Perché Lse ha snobbato l’offerta della Borsa di Hong Kong
L’articolo di Michelangelo Colombo
Vi racconto come vanno le trattative sindacali su Conad-Auchan. L’approfondimento di Sassi
Tutti i dettagli sull’accordo in corso fra azienda e sindacati sulla vicenda Conad-Auchan. L’approfondimento di Mario Sassi
Eni e non solo, ecco quanto costerà all’Italia il no alle trivelle. Parla Bessi
L’intervista di Start Magazine a Gianni Bessi, consigliere regionale del Pd in Emilia Romagna, esperto del settore e autore del saggio “Gas naturale – L’Energia di domani” (Innovative Publishing)
Esercito europeo? Meglio se inserito in un contesto Nato. L’analisi di Arpino
Forze armate unitarie della Ue non potranno mai esistere senza una politica estera e di difesa comune. Che è di…
Perché Trump strattona la Fed. Il corsivo di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta Gli Usa di Trump hanno un problema gigantesco: sono l’unica locomotiva economica del mondo,…
Vi dico come si fa davvero la lotta all’evasione. Non solo con le fissazioni contro il contante… Il commento di Polillo
La lotta all’evasione fiscale la si fa principalmente con l’intelligence. Soprattutto modificando un assetto ch’era lo specchio fedele di una società di tipo fordista. Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze
Che cosa cambierà davvero per banche e imprese dopo le mosse della Bce. Il commento di Mezzomo
Il commento di Luca Mezzomo, Head of Macroeconomic Analysis Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, dopo gli annunci del presidente della Bce, Mario Draghi
Psd2, che cosa cambia dal 14 settembre per le banche (e perché Amazon, Google, Facebook e fintech festeggiano)
L’approfondimento di Fernando Soto
Come il Canada punta a guidare la Quarta Rivoluzione agricola
L’approfondimento di Gian Marco Litrico, ex dirigente d’azienda, blogger su emigrantepercaso.com, vive in Canada da anni
Ecco che cosa (non) potrà fare Gentiloni per l’Italia. Parla Frattini
Franco Frattini, già commissario europeo alla Giustizia (2004-2008) ed ex ministro degli Esteri, commenta e analizza la nomina di Gentiloni agli Affari economici
Alitalia, ecco perché deragliano i termini per il salvataggio con Ferrovie
Tutte le ultime novità su Alitalia
Perché Trump lancia la sua app per smartphone
L’app è un ottimo modo per aggirare Facebook e Twitter, raggiungendo le persone direttamente, nonché la realizzazione dell’appello per la campagna di Trump nel 2016 che prevedeva un “social network privato” per i sostenitori. Il commento di Fabio Vanorio
Enel, A2A e Eph. Che cosa succederà con la carbon tax a 5 stelle?
In Senato è già pronto un disegno di legge M5s per l’istituzione di una carbon tax che colpirebbe l’utilizzo del…
Che cosa succederà a pensioni, quota 100 e reddito di cittadinanza con M5s e Pd. L’analisi di Forlani
Il programma economico del governo Conte 2 analizzato da Natale Forlani, già ai vertici della Cisl, esperto di welfare e coautore del Libro Bianco di Marco Biagi
Cina, Russia, Huawei, 5G, Avio Aero e spionaggio industriale. Italia nuovo crocevia strategico? L’approfondimento di Milito
L’approfondimento dell’analista Arcangelo Milito
Vi spiego perché ci sono troppi ottimismi su Conte 2 e Bruxelles. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa farà il governo Conte 2? L’intervento di Poerio
Un governo a tutti i costi. L’intervento di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
Ecco come Intesa Sanpaolo e Unicredit si piazzano nella classifica delle banche europee. Report Fabi
Come se la cavano in Europa le nostre big del credito, Unicredit e Intesa Sanpaolo? Tutti i numeri nell’analisi della Fabi
Colpa dell’Esa il black-out di Galileo?
Lo scorso 11 luglio tutti i satelliti del sistema Galileo sono andati fuori uso. Le spiegazioni dell’Esa e non solo nell’editoriale di Aeronautica&Difesa firmato da Pietro Romano
Conad-Auchan, ecco 3 sfide e le prossime tappe. L’analisi di Sassi
L’approfondimento di Mario Sassi
Fattura elettronica. I dati sugli incassi dell’erario e le stime farlocche. L’approfondimento di Mandolesi
L’approfondimento dei commercialista Giuliano Mandolesi
Perché Bce, G7, Bri, Fed e Fmi sbuffano contro la Libra di Facebook
L’articolo di Carlo Terzano
Teresa Bellanova e il doppiopesismo social. Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Che cosa celano le prime sberle programmatiche fra M5s e Pd. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Il Sinodo Amazzonico di Papa Francesco proporrà un nuovo capitalismo opposto a quello attuale? L’intervento di Gotti Tedeschi
La chiesa sembra stia preparandosi, con l’esempio amazzonico, a supportare, o persino proporre, un nuovo capitalismo opposto a quello attuale. Una nuova forma di capitalismo che sia destinato a sostituire la vecchia forma, cambiando il modello di crescita economica, ridimensionandolo. Lasciando persino sospettare un’auspicata (da taluni) decrescita economica. L’analisi dell’economista Ettore Gotti Tedeschi
Vi racconto cantonate e scelte azzeccate di Matteo Salvini. Il punto di Punzi
Il commento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Conte, Salvini e i teppismi istituzionali. Il post di Bagnai (Lega)
Il post dell’economista della Lega, Alberto Bagnai
Ecco le sfide internazionali per il nuovo governo italiano. Parla Margelletti (Cesi)
Conversazione di Start Magazine con Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro Studi Internazionali)
Che cosa (non) va nel programma M5s-Pd su energia e ambiente. Parla Sileo (I-Com)
Conversazione di Start Magazine con Antonio Sileo, direttore Osservatorio Innov-E dell’Istituto per la Competitività (I-Com), sul programma energetico del governo Conte 2
L’Eni, la Libia, l’Italia e il petrolio. Che fare? L’analisi della prof. Mercuri
Fatti, analisi e scenari sulla Libia. L’articolo dell’analista Michela Mercuri
Che cosa c’entra Avio Aero di General Electric nello spionaggio industriale del russo Korshunov
Spionaggio industriale ai danni di GE che controlla Avio Aero? Legami con il recente flop del satellite Vega? L’articolo di Carlo Terzano sul caso di Aleksandr Korshunov
Tutte le contraddizioni del governo Conte 2 sulle spalle del Pd. Il commento di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Google Pay, Apple Pay, Mobile Pay, Samsung Pay e non solo. Ecco come procede la guerra sui pagamenti digitali
Tutte le ultime novità nel settore dei pagamenti digitali tra i grandi gruppi con un sottofondo geopolitico fra Usa, Asia ed Europa
Vi racconto che cosa succede a Palazzo Chigi tra Conte, M5s e Pd. I Graffi di Damato
I Graffi di Damato dopo il giuramento del governo Conte 2
Leonardo-Finmeccanica, perché il governo punta sul drone di Piaggio Aero? L’approfondimento di Giansiracusa
L’Aeronautica militare non ci guadagnerà nulla con il P1HH perché non è una macchina studiata per le esigenze della nostra Forza Armata ma per quella Emiratina Il numero di velivoli è per fortuna limitato per cui, oltre ad un’attività sperimentale/addestrativa, è prevedibile che non si andrà. L’approfondimento dell’analista ed esperto di cose militari, Aurelio Giansiracusa
Rileggendo “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi (piccola enciclopedia dei nostri vizi nazionali)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego le tribolazioni politiche in Francia, Germania e Spagna. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Chi beneficerà della libreria di privacy differenziale di Google
La biblioteca di privacy differenziale messa a disposizione da Google ha lo scopo di aiutare i data scientist a costruire prodotti che utilizzano dati aggregati anonimizzati, in modo che la privacy resti protetta
Dove e come il made in Italy potrà sfondare. Report Sace-Simest
Dove si trovano le maggiori opportunità per le imprese italiane e quali saranno i settori che traineranno le nostre vendite all’estero? Estratto dal rapporto di Sace-Simest sulla Bussola per il made in Italy
Quale sarà la politica estera del governo di Giuseppi Conte? Fatti, dossier e analisi
Commenti e scenari di Pelanda, Jean, Giannuli, Sapelli, Galietti e Salerno Aletta sulla politica estera del governo in fieri tra M5s e Pd L’approfondimento di Marco Orioles
Perché alleandosi con il Pd il Movimento 5 stelle farà harakiri. Il corsivo di Giubilei
La scelta di formare un governo con il Partito Democratico rappresenta però il colpo di grazia per il Movimento Cinque Stelle che ha perso non solo la propria credibilità ma anche la ragion stessa di esistere sancendo la morte dell’unico vero e proprio movimento populista in Italia. Il post di Francesco Giubilei
Vi racconto come Grillo e Conte stanno isolando Di Maio. I Graffi di Damato
Tutte le manovre nel Movimento 5 Stelle lette e commentate dal notista politico Francesco Damato
Perché io, liberista, bistratto il manifesto firmato dai ceo dei grandi gruppi Usa. Parla De Nicola
Conversazione di Start Magazine con Alessandro De Nicola, docente della Bocconi di Comparative Business Law, presidente Adam Smith Society, editorialista di Stampa e Repubblica e senior partner delle sedi italiane di uno studio legale internazionale
Perché Salvini ha staccato la spina al governo Conte 1? Tre indizi. Il post di Sacchi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Il Conte 2 sarà il governo più a sinistra della storia repubblicana? Report Istituto Cattaneo
Così come era sbagliato affermare che l’esecutivo Conte fosse quello collocato più a destra nella storia d’Italia, allo stesso modo sarebbe errato descrivere un’eventuale alleanza tra Cinque stelle e Pd (e Leu) come un governo di sinistra. Ecco perché. L’analisi a cura di Marco Valbruzzi per l’Istituto Carlo Cattaneo
Ecco come Conte sta plasmando il nuovo M5s. L’analisi di Cazzola
Conte ha saputo approfittare del terrore dei pentastellati per un eventuale voto anticipato, tanto da convincerli di essere lui quello che poteva evitare loro il salto nel buio. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Storia di Anthony Levandowski, l’ex di Google accusato di spionaggio
L’articolo di Carlo Terzano
Che cosa hanno combinato Conte e Tria. Il post di Bagnai (Lega)
Il post di Alberto Bagnai, economista e senatore della Lega, tratto dal suo blog
Quale sarà la cultura politica della maggioranza giallo-rossa? Il pensiero di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.