skip to Main Content

Economia Cinese

La Cina beneficia della fragilità dei suoi paesi debitori?

Una parte delle entrate commerciali che la Cina ha ottenuto grazie all'ingresso nell'OMC le permettono di finanziare il suo piano globale sulle infrastrutture. L'articolo di Le Monde.

Otto anni dopo il loro annuncio nel 2013, le “Nuove vie della seta” della Cina non rendono solo felici le persone. Mentre il Laos inaugurava in pompa magna, venerdì 3 dicembre, una linea ad alta velocità che ha richiesto un investimento di 6 miliardi di dollari (5,3 miliardi di euro) finanziato in gran parte da Pechino, i residenti di Gwadar, nel sud del Pakistan, manifestavano contro la costruzione di un porto in acque profonde da parte della Cina. La “Nuova Via della Seta”, o Belt and Road Initiative, ha disseminato quasi 3.100 progetti di infrastrutture in almeno 70 paesi.

Destinato a sviluppare il commercio della Cina con il resto del mondo, solo pochi anni dopo la sua adesione all’OMC (nel 2001) che l’ha resa una potenza commerciale, il programma ha incontrato diversi gradi di successo. Mentre ci si aspetta che sollevi quasi 40 milioni di persone dalla povertà entro il 2030 secondo le previsioni della Banca Mondiale, viene criticato per i suoi accordi finanziari opachi, il drammatico aumento del debito dei paesi beneficiari e le sue conseguenze ambientali e sociali talvolta disastrose. Il modello di sviluppo che ha spinto la Cina al rango di seconda economia mondiale in appena venti anni è difficile da esportare.

La crisi del Covid-19 – leggiamo su Le Monde – non ha aiutato. Ha peggiorato la situazione finanziaria dei paesi che hanno beneficiato dei prestiti cinesi, stimati tra i 1.000 e i 1.300 miliardi di dollari, una cifra che però è difficile da verificare, dato che nessun bilancio è mai stato pubblicato per tutti i progetti. Risorse accumulate da Pechino attraverso le eccedenze commerciali dopo l’adesione all’OMC. Dei tre paesi che hanno recentemente richiesto il quadro comune di ristrutturazione del debito istituito dal G20 nel novembre 2020, due di loro, Etiopia e Zambia, hanno più del 30% del loro debito estero detenuto da Pechino. Altri sono a rischio d’insolvenza. Il sessanta per cento delle economie a basso reddito sono ad alto rischio di sofferenza del debito, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha recentemente espresso preoccupazione, in aumento rispetto al 30% del 2015.

Un rischio finanziario per Pechino

La Cina beneficia della fragilità dei suoi paesi debitori? Le opinioni differiscono. Gli Stati Uniti accusano Pechino di usare il debito per mantenerli in un rapporto di dipendenza e per ottenere vantaggi geopolitici. Già nel 2017, il segretario di Stato americano Tex Tillerson ha paragonato il programma “Nuove vie della seta” a una “economia predatoria” che porta a “default” e “conversioni di debito in beni”. Ma come ha mostrato uno studio dell’aprile 2019 del Rhodium Group, il mancato rimborso ha portato a rinegoziazioni piuttosto che a cessioni di attività. Con un’eccezione: il porto di Hambantota, che lo Sri Lanka ha venduto a un’impresa statale cinese nel 2017 in cambio della cancellazione di poco più di 1 miliardo di dollari di prestiti.

Questo sovraindebitamento presenta un rischio finanziario per Pechino, il principale creditore del continente africano, ma anche un rischio politico, poiché il programma serve proprio ad estendere la sua influenza geopolitica. Già nel 2013, il presidente cinese XI Jinping ha presentato le vie della seta come uno strumento per “costruire una comunità di destino” e un’alternativa al modello occidentale basato sulla “stabilità politica” e la “cooperazione”. Ma le critiche sono aumentate. In Zambia, il leader del Partito Repubblicano Progressista ha lanciato una campagna nel 2018 con lo slogan “No alla Cina”, mentre il quotidiano Lusaka Times si preoccupava allo stesso tempo di una “colonizzazione dell’economia zambiana”.

“La Cina ha avuto alcune brutte esperienze ed è consapevole dei rischi politici ed economici del deterioramento della situazione finanziaria in molti paesi. Così stanno prestando meno”, dice Andrew Small, uno specialista delle relazioni sino-europee al German Marshall Fund, un think tank con sede in Germania. Secondo i dati del Global Development Policy Center dell’American University di Boston, i prestiti cinesi all’estero hanno iniziato a diminuire nel 2018.

Focus sulle infrastrutture

Se i debiti contratti con la Cina sono così alti oggi, è perché sono stati utilizzati per finanziare la costruzione di strade, porti e aeroporti giganti. “Le infrastrutture sono la chiave dello sviluppo”, dice Justin Yifu Lin, professore all’Università di Pechino, “non c’è agricoltura moderna senza irrigazione, nessuna industria senza strade ed elettricità.” Secondo questo ex capo economista della Banca Mondiale, la Cina ha concentrato il suo programma sulle infrastrutture in un momento in cui, negli anni 2000, i grandi donatori occidentali hanno preferito investire nella salute o nell’educazione.

Ma non tutto è andato secondo i piani. In Kirghizistan, un paese simbolo scelto da Xi Jinping per svelare il suo grande progetto nel 2013, due ex primi ministri, Sapar Isakov e Jantoro Satybaldiev, sono stati riconosciuti colpevoli di corruzione nel 2019 per aver assegnato un contratto di quasi 400 milioni di dollari all’operatore cinese Tebian Electric Apparatus. Un anno dopo, alla fine del 2020, i lavoratori cinesi di una miniera sono stati costretti a fuggire nella foresta dopo essere stati attaccati dai manifestanti. A Gwadar, in Pakistan, i residenti si lamentano delle conseguenze ambientali della politica di Pechino, compreso il prosciugamento delle falde acquifere e lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche da parte delle navi cinesi.

“Pechino voleva esportare un modello di sviluppo asiatico incentrato sulla costruzione di infrastrutture e con un approccio molto centralizzato, con poca preoccupazione per le conseguenze ambientali o sociali”, sottolinea Andrew Small. “È un modello che non funziona ovunque.” Alcuni paesi stanno rivalutando la fattibilità di alcuni progetti di infrastrutture. È il caso del Nepal, che ha annullato la costruzione di due dighe idroelettriche, e della Sierra Leone, che ha abbandonato la costruzione di un aeroporto internazionale. “Le infrastrutture non possono creare la crescita ex nihilo, accompagnano lo sviluppo, non si porteranno mai fabbriche su una strada che va dal nulla al nulla”, sostiene Thierry Pairault, sinologo e direttore di ricerca al CNRS e all’EHESS.

Tutte queste critiche sembrano essere state ascoltate da Pechino. Al recente Forum sulla cooperazione Cina-Africa (Focac) tenutosi a Dakar, Senegal, il 29 e 30 novembre, la Cina ha annunciato che fornirà all’Africa un ulteriore miliardo di dosi di vaccino per combattere la pandemia Covid-19. Questo annuncio corrisponde a una ricalibratura del suo programma dalla “connettività dura” e dalle costose infrastrutture alla “connettività morbida” come la salute, l’ambiente e la tecnologia digitale.

Il suo programma è stato suddiviso in strade della seta digitali, verdi e sanitarie. “La strategia generale è la stessa”, nota il signor Pairault, “vale a dire che la Cina cerca sostegno politico e diplomatico in Africa, ma il metodo è diverso.” Per la prima volta, il comunicato finale del Focac di novembre non ha menzionato alcuna promessa quantificata di finanziamento cinese, a differenza di quando nel 2018 il presidente Xi Jinping aveva annunciato con orgoglio un totale di 60 miliardi di dollari (circa 53 miliardi di euro) nella precedente edizione del forum a Pechino.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Back To Top