Perché le aziende minerarie si fanno la guerra sul nichel. Report Ft
Cosa scrive il Financial Times sulla battaglia per il nichel tra BHP e Wyloo Metals.
Ecco i piani del Regno Unito sulla transizione energetica dolce fra petrolio, gas e rinnovabili
Nel Regno Unito le mappe nautiche sono sottoposte a un aggiornamento quotidiano per la nascita di nuovi campi eolici, che di questo passo sopravanzeranno i court del golf. L’articolo di Gianni Bessi, autore del saggio “Post Merkel – Un vuoto che solo l’Europa può riempire” (edizioni GoWare), uscito il 3 settembre
A cosa collaborano Usa e Ue per la riduzione delle emissioni di metano
Cosa scrive il Wall Street Journal sull’accordo Usa-Ue per ridurre le emissioni globali di metano di quasi un terzo entro il 2030.
Quanto conta il gas della Russia per l’Europa
L’analisi di Marco Giuli per Affarinternazionali.
Perché Shell produrrà biocarburanti invece di raffinare petrolio
Shell ha annunciato un progetto per un grande impianto di biocarburanti nei Paesi Bassi. La società punta sui combustibili “sostenibili” e riduce il numero delle sue raffinerie di petrolio. Tutti i dettagli.
Ast, perché la cessione ad Arvedi è positiva per i sindacati
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim Cisl, e Valerio D’Alò, segretario nazionale Fim Cis, sull’acquisizione di Ast da parte del gruppo Arvedi
Ast, ecco come Arvedi ha comprato Acciai Speciali Terni
La tedesca Thyssenkrupp ha venduto Acciai Speciali Terni (Ast) alla società italiana Arvedi che ha battuto il gruppo Marcegaglia. Tutti i dettagli
Non solo Gazprom. La Russia si gaserà in Europa anche con Rosneft
La Russia pensa di permettere a Rosneft di utilizzare il Nord Stream 2 per esportare gas in Europa, rompendo il monopolio di Gazprom. Tutti i dettagli.
Chi spinge per l’estrazione di metalli critici in Europa
Cosa propone Eurobattery Minerals e cosa si muove nell’Ue sui progetti per l’estrazione e la lavorazione di metalli per la transizione energetica
Che cosa farà il governo per spegnere il caro bollette
Nel periodo ottobre-dicembre le bollette dell’elettricità potrebbero aumentare del 40%: cosa farà il governo? Ecco le ipotesi e i precedenti
Non solo Enel. Perché Sanchez in Spagna fa piangere un po’ i gruppi energetici
Che cosa è successo alla Borsa di Madrid (e non solo) alle società energetiche (come Endesa controllata da Enel) dopo l’annuncio del governo Sanchez sulle bollette energetiche
Cosa c’entrano le quote della CO2 con l’aumento del prezzo dell’energia
L’aumento dei prezzi delle quote di CO2 sta avendo un ruolo nel rialzo dell’energia elettrica e delle bollette, anche in Italia. Ecco perché
Perché fanno scintille i prezzi dell’alluminio
I prezzi dell’alluminio sono cresciuti del 40% da gennaio e lunedì hanno raggiunto i 3000 dollari a tonnellata. Ecco perché, tra Guinea, Cina e Russia
Cosa farà la Spagna contro l’aumento delle bollette energetiche
Tutte le misure in cantiere del governo spagnolo contro il caro bollette elettriche
Perché le bollette di luce e gas si incendieranno
Secondo il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nel prossimo trimestre le bollette dell’elettricità aumenteranno del 40 per cento. Ecco parole, cause e scenari
Caro bollette? Serve sbloccare le autorizzazioni alle rinnovabili. Parola di Mazzoncini (A2A)
Come l’amministratore delegato del gruppo A2A, Renato Mazzoncini, ha commentato le parole del ministro Cingolani sulle bollette energetiche
A2A, chi sbuffa contro i francesi di Ardian
Che cosa c’è di nuovo sul progetto dell’italiana A2A e della francese Ardian per una nuova società energetica. Ecco dettagli e malumori
Perché i prezzi del petrolio zampillano
Prezzi del petrolio in rialzo per i timori sulla produzione Usa a seguito dell’uragano Ida e in attesa del rapporto Opec che dovrebbe tagliare le stime della domanda per il 2022. Numeri, analisi e scenari
L’Europa è la culla delle cause legali contro Big Oil?
L’Europa è un terreno chiave per gli avvocati del clima che perseguono Big Oil, scrive Bloomberg. Ecco perché.
Perché i talebani puntano al gasdotto Tapi
L’approfondimento di Francesca Manenti, analista del Cesi, per Rienergia
Perché lo stretto di Hormuz è strategico
L’estate 2021 ha visto crescere le tensioni tra Iran e Stati Uniti intorno allo stretto di Hormuz. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Quanto costa l’idrogeno verde?
Cosa dice l’Agenzia francese per la transizione ecologica sul costo dell’idrogeno verde. L’approfondimento di Le Monde.
L’intelligenza artificiale guiderà l’estrazione di metalli rari
Il mondo ha un disperato bisogno di nuove forniture di litio, cobalto e altri metalli per accelerare il passaggio ai veicoli elettrici e alle energie rinnovabili e l’Ai può aiutare a restringere il campo di ricerca. L’analisi di Axios
Ecco i primi subbugli green in Germania
Il quotidiano economico tedesco Handelsblatt rivela che, subito dopo le elezioni del 26 settembre, è in arrivo una stangata per gli automobilisti tedeschi. Ecco perché. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Tutte le richieste dei gruppi ambientalisti Usa al presidente Biden
In una lettera consegnata ai membri del Congresso la League of Conservation Voters, il Climate Power, il Natural Resources Defense…
L’eredità di Merkel su energia e non solo
Conversazione di Michelangelo Colombo a Gianni Bessi, autore di “Post-Merkel. Un vuoto che solo l’Europa può riempire” (goWare, 2021).
Quanto e perché salgono le tariffe elettriche in Europa. Mappa degli Stati
L’articolo del Pais sull’impennata delle tariffe elettriche in Europa (anche in Italia)
Come Bruxelles sparerà bond green
I piani di Bruxelles per emettere la prima obbligazione verde Covid-19. L’articolo del Financial Times
La Russia sul gas putineggia con l’Ue
La Russia firma un accordo sulle forniture di gas con la Bielorussia e critica l’approccio europeo. Intanto, Gazprom annuncia il completamento del gasdotto Nord Stream 2 con la Germania
Perché nasce in Olanda l’incendio dei prezzi del gas
L’inverno è ancora lontano ma in Europa i prezzi del gas sono già altissimi e stanno mettendo a rischio la ripresa dalla crisi. C’entra anche l’imminente chiusura del giacimento di Groningen nei Paesi Bassi. Tutti i dettagli
Ecco perché Gazprom tiene chiusi i rubinetti del gas
Gazprom non sta esportando tanto gas quanto potrebbe verso l’Europa. Perché? Ecco tre possibili spiegazioni
Eni, tutti i passi avanti con Cfs sulla fusione magnetica
L’Eni ha annunciato che la società CFS, partecipata dal gruppo italiano come maggiore azionista e dal Mit di Boston, ha condotto con successo il primo test di un supermagnete che dovrebbe contenere e gestire la fusione nucleare di deuterio e trizio. Tutti i dettagli
Ecco i nuovi obiettivi di Biden sull’energia solare
L’amministrazione Biden vuole che entro il 2050 l’energia solare valga il 45% dell’elettricità generata negli Stati Uniti: la quota attuale è del 4%. Ecco numeri, dettagli, problemi, commenti e scenari
Perché i prezzi dell’uranio stanno esplodendo
I prezzi dell’uranio sono cresciuti fino ai livelli più alti dal 2015, anche per via dei rilevanti acquisti di un singolo fondo d’investimento. Ecco tutti i dettagli
Ecco gli effetti dei paletti Ue (voluti anche dall’Italia) all’import di acciaio
Ai porti di Ravenna e Marghera sono bloccate oltre mezzo milione di tonnellate di acciaio: è un rischio per la ripresa economica. Ecco cause, commenti e scenari
Non solo Mubadala, cosa sta facendo Eni nel mondo su idrogeno e rinnovabili
Eni ha annunciato la firma di un memorandum con Mubadala Petroleum per la cooperazione sull’idrogeno e la cattura della CO2. Ma sono tanti gli accordi sulle energie pulite firmati negli ultimi mesi
Perché il colpo di stato in Guinea fa schizzare l’alluminio
I mercati temono che il colpo di stato in Guinea creerà instabilità e complicherà l’estrazione di bauxite: i prezzi dell’alluminio sono ai massimi da dieci anni. Ecco cosa succede e perché
Eni, Enel, Snam e non solo. Tutto sul gran ballo nucleare lanciato da Cingolani
Fatti, dichiarazioni e commenti di politici e manager sul nucleare
Ecco come il Libano si affiderà all’energia di Egitto e Giordania
Egitto, Giordania e Siria si stanno accordando per il trasporto di gas ed elettricità in Libano. Ma ci sono due problemi: le sanzioni americane sul regime di Assad e le mosse di Hezbollah
Come si muovono Exxon, Chevron, Shell e BP sulle energie pulite
L’analisi a cura di Darren Peers, analista di investimenti azionari di Capital Group.
Cosa fanno Gazprom e Rosneft sul gas tra Cina, Europa e Usa
Cosa significano per gli Stati Uniti i contatti tra Gazprom e Rosneft con Cina e Ue. Il punto di Giuseppe Gagliano
Cosa (non) dice Kerry alla Cina sul clima
L’inviato speciale degli Stati Uniti, John Kerry, ha detto alla Cina che il clima non è una questione ideologica né un’arma geostrategica. Ma non è così. Ecco perché
Cosa ha deciso l’Opec sul petrolio
L’Opec+ ha raggiunto un accordo per aumentare la produzione di petrolio di altri 400mila barili al giorno a ottobre. Il gruppo prevede un rialzo della domanda di greggio nel 2022, ma la diffusione della variante Delta invita alla cautela. Ecco numeri e scenari
L’uragano Ida farà incendiare i prezzi della plastica?
L’uragano Ida potrebbe non rivelarsi così catastrofico per l’economia americana in generale e per il petrolio. Ma potrebbe far impennare i prezzi della plastica, in un periodo dell’anno critico. Fatti, numeri, commenti e scenari
Come si gasa Gazprom con Cina, Turchia e Ue
Aumentano le esportazioni di gas di Gazprom verso l’Europa e la Turchia. La società russa firma un accordo sulle forniture con l’Ungheria che marginalizza l’Ucraina. Ecco numeri e dettagli
La minaccia sottomarina del vulcano Marsili. Parla Passaro (Cnr)
Conversazione di Ruggero Po con il geologo marino e vulcanologo Salvatore Passaro del Cnr sul vulcano Marsili
Tutte le bordate elettorali in Germania fra Laschet, Baerbock e Scholz
L’argomento più controverso del dibattito tra Laschet, Baerbock e Scholz ha riguardato il modo per affrontare il cambiamento climatico e la transizione ecologica in Germania
Ecco i mega-progetti sull’energia di Sinopec in Cina
Sinopec, la più grande azienda di raffinazione d’Asia, è tornata a produrre utili nel primo semestre del 2021. La società vuole aumentare la produzione di petrolio e gli investimenti nell’idrogeno e nella cattura del carbonio. Tutti i dettagli.
Come Fincantieri sprinta con le rinnovabili
Tutte le ultime mosse green di Fincantieri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- …
- Pagina 94
- Successivo