Come si sta piantando il motore della locomotiva tedesca. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli ultimi dati congiunturali usciti oggi in Germania e la revisione delle stime di crescita del Pil annunciata dalla Bundesbank.
Come si accende la guerra di Germania e Francia contro Uk e Leonardo-Finmeccanica sul caccia di sesta generazione
Tutti i dettagli su come la Germania intende finanziare il progetto Fsas in cui non rientra Leonardo-Finmeccanica. L’approfondimento di Aurelio Giansiracusa di Ares-Osservatorio Difesa
Perché Francia e Germania picchiano contro Usa e Cina sulle regole antitrust
Che cosa hanno detto la cancelliera tedesca Merkel e il ministro francese delle Finanze Le Maire sui regimi antitrust di Ue, Usa e Cina
Tutte le contraddizioni della Commissione Ue su Italia, Germania, debito e avanzi commerciali
Può una Commissione, al termine del suo mandato, suggerire, per la prima volta nella storia delle relazioni europee, una procedura d’infrazione, per debito eccessivo? Sarebbe una forzatura destinata ad avere un impatto politico, negli equilibri nati all’indomani delle intervenute elezioni, assolutamente sconvolgente.L’analisi di Gianfranco Polillo (che critica anche il governo italiano)
Che cosa farà Mediaset in Germania
Mediaset ha comprato il 9,6% di ProsiebenSat.1, broadcaster tedesco presente in 13 Paesi. Un modo per provare a resistere all’avanzata dei colossi americani Comcast (ha rilevato Sky), Discovery e Disney (alleatasi con 21st Century Fox) e lo spauracchio Netflix. L’approfondimento di Andrea Montanari
Che cosa ha comprato Mediaset in Germania (e perché)
Mediaset è diventato il primo azionista di ProSiebenSat.1. Fatti, numeri, analisi e scenari
Senza Parigi, la Germania è nuda. Le twittate di Dottori e Cingolani
Gustoso scambio di tweet fra Germano Dottori, docente di geopolitica alla Luiss, e Stefano Cingolani, editorialista e saggista, su Francia e non solo…
Vi racconto le 3 scosse che hanno terremotato la Germania alle Europee
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Elezioni europee, chi ha vinto e chi ha perso in Francia, Germania, Spagna e Ungheria secondo gli exit poll
Destre in gran spolvero in Francia, Germania e Ungheria in base ai primi exit poll per le elezioni europee 2019. Ecco tutti i dettagli
Bankitalia, Rossi e le poco teutoniche interviste postume su Germania e bail-in
L’intervista dell’ex direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi, commentata e analizzata da Daniele Capezzone
Vi racconto sbuffi e paradossi tra Francia e Germania sulla doppia sede europea Strasburgo-Bruxelles
Tutti i dettagli sulla tenzone della doppia sede dell’Europarlamento che i tedeschi vorrebbero semplificare e le doppie sedi ministeriali ancora suddivise fra Berlino e Bonn 20 anni dopo il trasloco. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Bollette gas, il governo M5S-Lega bussa a Bruxelles per scongiurare la bomba franco-tedesca
Il sottosegretario allo Sviluppo economico con delega all’Energia, Davide Crippa (M5S), ha inviato una lettera alla Commissione Europea per chiedere…
Bollette gas, come l’Italia cerca di sventare i rincari per effetto della Germania
L’Autorità energetica tedesca ha deciso di applicare una nuova metodologia di prezzo, spostando una quota significativa degli oneri per la remunerazione delle infrastrutture di trasporto del gas sul cosiddetto ‘exit’, ossia sul gas che transita dai punti di uscita della rete nazionale verso l’estero, incluso perciò quello che dal Nord Europa transita in Germania verso l’Italia. Con un costo stimato per l’Italia di 500 milioni di euro in più all’anno
Ecco come l’America minaccia Italia, Francia e Spagna sulla web tax
Il fisco americano minaccia i Paesi che vogliono introdurre la web tax. Tutti i dettagli
Perché il miracolo economico tedesco si avvia a una brusca fine? La domanda di Der Spiegel
Dibattito mediatico tra intellettuali ed economisti in Germania. L’articolo di Roberto Giardina
Perché Trump per ora ha graziato le auto tedesche
Graziare l’auto tedesca (o meglio sospendere la pena da infliggerle) non costa molto a Trump. Ecco perché. L’analisi di Alessandro Fugnoli, strategist dei fondi Kairos
Perché quello di Francia e Germania è un sovranismo chiagni e fotti
I veri sovranisti? Inglesi, francesi e tedeschi. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Francia, Germania e Olanda non accettano il diktat di Trump contro Huawei sul 5G
Non conosce soste la tenzone fra Stati Uniti e Cina su Huawei. Mentre Francia, Germania e Olanda preannunciano che non seguiranno i consigli di Trump di bandire Huawei nella realizzazione della rete 5G. Ecco il punto della situazione
Come i Verdi in Germania puntano al sorpasso dell’Spd con le tesi su economia ed energia
I Verdi si apprestano a diventare stabilmente forza di governo in Europa e in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Che cosa si dice in Germania su Unicredit e Commerzbank
Come giornali, mondo finanziario e sindacati in Germania hanno accolto e commentato i rumors sulle ipotesi di un merger tra Unicredit e Commerzbank
Perché le liti Usa-Cina affondano la fiducia in Germania
Che cosa mostra l’indice Zew in Germania, con gli ultimi dati in Europa su produzione industriale e disoccupazione Che…
Perché Francia e Germania predicano bene ma razzolano male su energie e rinnovabili
In termini di produzione da fonti rinnovabili il raggiungimento del target del 20 per cento sui consumi finali di energia entro il 2020 è in forte dubbio. I paesi più virtuosi sono quelli scandinavi, ma anche l’Italia si posiziona bene e ha già raggiunto il suo target nel 2014. Tra i grandi paesi ancora lontani dal rispettare il proprio obiettivo vi sono invece la Francia e la Germania. L’analisi di Lorenzo Sala per Lavoce.info
Deutsche Bank, Commerzbank e non solo. Ecco il bubbone Npl nelle banche tedesche
La frenata della locomotiva tedesca potrebbe far lievitare anche in Germania il numero dei famigerati npl (non performing loans). Ecco l’allarme della Bafin. L’articolo di Francesco Bertolino
Sfide, potenzialità e rischi dell’export italiano (occhio alla frenata tedesca). Report Sace
Tutte le slide presentate da Sace-Simest (gruppo Cdp) nel corso di un seminario organizzato ieri da Ispi a Milano
Ecco come popolari e socialisti bisticciano a Berlino e Bruxelles sulla tassa anti-Co2
Manfred Weber del Ppe non crede nell’efficacia di nuove tasse ma nella tecnologia. Per i socialisti serve una tassa ambientale per raggiungere gli obiettivi climatici. Verdi favorevoli all’imposta, AfD a difesa del comparto auto tradizionale. Ecco di che cosa si discute in Germania in vista delle elezioni europee
Francia e Germania per l’Airbus delle batterie elettriche Ue. Che ruolo avrà l’Italia?
Come Francia e Germania si muovo sul progetto europee delle batterie. Tra i privati che potrebbero finanziare l’iniziativa ci sarebbero il gruppo automobilistico PSA e la sua controllata tedesca Opel, e il produttore francese di batterie Saft di proprietà del gruppo Total. Tutti i dettagli
Perché c’è del metodo strategico nell’apparente follia geopolitica di Trump
Gli Stati Uniti concentrano la loro attenzione strategica: affidano il Medio Oriente all’impensabile alleanza tra Israele e sauditi (più l’Egitto), si dedicano a bloccare la corsa della Cina verso la supremazia mondiale. C’è metodo strategico nell’apparente follia di Trump. L’analisi del saggista Antonio Pilati
Come va (non benissimo) l’economia tedesca
Tutti gli ultimi dati congiunturali della Germania e dell’Eurozona
Che cosa succede in Germania tra Merkel e Kramp-Karrenbauer
Fatti, commenti e scenari sui rapporti interni alla Cdu in Germania tra Kramp-Karrenbauer e Merkel anche in vista delle elezioni europee. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Chi teme in Germania i Gilet Gialli anti tasse ambientali
Di che cosa si parla anche in Germania nella campagna elettorale per le Europee
Leonardo-Finmeccanica, ecco come Profumo sballotta la Germania su Eurofighter e Arabia Saudita
Che cosa ha detto l’ad di Leonardo-Finmeccanica, Alessandro Profumo, su Germania, Arabia Saudita ed Eurofighter.
Perché la fiducia delle imprese in Germania sta cascando
Tutti gli ultimi, pessimi, dati congiunturali che arrivano dall’economia della Germania. Fatti, numeri e commenti
Come e perché Daimler azzoppa Cdu e Spd
Dopo Audi, Opel e Volkswagen, anche Daimler ha programmato una cura dimagrante per affrontare i tempi duri che coinvolgono la più importante industria tedesca, quella dell’auto. E a cadere per primi sotto la scure dei manager di Stoccarda sono i contributi ai partiti. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Merkel sega le stime di crescita della Germania. Fatti, numeri e commenti
Oggi il governo tedesco ha dimezzato le stime della crescita e nei giorni scorsi tutti i principali indici congiunturali erano in negativo. Ecco numeri, commenti e analisi
Germania, Spagna e Bahrain snobbano Trump e si fidanzano con Huawei e Zte
Germania, Spagna e Bahrain scelgono la tecnologia di Huawei e Zte nella loro corsa al 5G. Tutti i dettagli
Come e perché anche in Germania gli imprenditori borbottano con il governo Merkel per l’economia fiacca
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché Trump e Pence picchiano su Germania e Turchia
Le celebrazioni del settantesimo anniversario della Nato e le parole di Trump e Pence su Germania e Turchia.
Come la Germania gode per gli investimenti cinesi (ma borbotta con l’Italia per gli accordi con Pechino)
La concorrenza italiana nei rapporti con la Cina viene vista con fastidio da chi, come Angela Merkel, è stata ben 11 volte in Cina negli ultimi anni per patrocinare lo sviluppo delle relazioni commerciali, che l’anno scorso era di circa 218 miliardi di dollari, con un’eccedenza di 17,5 miliardi a favore di Pechino. L’approfondimento di Tino Oldani
Verità e bugie su euro, Italia e Germania
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Ecco i veri motivi dell’innamoramento militare della Germania per la Francia
La Nota Diplomatica di James Hansen
Perché non è Trump il problema della Nato
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulle maggiori sfide e incognite per l’Alleanza Atlantica, più interne che esterne oggi, a 70 anni dalla sua costituzione.
Chi borbotta a Strasburgo per le furbizie della Germania sulle banche
Che cosa si legge nell’interrogazione parlamentare presentata da alcuni eurodeputati del Movimento 5 Stelle sul salvataggio pubblico in cantiere in Germania per la banca NordLb
NordLb? La Germania salverà le banche scricchiolanti facendo marameo a Bruxelles
Tutti i dettagli sul piano di salvataggio statale della banca tedesca NordLb
Tutte le (pessime) notizie sull’economia della Germania. Fatti, numeri e commenti
Pessime notizie macroeconomiche dalla Germania. Ecco tutti i dettagli tra fatti, numeri, commenti e scenari
Ecco come la Germania farà la furbetta con Bruxelles per salvare le banche teutoniche barcollanti
La sentenza del Tribunale Ue su Tercas arriva con una tempistica perfetta per la Germania: sbloccherà l’uso del fondo delle Sparkassen (volontario ma alimentato da banche pubbliche) nel salvataggio di NordLb, che sarà completato anche con il contributo (pure questo pubblico) dei due Länder azionisti Bassa Sassonia e Sassonia Anhalt. In tutto saranno impiegati circa 3,7 miliardi di fondi pubblici.
Ecco le regioni italiane che più risentiranno del rallentamento economico della Germania
I dati odierni sul crollo della fiducia nel settore manifatturiero tedesco. Le relazioni commerciali Germania-Italia. E le regioni italiane che sono più esposte al rallentamento tedesco. Numeri, commenti e analisi
Tutte le piroette della Francia sulla Cina
Fatti e parole su Cina e dintorni analizzate dalla professoressa Daniela Coli
Ecco come e quanto inciderà il rallentamento dell’economia tedesca per l’Italia
Nel 2019 la locomotiva tedesca potrebbe non trainare più la crescita dell’Area euro, a causa della minore spinta dalla domanda mondiale. Che cosa si legge nell’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria
Come e perché cala la fiducia economica in Germania, Austria, Paesi Bassi, Finlandia e Slovacchia
Il commento di Anna Maria Grimaldi, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sull’indice Esi (indice del sentimento economico nella zona euro) di marzo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- …
- Pagina 39
- Successivo