skip to Main Content

Cuba

Perché Cuba si unisce alla Nuova Via della seta cinese

Ecco cosa ha spinto la Cina a firmare l'accordo sulla Belt and Road Initiative con Cuba. L'articolo di Giuseppe Gagliano

 

Cuba e Cina hanno firmato un piano di cooperazione per portare avanti progetti di costruzione nell’ambito del controverso programma infrastrutturale all’estero di Pechino, la Belt and Road Initiative (BRI).

L’ambasciata cinese a Cuba ha annunciato l’accordo sul suo sito web il 26 dicembre, affermando che l’accordo è stato firmato due giorni prima da He Lifeng, capo della principale agenzia di pianificazione economica cinese, la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme e il vice primo ministro cubano Ricardo Cabrisas.

L’accordo ha attuato un memorandum d’intesa che le due nazioni hanno firmato nel 2018, quando Cuba ha accettato di diventare una nazione partecipante alla BRI.

In base all’accordo, le due nazioni miravano a lavorare insieme su progetti in diversi settori chiave, tra cui comunicazione, istruzione, salute e biotecnologia, scienza e tecnologia e turismo, secondo l’agenzia di stampa Agencia Cubana de Noticias (ACN).

L’ambasciata cinese ha anche dichiarato un calendario e una tabella di marcia per attuare i progetti, senza dare maggiori dettagli.

Molti paesi hanno ceduto un pezzo della loro sovranità dopo non aver pagato i debiti cinesi. Ad esempio, China Merchants Port Holdings sta ora gestendo il porto Hambantota dello Sri Lanka con un contratto di locazione di 99 anni, dopo che il paese dell’Asia meridionale ha convertito i suoi prestiti dovuti di 1,4 miliardi di dollari in capitale proprio nel 2017 e ciò ha permesso a Pechino di prendere possesso di uno strategico chiave nell’Oceano Indiano.

LA STRATEGIA GLOBALE DELLA CINA

Cosa ha spinto la Cina a siglare questo accordo con Cuba? Cuba è ricca di risorse minerarie e petrolifere ed è una delle principali fonti di minerale di nichel per la Cina. Infatti Cuba ha uno dei più grandi giacimenti di nichel del mondo al mondo.

Ma la Cina è stata anche un importante partner energetico di Cuba. Le aziende cinesi hanno fornito turbine eoliche ai parchi eolici di Cuba e hanno supervisionato la costruzione della prima centrale elettrica a biomassa di Cuba a Ciro Redondo. La Cina ha fornito addestramento “antiterrorismo” alle forze militari e di polizia cubane responsabili della soppressione dei manifestanti antigovernativi.

In effetti, la Cina ha un’ambizione che va oltre Cuba: Pechino cerca di stabilire una rete di infrastrutture globali al fine di proiettare e sostenere il potere militare a distanze maggiori.

L’IMPORTANZA DELL’OCEANO INDIANO

Una strategia analoga la Cina la sta portando avanti nel contesto dell’Indo-Pacifico.

L’oceano Indiano è il cortile di casa dell’India, ma la Cina vuole controllare la regione e le sue acque. Lo sta facendo stabilendo una presenza navale permanente nell’oceano Indiano. Lo stratega marittimo Alfred Mahan disse più di un secolo fa che “chiunque controllerà l’oceano Indiano dominerà l’Asia. Il destino del mondo si deciderà sulle sue acque”. Questa profezia sta per avverarsi. La guerra per il controllo dell’oceano Indiano è iniziata. L’India è stata sfidata nel suo stesso cortile dall’esercito cinese, ovvero l’Esercito di Liberazione Popolare.

L’oceano Indiano è il terzo oceano più grande del mondo e copre quasi il 20% della superficie dell’acqua. Perché la Cina vuole dominare questa regione? Perché la sua economia dipende da questo. La Cina ha bisogno di questo oceano per proteggere i suoi interessi economici. Circa l’80% delle sue esportazioni petrolifere passa attraverso l’oceano Indiano e lo stretto di Malacca e nessuno dei due è sotto il controllo della Cina. Il 95% del suo commercio – con tre dei suoi importanti partner che sono l’Asia occidentale, l’Africa e l’Europa – passa attraverso l’oceano Indiano. Gli strateghi le chiamano Sea Lines of Communication (SLOC). L’Asia occidentale e l’Africa costituiscono infatti una parte essenziale della Belt and Road Initiative.

Per riuscire a conseguire questo obiettivo la Cina sta praticando una strategia assolutamente lucida e lungimirante per mantenere aperti i punti di strozzatura. Il primo è la presenza del PLAN nell’oceano Indiano. Il secondo è la difesa aerea e la capacità di guerra antisommergibile del PLAN. Il terzo è l’infrastruttura logistica/di sostegno della Cina lungo la costa indiana.

I PORTI CIVILI-MILITARI

Ma l’aspetto più importante è la volontà da parte della Cina di costruire infrastrutture portuali a doppio uso civile e militare.

Oltre alla sua attuale base a Gibuti, è molto probabile che la Repubblica popolare cinese stia già considerando e pianificando un’ulteriore logistica militare all’estero per supportare le forze navali, aeree e di terra. Pechino ha probabilmente preso in considerazione il ruolo delle strutture logistiche militari del PLA in Myanmar, Thailandia, Singapore, Indonesia, Pakistan, Sri Lanka, Emirati Arabi Uniti, Kenya, Seychelles, Tanzania, Angola e Tagikistan. Non dimentichiamoci che la Cina possiede tre basi militari nel Golfo di Bengala e quattro basi nell’India occidentale .

Infatti negli Emirati Arabi la Cina stava cercando di costruire segretamente una base militare che si trova nel porto di Khalifa attraverso la Chinese Shipping Corporation, Cosco. Ma gli americani lo hanno impedito. Almeno per il momento.

La Cina ha molte opzioni ed in particolare il porto pachistano di Karachi. Ci sono molti vantaggi in questo porto. I cinesi hanno familiarità con il porto di Karachi, poiché le navi cinesi visitano questo porto da decenni. La prima visita avvenne nel 1985, e da allora i cinesi hanno utilizzato le strutture per rifornire le proprie scorte. Negli ultimi anni la marina di entrambi i paesi ha avuto regolari esercitazioni militari. La seconda opzione è il porto di Gwadar che pur essendo formalmente un porto può essere però prontamente riutilizzato per essere utilizzato come struttura militare del PLA. Qui infatti la marina cinese è presente con la nave d’assalto anfibio Type-075 e la nave di rifornimento della flotta Type-901. Pertanto, la Cina è entusiasta di Gwadar da dove possono operare nel Mar Arabico fino al Golfo Persico. Può infatti esercitare una considerevole pressione nella regione dell’Oceano Indiano e controllare le acque.

L’altro esempio è il porto di Hambantota in Sri Lanka e il porto di Kyaukphyu in Myanmar per scopi logistici.

Insomma, attraverso la Belt and Road Initiative (BRI) il Dragone sta costruendo una rete di porti che sono porti a duplice scopo: commerciale e militari. Vuole armare la BRI e dominare l’oceano Indiano.

Back To Top