Per Amazon, Alibaba e Rakuten è boom di spedizioni (e di emissioni)
La Cina da sola rappresenta quasi il 60% del volume globale delle spedizioni con 50,5 miliardi di pacchi l’anno, secondi…
Perché sulle Borse arriverà l’autunno
Per le Borse sarà l’autunno: gli utili aziendali e i dati economici non indurranno nessuno a credere che la politica espansiva delle principali Banche Centrali sia riuscita a fermare il rallentamento economico. Il commento di Hans-Jörg Naumer, Director Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Investors
Che cosa succede ai conti di Delta Air Lines
Ecco le novità (non tutte buone) su Delta
Vi racconto gli effetti del cambiamento climatico sull’ecosistema
Una visione originale degli effetti dell’inquinamento e del cambiamento climatico sull’ecosistema. L’approfondimento di Luca Longo
Come cambiano gli scenari per i pagamenti al dettaglio
Che cosa succede al mercato dei pagamenti dopo la direttiva Psd2. L’approfondimento a cura di Reinder van Dijk, partner Oxera, e Joseph Bell, principal Oxera
Vi spiego rischi ed effetti dei conti correnti a tassi negativi. L’analisi di Seminerio
Ecco che cosa può succedere a livello sistemico per clienti e investitori con la politica dei tassi negativi sui conti correnti. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
Putin, la Russia e la russofobia. Parla Sergio Romano
Conversazione di Salvatore Santangelo con l’ambasciatore Sergio Romano (che al politico russo ha dedicato il suo ultimo volume “Putin, La rinascita della Grande Russia”, Longanesi)
Android, ecco i modelli di smartphone a rischio sicurezza
L’articolo di Umberto Rapetto
Come vanno i rapporti d’affari tra Cina e Grecia? L’approfondimento di Gagliano
Che cosa succede agli investimenti della Cina nei porti della Grecia dopo gli ultimi incontri fra governo di Atene e amministrazione americana
Elezioni in Canada, tutte le sfide (economiche) di Trudeau. L’articolo di Litrico
L’approfondimento di Gian Marco Litrico sulle elezioni federali in Canada che si terranno il 21 ottobre
Cementir-Caltagirone, Fca e Mediaset: perché l’Olanda è il bengodi delle holding
Il 5 ottobre Cementir ha perfezionato il trasferimento della sede legale della ad Amsterdam, in Olanda. Non solo Caltagirone ha la passione fiscale per l’Olanda. Ecco chi e perché preferisce trasferire le sedi delle holding nei Paesi Bassi
Ecco le regioni dove ci sono più furbetti del fisco (secondo il ministero delle Finanze)
Ecco alcune mappe che mostrano regioni e province dove ci sono i maggiori scostamenti fra tributi dichiarati e versati, secondo il ministero dell’Economia e delle Finanze.
Perché l’Europa non potrà non commerciare con la Cina (anche per colpa di Trump)
Colpite da dazi e sanzioni Europa, Cina e Russia rinsaldano i rapporti, consapevoli di essere anche in competizione. L’analisi di Daniela Coli
Come l’Fbi monitora i movimenti turbo-ambientalisti
I confini tra azioni di disubbidienza civile e azioni terroristiche sovente è molto più labile di quanto non si pensi. Fatti, indagini Fbi e analisi
Pensioni e Inps, a che cosa serve un fondo complementare pubblico per i giovani?
Nella Nadef emerge l’intenzione di rilanciare un Fondo pensioni complementare, gestito direttamente dall’Inps. Il commento di Natale Forlani, già ai…
I 3 nodi italiani del Russiagate americano. L’articolo di Capezzone
Che cosa si sa del ruolo dell’Italia nel Russiagate Usa? Breve estratto di un articolo di Daniele Capezzone per il quotidiano La Verità di Maurizio Belpietro
Perché sono pessimista sulle Borse per le guerre commerciali
Le guerre commerciali possono invertire il processo di globalizzazione. L’analisi di William Davies, CIO EMOA e responsabile azionario globale di Columbia Threadneedle Investments
Quante imposte pagano davvero Apple, Google e Facebook?
I conti in tasca a big come Apple, Google e Facebook. L’analisi di Nicolò Bertoncello tratta da Lavoce.info
Cosa pensa e come si muove la Fed
Per la seconda volta quest’anno, la Federal Reserve (Fed) ha tagliato il suo tasso d’interesse di riferimento di breve periodo, ma alcuni osservatori hanno criticato la poca chiarezza della Fed nell’indicare le future misure di allentamento. L’analisi di Sonal Desai, CIO di Franklin Templeton Fixed Income
Eni, alleanza Ravenna-Gela? La proposta di Gianni Bessi
L’intervista di Start Magazine a Gianni Bessi, autore del libro “Gas naturale. L’energia di domani” (Innovative Publishing)
Amazon, Google e Waze alla guerra dei vip per le app
Per Amazon, Google e Waze è ormai una guerra senza esclusione di colpi. L’ultima frontiera riguarda gli assistenti vocali e in particolare le voci che danno corpo alle app.
Calenda, il liberismo e le scemenze. Il pensiero di Ocone
Carlo Calenda, simpatico e alquanto disordinato protagonista del dibattito pubblico italiano, ha preso le distanze l’altro giorno da anni ed anni di adesione a una visione liberista. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Petrolio, perché l’effetto Arabia Saudita sarà sentito anche da Cina e India
Il nuovo profilo di rischio dell’Arabia Saudita mette in discussione pilastri del sistema di sicurezza degli approvvigionamenti non solo per l’Occidente ma anche per Cina e India. L’analisi dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia
Robot da record, il mercato vale 16,5 miliardi di dollari
L’articolo di Carlo Terzano
Chi e come agita i mercati azionari mondiali. L’analisi di Fugnoli
Fatti e scenari sull’economia mondiale tra politica, industria, psicologia e finanza nell’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist di Kairos
Nadef? Manovra restrittiva. Parla il prof. Piga
Luci e ombre della Nota di aggiornamento al Def secondo Gustavo Piga, professore di Economia politica all’Università Tor Vergata di Roma
I dazi e i costi delle politiche improduttive
La questione dei dazi e della guerra commerciali analizzate da Filippo Onoranti
Storia (in breve) della schiavitù. La Nota di Hansen
La Nota Diplomatica di James Hansen
Il taglio del numero dei parlamentari? Un misfatto. L’opinione di Cazzola
L’8 ottobre la Camera compirà il misfatto di introdurre nella Costituzione il cosiddetto taglio dei parlamentari il cui numero sarà ridotto a 400 a Montecitorio e a 200 a Palazzo Madama. L’opinione dell’editorialista Giuliano Cazzola
Alitalia, ecco i veri motivi delle turbolenze fra Ferrovie, Atlantia e Delta
Che cosa sta succedendo fra governo, Ferrovie, Atlantia e Delta sul dossier Alitalia. L’approfondimento di Salvatore Santangelo
Tutti i servizietti dei Servizi e di Conte sul Russigate fra Clinton e Trump. L’approfondimento di Punzi
Estranei o meno ai contatti Mifsud-Papadopoulos, i nostri Servizi sono esposti: il nostro Paese è coinvolto dalla primavera del 2016,…
Elezioni Portogallo: le tendenze politiche e le sfide economiche
Fatti, nomi, numeri e scenari sulle elezioni in Portogallo di domenica 6 ottobre. L’articolo di Marco Orioles
Perché Zingaretti rincorre Di Maio su taglio parlamentari e non solo? L’analisi di Polillo
Tutti gli improvvisi cedimenti del Pd di Zingaretti di fronte all’offensiva del Movimento di Di Maio. L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutti i particolari (e i nomi) del caso finanziario che scuote il Vaticano di Bergoglio
Il Punto di Andrea Mainardi sul nuovo caso finanziario in Vaticano
Vi racconto le sberle di Conte a Italia Viva e Movimento 5 Stelle. I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo davvero nel governo fra Conte, il Movimento 5 Stelle e Italia Viva. I Graffi di Damato
La Cina s’intrufola in Ucraina. Che fa la Russia? L’analisi di Gagliano
La Russia potrebbe considerare preferibile l’investimento economico cinese in Ucraina, perché ciò consentirebbe al Cremlino di tenere l’Ucraina lontana dalla sfera di influenza occidentale e in particolare americana. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Come l’Europa rottamerà il carbone sulla via della transizione energetica
I prossimi passi del commissario europeo Timmermans sulla transizione energetica dell’Europa
Il gas di Israele sarà esportato via Egitto. Storico accordo nel Bacino di Levante
Il gruppo israeliano Delek e la texana Noble Energy, le società che stanno sviluppando i due giacimenti gas di Leviathan e Tamar nel Mediterraneo Orientale, hanno siglato una serie di contratti con l’Egitto per la vendita e il trasporto di gas
Nadef, ecco la stangata fiscale nascosta nella manovra
Che cosa mostra uno studio di Unimpresa sulla manovra della Nadef, la Nota di aggiornamento al Def approvata dal consiglio dei ministri: stangata in vista
Facebook, ecco perché le autorità si oppongono ai messaggi crittografati
Il procuratore generale americano Barr e le controparti del Regno Unito e dell’Australia hanno scritto una lettera a Facebook, esortandolo a non implementare la crittografia end-to-end attraverso i suoi servizi di messaggistica perché limiterebbe l’accesso delle informazioni alle agenzie delle forze dell’ordine
Perché Conte gigioneggia sulla matematica?
Le frasi sorprendenti del premier Conte sulla matematica analizzate da Filippo Onoranti
Perché tifo per il cloud europeo Gaia-X (e ne sogno uno italiano). L’articolo di Rapetto
Gaia-X, il ckoud europeo, iniziativa innescata dal ministro dell’Economia tedesco, Peter Altmaier. Il commento di Umberto Rapetto
Lo sapete quante (poche) imposte paga Spotify Italia?
Spotify Italy, a fronte di un business italiano nell’intorno dei 100 milioni di euro (ma i ricavi da abbonamento transitano dalla controllante svedese Spotify A.B.), ha pagato nel 2018 solo poche migliaia di euro di Ires… Ecco tutti i dettagli
Greta e il populismo ambientalista. Una critica ragionata
L’analisi di Alessandro Campi, direttore dell’Istituto di Politica
Tutte le manovre su Banca Carige fra Alpa, Conte, Mincione, Gualtieri e Malacalza
Dopo il via libera alla ricapitalizzazione di Carige si parla dei rapporti fra Conte, Mincione e Alpa. Fatti, nomi e ricostruzioni
Scenario giapponese per i debiti dell’Eurozona?
L’analisi di Mark Burgess
Riconoscimento facciale, Amazon si sostituisce al legislatore e prova a scrivere le regole. L’articolo di Rapetto
Il commento di Umberto Rapetto Sull’ultima trovata di Amazon per il riconoscimento facciale
5G, tutti gli inghippi del golden power contro Huawei. Report I-Com
Ecco le perplessità sul Golden Power per il 5G espresse nel report a cura di I-com
Nella lotta al cambiamento climatico dobbiamo evitare false promesse. L’analisi Clò
Il commento di Alberto Clò, economista e direttore della rivista Energia