skip to Main Content

Cina Marina Gibuti

Perché l’avanzata della Cina in Africa punta su Gibuti. L’articolo di Gagliano

La crescita di Gibuti è finanziata da Pechino (la Cina investe 1 miliardo di dollari all'anno, ovvero metà del Pil dello Stato). I rischi di controllo politico ed economico. L'articolo di Giuseppe Gagliano

 

Le strategie di influenza si sono notevolmente intensificate negli ultimi cinque anni intorno al piccolo stato di Gibuti, un ex territorio francese che ha conseguito l’indipendenza a partire dal 1977. Gibuti è di grande importanza strategica a causa della sua posizione sull’isola poiché è una sorta di snodo tra il Mar Mediterraneo, il Mar Rosso e l’Oceano Indiano ed è per questo la quarta rotta marittima mondiale. Oltre ad essere il porto dell’Etiopia passano sette cavi sottomarini che sono strategici nel campo delle telecomunicazioni perché collegano l’Asia e l’Europa.

Nel 2017, la piccola Repubblica di Gibuti ha ospitato la prima base militare cinese all’estero. Supportata dall’enorme porto multifunzionale, anch’esso inaugurato nel 2017, questa base ha (ufficialmente) un contingente di 400 uomini incaricati di proteggere gli interessi e i cittadini del Dragone nella regione. Infine, a luglio 2018, con lo scopo di consolidare il suo status di “hub economico regionale” Gibuti ha inaugurato la più grande zona franca internazionale in Africa.

Annunciata come “la prima perla” della collana che Pechino vuole creare lungo l’Oceano Indiano per proteggere una delle sue strade di seta, la costruzione della base militare cinese fa parte di una silenziosa strategia economica ma non meno efficace che impone la Cina come partner privilegiato di Gibuti e solo in secondo battuta la Francia e gli Stati Uniti.

Questa crescita economica finanziata principalmente da Pechino (la Cina investe 1 miliardo di dollari all’anno, ovvero metà del Pil di Gibuti), solleva tuttavia la questione della sovranità nazionale di fronte al rischio di controllo economico, politico e finanziario. Stiamo parlando della “Diplomazia della trappola del debito”.

Ma entriamo nel dettaglio. Con molte risorse geostrategiche, le autorità nazionali vogliono fare di Gibuti un centro commerciale e logistico dell’Africa orientale. A tal fine, sono stati avviati progetti di strutturazione e il paese sta mostrando un vero dinamismo economico. Le autorità mirano a rendere il paese una sorta di “Singapore del Mar Rosso” proprio alleandosi con la Cina. Ebbene, dobbiamo domandarci il senso di questo rapporto asimmetrico tenendo conto del fatto che Gibuti si trova sullo stretto Bab-el-Mandeb, uno dei corridoi di trasporto marittimo più trafficati del mondo e che controlla l’accesso al Mar Rosso. Il paese si trova quindi sulla rotta marittima che consentirebbe alla Cina di raggiungere l’Africa e l’Europa attraverso il Mar Cinese e l’Oceano Indiano, nell’ambito del progetto Bri.

Dall’inizio delle relazioni bilaterali tra i due paesi nel 1979, la Cina ha finanziato direttamente i grandi progetti desiderati dalle autorità di Gibuti. Pechino ha finanziato la costruzione degli uffici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, uno stadio e il Palazzo del Popolo. Questo sforzo è aumentato di dieci volte in seguito al Forum di cooperazione sino-africana del 2000. Tra questi importanti progetti di sviluppo ci sono: la costruzione di un ospedale nel paese (Arta) per 8,2 milioni di dollari .2,41 milioni di dollari per la costruzione della nuova sede del Ministero degli Affari Esteri; la creazione di un acquedotto transfrontaliero di 102 chilometri di acqua potabile tra l’Etiopia e Gibuti finanziato con 322 milioni di dollari e il ripristino della linea ferroviaria tra l’Etiopia e Gibuti. Tra il 2012 e il 2018, l’ammontare degli investimenti effettuati dalla Cina a Gibuti ammonta a 14 miliardi di dollari.

Una attenzione particolare rivolta al progetto della zona franca e della linea ferroviaria transfrontaliera, consente di evidenziare la strategia economica attuata dalla Cina per ottenere un punto di appoggio duraturo nel paese.

Descritta come un “progetto di punta” dal presidente di Gibuti, Ismael Omar Guelleh quando è stata inaugurata nel 2018, la zona di libero scambio internazionale, denominata Gibuti International Free Trade Zone (DIFTZ), ha richiesto un investimento complessivo di 3,5 miliardi di dollari e copre una superficie di 4.800 ettari. Il governo è l’azionista di maggioranza con tre gruppi cinesi.

Collegata ai porti di Gibuti, l’area ha lo scopo di diversificare l’economia del paese, creare posti di lavoro e attrarre investimenti, consentendo alle società straniere di essere esenti da tasse e ricevere supporto logistico. Tuttavia, anche se secondo il presidente di Gibuti, questo progetto potrebbe consentire di aumentare il PIL del paese all’11%, gli esperti internazionali hanno iniziato a mettere in guardia sulla capacità di rimborso del debito verso la Cina. Il Fondo monetario internazionale ha anche avvisato il paese dell’aumento del debito pubblico, dal 43% del PIL nel 2014 all’84% nel 2018.

Diversamente e per rafforzare i suoi interessi economici in Etiopia, Pechino è impegnata nel rinnovamento della vecchia linea ferroviaria francese che collega Gibuti ad Addis Abeba. Questo progetto di Ethio-Gibuti Standard Gauge Railway Share Company (EDR) è gestito da un consorzio di società cinesi per un periodo di sei anni. Costa 3,4 miliardi di dollari finanziata al 70% dalla China Exim Bank e si affida esclusivamente a una forza lavoro cinese (non dimentichiamoci che il tasso di disoccupazione a Gibuti è del 60%).

Pertanto, Pechino continua la sua tattica di porre in essere il debito sistemico di Gibuti con progetti strutturanti, con tassi di indebitamento significativi. Attraverso contratti debito-per-capitale la Cina può, quando il paese ricevente ha difficoltà a rimborsare, trasformare i suoi debiti in beni materiali. Ad esempio, lo Sri Lanka, che aveva preso in prestito 1,4 miliardi di dollari per costruire un porto di acque profonde, alla fine del 2017 ha dovuto cedere il controllo a Pechino per novantanove anni perché incapace di rimborsare.

Ebbene per quanto riguarda Gibuti la scadenza dei primi rimborsi dell’enorme debito pubblico (1,3 miliardi di dollari) detenuto dalla Cina – oltre il 60% del PIL – hanno indotto il parlamento di Gibuti ad approvare una legge controversa nel novembre 2017, che consente al governo di  rinegoziare unilateralmente i contratti di infrastrutture strategiche e, in particolare, quelli relativi alla sovranità statale e all’indipendenza economica. Per garantire gli interessi del paese, in particolare nel campo dell’occupazione, Gibuti sta stabilendo legami sempre più stretti con gli indiani e sta cercando di rinnovare buoni rapporti con i francesi o gli Emirati, per superare una partnership un pò troppo esclusiva con i cinesi.

Pertanto, all’inizio del 2018, la realizzazione dei due nuovi aeroporti affidati alla China Civil Engineering Construction Corporation (CCECC) nel 2015 è stata messa in discussione.

Non solo: l’esasperazione dei cinesi ha raggiunto il suo apice quando il presidente di Gibuti ha fatto venire meno la sua promessa di lasciare loro il monopolio delle zone franche nel paese, aprendo così ai gruppi indiani e degli Emirati.  Quale è stata la reazione alla politica di proiezione di potenza cinese?

Se il capo della diplomazia americana ha sostenuto che gli investimenti americani vanno nella direzione di una “crescita sostenibile” mentre gli investimenti cinesi incoraggerebbero una forma di “dipendenza”, il comandante delle forze statunitensi per l’Africa (AfriCom), ha sottolineato che gli Stati Uniti non saranno mai in grado di investire tanto quanto la Cina in Africa e proprio per questo diventa necessario trarne le implicazioni a livello strategico. Infatti il Dragone ha posto in essere un cambiamento di postura che fa parte di una volontà di politica di potenza marittima. Infatti la marina cinese ha sviluppato sia una progettualità militare difensiva che offensiva, che dovrebbe consentirle non solo di tutelare la difesa costiera ma anche di attuare un’adeguata proiezione di potenza negli oceani sulla falsariga di quanto già attuato dalla marina sovietica.

Proprio per questo gli investimenti che la Cina sta attuando nella costruzione di portaerei sta a dimostrare la consapevolezza dell’importanza sempre più rilevante che sta acquisendo il potere marittimo, o “sea power”, nella strategia militare cinese. Naturalmente il rafforzamento del dispositivo marittimo consente alla Cina di salvaguardare anche le vie di comunicazione marittima sia a livello commerciale che attraversano l’Africa, l’Oceano indiano, lo stretto di Malacca e naturalmente il Mare Cinese Meridionale, in particolare le isole Spratly, ricche di giacimenti petroliferi, sulle quali la Cina nel giugno del 2015 ha costruito una pista d’atterraggio.

In quest’ottica dobbiamo leggere la strategia marittima cinese volta ad avere infrastrutture militari oltremare come quella di Gibuti in Africa, o infrastrutture portuali come quelle di Gwadar in Pakistan, la quale si trova in una posizione strategica a metà strada tra Medio Oriente, l’Asia centrale e l’Asia del sud, e che proprio per questo costituisce lo snodo fondamentale del China-Pakistan Economic Corridor.

Veniamo adesso alla Francia. Consapevole delle implicazioni geopolitiche il presidente francese è andato a Gibuti a marzo 2019. Il presidente Macron ha ricordato che la Francia ha ancora a Gibuti la sua più grande base militare all’estero (1450 uomini) e che è in grado di proporre una collaborazione rispettosa riferendosi implicitamente alla società francese Colas, che ha ripetutamente risposto alle gare d’appalto indette da Gibuti ma senza riuscire ad avere successo di fronte alla concorrenza cinese.

In conclusione la Cina applicando il precetto di Sun Tzu secondo il quale “Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo” ha iniettato circa 14 miliardi di dollari nell’economia di Gibuti, applicando la sua strategia, come in altre regioni: prima i civili, poi i militari, con conseguente riduzione della sovranità e della indipendenza nazionale. Insomma la crescita economica ipotizzata dalla Cina non è inclusiva e non avvantaggia la maggioranza della popolazione. Al contrario: i paesi debitori finiscono per diventare vassalli.

Back To Top