Perché i conti di Lockheed Martin schizzano
Nel primo trimestre dell’anno Lockheed Martin ha registrato un aumento dei ricavi grazie alla forte domanda nel settore della difesa tra cui spicca il programma F-35. Fatti, numeri e approfondimenti
Typhon, ecco il nuovo sistema missilistico dell’esercito Usa
L’Esercito americano ha rischierato nelle Filippine alcuni elementi del suo nuovo sistema missilistico noto come Typhon, praticamente perfetto per l’Indo-Pacifico. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Al via la prima esercitazione militare in orbita
Si chiamerà Victus Haze la prima esercitazione militare in assoluto svolta in orbita bassa. La Us Space Force ha annunciato una partnership con due aziende, Rocket Lab e True Anomaly, per una missione senza precedenti: dimostrare come i militari americani potrebbero contrastare un’aggressione in bassa orbita e in tempo reale.
Brevetto rubato a Rigenera Hbw, tutte le novità
Nell’inchiesta di Torino sul brevetto sottratto a Rigenera Hbw, società attiva nelle biotecnologie e fornitrice Nato, si indaga anche su possibili affari con la Russia. Fatti e approfondimenti
Le news su Bocchino, Salvini, Tim, Vivendi, Webuild, Rai, Scurati, Vecchioni e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Bocchino, Salvini, Tim, Vivendi, Webuild, Rai, Scurati, Vecchioni e non solo. Pillole di rassegna stampa.
Ecco i veri errori della Rai su Scurati. Parola di ex Rai
Il caso Scurati-Rai visto da Ruggero Po.
Tim: Vivendi delude Merlyn e Bluebell, Labriola gongola
Fatti, nomi, numeri, indiscrezioni e approfondimenti sull’assemblea dei soci di Tim che ha decretato la vittoria della lista Labriola.
Perché in Crt Palenzona è stato silurato anche per Banca del Fucino
Che cosa succede nella fondazione piemontese Crt e perché al centro delle tensioni (che hanno portato Palenzona alle dimissioni) c’è anche l’investimento nella Banca del Fucino. Fatti, nomi e approfondimenti
Il Campo largo del centrodestra stritola Pd e M5s in Basilicata
Fatti e commenti sulle elezioni in Basilicata. La nota di Paola Sacchi.
Avanzate e rinculate di Schlein
Schlein nel simbolo del Pd? Il progetto abbandonato e le polemiche. I Graffi di Damato.
Perché in Germania gli industriali sbuffano contro il governo Scholz
Tutte le sferzate al governo Scholz della Bdi, la Confindustria tedesca, e dei grandi industriali in apertura della Fiera di Hannover. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Chi mugugna in Borsa su Google, Apple, Meta e Nvidia
Secondo Ubs, le grandi compagnie tecnologiche degli Stati Uniti – le cosiddette Big 6 – stanno attraversando una fase negativa per i guadagni. Si sta esaurendo lo slancio dato dalla pandemia al settore? Tutti i dettagli
Ecco come Airbus sfiderà Boeing anche in Nord America
La rivale europea di Boeing, Airbus, ha assunto l’ex amministratore delegato della low cost statunitense JetBlue per gestire le sue attività in Nord America. Robin Hayes si unirà al produttore di aerei nel tentativo di estendere il proprio dominio sul colosso aeronautico americano.
Il blocco americano di TikTok si concluderà in un nulla di fatto?
Il divieto statunitense a TikTok deve superare rilevanti ostacoli legali e anche risvolti politici che rendono improbabile l’attuazione di una misura del genere. Tutti i dettagli.
Spie russe in Germania e Polonia, che cosa sta succedendo
La scorsa settimana in Germania e in Polonia le autorità hanno arrestato individui sospettati di aver pianificato attacchi per conto della Russia
Cosa farà Leonardo per la Nigeria
La Nigeria conferma la consegna del primo lotto di aerei da addestramento avanzato e da combattimento Leonardo M-346 quest’anno.
Come va Saipem secondo Saipem
Saipem ha riportato risultati “in linea” con il piano industriale nel primo trimestre del 2024 e ha confermato le stime per l’intero anno. La società ha fornito qualche dettaglio sui progetti in Francia, Africa e Svezia, dove si occuperà di cattura della CO2. Tutti i dettagli.
Come riparte Renault dopo la sbandata in Russia?
I risultati finanziari di Renault confermano la tenuta della guida dell’Ad italiano Luca de Meo (che per i media tedeschi e francesi potrebbe succedere a Tavares in Stellantis). Lo scorso mese il numero 1 della Losanga, che è anche ai vertici di Acea, aveva scritto una lettera a Bruxelles invitandola a prendere provvedimenti contro i cinesi e a favore degli industriali europei
Tutti i piani della cinese Chery in Spagna che fanno gioire Sanchez
Chery approda in Spagna e intende procedere a tutta velocità: le prime auto verranno prodotte già questa estate. Alcune saranno ancora con motore a scoppio.
Exxon difende la plastica contro il blocco dell’Onu
L’industria petrolchimica, guidata da Exxon, e alcuni dei principali paesi produttori di petrolio si oppongono a un regolamento Onu per limitare la produzione della plastica. Le plastiche sono causa di emissioni e rifiuti, ma i materiali alternativi potrebbero essere meno sostenibili.
Gli allevamenti hanno un impatto sul cambiamento climatico, ma la Fao fa l’indiana
Due scienziati hanno accusato la Fao di aver distorto le prove dell’impatto degli allevamenti sul cambiamento climatico, usando un loro studio. Ma non è tutto qui. L’agenzia rischia infatti di essere coinvolta in un conflitto d’interessi. Fatti, numeri e commenti
Grindr, l’app d’incontri del mondo Lgbtq+, ha venduto dati sensibili degli utenti?
Già multata nel 2021 per aver violato il Gdpr, la dating app Grindr è ora al centro di una class action per aver venduto senza consenso i dati sensibili di tantissimi utenti a terze parti per motivi commerciali, condividendo anche informazioni sulla potenziale positività all’HIV
Bruxelles sta favorendo Ryanair nel dossier Ita-Lufthansa?
Le richieste della Commissione Ue sulla fusione Ita-Lufthansa, la questione delle rotte intercontinentali, il dossier Linate e le aspettative di Ryanair… I fatti e l’analisi dell’esperto Spazzali
Perché Iveco di Exor si cappotta a Piazza Affari
Cede il titolo di Iveco Group in Borsa alla notizia che il membro del consiglio Olof Persson diventerà nuovo amministratore delegato del produttore di veicoli commerciali (società del gruppo Exor) al posto di Gerrit Marx (che passerà al timone di Cnh).
Biden ha alzato un muro in Messico contro le auto elettriche cinesi
Dietrofront del Messico, scelto da un numero crescente di marchi come sede delle gigafactory per l’auto elettrica. Il Paese chiude infatti le porte in faccia ai costruttori cinesi. Dietro c’è lo zampino di Biden… Fatti e approfondimenti
Ecco come Stellantis continua a smantellare Mirafiori
Nuovo colpo per Mirafiori: siglato il contratto di solidarietà anche per i dipendenti impiegati sulla linea della 500Bev. Gli ammortizzatori sociali dureranno dal 23 aprile al 4 agosto 2024. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa combinerà l’Ue sulle case green? Report Bankitalia
Critiche e suggerimenti di Bankitalia per l’efficientamento energetico degli edifici dopo l’approvazione della direttiva europea sulle case green.
Che cosa succede su PagoPa
Cosa prevede l’emendamento del governo al decreto Pnrr sulla vendita di PagoPa, la piattaforma digitale dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione controllata dal Mef, rispetto all’ingresso di Poste Italiane. Apprezzamento del correttivo da parte dell’Abi. Fatti e approfondimenti
Come si deve fare la transizione energetica secondo il Corriere della sera
Riflessioni a margine dell’interessante approfondimento di Ferruccio de Bortoli per il Corriere della sera sulla crisi della raffinazione petrolifera in Italia
Ecco quanto festeggiano Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Report Fisac
Report Fisac Cgil: utili e dividendi record, in calo occupazione e sportelli. Fatti, dati e approfondimenti sui primi 7 gruppi bancari (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bpm, Bper, Mps, Credem e Popolare di Sondrio)
Come va l’Azienda-Italia? Report Infocamere
Azienda-Italia, primo trimestre in chiaroscuro. Settori tradizionali in calo, in crescita servizi alle imprese, attività professionali e finanziarie in crescita. Numeri e confronti dal report Infocamere-Movimprese
I centri medici di Synlab sotto attacco hacker. Tutti i dettagli sulla società
I centri diagnostici di Synlab presi di mira da cybercriminali. A meno di 24 ore dall’attacco informatico l’azienda ha informato che i servizi stavano riprendendo progressivamente. Ecco azionisti, vertici e bilancio della società
L’ultimo chip di Huawei è la prova del ritardo tecnologico della Cina?
Secondo l’amministrazione Usa, il chip da sette nanometri contenuto nell’ultimo smartphone di Huawei dimostra che la Cina è indietro rispetto agli Stati Uniti. Tsmc investe nei semiconduttori da due nanometri in territorio americano, mentre il governo prepara nuove restrizioni al commercio. Tutti i dettagli
Nuovo record per la spesa militare globale. Report Sipri
Nel 2023 le spese militari hanno raggiunto il livello record di 2,4 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dal 2009. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
Nascerà un’alleanza militare tra Israele e Paesi arabi?
Durante l’attacco dell’Iran, gli Stati Uniti hanno stimolato una collaborazione militare tra alcuni Paesi arabi e Israele per disinnescare la crisi. Il podcast di Marco Orioles
Russia e Cina amoreggiano anche con la Marina militare
La partecipazione della Russia a un evento navale in Cina non è solo una dimostrazione di solidarietà bilaterale, ma anche un chiaro segnale geopolitico. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come l’Iri (Istituto per la Ricostruzione Industriale) ha cambiato l’Italia
Pubblichiamo il testo della relazione dell’economista Ugo Arrigo tenuta oggi al convegno dell’Università di Milano-Bicocca “L’intervento dello Stato e la crescita economica dell’Italia. Dall’Iri di Beneduce alla Net-Zero Industry”
Furbizie e tartufismi sul casotto Scurati-Rai
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul caso Scurati-Rai. Il corsivo di Damato per il quotidiano Libero.
Ecco la Biennale di Venezia tra guerra e pace
Arte, guerra e pace nella 60esima Biennale di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. Il taccuino di Guiglia.
Fedez, Lazza e Leonardo Maria Del Vecchio sbevazzano con lo zenzero
Leonardo Maria Del Vecchio crede in Boem, la bevanda ipocalorica e ipoalcolica al gusto di zenzero lanciata la scorsa estate da Tubo, startup italiana da lui finanziata insieme a Fedez e Lazza. L’erede dell’impero Luxottica vi ha investito altri 3 milioni di euro, nonostante finora l’impresa non sembri essere decollata. Fatti, nomi e numeri
Ilaria Salis? Bertolda al contrario
L’accettazione della candidatura alle elezioni europee con la sinistra radicale rischia di diventare, per Ilaria Salis, la scelta della forca a cui lasciarsi appendere nella sua disavventura giudiziaria in Ungheria. I Graffi di Damato.
Cosa dice e non dice Bernini al Pd sulle università telematiche
Per il Pd le università telematiche hanno “un rapporto docenti-studenti inferiore a quello degli atenei tradizionali, una totale assenza di strutture di ricerca e c’è un tema serissimo di standard qualitativi” ma per il ministro Bernini “non sono il far west” e cita il controllo dell’Anvur (che però è assai critico sulle telematiche). Botta e risposta in Senato
Dagospia, Meloni, Draghi e Monti. Cosa succede in casa D’Agostino?
Il sito Dagospia sempre al centro delle attenzioni della politica e delle aziende. La lettera di Claudio Trezzano
Cloud Ue e Supercazzole
Che cosa ha detto il sottosegretario Butti a La Verità sull’Eucs, il quadro di regole Ue relative al sistema di certificazione della sicurezza informatica per i servizi cloud? La lettera di Francis Walsingham
Auto, la misteriosa retromarcia della cinese Dongfeng sull’Italia
I marchi cinesi sgomitano per distribuire le proprie auto elettriche in Italia ma a quanto pare non c’è il medesimo entusiasmo per l’ipotesi di produrle nel nostro Paese: dopo Chery anche Dongfeng sembra tirarsi indietro. Fatti, polemiche e approfondimenti
La sbandata di Cybertruck: cosa è successo al fuoristrada di Tesla
Incredibile ma vero: nonostante il grande ritardo con cui ha debuttato, Cybertruck è già costretto a tornare ai box. Tesla richiamerà a breve 3.878 fuoristrada elettrici. Tutti i dettagli.
Il flop di Tesla permette il sorpasso di Zuckerberg su Musk
Dopo le vendite deludenti e il declassamento delle azioni Tesla da parte di Deutsche Bank, il patrimonio di Elon Musk cala e viene superato da Mark Zuckerberg. Il capo di Meta è adesso il terzo uomo più facoltoso al mondo.
Ecco la reazione di Israele all’attacco dell’Iran
Israele ha reagito all’attacco di sabato scorso dell’Iran, colpendo la città di Isfahan. Tutti gli aggiornamenti.
De-escalation in corso fra Israele e Iran? Analisi e commenti
I commenti di ministro della Difesa, analisti ed esperti sulla reazione di Israele all’attacco sferrato dall’Iran
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 85
- Pagina 86
- Pagina 87
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- …
- Pagina 581
- Successivo