Debito pubblico fuori controllo? Ecco verità e bufale
Che cosa succede al debito pubblico italiano? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché non è Trump il problema della Nato
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulle maggiori sfide e incognite per l’Alleanza Atlantica, più interne che esterne oggi, a 70 anni dalla sua costituzione.
Oro Bankitalia, perché l’Italia era un’anomalia prima della mozione approvata. L’analisi di Bagnai (Lega)
L’analisi dell’economista Alberto Bagnai (Lega), presidente della commissione Finanze e Tesoro del Senato tratta dal blog Goofynomics
Exodus, ecco i disastri che possono causare gli spyware
Italiani infettati da uno spyware (software che raccoglie informazioni) sviluppato da un’azienda italiana (eSurv), distribuito sui dispositivi Android, usato dalle procure e capace di bypassare i filtri di sicurezza Google. Si chiama Exodus ed è stato identificato da un gruppo di ricercatori. Ecco l’approfondimento di Umberto Rapetto
Vi spiego perché la stagnazione in Europa è (anche) colpa della Commissione europea
La recessione in fieri, i paletti di Bruxelles, gli Stati ingabbiati e le prediche a scoppio ritardato del Fmi. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Vi svelo cosa succede davvero tra Russia e Cina
Si può ipotizzare una nuova strategia russa per invertire un destino di irrilevanza con conseguenze peggiorative su un’economia già in crisi? Quella attuale è tenere alta la tensione verso l’Occidente e fargli temere una convergenza militare con la Cina. Non sta funzionando. Ecco perché. Il commento di Carlo Pelanda
Ecco come la Cina sguazza già da tempo nei porti europei (anche in Italia)
La Cina è già presente con partecipazioni azionarie rilevanti (quando non di controllo) nei terminal container di Zeebrugge e Anversa in Belgio, Amburgo in Germania, Bilbao e Valencia in Spagna, Marsiglia in Francia e all’imboccatura mediterranea del canale di Suez. L’approfondimento di Nicola Capuzzo
Perché è nefasto sottovalutare gli impatti sociali della transizione energetica
L’analisi dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia La transizione energetica, come ogni rivoluzione, avrà inevitabilmente vincitori e vinti. Le industrie high-carbon saranno spiazzate…
Luci e ombre della Trumponomics. L’analisi di Allen Sinai
Molti risultati positivi, alcuni effetti controversi e molte incognite. La Trumponomics analizzata da Allen Sinai, guru di Wall Street, già consulente della Fed e della Casa Bianca, ora fondatore di Decision Economics
Come cambieranno Rai, Mediaset e Sky per l’effetto Netflix
Che cosa c’è scritto nel rapporto “Il mercato televisivo in Italia: 2018-2020 – L’effetto Netflix” curato da ITMedia Consulting diretto dal professor Augusto Preta
Perché concordo con la mossa di Mattarella sulla commissione banche
L’obiettivo che la maggioranza si pone con questa legge è chiaro: portare nella “gabbia degli imputati” la Banca d’Italia. L’opinione di Giuliano Cazzola
Leonardo-Finmeccanica, ecco chi spinge sul Tempest britannico (silurando il caccia franco-tedesco)
Come devono muoversi l’Italia e Leonardo-Finmeccanica sul caccia di sesta generazione. L’analisi di Paolo Crippa del Cesi, il centro studi internazionali presieduto da Andrea Margelletti
Tutti gli ultimi intrecci energia-geopolitica tra Cina, Usa, Russia e Venezuela
La geopolitica sta assumendo un ruolo sempre più forte per l’industria oil and gas. Il Punto di Raffaele Perfetto
Come va l’occupazione in Italia?
Entusiasmo governativo per i dati dell’Osservatorio sul Precariato dell’Inps relativi al 2018. Entusiasmo un po’ fuori luogo. Ecco perché. Il commento di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Il Medioevo e i luoghi comuni. Il pensiero di Corrado Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone, su Medioevo e dintorni
Dispositivi medici, che cosa ha in mente il governo
Quello dei dispositivi medici è un mercato che va dai cerotti alle protesi, dai peacemaker cardiaci ai letti ospedalieri, Tac incluse e che conta oggi 4mila imprese e 67mila addetti. Ecco il piano del governo
Come sono i conti pubblici degli Stati europei? Un confronto e molte sorprese. Report Upb
Che cosa emerge dal rapporto dell’Ufficio parlamentare di bilancio sui documenti programmatico di bilancio presentati dai Paesi dell’area euro
Ecco come si potrà vedere nel buio
La Nota Diplomatica di James Hansen
Ecco come e quanto inciderà il rallentamento dell’economia tedesca per l’Italia
Nel 2019 la locomotiva tedesca potrebbe non trainare più la crescita dell’Area euro, a causa della minore spinta dalla domanda mondiale. Che cosa si legge nell’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria
Vi spiego come e perché l’Ue sì è incartata sulla web tax
Tutte le ultime novità, e le prospettive, sull’imposta per le imprese del web. Il commento del commercialista Tommaso Di Tanno tratto dal sito Lavoce.info
Che cosa pensano i mercati delle prossime elezioni europee
L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm
Perché critico chi festeggia per la mossa di Mattarella sulla commissione di indagine sulle banche
Al cuore del problema c’è la questione di chi presiederà la commissione d’inchiesta sulle banche. E’ immaginabile che Colle e Via Nazionale vogliano un nome “gradito”. Sarebbe bene che i grandi media raccontassero questo fatto senza troppe perifrasi e cortine fumogene. Il commento di Daniele Capezzone
Formula E, tutti i dettagli sull’e-prix di Roma
Tutto quello che c’è sapere sulla tappa romana di Formula E in programma sabato 13 aprile
Tim: la retromarcia di Vivendi, l’esultanza di Elliott, le parole di Gubitosi e il siluro sulle remunerazioni
Che cosa è successo venerdì 29 marzo nell’assemblea di Tim. Fatti, numeri, commenti e approfondimenti
Perché le sintonie nucleari fra Trump e Arabia Saudita provocano sussulti nel Congresso Usa
Se Trump intende davvero mettere a disposizione dei sauditi il know how nucleare, lo aspetta una battaglia in campo aperto che costituirà anche uno degli ingredienti della competizione elettorale già in corso. Il Punto di Marco Orioles
Ecco subbugli e dubbi sollevati dalla lettera di Mattarella a Casellati e Fico sulla commissione banche
Perché Mattarella ha inviato una tosta lettera con paletti ai presidenti di Camera e Senato sulla commissione banche? Non c’erano alternative? Quali effetti avrà davvero la missiva? Ed è stata accolta allo stesso modo da Casellati e Fico? A queste domande risponde il notista politico Francesco Damato
Vi racconto che cosa succede in Messico
A 500 anni dalla Conquista, la memoria e la coscienza della storia e degli interessi comuni di europei e latinoamericani sono alle prese con una crisi: polemiche, personaggi e il caso Messico. L’approfondimento di Livio Zanotti
Come sta davvero la Spagna?
Lo stato dell’economia spagnolo secondo l’editorialista Guido Salerno Aletta
Troppe aziende italiane bonsai nella cybersecurity. Report centro studi Confindustria
La presenza di una miriade di imprese ad alta specializzazione ma a ridotta scala dimensionale rappresenta un potenziale ostacolo agli investimenti in tecnologie digitali, ivi compresi quelli in cyber security. Che cosa si legge nell’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria nell’approfondimento dedicato alla sicurezza informatica
Copyright, ecco verità e bugie sulla direttiva Ue
La direttiva non sarà legge nei singoli Paesi dell’Unione prima della primavera-estate del 2021 il che, nell’economia digitale, significa un’era geologica. Il commento di Guido Scorza, avvocato esperto di diritto d’autore e nuove tecnologie, sulla direttiva di riforma del copyright approvata dal Parlamento europeo
“Il sorpasso” di Risi e “La dolce vita” di Fellini: l’Italia come era e come sognava di essere
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto la bizzarra storia di noi medici pensionati (chiamati nuovamente alla leva)
L’intervento di Stefano Biasoli
Perché in Italia non ci sono i Gilet Gialli? L’analisi di Risso (Swg)
Il sentimento rancoroso e sconfortato che si è insediato nei ceti medio-bassi, per ora, ha trovato uno sbocco elettorale nel voto a Lega e Cinquestelle, ma sotto le ceneri i carboni ardenti non si sono sopiti. Pubblichiamo un estratto tratto da “La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche” il nuovo libro di Enzo Risso (direttore scientifico di Swg) per Edizioni Guerini e Associati
Consigli utili per una sovranità energetica italiana con mix gas-rinnovabili (rottamando i No Tutto)
Il commento di Gianni Bessi, autore del saggio “Gas Naturale – l’energia di domani” (Innovative Publishing)
Pensioni, ecco numeri veri e falsi miti
Il commento di Michaela Camilleri, Area Previdenza e Finanza del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, su alcuni luoghi comuni diffusi in ambito pensionistico alla luce delle evidenze emerse dal Sesto Rapporto sul Bilancio Previdenziale italiano
Il MoU con la Cina contempera interesse nazionale dell’Italia e sicurezza degli alleati Nato. Parla Bressan
Conversazione di Start Magazine con Matteo Bressan, direttore dell’Osservatorio per la Stabilità e la Sicurezza del Mediterraneo allargato dell’Università di Roma Lumsa e membro del board scientifico della NATO Defense College Foundation
Come Italia e Cina si elettrizzeranno dopo il Memorandum
Nell’energia i rapporti Italia-Cina sono andati accrescendosi di molto e ancor più accadrà in futuro. Il commento di Alberto Clò, economista esperto di energia
La Cina ci colonizzerà?
Sun Tzu ha scritto: “Le truppe vittoriose sono quelle che accettano il combattimento solo quando hanno già vinto; le truppe vinte sono quelle che cercano la vittoria solo nel momento del combattimento”. Frase valida anche per le relazioni Cina-Italia? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Kramp-Karrenbauer è più salviniana che merkeliana
AKK è prudente e ha così evitato la falce con cui Merkel ha sempre colpito chi ne insidiava il potere. Per un altro verso, proprio come Merkel anni addietro portò a termine il parricidio di Helmut Kohl, così oggi è lecito attendersi che AKK si affranchi da Merkel. Il commento dell’analista Francesco Galietti
Che cosa (non) c’è di nuovo nel Piano Clima Energia del governo
L’analisi di Nicolò Sartori e Margherita Bianchi tratta da Affarinternazionali
Di cosa sono fatti gli iPhone?
Che cosa emerge da uno studio accademico sugli iPhone. Tutti i dettagli
Chi riuscirà a catturare il vento in Europa?
E’ ora di rendersi conto del grande potenziale che il mare garantisce in termini di produzione energetica. Il cambiamento in molti paesi è già iniziato da anni quindi serve cominciare a discutere seriamente su come sfruttare le potenzialità delle energie rinnovabili offshore. L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale, l’energia di domani”
Perché in Germania non si brinda troppo per l’alleanza tra Mercedes e Bmw
L’articolo di Roberto Giardina da Berlino sull’imminente stretta collaborazione tra Mercedes e Bmw
L’Italia con la Cina ha rotto la solidarietà atlantica. Lo sfogo di Carlo Jean
Che cosa pensa il generale Carlo Jean degli accordi siglati fra Italia e Cina
Fat feminism
La Nota diplomatica di James Hansen
Che cosa farà Cdp in Tim e Open Fiber?
Le sfide della Cassa depositi e prestiti commentate e analizzate da Massimo Mucchetti
Perché la prossima guerra globale sarà tra Usa e Cina
Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Banca Etruria, Banca Marche e non solo. Ecco come Bruxelles ha sgambettato l’Italia
La Corte di giustizia della Unione europea ha emanato il 19 marzo una sentenza storica. In sostanza, ha ammesso che l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) per finanziare il salvataggio di una banca non è un aiuto di stato, e quindi non è un motivo sufficiente per fare scattare il bail-in. La rigidità della Commissione Ue è costata cara. Costrinse il governo italiano, nel novembre del 2015, a decretare in tutta fretta la risoluzione delle quattro banche locali (Etruria, Marche, Chieti, Ferrara), ponendo costi a carico degli azionisti e degli obbligazionisti subordinati delle banche stesse. L’impatto sull’opinione pubblica fu tale da costringere poi il governo a prevedere il “ristoro” dei detentori di obbligazioni subordinate. Il commento dell’economista Angelo Baglioni per il sito Lavoce.info
ICO e cripto-attività, come si muove la Consob
Portata e obiettivi del documento per la discussione “Le offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività” della Consob