Debito-Pil peggiora, ma Bruxelles (per ora) fa finta di niente. L’analisi di Liturri
Che cosa dice e non dice il parere della Commissione Ue sulla conformità del Documento Programmatico di Bilancio (DPB) al Patto di Stabilità e alle raccomandazioni del Consiglio europeo. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Caso NordLB, ecco come Bruxelles obbedisce alla Germania. Il commento di De Mattia (ex Bankitalia)
L’ok della Commissione Ue all’intervento pubblico per 3,6 miliardi per la ricapitalizzazione della banca tedesca NordLb indica i 2 pesi e le 2 misure di Bruxelles. Il commento di Angelo De Mattia, già alla Banca d’Italia
Banca NordLB e Tercas, ecco le posizioni di Bruxelles pro Germania e anti Italia
Il caso della banca tedesca NordLB e le stranezze della Commissione europea nel giudicare i salvataggi bancari in Italia e in Germania. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché Bruxelles benedice il salvataggio pubblico della banca tedesca NordLB?
Fa discutere in Italia l’ok di Bruxelles al salvataggio pubblico di una banca tedesca, già controllata da azionisti pubblici, NordLB. Fatti e commenti
La Germania salva con fondi pubblici la banca NordLB e Bruxelles applaude…
Ok della Commissione europea al salvataggio statale in Germania della banca NordLB. Fatti, numeri e commenti
I ministri italiani all’Ecofin non devono degustare solo il té. Il commento di Polillo
I confronti preoccupanti tra bond dell’Italia e della Grecia. Gli scenari pessimi su Pil e inflazione nel nostro Paese. E le solite fissazioni della Commissione Ue. Come si muove il governo a Bruxelles? Il commento di Gianfranco Polillo
I finti dibattiti nel governo sulle nuove tasse (promesse da Gualtieri a Bruxelles). L’approfondimento di Liturri
Tutte le bizzarrie della discussione nella maggioranza di governo sulla gragnuola di nuove tasse (come quella sulle auto aziendali). Fatti e numeri commentati dall’analista Giuseppe Liturri
Chi in Francia critica Macron per la scelta di Breton a Bruxelles
Che cosa si dice in Francia sulla decisione del presidente Macron di indicare Thierry Breton al posto della bocciata Sylvie Goulard come commissario europeo con deleghe su industria, spazio, difesa e digitale
Tutte le letterine di Bruxelles sui conti degli Stati
La Commissione può chiedere ulteriori informazioni entro sette giorni dalla presentazione dei bilanci nazionali. Come annota Bloomberg: le lettere segnano un passaggio standard nel processo di revisione dei bilanci nazionali.
Ecco 2 pesi e 2 misure di Bruxelles tra Conte 1 e Conte 2. La lettera commentata da Liturri
Che cosa si legge nella lettera inviata dalla Commissione Ue al governo italiano. Richieste e differenze con il precedente esecutivo… Il commento dell’analista Giuseppe Liturri
Perché a Bruxelles la Commissione von der Leyen si è già ingrippata. Il commento di Capezzone
Che cosa succederà alla Commissione Ue dopo il clamoroso doppio schiaffo che l’Europarlamento ha rifilato prima a Goulard (la commissaria designata dalla Francia) e poi a chi l’aveva fortemente voluta, cioè Macron. Il commento di Daniele Capezzone
Tutte le astruserie di Bruxelles che Gentiloni deve combattere. Il commento di Polillo
Obiettivi, sfide e difficoltà del commissario europeo Paolo Gentiloni
Perché conviene a tutti in Europa che Bruxelles rottami l’immobilismo. L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutte le prime spine raccolte da Conte fra Roma e Bruxelles
I Graffi di Damato
Potrà davvero fare qualcosa (per l’Italia) Paolo Gentiloni a Bruxelles? L’analisi di Polillo
Potrà fare qualcosa per l’Italia Gentiloni: uno dei “‘semplici’ commissari – come scrive Le Figaro – che avrà l’onere di valutare i bilanci nazionali”? Nell’immediato non molto. ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo
Ecco l’agenda programmatica di Gentiloni a Bruxelles dettata da von der Leyen
Che cosa ha messo per iscritto il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, al commissario designato agli affari economici Paolo Gentiloni
Gentiloni commissario Ue tra sogni, realtà e delusioni. I Graffi di Damato
Che cosa ha davvero deciso il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, con le nomine di Gentiloni e Dombrovskis
Mattarella neo sovranista e Bruxelles poco austera. Ecco le magie del Conte 2. Saranno vere? L’analisi di Liturri
Sono ormai alcuni giorni che pare essersi improvvisamente indebolito o addirittura rovesciato il dogma dominante dell’austerità di bilancio. Fuffa o realtà? L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi spiego perché ci sono troppi ottimismi su Conte 2 e Bruxelles. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché Conte e Tria sono stati più morbidi di Padoan con Bruxelles? Ecco prove e 2 ipotesi. L’approfondimento di Liturri
Si potrebbe ipotizzare che Conte e Tria hanno deciso di evitare toni sfidanti con la Commissione Ue confidando che a ottobre la flessibilità sarebbe stata comunque concessa da Bruxelles. Nel frattempo hanno stoppato la riforma fiscale auspicata dalla Lega. L’approfondimento dell’analista Giuseppe Liturri
Vi spiego perché è bizzarra e tardiva la promessa di Conte di cambiare il Patto di Stabilità Ue. Il commento di Polillo
Il presidente incaricato Conte, alla festa del “Fatto” di Travaglio, ha parlato della necessità di introdurre modifiche profonde nel “patto di stabilità”. Perché questo tentativo non è stato fatto prima? In questi 15 mesi di confronto continuo con la Commissione Ue l’atteggiamento di Conte è stato puramente assertivo.
Perché è importante nominare il nostro rappresentante in Commissione Ue
Il post di Alessandra Servitori
Chi e perché ha chiesto a Bruxelles di indagare su Google for Jobs
Tutti i dettagli sull’indagine preliminare decisa dalla Commissione europea su Google per il suo servizio di ricerca di lavoro “Google for Jobs”
Ecco come la Germania cerca la protezione di Bruxelles con il fondo sovrano Ue allo studio di von der Leyen
“Berlino in difficoltà vede oggi l’Europa come uno scudo protettivo”. Parola (a sorpresa) di Federico Fubini sul Corsera che si accorge delle mire recondite della Germania con la nuova presidenza della Commissione di Bruxelles
Come Bruxelles giudica i piani nazionali su energia e clima
L’approfondimento di Pietro Quercia
Tutti i subbugli giallo-verdi su Bruxelles dopo la letterina di Conte. I Graffi di Damato
Come e perché Lega e Movimento 5 Stelle bisticciano e quella strana lettera del premier Conte che ha fatto infuriare Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Von der Leyen? Gli effetti del voto, le liti M5S-Lega e che cosa cambia per Bruxelles. Il commento di Polillo
Il presidente in pectore della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha fatto nulla per evitare la possibile collisione. L’asse dei suoi interventi era totalmente spostata a sinistra, nella speranza di catturare il voto dei socialdemocratici. Si può comprendere quindi il voto contrario della Lega. Ma… Il commento di Gianfranco Polillo
Come Patuelli sta rivoltando l’Abi
Tutte le mosse, anche a sorpresa, del presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli
Vi spiego che cosa è successo davvero fra governo e Bruxelles sulla procedura d’infrazione
Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro delle Politiche europee
Con Von der Leyen e Lagarde l’asse Francia-Germania strariperà? Il commento di Polillo (anche su Sassoli)
Che cosa cambierà e che cosa non cambierà con Von der Leyen e Lagarde al vertice della Commissione Ue e della Bce. Il commento di Gianfranco Polillo
Perché non mi convincono i balletti di Salvini e Di Maio sui conti. L’opinione di Cazzola
L’intervento di Giuliano Cazzola Come volevasi dimostrare. Alla fine il governo ha deciso di seguire le indicazioni di Bruxelles e,…
L’Italia si è arresa a Bruxelles? Il commento di Polillo
La battaglia d’estate contro la protervia europea ha visto prima ripiegare il governo giallo-verde. Quindi accettare le condizioni dei vincitori. L’analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al ministero dell’Economia
Il governo rivede i conti per avere l’ok di Bruxelles. Fatti e numeri
Che cosa ha deciso ieri il consiglio dei ministri sulla correzione dei conti pubblici
Perché non era scontato lo scudo di Mattarella pro governo
Ha un notevole significato politico e istituzionale l’intervento di Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
Vi racconto tutte le bizzarrie della trattativa Bruxelles-Roma (mentre in Italia fioccano gli anti italiani)
L’analisi di Gianfranco Polillo
Come si muoverà Bruxelles sull’Italia
Nelle cancellerie dell’Ue si stanno chiedendo se sia preferibile evitare lo strappo con un grande Paese fondatore o se sia più opportuno tener conto della sconfitta di Salvini e Di Maio nell’elezione del Parlamento europeo ed agire adesso mettendo alle strette – sul piano economico – il governo italiano. Il commento di Giuliano Cazzola
Cara Ue, basta ossessioni sui debiti sovrani. La lettera di Conte (che bacchetta la Germania)
Il testo della lettera del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, indirizzata agli altri 27 Paesi membri Ue, al Presidente della Commissione Ue, Jean Claude Juncker, e al Presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk.
Tutte le salutari sberle amerikane pro-crescita e anti-tasse rifilate a Bruxelles e Berlino
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Flat tax o meno, urge una riforma fiscale per abbassare le tasse. Quando lo capiranno i pensosi commentatori dei giornaloni?
Il peso delle imposte deve essere comunque ridotto. Ecco allora il nuovo tabù che occorre superare. Ma quanto tempo ci vorrà per farlo prendere in considerazione da autorevoli commentatori, tutti rapiti nella contemplazione del debito italiano? Il commento di Gianfranco Polillo
Perché lo spread snobba le letterone di Bruxelles contro l’Italia
Lo spread non ha seguito gli umori di Bruxelles. Bene. Ma la Lega è all’altezza della situazione? Formidabile strumento di…
Che cosa si attende la Popolare di Bari da Bruxelles
Ecco perché la maggioranza di governo ha accantonato l’emendamento al decreto Crescita che era stato pensato anche per la Popolare di Bari. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti su un caso bancario – quello del gruppo pugliese – che tiene in ansia le istituzioni finanziarie e politiche
Tutte le fissazioni tassaiole e rigoriste di Bruxelles con la procedura d’infrazione per il debito
Ecco come la Commissione europea ha giustificato la decisione di avviare la procedura d’infrazione contro l’Italia per debito eccessivo. I suggerimenti di Bruxelles e la replica del governo.
Vi spiego il dilemma su Pil e conti pubblici che Bruxelles e Roma devono sciogliere
Si deve puntare più sulla crescita o sul semplice contenimento degli aggregati di finanza destinati ad avere, in questo contesto, un ulteriore effetto deflattivo? L’analisi di Gianfranco Polillo
Castelli di rabbia al Tesoro fra Tria, M5S e Lega
L’intervista di Tria oggi al Corriere della Sera e la ricostruzione sulle più recenti tensioni al ministero dell’Economia.
Cara Commissione Ue, ci pensi 100 volte prima di stangare l’Italia. Ecco perché. Il commento di Polillo
Perché l’ex sottosegretario al Tesoro, Gianfranco Polillo, editorialista di Start Magazine, consiglia prudenza alla Commissione europea sull’Italia
Europee 2019, come cambieranno gli equilibri anche nella Commissione Ue con i sovranisti
Tutti gli scenari sulle ricadute anche per la Commissione di Bruxelles dopo il voto per il parlamento europeo. L’articolo di Eleonora Poli nell’ambito dell’Osservatorio Iai/Ispi
Vi racconto sbuffi e paradossi tra Francia e Germania sulla doppia sede europea Strasburgo-Bruxelles
Tutti i dettagli sulla tenzone della doppia sede dell’Europarlamento che i tedeschi vorrebbero semplificare e le doppie sedi ministeriali ancora suddivise fra Berlino e Bonn 20 anni dopo il trasloco. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Come andranno Lega e M5S alle Europee (e che cosa non succederà a Bruxelles)
L’intervento di Giuliano Cazzola, editorialista e saggista
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo