Voto Rousseau su governo M5s-Pd? La sovranità è solo quella prevista dalla Costituzione. Il post di Lupo
Il post dell’avvocato Angela Lupo, blogger di Start Magazine, sul voto che il Movimento 5 Stelle ha annunciato sulla piattaforma Rousseau gestita dalla Casaleggio Associati per il governo M5s-Pd
Perché è importante nominare il nostro rappresentante in Commissione Ue
Il post di Alessandra Servitori
Chi vince e chi perde dopo le consultazioni di Mattarella (per il Conte 2-La vendetta). I Graffi di Damato
Fatti, parole, umori e scenari in vista del governo tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico. I Graffi di Damato
Perché è errato stracciarsi le vesti per la mossa di Johnson su Parlamento e Brexit
I Parlamenti sono il luogo della discussione, del confronto, al cui esito si deve infine decidere sul merito delle questioni. Riprendere un dibattito dimostratosi fin qui inconcludente, per chiedere ancora un rinvio della data del Recesso, questo sì che sarebbe stato un tradimento della volontà popolare espressa con il Referendum. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Ecco come la Germania discute e si divide su come evitare il burrone della recessione
Tutte le analisi della stampa tedesca sull’economia teutonica che fa registrare anche oggi dati non confortanti. Numeri, fatti, commenti e analisi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Come sarà (forse) la politica estera del governo Conte in salsa giallo-rossa dopo il tweet di Trump. Parla Giannuli
“Trump ha i suoi problemi, uno dei quali è decidere che fare con la Russia, se riammetterla o no al G8. In questo quadro, Conte serve”. Conversazione con Aldo Giannuli, giornalista esperto di geopolitica e intelligence, ricercatore di Storia contemporanea all’Università di Milano e in passato molto vicino al Movimento 5 Stelle
Quale sarà il programma economico del Conte versione M5s-Pd? Il commento di Cazzola
Parole vaghe, temi accennati e incognite su fisco, lavoro, welfare e non solo nella trattativa per la formazione del governo giallo-rosso
Io, renziano, dico: Renzi e Zingaretti stanno toppando. Ecco perché. Firmato: Minopoli
Il post di Umberto Minopoli
Tutti gli ultimi dati (non esaltanti) sull’economia tedesca
La caduta dell’export spinge in negativo il Pil della Germania nel secondo trimestre. L’approfondimento di Luigi Pereira
Ecco come la Germania cerca la protezione di Bruxelles con il fondo sovrano Ue allo studio di von der Leyen
“Berlino in difficoltà vede oggi l’Europa come uno scudo protettivo”. Parola (a sorpresa) di Federico Fubini sul Corsera che si accorge delle mire recondite della Germania con la nuova presidenza della Commissione di Bruxelles
Come e perché Mattarella sussurrerà consigli a Conte e Zingaretti sui ministri. I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo fra Pd e Movimento 5 Stelle in vista della seconda tornata di consultazioni al Quirinale per la formazione del governo “giallorosa” come lo chiama Travaglio. I Graffi di Damato
Vi racconto come e perché M5S e Lega si sono detti addio. Il post di Sacchi
Il post di Paola Sacchi, già inviata di politica a L’Unità e a Panorama
Che cosa unirà (e che cosa dividerà) M5s e Pd. Report Istituto Cattaneo
Su diritti civili e tematiche sociali (aborto, diritti Lgbt, eutanasia ecc.), il M5s ha posizioni più vicine a quelle di Pd e Leu. Diverse le impostazioni sull’Europa. L’analisi a cura di Marco Valbruzzi per l’Istituto Carlo Cattaneo
Che cosa dicono vescovi, gesuiti e leader dei movimenti cattolici su connubio M5S-Pd e Conte-bis
Mettere all’angolo Matteo Salvini, no al voto anticipato, sì a un governo M5s-Pd. È la posizione che emerge da molte voci del cattolicesimo italiano. In primis dai gesuiti della rivista Civiltà Cattolica diretta da padre Antonio Spadaro, vicinissimo a Papa Francesco, che da giorni esterna senza ritrosie contro – di fatto – il leader della Lega (e la firma Occhetta partecipa alla scuola politica di Renzi). Ecco nomi, tesi, auspici e polemiche
Il programma politico di Urbano Cairo? Vade retro Lega e Movimento 5 Stelle. E il Foglio brinda
Idee, proposte e ambizioni politiche dell’editore del Corriere della Sera, Urbano Cairo, patron de La 7
Tutte le trattative sottobanco fra Usa e Iran su nucleare e petrolio (a latere del G7)
Il colpo di teatro (iraniano) di Macron al G7 di Biarritz e le vere questioni su missili e petrolio fra Usa e Iran. L’approfondimento di Marco Orioles
Che cosa non va nell’economia tedesca. L’approfondimento di Mennitti
Estratto dell’analisi a cura di Pierluigi Mennitti pubblicata sull’ultimo numero dell’edizione cartacea di Start Magazine
Vi spiego perché la crisi si risolverà con un compromesso provvisorio. I Graffi di Damato
Il guaio è che c’è il rischio che finisca né in un verso né in un altro, con una soluzione provvisoria: il solito compromesso che non ci mandi a votare ma neppure ci risparmi una campagna elettorale permanente, già calendarizzata del resto con le elezioni regionali in programma fra l’autunno di questo mancato anno “bellissimo” di Conte e la primavera del 2020.
Rileggendo la “Psicologia delle folle” di Gustave Le Bon (a proposito di politici, folle e social media)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Incendi in Amazzonia. Fatti, numeri, confronti ed esagerazioni
Che la foresta amazzonica stia bruciando è un dato di fatto. Che in questo 2019 ci sia un picco di incendi rispetto al passato – e un picco soprattutto nel Brasile della presidenza di Jari Bolsonaro – è una sintesi più controversa. Ecco i dati. L’approfondimento di Andrea Mainardi
Ecco che cosa rischia il Movimento 5 Stelle se si allea con la sinistra
M5S al governo con il Pd? Per il Pentastellati c’è il rischio di un ulteriore perdita di consenso: il passo da progetto politico rivoluzionario e dirompente a movimento populista privo di identità è breve e le conseguenze elettorali possono essere drammatiche.
Tutti contro Salvini? Ecco come sono finite le operazioni “tutti contro Berlusconi” e “tutti contro Craxi”
L’approfondimento del notista politico Francesco Damato
Vi racconto gli innamoramenti mediatici (di carta) per Giuseppe Conte
Che cosa unisce due quotidiani fino a poco tempo fa agli antipodi come Il Fatto Quotidiano e la Repubblica? Gli elogi sperticati per il premier Conte. I Graffi di Damato
Ecco quanto costa la Groenlandia
Fatti, numeri e stime. L’approfondimento di Francesco Bertolino
Tutti i legami fra Ior e Argentina
L’approfondimento della vaticanista Maria Antonietta Calabrò
Perché serve un accordo di libero scambio tra Ue e Londra parallelo alla Brexit
Il commento di Carlo Pelanda
Leggere la cronaca politica con lenti giolittiane. La rubrica di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
Come si muove Trump su Google, Facebook e Twitter
L’approfondimento di Alessandro Sperandio sul doppio passo dell’amministrazione americana nei confronti delle Big Tech
Analisi (critica) dei 10 punti programmatici del Movimento 5 Stelle. Il Pd li accetterà?
La lettura tutta d’un fiato delle proposte del Movimento 5 Stelle lascia intravvedere la voglia di una resa dei conti, nel nome del rancore. L’idea di azzerare interi capitoli della storia italiana, dopo un giudizio sommario. Il commento di Gianfranco Polillo
Chi e perché incendia Bolsonaro per il caso Amazzonia
L’approfondimento di Livio Zanotti
La crisi, i conti e il futuro dell’Italia
Il post di Gianandrea Abbascià
Vi racconto come vanno aperitivi e cene fra M5S e Pd (con l’indigesto Conte)
Che cosa è successo nella cena a casa dell’’ex democristiano d’area mastelliana e ora pentastellato, Vincenzo Spadafora, fra Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti
Come il Movimento 5 Stelle si sta spappolando tra Grillo, Conte, Di Battista, Di Maio e Fico
Che cosa sta succedendo ai vertici del Movimento 5 Stelle alle prese con le trattative con il Partito democratico. I Graffi di Damato e le cronache dei giornali
Vi spiego perché Trump apre alla Russia (in chiave anti Cina)
Per l’America ingaggiata in una strategia di contrasto dell’espansione cinese è evidente che una convergenza con la Russia, pur non in forma di alleanza, completerebbe il geo-accerchiamento della Cina. Il commento di Carlo Pelanda, analista e saggista
Tutte le giravolte a 5 stelle dei renziani
I renziani? Esperti in giri di valzer e balli popolari. Ci hanno messo un anno e mezzo per andare all’abbraccio con i 5 stelle. Tempo perso per l’intero Paese, dopo averne sabotato ogni possibile intesa all’inizio di legislatura. Poi l’improvvisa conversione, che ha lasciato poco spazio al segretario Zingaretti. Il commento di Gianfranco Polillo
Come cambiare la governance del Mare
L’efficacia di un “governo del mare” è legata a una nuova e più ampia definizione di Potere Marittimo, che include aspetti militari e civili e che non può prescindere dalla disponibilità di uno strumento aeronavale versatile. L’articolo del CF, Emiliano Magnalardo, Stato Maggiore Marina Militare (Capo Sezione Strategia Marittima ed Industriale, Ufficio Politica Marittima e Relazioni Internazionali, Dipartimento Sviluppo dello Strumento Marittimo).
Asse Grillo-Renzi pro Conte premier (ma Zingaretti nicchia)
Sempre più sintonie fra Beppe Grillo e Matteo Renzi per un governo M5S-Lega.
Amorazzi, baruffe e dubbi. Come va il fidanzamento M5s-Pd. Appunti sull’agenda in fieri tra democrat e grillini
L’approfondimento di Andrea Mainardi a latere dell’incontro tra le delegazioni di M5S e Pd in vista di un eventuale governo giallo-rosso
L’Economist si eccita per un governo Di Maio-Zingaretti
Che cosa sostiene in un editoriale il settimanale economico inglese The Economist
Ecco come Francia e Germania vogliono fronteggiare Google, Amazon, Facebook, Apple, Baidu, Alibaba e Tencent
Macron e Merkel stanno studiando come muovere guerra in un colpo solo agli Stati Uniti di Trump, ai colossi del GAFA (Google-Amazon-Facebook-Apple), ai loro rivali cinesi (da Baidu ad Alibaba passando per Tencent) fino alla stessa Cina di Xi. Che cosa emerge dalla bozza di documento Ue svelato da “Politico”
Io, piddino, dico: caro Pd, no ai 10 punti (populisti di sinistra) dei 5 Stelle per un governo giallo-rosso. Firmato: Minopoli
Il corsivo di Umberto Minopoli sulle trattative in corso tra Pd e Movimento 5 Stelle
Vi racconto che cosa succede davvero fra M5S e Pd. L’articolo di Capezzone
I tatticismi e le preoccupazioni di Di Maio. I rilanci di Zingaretti. Le divisioni all’interno del Pd. E non solo. Il punto di Daniele Capezzone
Mattarella è per nulla smanioso di sciogliere le Camere. I Graffi di Damato
Fa bene il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ad essere preoccupato, oltre che irritato e deluso come lo ha descritto il quirinalista del Corriere della Sera, dopo il suo primo giro di consultazioni, ed anche in vista del secondo.
Perché sarà difficile un nuovo trasformismo parlamentare. Il commento di Polillo
C’è una contraddizione di fondo che rende fragile l’ipotesi di un moderno “trasformismo”. Che può essere una soluzione disperata, in grado di imporsi nell’urgenza del momento. Ma senza dimenticare che dopo Depretis venne Crispi ed il suo bonapartismo.
I diari segreti di Bruno Trentin
Il 23 agosto di dodici anni fa Bruno Trentin moriva dopo un maledetto incidente avvenuto proprio su quelle strade dolomitiche che spesso gli restituivano la gioia di vivere. Forse non c’è modo migliore di ricordarlo che raccontando i suoi inediti quanto singolari frammenti autobiografici. L’articolo di Michele Magno
Salvini, Spadaro e Cartabia. Girotondo (a sorpresa) fra politica e simboli religiosi
Il corsivo di Andrea Mainardi
Che governo ci sarà dopo quello giallo-verde? Gli scenari targati Moneyfarm
Che cosa c’è scritto nel report di Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm.
Come sarà la politica estera del futuribile governo M5s-Pd. Fatti, analisi e scenari
Europa, politiche sull’immigrazione, Cina, F-35. Ecco alcuni dei punti programmatici in comune fra Pd e Movimento 5 Stelle secondo le prime valutazioni di analisti ed editorialisti anche sulla base delle divergenze emerse nel governo tra pentastellati e leghisti. L’approfondimento di Marco Orioles