sperandio

 

L’analisi dei flussi finanziari in entrata e in uscita, intercorsi tra l’Italia e l’Ue nell’esercizio 2017, con le diverse tipologie di risorse del bilancio comunitario e l’utilizzo dei fondi comunitari, ha confermato la tradizionale posizione di contributore netto dell’Italia con la somma di 4,4 miliardi di euro. E’ quanto emerge dalla “Relazione annuale sui rapporti finanziari tra l’Italia e l’Unione europea”, relativa all’anno 2017, approvata dall’Adunanza della Sezione di controllo per gli Affari Comunitari e Internazionali della Corte dei Conti, nella seduta del 27 dicembre scorso. (qui il documento completo della Corte dei Conti)

PAGAMENTI PER “SECONDE CONDANNE” PARI AD OLTRE 547 MILIONI DI EURO

Un profilo che merita particolare attenzione nell’analisi della Corte dei Conti è quello delle cosiddette “seconde condanne” da parte della Corte di giustizia europea (nel caso in cui lo Stato membro non si sia conformato agli obblighi derivanti da una prima sentenza di condanna per inadempimento). Ad oggi risultano effettuati pagamenti per “seconde condanne” per un importo pari ad oltre 547 milioni di euro.

PER LE “RESTITUZIONI” INCIDENZA PARI AL 12% NEL 2017

Per i Paesi per i quali gli esiti della programmazione 2007-2013 sono ormai definiti, inizia poi ad emergere il peso delle “restituzioni” dovute alle rettifiche operate in sede europea. In attesa dei dati dei singoli Stati, a un primo esame globale sul sistema europeo si riscontra un’incidenza del 12% di questo fenomeno sul totale delle entrate pari a 139 miliardi di euro nel 2017, a cui consegue la diminuzione del peso delle risorse proprie che si attestano all’83% (l’anno precedente erano al 91,7%).

CRESCE NEL 2018 LA SPESA DI FONDI COMUNITARI

Obiettivo della Corte, inoltre, è quello di analizzare e riferire, con una relazione ad hoc, sui risultati della verifica intermedia e sull’eventuale, possibile, perdita di finanziamenti europei da parte dell’Italia. Una certa accelerazione, per l’attuale programmazione finanziaria, si registra nel corso del 2018, in termini sia di impegno che di spesa, che presenta, nella maggioranza dei casi, un discreto incremento percentuale rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il dato numerico complessivo al 31 ottobre 2018 presenta una situazione per cui, su una programmazione totale di 54,2 miliardi per l’Obiettivo “Investimenti per la crescita e l’occupazione”, sono stati impegnati fondi per circa 17,6 miliardi (pari al 32,42%) ed effettuati pagamenti per poco meno di 7 miliardi (12,85%), riscontrando, peraltro, le consuete differenze realizzative tra le regioni più sviluppate, che risultano più efficienti, e quelle meno sviluppate.

 

Estratto di un articolo pubblicato su Policy Maker

Back To Top