skip to Main Content

Rinnovabili

Ecco il primo grande shock energetico dell’era verde. Report Economist

Senza riforme rapide, in futuro ci saranno più crisi energetiche e, forse, una rivolta popolare contro le politiche climatiche. L'approfondimento dell'Economist.

Il mese prossimo i leader mondiali si riuniranno al summit di Cop26, dicendo che intendono stabilire una rotta per le emissioni globali nette di carbonio per raggiungere lo zero entro il 2050. Mentre si preparano a fare la loro parte in questo sforzo trentennale, il primo grande shock energetico dell’era verde è davanti ai loro occhi. Da maggio il prezzo di un paniere di petrolio, carbone e gas è aumentato del 95%. La Gran Bretagna, che ospita il summit, ha riacceso le sue centrali a carbone, i prezzi della benzina americana hanno raggiunto i 3 dollari al gallone, i blackout hanno inghiottito la Cina e l’India, e Vladimir Putin ha appena ricordato all’Europa che il suo approvvigionamento di carburante dipende dalla buona volontà russa.

Il panico ci ricorda che la vita moderna ha bisogno di energia in abbondanza: senza di essa, le bollette diventano inaccessibili, le case si congelano e le imprese si bloccano. Il panico ha anche esposto problemi più profondi mentre il mondo si sposta verso un sistema energetico più pulito, compresi gli investimenti inadeguati nelle energie rinnovabili e in alcuni combustibili fossili di transizione, i rischi geopolitici crescenti e i deboli ammortizzatori di sicurezza nei mercati energetici. Senza riforme rapide ci saranno più crisi energetiche e, forse, una rivolta popolare contro le politiche climatiche  – scrive The Economist.

L’idea di una tale carenza sembrava ridicola nel 2020, quando la domanda globale è scesa del 5%, il massimo dalla seconda guerra mondiale, innescando il taglio dei costi nell’industria energetica. Ma con la ripresa dell’economia mondiale, la domanda è aumentata anche se le scorte si sono pericolosamente ridotte. Le scorte di petrolio sono solo il 94% del loro livello abituale, i depositi di gas europei l’86% e il carbone indiano e cinese sotto il 50%.

I mercati sono vulnerabili agli shock e alla natura intermittente di alcune energie rinnovabili. La lista delle interruzioni include la manutenzione ordinaria, gli incidenti, troppo poco vento in Europa, siccità che ha ridotto la produzione idroelettrica in America Latina, e inondazioni asiatiche che hanno impedito le consegne di carbone. Il mondo potrebbe ancora sfuggire a una grave recessione energetica: gli inconvenienti potrebbero essere risolti e la Russia e l’OPEC potrebbero aumentare a malincuore la produzione di petrolio e gas. Come minimo, però, il costo sarà un’inflazione più alta e una crescita più lenta. E potrebbero esserci più compressioni di questo tipo in arrivo.

Questo perché tre problemi incombono. In primo luogo, gli investimenti energetici sono a metà del livello necessario per soddisfare l’ambizione di raggiungere lo zero netto entro il 2050. La spesa per le energie rinnovabili deve aumentare. E l’offerta e la domanda di combustibili fossili sporchi devono essere ridotte di pari passo, senza creare pericolosi squilibri. I combustibili fossili soddisfano l’83% della domanda di energia primaria e questa deve scendere verso lo zero. Allo stesso tempo il mix deve spostarsi dal carbone e dal petrolio al gas che ha meno della metà delle emissioni del carbone. Ma le minacce legali, la pressione degli investitori e la paura dei regolamenti hanno portato gli investimenti nei combustibili fossili a crollare del 40% dal 2015.

Il gas è il punto di pressione. Molti paesi, in particolare in Asia, ne hanno bisogno come combustibile ponte negli anni 2020 e 2030, passando ad esso temporaneamente mentre abbandonano il carbone, ma prima che le rinnovabili aumentino. Oltre a usare i gasdotti, la maggior parte importa il gas naturale liquefatto (Lng). Troppo pochi progetti stanno entrando in funzione. Secondo Bernstein, una società di ricerca, il deficit globale di capacità di GNL potrebbe aumentare dal 2% della domanda attuale al 14% entro il 2030.

Il secondo problema è la geopolitica, dato che le ricche democrazie abbandonano la produzione di combustibili fossili e l’offerta si sposta verso autocrazie con meno scrupoli e costi più bassi, compresa quella gestita da Putin. La quota di produzione di petrolio dell’Opec più la Russia potrebbe aumentare dal 46% di oggi al 50% o più entro il 2030. La Russia è la fonte del 41% delle importazioni di gas dell’Europa e la sua influenza crescerà con l’apertura del gasdotto Nord Stream 2 e lo sviluppo dei mercati in Asia. Il rischio sempre presente è che riduca le forniture.

L’ultimo problema è la progettazione imperfetta dei mercati energetici. La deregolamentazione dagli anni ’90 ha visto molti paesi passare da decrepite industrie energetiche statali a sistemi aperti in cui i prezzi dell’elettricità e del gas sono fissati dai mercati, forniti da fornitori concorrenti che aggiungono offerta se i prezzi aumentano. Ma questi stanno lottando per far fronte alla nuova realtà del declino della produzione dei combustibili fossili, dei fornitori autocratici e di una quota crescente di energia solare ed eolica intermittente. Proprio come Lehman Brothers ha fatto affidamento su prestiti a breve termine, così alcune aziende energetiche garantiscono alle famiglie e alle imprese forniture che acquistano in un mercato spot inaffidabile.

Il pericolo è che lo shock rallenti il ritmo del cambiamento. Questa settimana Li Keqiang, il premier cinese, ha detto che la transizione energetica deve essere “sana e ben ritmata”, in codice per usare il carbone più a lungo. L’opinione pubblica in Occidente, compresa l’America, sostiene l’energia pulita, ma potrebbe cambiare quando i prezzi alti mordono.

I governi devono rispondere ridisegnando i mercati dell’energia. Buffer di sicurezza più grandi dovrebbero assorbire le carenze e affrontare l’intermittenza dell’energia rinnovabile. I fornitori di energia dovrebbero avere più riserve, proprio come le banche hanno un capitale. I governi possono invitare le aziende a fare offerte per contratti di fornitura di energia di riserva. La maggior parte delle riserve sarà nel gas, ma alla fine le tecnologie delle batterie e dell’idrogeno potrebbero prendere il sopravvento. Più impianti nucleari, la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica, o entrambi, sono vitali per fornire un carico di base di energia pulita e affidabile.

Una fornitura più diversificata può indebolire la presa di petrostati autocratici come la Russia. Oggi questo significa costruire il business del GNL. Nel tempo richiederà più commercio globale di elettricità in modo che i lontani paesi ventosi o soleggiati con energia rinnovabile da risparmiare possano esportarla. Oggi solo il 4% dell’elettricità nei paesi ricchi è scambiato oltre confine, rispetto al 24% del gas globale e al 46% del petrolio. Costruire reti sottomarine è parte della risposta e convertire l’energia pulita in idrogeno e trasportarla sulle navi potrebbe aiutare.

Tutto questo richiederà una spesa di capitale per l’energia più che raddoppiata fino a 4trn-5trn di dollari all’anno. Eppure, dal punto di vista degli investitori, la politica è sconcertante. Molti paesi hanno promesso lo zero netto, ma nessun piano su come arrivarci e devono ancora far capire al pubblico che le bollette e le tasse devono aumentare. Una serie di sussidi per le energie rinnovabili, e ostacoli normativi e legali rendono troppo rischioso investire in progetti per i combustibili fossili. La risposta ideale è un prezzo globale del carbonio che abbassi inesorabilmente le emissioni, aiuti le aziende a giudicare quali progetti sarebbero redditizi, e aumenti le entrate fiscali per sostenere i perdenti della transizione energetica. Eppure i sistemi di prezzi coprono solo un quinto di tutte le emissioni. Il messaggio dello shock è che i leader di Cop26 devono andare oltre le promesse e affrontare la stampa fine di come funzionerà la transizione. Tanto più se si incontreranno sotto lampadine alimentate a carbone.

(Estratto dalla rassegna stampa di Epr)

Back To Top