Che cosa è stato deciso davvero alla Cop26?
Stati Uniti e Cina si impegnano a intensificare gli sforzi per combattere il cambiamento climatico alla Cop26
La Giordania elettrizzerà Libano e Siria?
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come la Bielorussia tiene in scacco l’Ue sul gas
La Bielorussia ha minacciato di chiudere i flussi del gas verso l’Europa in caso di sanzioni per la crisi migratoria. Le conseguenze delle sue parole si sono già fatte sentire. Tutti i dettagli
Perché il Burundi sospende l’estrazione delle terre rare
Il Burundi blocca le terre rare per rinegoziare le convenzioni minerarie in vigore nel paese.
Cosa (non) succede all’ex Ilva e all’ex Lucchini
Il futuro dell’ex Ilva e dell’ex Lucchini di Piombino è ancora un’incognita. L’intervento di Guglielmo Gambardella, coordinatore nazionale Uilm per il settore siderurgico
Tutte le paure bipartisan di scalate estere sulle concessioni idroelettriche
Da destra e da sinistra si chiede al governo Draghi di rivedere la norma del ddl Concorrenza sulle concessioni idroelettriche per evitare di penalizzare gli operatori italiani come Enel, A2A, Iren e Acea. Fatti, nomi e approfondimenti
Tutte le capriole di Usa, Ue e Italia su gas e petrolio
Gli Stati Uniti e l’Unione europea vorrebbero distaccarsi dal gas e dal petrolio, ma nell’immediato non riescono a farne a meno: anzi, chiedono ai grandi produttori di aumentare l’offerta. E l’Italia si comporta tafazzianamente… Tutti i dettagli
Eni, che cosa succede fra Italia e Francia in Algeria
La visita di Stato di Mattarella in Algeria, gli obiettivi di Eni su alcuni asset e le stilettate di una rivista francese…
Cop26, tutti i piani green di Cassa depositi e prestiti
Le istituzioni finanziarie per lo sviluppo (tra cui la Cassa depositi e prestiti) rinnovano la collaborazione per contrastare il cambiamento climatico. Tutti i dettagli comunicati in occasione della Cop26
Ecco come, dove e perché nasceranno gli elettrostati
L’India e il Regno Unito hanno annunciato un piano per migliorare le interconnessioni tra le reti elettriche globali. L’iniziativa risponde a obiettivi climatici e geopolitici: Nuova Delhi, in particolare, vuole essere un “elettrostato”
Tutte le ipocrisie ambientalistiche alla Cop26
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Cop26, ecco sfide e opportunità
Obiettivi, chance e scenari della Cop26. L’analisi di Mary Jane McQuillen, Managing Director e Head of ESG Investment di ClearBridge Investments,…
Come si è mosso Biden alla Cop26 con Cina e Russia. Report Wsj
L’America e i suoi alleati non sono riusciti a convincere Cina e Russia a darsi obiettivi climatici più ambiziosi. L’articolo del Wall Street Journal.
Perché la spinta della Cina a bruciare più carbone mette a rischio gli obiettivi climatici
Gli sforzi della Cina per risolvere la sua crisi energetica si stanno ripercuotendo sugli sforzi globali contro i cambiamenti climatici. L’articolo del New York Times.
L’Europa punterà sul nucleare verde?
Come si muoverà l’Ue sul nucleare verde. L’articolo di Tino Oldani
Chi sborserà i trilioni necessari per la transizione energetica?
Servono 1,4 trilioni, almeno fino al 2030. L’approfondimento di Maurizio Sgroi, curatore del blog The walking debt
Come il turismo può partecipare alla Cop26
Il blog “Economia del gusto” di Gianandrea Abbascià.
Cosa significa l’accordo Cina-America sul gas liquefatto
L’analisi di Giuseppe Gagliano.
L’Opec snobba Biden?
L’Opec+, che riunisce molti dei principali esportatori di petrolio, non aumenta l’offerta di barili sul mercato nonostante le pressioni dell’amministrazione Biden. Gli Stati Uniti temono che gli alti prezzi della benzina alimentino l’inflazione. Tutti i dettagli
Stellantis, Enel, Midsummer. Ecco chi punta sui soldi del Pnrr per batterie e rinnovabili
Il Mise sta valutando tre progetti legati alle tecnologie pulite, coerenti con gli obiettivi del Pnrr: la fabbrica di batterie di Stellantis e gli impianti per i pannelli solari di Enel e Midsummer. Ecco i dettagli
Chi, come e quando cambierà le regole contabili sul green?
Un nuovo organismo, l’International Sustainability Standards Board, avrà il compito di sviluppare standard climatici chiari e globali per le aziende, in modo da soddisfare le richieste di certezza della “finanza verde”. Tutti i dettagli
Chi rema contro sul progetto di Eni e Versalis per catturare il carbonio
Catturare e stoccare l’anidride carbonica: le parole di Draghi, il progetto di Eni e le resistenze istituzionali. L’intervento di Gianni Bessi, consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna
La Spagna resterà al freddo senza il gas dell’Algeria?
L’Algeria ha interrotto i flussi di gas diretti verso la Spagna che transitano per il Marocco. Madrid dipende da Algeri per quasi la metà del gas che importa. Ecco dettagli e obiettivi
Cop26, tutte le sfide ambientaliste di Boris Johnson
Che cosa succede alla Cop26 e come si muove il premier Johnson. Il punto di Daniele Meloni
Cosa si muove per Eni in Tunisia
La vendita delle attività di produzione onshore e offshore di Eni in Tunisia non è ancora completa. Ecco che cosa sta succedendo
Ecco come si muove la Russia fra Cia e gas
La Russia di Putin utilizza le proprie risorse energetiche come strumenti di pressione politica. Il punto di Giuseppe Gagliano
Zambia e Congo sfameranno la Cina con il rame?
Tutte le attività minerarie (e i problemi) della Cina in Zambia e Congo. Il punto di Giuseppe Gagliano
Il G20 è stato un successo sul clima? Commenti e analisi
Le conclusioni del G20 sul clima secondo Fabbri (Limes), Magri (Ispi) e l’ambasciatore Massolo
Eni brinderà dopo le parole di Draghi?
Alla Cop26 Draghi dice che le rinnovabili “possono avere dei limiti” e che bisogna investire nelle tecnologie “in grado di catturare il carbonio”. Eni già al lavoro sul dossier (non solo a Ravenna). Tutti i dettagli
Perché non picchio l’India sul clima. I tweet del liberista Stagnaro
Cosa ha scritto su Twitter l’economista Carlo Stagnaro in difesa dell’India, che ha detto di voler raggiungere la neutralità carbonica entro il 2070.
Tutti gli schizzi tra Saipem e Total in Mozambico
Che cosa sta succedendo fra Total e Saipem nell’area Afungi a Cabo Delgado (Mozambico).
Cop26: fatti, parole e ipocrisie
Di che cosa si discuterà alla Cop26? L’analisi dell’economista esperto di energia Alberto Clò
Che cosa ha deciso il G20 sul clima? Fatti, numeri e dibattito
Le conclusioni del G20 in materia di cambiamento climatico, le divergenze sui tempi, le analisi degli esperti.
Perché è stato un G20 in chiaroscuro. La sintesi dell’Agi
Il punto dell’Agi, l’agenzia stampa diretta da Mario Sechi, sul G20
I 3 shock che frenano la crescita della Cina. Report Economist
L’economia cinese è stata colpita da un triplo shock, derivante non solo dalle interruzioni di corrente ma anche dalla pandemia…
Quanto inquinano le aziende cinesi? Report Bloomberg
L’anno scorso China Baowu, il primo produttore di acciaio al mondo, ha emesso più CO2 di Belgio e Australia messi insieme. I settori industriali più inquinanti in Cina sono quelli elettrico, edile e siderurgico. Tutti i dati in un approfondimento di Bloomberg
Perché sull’energia il Consiglio Ue ha deciso di non decidere
Durante il Consiglio europeo del 21-22 ottobre sono emerse tutte le grandi differenze di situazioni, interessi, posizioni dei paesi dell’Unione riguardo all’energia. L’analisi dell’economista Alberto Clò tratta da Rivista Energia
Tutti i subbugli energetici della Cina. Report Ft
La Cina ha cercato di stabilizzare i prezzi del carbone, ma sono schizzati in alto quelli di benzina e gasolio. L’approfondimento del Financial Times.
Cosa succede sul Nord Stream 2 tra Russia, Germania, Europa e Usa
Dossier Nord Stream 2. Il punto di Giuseppe Gagliano
Come finirà la vertenza fra Ue e Gazprom?
Perché è in corso una vertenza fra Commissione Ue e Gazprom. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Che cosa succede ai titoli energetici? Report Wsj
L’impennata dei prezzi dell’energia danneggia gli investitori verdi. Ecco perché. L’analisi del Wall Street Journal
Che cosa succede a Eni in Ghana
Le ultime novità per Eni in Ghana. Il punto di Giuseppe Gagliano
Biden si barcamena prima della Cop26. Report Financial Times
Il presidente americano Biden combatte per salvare l’ambiziosa agenda sul clima prima della COP26. L’approfondimento del Financial Times.
Ecco perché il Congresso Usa processa ExxonMobil, Chevron, BP e Shell
Il Congresso degli Stati Uniti ha chiamato a testimoniare i dirigenti di alcune delle più grandi aziende petrolifere, accusandole di aver finanziato la disinformazione sul clima. Tutti i dettagli
Ecco perché Saipem affonda in Borsa
Saipem pubblica i dati sui primi nove mesi del 2021 e crolla in Borsa con la performance peggiore del Ftse Mib. Ma ha presentato un nuovo piano strategico, che prevede investimenti e una diversa organizzazione. Tutti i dettagli
Tutti gli schizzi su Shell
Terzo trimestre 2021 di Shell: cresce l’utile netto, ma non quanto si aspettavano gli analisti. Intanto, un fondo speculativo spinge per lo scorporo della società. Tutti i dettagli
Cosa significa l’accordo India-Russia sul gas liquefatto
Il 26 ottobre l’India ha ricevuto il suo primo carico diretto di gas naturale liquefatto (GNL) dal progetto russo Jamal LNG. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le divisioni fra Stati Ue su gas e prezzi energetici
L’Europa è spaccata sull’energia: da una parte c’è il gruppo capeggiato da Spagna e Francia che vuole una riforma profonda del mercato elettrico; dall’altra la coalizione di Germania e Lussemburgo che si oppone. Tutti i dettagli
Che cosa (non) si è deciso al vertice Ue dei ministri dell’Energia
Al vertice dei ministri dell’Energia dell’Unione europea si è deciso nulla sul gas e sulla riforma del mercato elettrico. Il ministro Cingolani ha lodato le riserve italiane, più alte della media Ue
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- …
- Pagina 94
- Successivo