Perché è importante applicare il bilancio di genere
Il post di Alessandra Servidori
Il rapporto tra economia e etica nel “Mercante di Venezia” di Shakespeare
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Bonomi si è meritato i rimbrotti di Profumo
Il corsivo di Teo Dalavecuras Diciamo la verità, se l’è un po’ cercato il fuoco di sbarramento che ha…
Il peccato originale del governo gialloverde
L’intervento dell’avvocato Antonio De Grazia A distanza di quasi una anno dalla crisi del governo Frankenstein, vorrei fare alcune…
Cassazione, la magistratura deviata anti Cav e gli errori di Berlusconi
Che cosa si dice e non si dice sulla scia dell’audio con Berlusconi e giudice Franco della Cassazione.
Perché la tragedia del Messico è a una svolta
Che cosa sta succede in Messico? L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”
I doppi giochetti di Renzi fra Pd e M5S
Sempre più scoperta la doppia partita di Italia Viva fondata da Renzi nella maggioranza che sostiene il governo Conte Più…
Come Repubblicani e Democratici si agitano sul nuovo pacchetto di aiuti anti crisi
Sempre più intense le discussioni su un nuovo pacchetto di aiuti economici da varare per l’America ferita dal Covid-19. Tutti i dettagli secondo Axios
Chi scuote il governo Johnson sugli aiuti per la ripresa
La Camera di Commercio Uk invita il Cancelliere dello Scacchiere, Rishi Sunak, ad agire tempestivamente per rimettere in moto il mondo del business britannico. L’articolo di Daniele Meloni
Craxi, Berlusconi e la sinistra magistratura deviata
Il corsivo di Paola Sacchi sullo scoop del quotidiano Il Riformista di Piero Sansonetti, rilanciato in tv da “Quarta Repubblica” di Nicola Porro
Vi racconto le ultime convulsioni tra M5s e Pd
Che cosa succede tra M5s secondo cronisti e analisti
Ecco come la pandemia fiaccherà l’economia della Germania
L’istituto Ifo ha aggiornato le stime sull’impatto della crisi pandemica in Germania. Tutti i dettagli nell’articolo di Pierluigi Mennitti
Come sarà il New Deal di Johnson
Il premier Johnson ha annunciato misure per oltre 5 miliardi di sterline a sostegno del suo New Deal, mentre Sunak ha dato appuntamento all’8 luglio per i dettagli del progetto
Sarò Franco su Berlusconi
Il caso dell’audio di Amedeo Franco a colloquio con Silvio Berlusconi sulla sentenza della Cassazione visto dai giornali italiani
Chi frena in Europa e Usa sul ritiro dei militari americani dalla Germania
Come e quanto si discute negli Stati Uniti, in Germania e in Polonia sull’annunciato ritiro di una parte del contingente militare statunitense di stanza in Germania
Siria, Libia e non solo. Come Erdogan espande la rete della Turchia
L’analisi di Giuseppe Gagliano sulle mosse della Turchia di Erdogan
Ecco i 3 segnali delle amministrative in Francia per Macron
Il vero problema di Macron è poter governare quando dall’autunno gli effetti sociali, occupazionali ed economici del post-covid si faranno sentire appieno. Il punto di Enrico Martial dopo il voto amministrativo in Francia
Perché ci sono spettri di Chavez nella crociata anti Colombo
Perché non va sottovalutata la furia iconoclasta degli insurrezionalisti che abbattono le statue del “colonizzatore” Colombo nelle città degli Usa. L’analisi di Stefano Parisi
Uk, Johnson rivoluziona Whitehall. Via il Cabinet Secretary?
L’articolo di Daniele Meloni sulle mosse in cantiere del premier Johnson
Perché Beppe Sala traccheggia a ricandidarsi come sindaco di Milano
Che cosa farà il sindaco di Milano? L’approfondimento di Walter Galbusera
Sgarbi, gli sgarbi e gli sgarbati
Il caso Sgarbi visto da Sgarbi e non solo nei Graffi di Damato
Cosa succederà all’economia dell’America Latina dopo la pandemia
Fatti e previsioni di Eric Parrado, capo economista della Banca Interamericana di Sviluppo (BID), intervistato da El Pais, sull’America Latina
Con la moneta Eco finirà il colonialismo della Francia in Africa
Da Cfa a Eco, che cosa cambierà con la nuova moneta in Africa. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Biden alzerà le tasse per fare più spesa
Biden continuerà a fare crescere debito e moneta come Trump ma alzerà le tasse non per contenere il disavanzo ma per fare altra spesa. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Perché in Giappone si parla di una città “di riserva” per la capitale Tokyo
Il giornale giapponese Nikkei riporta la proposta di alcuni parlamentari di una capitale supplementare rispetto a Tokyo
Perché mi preoccupa il conformismo lessicale. Il pensiero di Ocone
Il conformismo lessicale richiama il conformismo di pensiero, e poi anche quello etico. Ed è anche un modo facile per non fermarsi, studiare, riflettere, e parlare a ragion dovuta come sarebbe opportuno. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
Tutte le divisioni politiche nella Nato
Come e perché si discute e ci si divide fra i Paesi della Nato
I consigli del Wall Street Journal agli Stati Uniti sul coronavirus
Realistico e concreto l’editoriale del Wall Street Journal sulla situazione sanitaria negli Stati Uniti
Vi racconto le ultime capriole di Scalfari su Conte
Le cangianti posizioni del fondatore d Repubblica, Scalfari, sul premier Conte tra sponsorizzazioni, encomi e retrocessioni nella corsa al Quirinale…
Il mondo con i lockdown è impazzito. Parola di epidemiologo svedese
Bloomberg ha raccolto l’opinione di Anders Tegnell, epidemiologo svedese, sui lockdown
Vi racconto la guerra per bande togate
Caso Palamara e guerra fra magistrati: cronaca e storia nella nota di Francesco Damato
Narcotraffico, cosa succede davvero in Messico
Dal dicembre 2018 al maggio scorso ci sono stati 53.628 omicidi in Messico, un record. Il ruolo del narcotraffico
Covid-19, perché Uruguay e Paraguay si differenziano dal Brasile
Non c’è solo il caso negativo del Brasile in Sud America: altri Paesi si stanno distinguendo per le politiche anti contagio
Gli amori di fatto tra Renzi e Grillo anti elezioni anticipate
Le convergenze parallele tra Italia Viva di Renzi e Movimento 5 Stelle di Grillo
Gli sgarbi di Sgarbi e la responsabilità di noi giornalisti
Degli eccessi di Sgarbi e dei danni che procurano alle sue stesse cause siamo un po’ responsabili anche noi giornalisti, specie tv, assecondandoli con un’ospitalità esagerata
Come sarà il nuovo pacchetto Usa anti crisi da Covid
Che cosa si dice negli Usa sul nuovo pacchetto economico di stimoli anti Covid-19: si ipotizza un secondo assegno per le famiglie
Tonnies: segreti e macelli della società tedesca focolaio Covid in Germania
Fatti, numeri e polemiche su Tonnies, il gruppo tedesco proprietario del più grande mattatoio d’Europa ora focolaio che preoccupa la Germania
Perché Francia e Turchia si fanno la guerra in Libia
Che cosa succede in Libia fra Turchia e Francia. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Ecco il nuovo elenco delle aziende cinesi nel mirino del Pentagono
Il Pentagono ha pubblicato la lista aggiornata di aziende che sarebbero di proprietà o sotto il controllo delle forze armate cinesi. Tutti i dettagli svelati da Bloomberg e Financial Times
Spygate, ecco chi e come ha sbiancato Obama e Biden
Tutte le ultime, clamorose, novità sull’Obamagate (o Spygate). L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano Al contrario del Russiagate, che…
Perché non ci sarà una guerra totale in Libia fra Turchia e Russia. Parla Jean
Le vere mire di Turchia e Russia in Libia. Il ruolo dell’Egitto e delle monarchie del Golfo. Le ultime novità…
Perché Repubblica si preoccupa del Pd
Le sorti del Pd erano già a cuore del giornale fondato da Eugenio Scalfari quando la proprietà era ancora dei figli di Carlo De Benedetti e vi sono rimaste anche all’arrivo del nuovo proprietario, il giovane nipote del compianto Gianni Agnelli: John Elkann.
Alfredo Biondi, la libertà e la giustizia
Biondi era un liberale di antico stampo, che univa il senso della giustizia al senso dello Stato. Il post di Marco Taradash
Vi racconto le virali polemiche politiche in Argentina
Che cosa succede in Argentina? L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it” Il rallentato declino del coronavirus in corrispondenza…
Chi spara nell’Esercito sulla Giornata degli Alpini
Chi non gradisce la Giornata memoria Alpini, prevista dalla proposta di legge della Lega, approvata l’anno scorso alla Camera e ora all’esame della commissione Difesa del Senato. La lettera dell’associazione nazionale paracadutisti d’Italia.
Come Johnson ridarà vita all’industria dell’entertainment britannica
Nel Regno Unito il premier Johnson ha annunciato la riapertura del West End, dei musei e dei pub… l’industria dell’entertainment…
Tutte le tensioni in Libia fra Turchia, Egitto e Francia.
Gli auspici Usa, le gomitate fra Turchia e Francia, la Lega Araba contro l’Egitto. Come e perché le tensioni sulla Libia non si placano
Che cosa si agita nel centrosinistra e nel centrodestra
Le ultime novità politiche lette da Francesco Damato
TuttI gli affari turchi di Erdogan in Libia
L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa