Cina e Russia stanno sostituendo l’alleato storico della Turchia – e cioè gli Stati Uniti e l’alleanza atlantica – sia su infrastrutture e investimenti sia sotto il profilo politico e militare. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Copyright, l’Italia traballa. Ecco perché
Non è certo un mistero che la tutela del Copyright vada di pari passo con il progresso tecnologico di un Paese. Quelle che arrivano dal
Come vanno i rapporti d’affari tra Cina e Grecia? L’approfondimento di Gagliano
Che cosa succede agli investimenti della Cina nei porti della Grecia dopo gli ultimi incontri fra governo di Atene e amministrazione americana
Tutti i porti cinesi nel Mar Mediterraneo e altre storie
Tutti i dettagli della presenza cinese nel Mar Mediterraneo
Kashmir, 5G e non solo. Tutti i contrasti fra India e Cina
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulla politica aggressiva della Cina che preoccupa l’India e non promette nulla di buono
Cina e Huawei, tutti i rischi per l’Italia secondo Washington. Parla Luttwak
“Se il governo italiano permetterà a Huawei di installare le proprie attrezzature nel sistema telefonico italiano con il 5G, l’America dovrà naturalmente restringere le informazioni. Per esempio, se il ministero della Difesa italiano userà quelle linee, sarà escluso dalle informazioni: questo è chiaro”. Parola del politologo americano (e trumpiano) Edward Luttwak sentito da Start Magazine
Via della Seta, il sogno cinese di dominio dei mari
Il sogno di dominio dei mari è diventato parte integrante del sogno cinese ed ha trovato una configurazione giuridica con l’inserimento della Nuova Via della Seta nella Carta costituzionale della Repubblica popolare. L’analisi di Elisabetta Esposito Martino, sinologa e costituzionalista
Italia sulla Via della Seta, un primo bilancio (non ideologico)
Che cosa è successo davvero dopo l’adesione dell’Italia alla Nuova Via della Seta? L’approfondimento dell’analista Roberto Iannuzzi
Come sguazza la Cina tra Italia e Vaticano. L’analisi di Galietti (Policy Sonar)
La visita di Xi a Roma. Il MoU Italia-Cina. Le ire degli Stati Uniti su Bri e Huawei. Le rassicurazioni dell’Italia. Gli affari della Francia con la Cina. E le sintonie sino-vaticane. Ecco fatti e scenari commentati dall’analista ed editorialista Francesco Galietti
Il MoU con la Cina contempera interesse nazionale dell’Italia e sicurezza degli alleati Nato. Parla Bressan
Conversazione di Start Magazine con Matteo Bressan, direttore dell’Osservatorio per la Stabilità e la Sicurezza del Mediterraneo allargato dell’Università di Roma Lumsa e membro del board scientifico della NATO Defense College Foundation
Vi spiego mire e bluff della Cina con la Nuova Via della Seta. Parla Alberto Forchielli
“La Belt and Road Initiave sta avendo molti più problemi di quelli che si possono pensare e sta subendo una battuta d’arresto” Parola Alberto Forchielli, finanziere fondatore del fondo Mandarin Capital Partners, ben introdotto nell’amministrazione Usa e profondo conoscitore della politica cinese
Con il MoU l’Italia sarà sottomessa alla Cina. Parla Giulio Terzi (ex ministro degli Esteri nel governo Monti)
Conversazione di Start Magazine con Giulio Terzi, ex ministro degli Esteri nel governo Monti, già ministro degli Esteri e ambasciatore d’Italia in Israele e negli Stati Uniti, ora vicino al movimento Fratelli d’Italia e presidente della società CybSec
Come Francia e Germania commerciano beatamente con la Cina
Sulla Bri è bene stare con i piedi per terra. Non svendiamoci troppo, prendiamo la Bri come un’occasione per ripartire, ma non pensiamo ad avventure contro l’Europa, perché Trump fa fire e fury con i tweet, ma poi, come abbiamo visto con Kim, accetta lo status quo e rinuncia volentieri alle esercitazioni militari in Sud Corea. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Vi spiego perché sono esagerate le paure Usa sulla Cina in Italia e nel porto di Trieste. Parla D’Agostino (Autorità Portuale)
“Noi non abbiamo bisogno di soldi cinesi a Trieste. Noi non abbiamo i problemi che hanno la Grecia, il Pakistan o Gibuti, dove i cinesi hanno portato i soldi e poi è successo quello che sappiamo. E sebbene il container sia nato negli Stati Uniti, gli americani oggi non sono particolarmente attivi nel campo dello shipping e nel mondo portuale. Gli americani quindi non rappresentano per noi un’alternativa. Oggi il mondo dello shipping e dei container è concentrato in poche mani, che sono europee ed asiatiche”. Parla il presidente dell’Autorità Portuale del Mar Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino
Aiib, come funziona la banca asiatica che presterà fondi all’Italia per la Bri. Fatti, scenari e polemiche
Tutte le ultime novità sui rapporti Italia-Cina e la prossima visita di Xi in Italia con il caso della banca asiatica d’investimento per le infrastrutture (Aiib)
Ecco dove la Cina investe di più in Europa (poco in Italia). Report Cesi
Nel 2018 si è assistito ad un ribilanciamento delle operazioni tra i diversi Stati membri: al di là di Gran Bretagna (46,9%), Germania (22,2%), Italia (15,2%) e Francia (14,3%) che si sono confermati i primi destinatari dei capitali di Pechino, nel corso dell’ultimo anno gli investimenti cinesi sono aumentati sia nel Nord Europa sia negli Stati europei del Mediterraneo. Il report “Oltre la Bri, gli investimenti cinesi nell’Unione europea” redatto da Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
Perché Usa e Ue picchiano solo ora contro l’Italia sulla Cina?
Che la Cina sia un paese comunista lo sanno anche i sassi. Ma soltanto ora, dopo dieci anni di affari con le società statali e le banche di Stato di Pechino, a Bruxelles scoprono che la Cina «è un avversario sistemico, che ha modelli di governance diversi» da quelli europei. L’approfondimento di Tino Oldani, firma di ItaliaOggi
Bri e non solo, ecco mire e mosse della Cina. Report Cesi
L’intensa diplomazia economica inaugurata dal Presidente Xi Jinping, di cui la Belt and Road Initiative (Bri) è solo la punta di diamante. Prima parte del report “Oltre la Bri, gli investimenti cinesi nell’Unione europea” redatto da Francesca Manenti, senior analyst del CeSI (Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti)
Il MoU Italia-Cina? Una piccola Vichy, ecco perché. Parla il prof. Sapelli
“La nostra sovranità è stata già messa a repentaglio da precedenti accordi fatti anni addietro. Se si facesse questo accordo con la Cina, sarebbe un vulnus pericolosissimo, che ci dividerebbe dagli Stati Uniti e dall’Europa”. Parla Giulio Sapelli, storico ed economista, intervistato da Start Magazine nell’ambito degli approfondimenti sulla prossima visita di Xi Jinping in Italia
Che cosa prevedono davvero le Vie della Seta. L’analisi di Bertozzi
Dal libro di Diego Angelo Bertozzi, “La Belt and Road Initiative: la nuova Via della Seta e la Cina Globale” (Imprimatur), ecco la descrizione dei sette corridoi – sei terrestri e uno marittimo – in cantiere che collegheranno Asia, Medio Oriente, Africa ed Europa permettendo alle merci cinesi di viaggiare più agevolmente in direzione dei mercati che contano, e viceversa.
Perché l’Italia non deve snobbare le Vie della Seta cinesi. Parla Costa (ex ministro nel governo Prodi)
“La Bri è il nuovo volto della politica estera della Cina. Una potenza mondiale con la quale tutti dovranno fare i conti prima o poi”. Parola di Paolo Costa, ex ministro dei Lavori pubblici nel governo Prodi ed ex sindaco di Venezia
La Nuova Via della Seta? Un buon affare per il made in Italy. Parola di Sace
Portata, previsioni e scenari della Bri (Nuova Via della Seta cinese) nell’analisi di Gabriella Baldassarre dell’ufficio studi di Sace
Ecco come gli Stati europei si dividono sulla Via della Seta con la Cina
L’analisi di Lucrezia Poggetti, Merics Research Associate per l’Ispi
Ecco le condizioni della Lega per il sì dell’Italia alla Cina sulla Nuova Via della Seta. Parla Picchi (sottosegretario Esteri)
Conversazione di Start Magazine con Guglielmo Picchi (Lega), sottosegretario agli Esteri
Tutti gli errori dell’Italia su Cina e Nuova Via della Seta. Parla il sinologo Sisci
Conversazione di Start Magazine con Francesco Sisci, uno dei maggiori sinologi ed esperti di Cina
Leonardo-Finmeccanica, Terna, Fs e non solo. Ecco la bozza dell’intesa Cina-Italia svelata da Euroactive
L’articolo di Marco Orioles
Via della Seta, perché la Cina punta sull’Italia e perché gli Usa sbuffano. Parla Caracciolo (Limes)
Conversazione di Start Magazine con Lucio Caracciolo, analista di geopolitica, direttore di Limes ed editorialista del quotidiano la Repubblica
Cina, così la nuova Via della Seta passa anche dallo spazio
Chissà che cosa ne penserebbe Marco Polo. La Via della Seta cinese è diventata un colossale progetto infrastrutturale che ha uno dei punti di forza