Senza Parigi, la Germania è nuda. Le twittate di Dottori e Cingolani
Gustoso scambio di tweet fra Germano Dottori, docente di geopolitica alla Luiss, e Stefano Cingolani, editorialista e saggista, su Francia e non solo…
Chi guiderà davvero in Fca-Renault: un francese al comando?
Fatti, nomi, scenari e incognite sulla guida operativa del gruppo che nascerà dalla fusione tra Fca e Renault
Elezioni europee, chi ha vinto e chi ha perso in Francia, Germania, Spagna e Ungheria secondo gli exit poll
Destre in gran spolvero in Francia, Germania e Ungheria in base ai primi exit poll per le elezioni europee 2019. Ecco tutti i dettagli
Vi racconto sbuffi e paradossi tra Francia e Germania sulla doppia sede europea Strasburgo-Bruxelles
Tutti i dettagli sulla tenzone della doppia sede dell’Europarlamento che i tedeschi vorrebbero semplificare e le doppie sedi ministeriali ancora suddivise fra Berlino e Bonn 20 anni dopo il trasloco. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Bollette gas, il governo M5S-Lega bussa a Bruxelles per scongiurare la bomba franco-tedesca
Il sottosegretario allo Sviluppo economico con delega all’Energia, Davide Crippa (M5S), ha inviato una lettera alla Commissione Europea per chiedere…
Ecco come l’America minaccia Italia, Francia e Spagna sulla web tax
Il fisco americano minaccia i Paesi che vogliono introdurre la web tax. Tutti i dettagli
Perché quello di Francia e Germania è un sovranismo chiagni e fotti
I veri sovranisti? Inglesi, francesi e tedeschi. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Francia, Germania e Olanda non accettano il diktat di Trump contro Huawei sul 5G
Non conosce soste la tenzone fra Stati Uniti e Cina su Huawei. Mentre Francia, Germania e Olanda preannunciano che non seguiranno i consigli di Trump di bandire Huawei nella realizzazione della rete 5G. Ecco il punto della situazione
Perché Francia e Germania predicano bene ma razzolano male su energie e rinnovabili
In termini di produzione da fonti rinnovabili il raggiungimento del target del 20 per cento sui consumi finali di energia entro il 2020 è in forte dubbio. I paesi più virtuosi sono quelli scandinavi, ma anche l’Italia si posiziona bene e ha già raggiunto il suo target nel 2014. Tra i grandi paesi ancora lontani dal rispettare il proprio obiettivo vi sono invece la Francia e la Germania. L’analisi di Lorenzo Sala per Lavoce.info
Francia e Germania per l’Airbus delle batterie elettriche Ue. Che ruolo avrà l’Italia?
Come Francia e Germania si muovo sul progetto europee delle batterie. Tra i privati che potrebbero finanziare l’iniziativa ci sarebbero il gruppo automobilistico PSA e la sua controllata tedesca Opel, e il produttore francese di batterie Saft di proprietà del gruppo Total. Tutti i dettagli
Vi racconto da quali Stati i ricchi fuggono di più
È in corso – e l’Italia ne è in qualche modo in prima linea – una di quelle fasi storiche in cui interi popoli si mettono in movimento, passando da una parte del mondo all’altra. L’attenzione della stampa è focalizzata sulle emigrazioni di massa dei poveri e diseredati, ma la novità questa volta è che anche i ricchi, i molto ricchi, si stanno mettendo massicciamente in movimento… La Nota Diplomatica di James Hansen
Tchap, la chat del governo francese che non entra in servizio
Perché l’entrata in servizio ufficiale di Tchap è stata rimandata
Tutte le fake news di Macron sull’Ungheria di Orbàn
Il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi
Ecco come Macron cercherà di sgonfiare i Gilet Gialli
Tutte le misure annunciate da Macron per placare le proteste dei Gilet Gialli. Ci riuscirà?
Perché Macron sbrocca su Edf
Che cosa succede tra i vertici del gruppo energetico francese Edf (controllato dallo Stato) e il presidente Macron
La Francia aveva secretato lo studio di un prof. italiano sull’inefficacia del sistema anti-incendio a Notre Dame
“Tre anni fa lo studio, intitolato “Cathédrale durable”, è stato inviato al Cnrs, il Consiglio nazionale di ricerca francese, che lo ha completamente ignorato”, ha raccontato al Sole 24 Ore Paolo Mariano, professore di meccanica all’università di Firenze e collega di Paolo Vannucci, originario di Lucca e docente di meccanica all’università di Versailles
Macron, Conte, Haftar, Aise e Copasir. Tutte le novità sulla Libia
La doppia faccia della Francia su Haftar e la Libia. L’incontro privato del premier Conte con emissari di Haftar (tutti i dettagli). Le parole di Conte in Parlamento. E l’audizione dell’Aise al Copasir sulla Libia e non solo. Il Punto di Gianluca Zappa
Vi spiego cosa dicono (e cosa fanno davvero) Usa, Francia, Egitto e Arabia Saudita in Libia
Tutte le ultime novità in Libia commentate e analizzate dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco i veri motivi dell’innamoramento militare della Germania per la Francia
La Nota Diplomatica di James Hansen
Tutte le piroette della Francia sulla Cina
Fatti e parole su Cina e dintorni analizzate dalla professoressa Daniela Coli
Perché in Italia non ci sono i Gilet Gialli? L’analisi di Risso (Swg)
Il sentimento rancoroso e sconfortato che si è insediato nei ceti medio-bassi, per ora, ha trovato uno sbocco elettorale nel voto a Lega e Cinquestelle, ma sotto le ceneri i carboni ardenti non si sono sopiti. Pubblichiamo un estratto tratto da “La conquista del popolo. Dalla fine delle grandi ideologie alle nuove identità politiche” il nuovo libro di Enzo Risso (direttore scientifico di Swg) per Edizioni Guerini e Associati
Leonardo-Finmeccanica, chi preme su governo e Difesa per il caccia di sesta generazione made in Uk
Lo Iai, il Cesi e la rivista Airpress edita da Messa di Leonardo-Finmeccanica chiedono al governo di scegliere fra il progetto franco-tedesco e il programma britannico sul caccia europeo del futuro
Airbus e non solo. Tutti gli affari della Francia con la Cina (dopo gli sbuffi di Macron contro l’Italia)
Ecco parole, contraddizioni e affari della Francia di Macron tanto lesta a borbottare contro l’Italia quanto rapida a firmare accordi con la Cina
Leonardo-Finmeccanica, ecco cosa deve scegliere l’Italia fra Tempest Uk e progetto franco-tedesco per il caccia di nuova generazione
L’analisi di Michele Nones, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (Iai) e Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dello Iai
Come Francia e Germania commerciano beatamente con la Cina
Sulla Bri è bene stare con i piedi per terra. Non svendiamoci troppo, prendiamo la Bri come un’occasione per ripartire, ma non pensiamo ad avventure contro l’Europa, perché Trump fa fire e fury con i tweet, ma poi, come abbiamo visto con Kim, accetta lo status quo e rinuncia volentieri alle esercitazioni militari in Sud Corea. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Vi racconto i due pesi e le due misure degli Stati Uniti su Italia, Cina e non solo
L’analisi di Alberto Negri, già firma e inviato speciale di esteri al quotidiano Il Sole 24 Ore
Gdpr, ecco il consuntivo dei primi mesi di applicazione (in Francia il Garante più attivo)
Che cosa si legge nel consuntivo dell’Edpb, il Comitato europeo per la protezione dei dati, sui primi mesi di attuazione del cosiddetto Gdpr diventato operativo a maggio scorso. L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Che cosa Germania e Francia stanno escogitando per l’Antitrust Ue
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Dove andranno le politiche energetiche?
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale – l’energia di domani”
Come e perché Francia e Germania menano le danze anche sull’energia in Europa
L’approfondimento di Gianni Bessi, autore di “Gas naturale, l’energia di domani”
Lo sapete quanti soldi mette la Francia per la Tav Torino-Lione? Nulla. Ecco i puntuti tweet del prof. Ugo Arrigo
I tweet del professor Ugo Arrigo, economista esperto anche di trasporti, su Tav e dintorni
Chi spinge per il Nord Stream 2
Il Nord Stream 2, la pipeline che porterà il gas naturale russo in Germania e in Francia, è un’opportunità o una trappola? L’approfondimento di Gianni Bessi
Libia, l’accordo Haftar-Serraj, l’attivismo della Francia (con gli Emirati Arabi Uniti) e le paroline di Conte
Tutte le ultime novità sulla Libia. Fatti, commenti e analisi
Ecco come Usa, Uk, Francia e Germania fanno il check-up agli investimenti stranieri. Relazione dei Servizi segreti
Che cosa si legge in un approfondimento sullo “screening degli investimenti esteri” contenuto nella Relazione annuale del Dis presentata oggi…
Sorpresa, Boccia di Confindustria strattona la Francia
Che cosa ha detto il presidente della Confindustria, Vincenzo Boccia, in un’intervista al quotidiano francese Le Figaro
Tutte le turbolenze fra Olanda e Francia su Air France-Klm
Lo Stato olandese punta ad avere più peso nel condizionare le scelte del gruppo Air France-Klm. Fatti, numeri e approfondimenti
Non solo Eni, ecco come Francia e Haftar stanno sopravanzando Italia e Serraj
L’analisi di Michela Mercuri, docente di geopolitica e autrice del libro (Incognita Libia)
Leonardo-Finmeccanica e non solo, ecco come Aiad scortica banche, governo, Francia e Germania
L’approfondimento di Michele Arnese
Chi in Europa vuole divorziare dagli Stati Uniti
L’analisi di Federico Punzi
Che cosa intima la Bce a Germania, Francia e Italia
Tutti i consigli del finlandese Olli Rehn, membro del consiglio della Bce, in un’intervista all’Handelsblatt
Perché il Patto Francia-Germania è una secessione di fatto dall’Ue
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco come Conte ha picchiato su Maduro, Juncker, Francia, immigrazione, austerity e non solo
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a Strasburgo. Un discorso non scontato e di caratura politica secondo Daniele Capezzone
Tutti i sommovimenti (energetici e militari) intorno a Cipro
L’approfondimento dell’analista e avvocato Aurelio Giansiracusa, esperto di questioni militari, su Cipro
Perché il compromesso Macron-Merkel sul Nord Stream 2 soddisfa la Germania
Chi è uscito vincitore da questo set della partita Nord Stream 2? Certamente la Germania. L’approfondimento di Federico Punzi
Perché fra Usa e Cina l’Europa deve puntare a una terza via sull’Intelligenza Artificiale. Parla Poccianti
Intervista di Start Magazine a Piero Poccianti, dal 2017 presidente della Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA)
Vi dico la verità sugli F-35. Parla Gaiani (Analisi Difesa)
Costi, prestazioni, polemiche e scenari sugli F-35. Conversazione di Start Magazine con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Vi spiego lo stato di salute della Francia rispetto a Germania e Italia
Per la Francia, nonostante il miglioramento dei conti con l’estero, la crescita economica dipende sostanzialmente dalla spesa pubblica finanziata in disavanzo. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Che cosa celano le tensioni tra Macron e Di Maio
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano
Francia e Germania bocciando il gasdotto Step rottamano la prospettiva di un’Energy Union
Il commento dell’economista Alberto Clò, direttore della rivista Energia