Perché a Mps piace sempre il rosso
Numeri e tendenze dal bilancio 2022 di Mps. L’articolo di Emanuela Rossi.
Come vanno i conti di Banco Bpm
Che cosa emerge dal bilancio 2022 di Banco Bpm e quali sono le prospettive secondo Castagna. L’articolo di Emanuela Rossi
Il vino, il Crea, i fischi e i fiaschi
L’articolo di Carlo Gaudio (Crea), la posizione di Federvini, lo scontro Vaccari-Viola. Tutto liscio? No, basta vedere la ricerca dello stesso Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria vigilato dal ministero retto da Lollobrigida
Cosa resta di un terremoto
Purtroppo il disastro in Turchia e in Siria lascia solo dolore e rovine. Ma induce il mondo intero a far valere quel senso di umanità troppe volte perduto, e ora riscoperto con una catena di aiuti formatasi sopra ogni lingua, confine, religione: solidarietà è il suo nome universale. Il Taccuino di Federico Guiglia
Ecco annunci e promesse (rispettate?) di Biden in politica economica
Nel discorso di ieri sullo stato dell’Unione, Biden ha parlato a un Congresso diviso, richiamandolo all’unità, e a una popolazione preoccupata per l’economia. Il presidente ha realizzato le promesse fatte?
Lo sapete che il commercio Stati Uniti-Cina è da record?
Nel 2022 il commercio tra Stati Uniti e Cina ha superato i 690 miliardi di dollari, battendo tutti i record. Nonostante la rivalità politica, l’interscambio tra le due superpotenze continua a crescere. Ma per quanto ancora? Tutti i dettagli.
Microsoft accelera sull’intelligenza artificiale con ChatGpt su Bing
Microsoft ha presentato un nuovo potenziale prodotto rivoluzionario: il suo motore di ricerca Bing integrato con l’intelligenza artificiale di ChatGPT, la tecnologia sviluppata da OpenAI. Il colosso di Redmond getta il guanto di sfida a Google e al suo monopolio nella ricerca online
Non solo Google, anche la cinese Baidu sfiderà ChatGpt. Ecco come
Il gruppo cinese Baidu ha annunciato il lancio in fase di test del proprio robot conversazionale basato sull’intelligenza artificiale. Chiamato “Wenxin Yiyan” (in inglese Ernie Bot), è la risposta cinese a ChatGpt
Anche Zoom cede ai licenziamenti
Zoom taglia 1.300 posti di lavoro, il 15% del personale totale, adducendo motivi economici. La domanda per i suoi servizi tecnologici alimentata dalla pandemia è ora rallentata e il fondatore e ceo Yaun ammette: abbiamo commesso degli errori
Così Musk pasticcia coi prezzi delle Tesla
Dopo i maxi tagli di alcuni modelli, i prezzi delle Tesla tornano a salire. Che sta succedendo?
Le auto elettriche iniziano a correre in Europa. Report Jato
Nel 2022 boom di immatricolazioni di vetture EV in tutta Europa… a eccezione dell’Italia. Corrono Tesla e Volkswagen, a sorpresa asiatiche in fondo alla top ten. I numeri e le curiosità di Jato Dynamics
Chi è la nuova responsabile della sicurezza informatica in Germania
Dopo lo scandalo Schönbohm, la guida dell’agenzia tedesca per la sicurezza informatica passa a Claudia Plattner. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La Francia riuscirà a proteggere i bambini dall’accesso ai siti porno?
In Francia, più dell’82% dei minori sono stati esposti a contenuti per adulti ma ora il governo è intenzionati a bandire una volta per tutte l’accesso ai siti porno ai bambini. Ecco come. Fatti, commenti e problemi
Videogiochi, cosa ci dicono davvero i dati di vendita di Nintendo Switch
Switch all’apparenza non smette di macinare dollari, ma in realtà le vendite stanno calando. Sony, invece, è ripartita a razzo. Cosa succede nel mondo dei videogiochi
Cari boomer avete scocciato, i ragazzi leggono ancora (fatevi un giro sui social)
Da TikTok a Twitter, passando per Facebook e Instagram, la generazione Z ha creato dei circoli social per parlare di libri, ma spesso i boomer non lo sanno. Il viaggio virtuale di Mario Marchi in queste nicchie discretamente frequentate
Quanto vale e chi investe nel Festival di Sanremo?
Il Festival di Sanremo rappresenta un giro d’affari di milioni di euro in continua crescita e quest’anno, dopo il successo del 2022, è una prima volta per alcuni grandi sponsor che non vogliono mancare alla kermesse musicale che prende il via questa sera. Fatti, numeri e commenti
Terremoto Turchia, cosa succede alla Terra?
È stato registrato da tutti i sismografi del mondo. Il terremoto nel sud della Turchia, vicino al confine con la Siria, è stato causato da uno scivolamento orizzontale di circa 3 metri della placca Anatolica rispetto alla placca Araba, facendo attivare la faglia Est Anatolica per almeno 150 chilometri. L’analisi, i commenti e le previsioni degli esperti
Vi spiego le nuove frontiere della guerra informatica. Parla il generale Rapetto
Conversazione di Ruggero Po con Umberto Rapetto, generale della Guardia di Finanza, per oltre dieci anni comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico delle Fiamme Gialle, uno dei massimi esperti di sicurezza informatica, sulla recente aggressione hacker (non solo in Italia) e sull’allarme lanciato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
Attacco informatico: gli allarmi e la realtà
Domenica l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha lanciato l’allarme: “Massiccio attacco” hacker tramite ransomware già in circolazione che ha preso di mira migliaia di server in tutto il mondo. Al momento però sono 22 le strutture che risultano colpite in Italia. Fatti, numeri, commenti e approfondimenti
È davvero un’offertona quella di Kkr per la rete Tim?
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’offerta del fondo americano Kkr sulla rete Tim. Fatti, numeri e indiscrezioni
Cosa succederà ad Ansaldo Energia (che applica la mordacchia)
Mentre Marino si appresta a lasciare la carica di a.d., Ansaldo Energia si prepara alla ricapitalizzazione tra qualche dubbio: Cdp ha confermato l’impegno, ma cosa faranno i cinesi di Shanghai Electric? La società genovese, intanto, richiama i dipendenti all’obbligo di riservatezza.
Tutti i progetti di Eni, Enel, Snam e Terna che finiranno (forse) nel nuovo Pnrr
Il governo Meloni sta lavorando all’aggiornamento del Pnrr alla luce di RePowerEu, il piano europeo per la transizione energetica. Ecco cosa si è detto alla cabina di regia con i vertici di Eni, Enel, Snam e Terna
Intesa Sanpaolo, come vanno costi, ricavi e dividendi
Previsioni e consuntivo sulle principali voci di bilancio di Intesa Sanpaolo. L’articolo di Emanuela Rossi.
Credem: conti 2022 e previsioni 2023
Che cosa emerge dal bilancio 2022 del gruppo bancario Credem. L’articolo di Emanuela Rossi.
Il registro elettronico di classe è obbligatorio? No, lo dice la legge
Il registro elettronico di classe non è obbligatorio e non può nemmeno essere imposto. Ecco perché. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Milano
Le fatue gioie del Pd
Cosa succede nel Pd alle prese con congresso e primarie per il segretario. I Graffi di Damato.
Cosa fa l’Europa per l’Ucraina?
Le autorità europee si sono recate a Kiev per discutere del processo di adesione dell’Ucraina all’Unione europea. Ecco fattibilità e tempistiche
Gli Usa preparano un maxi-dazio sull’alluminio russo
Gli Stati Uniti stanno valutando un dazio del 200 per cento sull’alluminio russo. Mosca ne è la seconda maggiore produttrice al mondo. Tutti i dettagli.
Gli australiani riattaccano la spina alla gigafactory di Britishvolt
David Collard, il fondatore di Recharge Industries e amministratore delegato del fondo Scale Foundation, si è fatto avanti per salvare Britishvolt dal fallimento. Che succede ora?
Il difficile 2022 di Bosch in numeri (il futuro è in Cina)
Nonostante i problemi alla supply chain e la guerra, il fatturato di Bosch in Europa è salito dell’8% a 44,8 miliardi, mentre negli Usa è cresciuto del 25% a 14,3 miliardi, in Sud America del 30% a 1,8 miliardi e in Asia Pacifico del 12% a 27,5 miliardi.
L’Europa alla ricerca di una Tata: investimenti indiani per una nuova gigafactory
Tata Motors intende realizzare un impianto per la mobilità elettrica nel Vecchio continente: due i Paesi in lizza, ma la scelta secondo indiscrezioni sarebbe già stata presa
Tutto su Bard, l’anti ChatGpt di Google
Google sta lanciando Bard, un prototipo di chatbot basato sull’intelligenza artificiale che farà concorrenza a ChatGpt. Al momento sarà testato solo da un gruppo limitato ma nelle prossime settimane sarà disponibile al pubblico
Il terremoto, una catastrofe priva di senso
Uno spettacolo spaventoso e terribile, che però diviene, al contempo, l’occasione per porre domande sulle cause del sisma e sulle eventuali responsabilità umane, per poi interrogarsi sulla questione generale del senso dell’avvenimento catastrofico. Il corsivo di Michele Magno
Come e dove è nata l’aggressione hacker, tutti i dettagli
Attacco hacker, che cosa è successo (non solo in Italia). Fatti e approfondimenti
Che cosa dicono Acn ed esperti sull’attacco hacker
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha rilevato un “massiccio attacco”, basato sull’utilizzo di ransomware già esistenti, contro “diverse decine di sistemi” in tutta Italia. Le responsabilità delle aziende, il parere degli esperti e la nota di Palazzo Chigi
Cybersecurity, ecco chi investe poco in sicurezza. Report Startmag-Icinn
Il paper di Start Magazine e Icinn riporta le evidenze di un’indagine di CyberEdge intitolata “2022 Cyberedge Cyberthreat Defense Report”, secondo il quale le società italiane spendono in sicurezza solo il 10,1% del budget del comparto IT. È il dato più basso tra i Paesi membri del G7. Numeri, confronti e auspici
Vi spiego il vero malus del Superbonus
Le ultime novità sul Superbonus commentate e analizzate da Giuseppe Liturri
Io, medico, chiedo: davvero Cospito fa sciopero della fame da oltre 120 giorni?
Se il digiuno di Cospito fosse vero (ossia integrale) si tratterebbe di un caso clinico unico al mondo. Ecco perché e cosa non si dice. La lettera del medico Stefano Biasoli, primario nefrologo in pensione
Le ultime berlusconate di Berlusconi in Lombardia
Che cosa dice e fa capire Berlusconi sulle elezioni in Lombardia e come lo riporta il quotidiano Repubblica. I Graffi di Damato.
Tutti gli intrecci fra elezioni regionali e scazzi nazionali
Fatti, nomi e baruffe tra maggioranza e opposizione. La nota di Paola Sacchi.
Conte si smarca dal Pd anche sul caso Cospito
Come e perché M5S di Conte si distingue dal Pd sul caso Cospito-Donzelli-Delmastro. La nota di Sacchi.
Musk annuncia Starlink in Italia, che cosa si sa finora
Lo stesso giorno in cui un attacco hacker ha colpito server in tutto il mondo compresa l’Italia, il patron di Tesla e SpaceX, Elon Musk, annuncia l’arrivo di Starlink, il servizio di connessione a Internet satellitare, nel nostro Paese.
Trasporti, tutti i guai delle ex municipalizzate alle prese col caro energia
La domanda è ritornata a crescere, ma la paura del contagio fa sì che sia lontana rispetto ai livelli pre pandemici. E sui ricavi del settore tpl pesa il caro energia. Così aziende e Comuni chiedono aiuto al governo
Hub del gas in Italia? Cosa pensano Eni, Snam e Terna
Da anni Eni, Snam e Terna insistono sulle possibilità per l’Italia di diventare un hub del gas e dell’energia elettrica. Il governo Meloni ha ripreso quest’ambizione, già di Draghi. Ma è un progetto realizzabile?
Perché le grandi aziende italiane bacchettano Germania e Francia sugli aiuti di Stato anti Usa
Stefano Firpo, direttore di Assonime (l’associazione delle grandi aziende italiane), critica l’Ue per l’allentamento degli aiuti di stato che favorisce Parigi e Berlino. La coppia franco-tedesca, intanto, va negli Stati Uniti a trovare un accordo con Biden. Fatti, commenti e approfondimenti
Corruzione in Ucraina, che cosa sta succedendo nel governo Zelensky
Prosegue la lotta alla corruzione in Ucraina. Tra ministri e funzionari licenziati o che si dimettono, il presidente Volodymyr Zelensky ha iniziato il rimpasto di governo a pochi giorni dal primo anniversario dell’inizio della guerra. Tutti i dettagli
India e Cina coccolano la Russia su energia e tecnologia militare
L’India rivenderà all’Occidente il greggio russo (sanzionato) in forma di benzina e gasolio, mentre la Cina sta fornendo a Mosca tecnologie utili alla guerra in Ucraina. Tutti i dettagli.
La Russia delude il Pakistan sul petrolio
Il Pakistan potrebbe non riuscire ad accedere alle forniture petrolifere russe in tempi brevi. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Più palloni, meno studenti: la Cina ha cambiato tattica di spionaggio?
Il pallone aerostatico potrebbe rappresentare un cambio di approccio allo spionaggio da parte della Cina, che solitamente mirava a infiltrarsi nelle università e nelle aziende. Ecco cosa pensano gli analisti