skip to Main Content

Germania Variante

Perché in Spagna si criticano le politiche anti Covid

Le lezioni internazionali sul deconfinamento sottolineano le debolezze della Spagna, scrive il quotidiano spagnolo El Pais. Tutti i dettagli.

Un team di esperti, scrive El Pais, pubblica su ‘The Lancet’ un’analisi della mancanza di finanziamenti in diversi paesi, evidenziando i problemi nel monitoraggio delle infezioni e la mancanza di chiari criteri di intervento.

Nella loro conferenza stampa del 3 aprile, i leader dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno avvertito che i paesi che si affrettano ad abolire le restrizioni volte a contenere la pandemia di coronavirus rischiano una recessione economica ancora più grave e prolungata, causata da una recrudescenza di casi. E hanno aggiunto: i leader mondiali devono rafforzare i loro sistemi sanitari pubblici per evitare di entrare in un ciclo infinito di confinamento. Uno studio pubblicato oggi su The Lancet ricapitola questo avvertimento, come profezia parzialmente realizzata, analizzando come si è verificata la de-confinamento in nove paesi ricchi dell’Asia e dell’Europa. Ci sono molti fattori da prendere in considerazione nel confronto, ma un paio di paesi hanno mostrato maggiori difficoltà a portare a termine con successo il compito: il Regno Unito e la Spagna.

Per il team internazionale di specialisti che ha studiato il deconfinamento di questi paesi, le autorità britanniche e spagnole non sono riuscite a stabilire un “sistema efficace di ricerca, test, tracciamento, isolamento e supporto prima di allentare le restrizioni“. Questa importante carenza spiegherebbe i problemi che la Spagna si trova oggi ad affrontare, ma non è l’unica che questi specialisti segnalano, dopo aver studiato la sua evoluzione insieme a Germania, Norvegia, Hong Kong, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Singapore. Gli autori identificano cinque aree chiave che dovrebbero essere prese in considerazione quando si riducono le restrizioni: la conoscenza dei livelli effettivi di infezione, la partecipazione dei cittadini, la capacità del sistema di tracciare le infezioni, la capacità del sistema sanitario e le misure di controllo delle frontiere. Su quattro di questi parametri la Spagna non se la cava bene se si confrontano le sue misure con quelle di questi altri paesi ricchi.

Ad esempio, per quanto riguarda i livelli chiari per determinare le restrizioni e il loro allentamento, lo studio indica che le autorità spagnole non sono state precise: “La Spagna ha pubblicato un panel di indicatori, tra cui parametri epidemiologici, di mobilità, sociali ed economici, anche se senza una ponderazione esplicita nel processo decisionale“. Aggiungono: “Non è stata stabilita una soglia specifica per nessun indicatore. Il Governo ha dichiarato che ogni regione della Spagna può allentare le restrizioni a un ritmo diverso“. Uno degli autori di questo studio, l’epidemiologo Alberto García-Basteiro (ISGlobal), ha criticato in un’intervista su EL PAÍS che “i cittadini spesso non capiscono perché nel loro quartiere si prendono misure e non nel loro vicino“, come abbiamo visto in questi giorni a Madrid.

Per quanto riguarda la capacità di seguire il contagio, anche la Spagna non raggiunge il minimo che ci si dovrebbe aspettare per avviare un’attenuazione, come nel caso del Regno Unito. Il coinvolgimento dei cittadini è stato raggiunto, poiché sono state imposte le misure raccomandate di allontanamento sociale e l’uso di maschere. Ma la capacità del sistema sanitario spagnolo è un grande tallone d’Achille, a causa delle sue carenze iniziali, aggravate dalla mancanza di risorse e attrezzature per proteggere gli operatori sanitari dalla prima ondata. “La Spagna ha registrato un calo della forza lavoro sanitaria dall’inizio dell’epidemia a causa degli alti tassi di infezione tra i lavoratori in prima linea. Nell’aprile del 2020, 15.000 operatori sanitari erano malati o si sono auto-confinati, rappresentando il 14% dei casi confermati nel Paese“, si legge nel documento.

Inoltre, indicano che la Spagna aveva solo 10 letti di terapia intensiva ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 34 della Germania. E aggiungono che, come il Regno Unito, il suo sistema sanitario ha subito le conseguenze di un decennio di austerità. Infine, la Spagna è l’unico dei paesi analizzati che non ha imposto quarantene o restrizioni ai viaggiatori provenienti dall’estero dopo l’apertura delle frontiere il 1 luglio, sottolinea lo studio.

In breve, tutte queste carenze hanno portato la Spagna a offrire, insieme alla Germania, “un promemoria dell’enorme potenziale di rinascita se non si attuano misure di salvaguardia complete“. Tuttavia, ci sono altre misure spagnole che spiccano, come la decisione di dedicare grandi somme di denaro al rafforzamento del sistema sanitario e delle imprese, così come la creazione di un reddito minimo vitale che va a beneficio di due milioni e mezzo di persone.

C’è una crescente consapevolezza che non si tratta di tornare alla normalità pre-pandemica, ma di fare una transizione graduale e cauta verso una nuova normalità, mentre siamo pronti a reintrodurre misure quando necessario“, avverte uno degli autori del documento, Helena Legido-Quigley dell’Università Nazionale di Singapore. Sia Legido-Quigley che García-Basteiro fanno parte del gruppo di 20 specialisti che chiedono al governo una valutazione esterna della gestione della pandemia e che la settimana prossima incontreranno il ministro Salvador Illa.

Gli esperti riconoscono che alcuni paesi sono partiti con diversi vantaggi, come la precedente abitudine di indossare le maschere: “L’esperienza delle passate pandemie nella regione dell’Asia-Pacifico ha fatto sì che fossero più preparati dei paesi europei, dove le politiche di austerità economica hanno indebolito il sistema sanitario negli anni precedenti la crisi attuale“. Pertanto, essi plaudono ad alcune delle decisioni prese da alcune di queste nazioni come buone pratiche. Ad esempio, i test di screening dei casi nei luoghi di passaggio con l’auto della Corea del Sud e le bolle sociali della Nuova Zelanda, che costituiscono un esempio riuscito di misure sostenibili, in quanto consentono l’interazione sociale riducendo la trasmissione, secondo questi specialisti.

La nostra analisi delle esperienze internazionali identifica le lezioni che i governi possono imparare dai successi e dai fallimenti degli altri. Non stiamo raccomandando di ripetere esattamente le stesse misure in paesi diversi, ma non è troppo tardi perché i governi prendano in considerazione nuove soluzioni politiche sviluppate da altri paesi e le adattino al proprio contesto“, afferma Legido-Quigley.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr comunicazione)
Back To Top