Mercoledì 27 aprile Start Magazine presenta il quadrimestrale “Che transizione sarà”
Mercoledì 27 aprile, alle ore 15.00, Start Magazine presenta l’ultimo numero del quadrimestrale “Che transizione sarà – Dentro la sfida energetica”.
Gas e non solo, tutte le sinergie tra Italia e Qatar
La collaborazione sinergica tra l’Italia e il Qatar si concretizza anche nel settore degli armamenti, come dimostra il fatto che di recente Leonardo ha consegnato all’emirato due elicotteri navali Nh90 modello Nfh. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché in Germania industriali e sindacati si aggrappano al gas russo
La Bda, associazione degli industriali tedeschi, e la Dgb, associazione dei sindacati tedeschi, hanno firmato una nota congiunta nella quale hanno espresso opposizione all’ipotesi di un embargo sul gas russo, paventando una deindustrializzazione della Germania. Tutti i dettagli
Come l’Africa torna centrale nel risiko del gas
La centralità dell’Africa nel settore petrolifero emerge con chiarezza a causa delle sanzioni nei confronti della Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa (non) si dice dell’accordo Italia-Algeria sul gas
L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi racconto come cambia la mia vita al tempo della guerra
Eliminano i miei consumi energivori: aerei, treni, navi, auto, hotel, ristoranti (webinar basta e avanza). Poi chiuderò il condizionatore, i termosifoni, i boiler. E in cucina… Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Eni-Sonatrach, ecco come l’Italia si gaserà in Algeria
La visita di Draghi in Algeria, lunedì 11 aprile, serve a potenziare i flussi di gas verso l’Italia. Ecco dati, analisi, incognite e il ruolo di Eni
Ecco i tesori energetici di Russia e Donbass
Energia, metalli e terre rare: che cosa c’è in Ucraina (anche nel Donbass) e in Russia. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco il tesoro energetico del Donbass su cui punta la Russia
Perché la Russia punta ad un’annessione di fatto del Donbass? C’è una motivazione anche economica ed energetica? Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco perché la Germania ha preso il controllo di Gazprom
La Germania ha assunto il controllo temporaneo della divisione tedesca ed europea di Gazprom, il colosso gasifero statale russo. Tutti i dettagli
Bucha, Cia, gas e non solo. Fatti e analisi sulla guerra
Non solo Bucha. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Il Gnl Usa? Ecco pregi e difetti
Quali sono le vere alternative al gas russo? Fatti e analisi nell’approfondimento di Nicola Armaroli del Cnr
Russia, Ucraina e Libia, tutti i fronti della battaglia del gas
Il punto di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Che cosa ha detto Draghi su Putin, guerra, gas, rubli e spesa militare
Tutti i dettagli sulla conferenza stampa del presidente del Consiglio, Mario Draghi, presso la sede della Stampa estera a Roma.
Sanzioni alla Russia, come si sta muovendo la cinese Sinopec
Per il colosso cinese Sinopec la guerra in Ucraina rappresenta un grave problema alla luce delle partnership attive con i produttori energetici russi Rosneft, Sibur (di cui Sinopec controlla il 10% delle quote) e Novatek, tutti finiti nel mirino dell’Occidente. L’articolo di Marco Orioles
Come si muoverà l’Europa sul gas
Il taccuino di Federico Guiglia
Ucraina: i disastri di Putin, le vittorie di Biden sul gas
Washington premeva affinché le forniture di gas russo fossero sostituite dal Gnl Usa. Per Biden una vittoria non solo politica, ma commerciale. Grazie ai maggiori introiti potrà ridurre lo squilibrio che da anni segna la bilancia dei pagamenti del suo Paese, rispetto all’Ue. Era stato il sogno di Donald Trump. L’analisi di Polillo
L’Ue abbraccia le energie rinnovabili per emanciparsi dalla Russia
I piani anti Russia della Commissione europea in materia energetica. L’articolo del quotidiano El Pais
Tutti gli amoreggiamenti tra India e Russia su energia e moneta
La banca centrale dell’India sta lavorando a un meccanismo rupie-rubli per proteggere il commercio con la Russia dalle sanzioni occidentali. Tutti i dettagli.
Tutte le capriole di Usa, Uk e Ue su gas e petrolio della Russia
Piuttosto che aumentare la produzione nazionale, l’amministrazione Biden preferisce sdoganare il petrolio del caudillo venezuelano Maduro e del regime iraniano, mentre si vede costretta ad elemosinare un aumento della produzione all’Opec. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Diario di guerra (economica). Fatti, numeri e analisi
Russia, Ucraina, gas, Salvini, Tim, Kkr e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Energia, cosa comprerà l’Italia dall’Azerbaigian
Draghi ha discusso con il presidente dell’Azerbaigian del “rafforzamento della cooperazione bilaterale” sull’energia, vista la necessità di un distacco dalla Russia. L’Azerbaigian è già il primo fornitore di petrolio all’Italia, e può diventare più rilevante per gli acquisti di gas grazie al Tap. Tutti i numeri
Tutti gli schizzi in Germania sull’embargo del gas russo
Come si discute in Germania su embargo e dipendenza dal gas russo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come sostituiremo il gas russo? Scenari
La guerra di Putin contro l’Ucraina avrà inevitabilmente delle conseguenze sulle forniture di gas, anche al nostro paese. Ecco cosa ci aspetta. L’articolo di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza per lavoce.info
Perché le materie prime sono armi nelle mani della Russia in guerra. Report Ft
Guerra in Ucraina: quando i rischi politici ribaltano i mercati delle materie prime. L’approfondimento del Financial Times
Saipem, Intesa Sanpaolo, Cdp, Sace: Draghi liquida il gnl della Russia?
Temendo ulteriori sanzioni alla Russia, secondo Reuters il governo italiano sta sospendendo i finanziamenti al progetto Arctic Lng 2 sul gas liquefatto: Saipem è coinvolta. Assicurato dalla Sace, il prestito di Cdp era di 500 milioni di euro. Tutti i dettagli.
Le verità di Cingolani sull’energia
Il ministro Roberto Cingolani ha fornito un quadro della dabbenaggine nazionale in materia di energia. L’articolo di Giuliano Cazzola
Ucraina, ecco cosa succederà ai prezzi di gas, alluminio e palladio
Non solo gas, ma anche alluminio, palladio, titanio e cereali: l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin rischia di infiammare tutte le materie prime, secondo l’analista Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity
Snam, stato di pre-allarme per il gas: cosa significa
Lo stato di pre-allarme per il gas è il primo di tre step. Che cosa ha deciso il ministero della Transizione ecologica secondo una nota di Snam
Ciao Russia, arriverà più gas dall’Africa per l’Europa?
Perché l’Africa (in primis l’Algeria) potrebbe essere un’alternativa possibile sul gas per l’Europa. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Russia può davvero lasciare a secco l’Europa sul gas?
In che termini la Russia potrebbe danneggiare l’Europa sul gas? Fatti, numeri e analisi
Che cosa cambierà per gli investitori con la guerra in Russia
Lo stress sociale derivante dalla transizione energetica e dall’inflazione sta dando la possibilità alla Russia di esercitare la sua influenza su paesi dipendenti dall’energia quali Germania e Italia. L’analisi di Vincent Chaigneau, head of research di Generali Investments
Cosa siamo disposti a perdere per difendere l’Ucraina?
Il post di Sergio Pizzolante, imprenditore e politico
Draghi scudiscia i governi passati sulla Russia: ecco dove l’Italia ora comprerà il gas
Gas, Russia, Ucraina e non solo. Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, in aula alla Camera.
Perché la Russia ha aggredito l’Ucraina. Parla Giulio Sapelli
La guerra in Ucraina, le mire della Russia, il ruolo della Cina e il futuro del Nord Stream 2. L’intervista di Energia Oltre a Giulio Sapelli, economista e storico
Cosa si mormora in Germania sulle sanzioni contro la Russia
Per la Germania le sanzioni Ue contro Putin servono, ma devono essere sostenibili, senza bloccare i flussi di gas. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché lo strappo di Putin nel Donbass è una sfida a Usa, Francia e Germania
Mire, effetti e scenari dello strappo di Putin nel Donbass. Il commento di Giuseppe Gagliano
L’americano Wall Street Journal gasa l’Italia che nicchia sulle sanzioni anti Russia. Ohibò
Che cosa scrive e fa capire il Wall Street Journal su Ucraina, Russia, Italia e gas
Tutte le novità del decreto Energia
Ecco le misure contenute nel decreto energia. L’approfondimento di Energia Oltre
Vi spiego il caro bollette e cosa può fare l’Italia
Caro bollette: i motivi degli incrementi e cosa deve fare l’Italia rafforzando Eni, Enel, Terna e Snam. L’analisi di Guido Crosetto per Tpi
Vi spiego la guerra del gas che si gioca in Ucraina
Ucraina: la posta n gioco è una simulazione di guerra sì, ma del gas. L’analisi di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Draghi faccia un accordo con Putin sul gas. I consigli di Prodi
Tesi, auspici e consigli dell’ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi, su gas e Russia
Regno Unito andrà a tutto gas. E l’Italia che fa?
Gas: Downing Street approva nuove estrazioni mentre l’Italia… Fatti, numeri e scenari
Ecco come Salvini e Starace (Enel) si elettrizzano su profitti e bollette
Salvini accusa Enel di aver incassato profitti “mostruosi” con la crisi dei prezzi dell’energia, Starace nega. Ecco dichiarazioni, fatti e analisi
Perché l’Egitto si affiderà all’Eni
In Egitto Eni si è aggiudicata dal Ministero del Petrolio cinque nuove licenze esplorative. Tutti i dettagli nell’articolo di Energia Oltre
Non solo Eni. Tutte le attività delle aziende italiane in Kazakistan
I rapporti economici con il Kazakistan sono importanti per l’Italia, a cominciare da quelli di Eni ma non solo. Ecco i dettagli
Su cosa litigano i Paesi Ue?
Tutti dossier su cui ci sono divergenze nell’Unione europea. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Il Sole 24 Ore folgora l’Europa per la mossa anti Italia sul gas
Nella bozza della Commissione europea sulla tassonomia, le centrali a gas sono considerate sostenibili ma a precise condizioni. L’Italia ne esce danneggiata, scrive il Sole 24 Ore. Ecco perché.
Non solo gas e petrolio. Ecco perché il Kazakistan fa gola a Occidente, Russia e Cina
Il punto di Marco Dell’Aguzzo
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 11
- Successivo