Non solo gas e petrolio. Ecco perché il Kazakistan fa gola a Occidente, Russia e Cina
Il punto di Marco Dell’Aguzzo
Perché all’Europa serve accelerare sul Nord Stream 2. Report Iai
Tre consigli all’Europa in materia di energia. L’analisi di Marco Giuli, consigliere Iai e analista presso l’Epc, per Affari Internazionali
La guerra del carbone fra Indonesia e Cina
L’Indonesia ha annunciato la sospensione delle esportazioni di carbone per dare priorità al mercato interno. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco le ultime decisioni dell’Opec+ sul petrolio
L’Opec+ ha deciso di aumentare l’offerta di petrolio nel mese di febbraio per 400mila barili ogni giorno. Ecco perché
Il piano di Biden per l’economia e il clima è in pericolo?
Il senatore Joe Manchin, molto influente, è disposto a sostenere il Build Back Better, il grande piano di Biden per l’economia, la spesa sociale e l’energia. Ma a precise condizioni. Tutti i dettagli.
Tutti i piani minerari dell’Arabia Saudita
L’Arabia Saudita vuole favorire gli investimenti locali e stranieri nel proprio settore minerario. L’obiettivo è favorire la diversificazione economica dal petrolio. Tutti i dettagli
Come si dividono gli Stati Ue dopo l’apertura di Bruxelles su gas e nucleare
L’Ue vuole far rientrare progetti sul nucleare e sul gas nella lista degli investimenti “verdi”. Ma Germania, Austria e Lussemburgo si oppongono all’energia atomica, spinta invece dalla Francia. Ecco le posizioni degli altri Stati
Tassonomia, che cosa deciderà Bruxelles su gas e nucleare
Le centrali nucleari e a gas potranno rientreranno nella tassonomia verde dell’Ue, il sistema di classificazione europeo che stabilisce l’elenco delle attività sostenibili dal punto di vista ambientale. Che cosa si legge nella bozza del testo della Commissione Ue
Chi si gioverà degli investimenti in energie pulite, e-mobility e tecnologie green
La Cop26 dà ulteriore slancio agli investimenti in energie pulite, e-mobility e tecnologie green. L’analisi di Jennifer Boscardin Ching, product specialist del team Thematic Equities di Pictet Asset Management
Pnrr, ecco il progetto di Enel e Fincantieri sui porti
Come si muove Fincantieri nell’elettrificazione – e non solo – dei porti
Dal 1° gennaio 2022, si saprà cosa è verde e cosa non lo è
Dal 1° gennaio 2022 entra in vigore il primo regolamento delegato della Commissione europea sulla tassonomia. L’articolo di Enrico Martial
Come e perché aumenteranno le bollette di luce e gas
Nel primo trimestre del 2022 le bollette di luce e gas costeranno il 55% e il 41% in più, avverte l’Arera. Perché? Ecco numeri e risposte.
Caro bollette? Colpa di Bruxelles, ecco perché. L’analisi di Tabarelli (Nomisma Energia)
L’economista Tabarelli accusa l’Unione europea di aver diffuso l’idea di una transizione ecologica “facile”. Ecco perché
Ecco il progetto dell’idrogeno su cui punta Biden
L’amministrazione Biden ha deciso un prestito da 1 miliardo di dollari a un’azienda che produce idrogeno da pirolisi. Tutti i dettagli
Russia e Cina si gasano, ma fino a che punto?
Le esportazioni di gas dalla Russia alla Cina sono in aumento, mentre in Europa è crisi delle forniture (e dei prezzi). Ma Mosca sta veramente “dirottando” risorse verso Pechino? Tutti i dettagli
Energia, serve un protezionismo anti-Cina. Parola di Crosetto e Torlizzi
Secondo Crosetto e Torlizzi c’è bisogno di un protezionismo “climatico” per proteggere le aziende energivore europee dalla concorrenza cinese. Ecco come e perché
Perché il Sudafrica blocca Shell
Cosa succede a Shell in Sudafrica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Quanto aumenteranno e perché le bollette di luce e gas nel 2022
Secondo Tabarelli (Nomisma Energia), da gennaio le bollette di luce e gas aumenteranno del 28% e del 40%, grazie all’intervento contenitivo del governo. Ecco numeri e proposte
Idee e proposte utili per decarbonizzare l’Italia
Rinnovabili, efficienza energetica, elettrificazione e non solo: tutte le proposte di Aicarr Associazione italiana condizionamento dell’aria, riscaldamento e refrigerazione) al governo
Come smezzano Lukoil e Gazprom sul petrolio in Siberia
Lukoil e Gazpromneft (controllata da Gazprom) hanno stretto un accordo per la spartizione a metà di Meretoyakhaneftegaz: la joint venture si concentrerà sullo sviluppo delle risorse petrolifere nella Siberia occidentale. Tutti i dettagli
La Russia gasa la Cina al posto dell’Europa?
Che cosa succede sul gas tra Russia e Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Chi è Equitix, il partner di Acea sull’energia solare
Equitix avrà la quota di maggioranza nella nuova società che gestirà gli impianti fotovoltaici di Acea. Tutti i dettagli.
Russia e Ucraina si gasano?
Putin dice che l’Ucraina trarrà beneficio dall’entrata in funzione del Nord Stream 2. Non tutti sono d’accordo con le sue parole, però. Ecco perché
Chi sono le società fallite per il caro gas
Il forte aumento dei prezzi del gas naturale ha messo in difficoltà gli operatori energetici in molti paesi europei, portando decine di società al fallimento. Tutti i dettagli.
Quando e perché il Belgio abbandonerà il nucleare
Il Belgio ha intenzione di chiudere le sue sette centrali nucleari entro il 2025. L’articolo di Enrico Martial.
Stati Uniti e Cina raffreddano le tensioni con il Gnl?
La rivalità geopolitica non ferma il commercio tra Stati Uniti e Cina: l’americana Venture Global ha firmato due grossi contratti sul gas liquefatto con la compagnia cinese Cnooc. Tutti i dettagli
Ecco come l’inflazione rinnoverà le rinnovabili. Report Wsj
I progetti di energie rinnovabili sono esposti all’inflazione nei mercati delle materie prime. L’articolo del Wall Street Journal.
Tutte le idee innovative raccolte da Terna
L’iniziativa “Terna Ideas” ha 143 idee da 400 partecipanti. Tutti i dettagli
Come e perché il governo tedesco è diviso sul Nord Stream 2
Tutti gli scontri interni in Germania sul gasdotto Nord Stream 2. L’approfondimento del quotidiano Le Monde.
Perché l’Italia non può rinunciare al nucleare. Parola del ministro Cingolani a Ft
Cosa ha detto su rinnovabili e nucleare il ministro della Transizione ecologica Cingolani al Financial Times.
Il Gnl americano scalderà l’Europa?
Almeno quindici navi cariche di GNL dagli Stati Uniti sono dirette in Europa e potrebbero alleviarne la crisi energetica. I prezzi del gas nel Vecchio continente hanno superato anche quelli in Asia. Tutti i dettagli.
Perché è tafazziano picchiare la Russia sul gas. Parola di Crosetto e Torlizzi
Che cosa scrivono Guido Crosetto e Gianclaudio Torlizzi sulla crisi dei prezzi del gas in Europa fra scelte Ue, mire Usa e ruolo della Russia. Tutti i dettagli
Ecco le ultime smanie della Cina su litio e cobalto
L’azienda cinese Huayou, il più grande produttore di cobalto al mondo, vuole diventare un fornitore importante di un altro metallo critico per le batterie delle auto elettriche: il litio. Ecco numeri, obiettivi e scenari
Cosa succede fra Mef e Cdp sui progetti di Saipem e Technip in Egitto e Russia
Fatti e indiscrezioni su due progetti di Saipem e Technip all’estero. Le interlocuzioni in corso fra ministero dell’Economia (Mef) e Cassa depositi e prestiti (Cdp)
Tutte le schizofrenie europee sul gas russo
Che cosa si cela dietro le tensioni sul gas fra Ue e Russia. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Cingolani vuole dare gas all’Italia?
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha proposto la ripresa dello sfruttamento dei giacimenti italiani del gas per attenuare la crisi dei prezzi dell’energia. Intanto, le centrali a carbone…
Come e perché Terna punta sui cavi sottomarini
Terna è pronta a mettere in cantiere il Tyrrhenian link, il maxi-progetto che collegherà Campania, Sicilia e Sardegna. Tutti i dettagli
Perché gli schizzi libici preoccupano Eni
In Libia le Guardie petrolifere hanno imposto la chiusura di tre campi di idrocarburi. Oltre a El Sharara, il giacimento più grande del paese, c’è Wafa, co-gestito da Eni e rilevante per l’Italia. Tutti i dettagli
Ecco le banche che continuano a finanziare le fonti fossili
JPMorgan, Wells Fargo e Citi sono tra le banche che più hanno finanziato l’industria dei combustibili fossili quest’anno. Tutti i dati.
Come sarà il futuro per le compagnie petrolifere?
Il progressivo distacco dai combustibili fossili stravolgerà il modello di business delle compagnie petrolifere. Ma nel settore c’è chi continua a pensare che il mondo abbia bisogno di più idrocarburi, non meno.
Gli Stati Uniti hanno perso la sfida con la Cina sui pannelli solari
I dazi sui pannelli solari imposti dagli Stati Uniti non stanno migliorando le capacità del paese rispetto alla Cina. Tutti i dettagli.
Che cosa (non) è successo al vertice Ue sull’energia
Il vertice sull’energia tra i leader degli Stati dell’Ue non ha portato ad alcun accordo. Continuano a pesare le divisioni sul prezzo della CO2 e sull’inclusione di gas e nucleare tra le fonti “verdi”. Tutti i dettagli
Ecco le capriole di Ance (Confindustria) sulla direttiva Ue immobili
L’Ance festeggia l’assenza del divieto europeo di vendita e affitto degli immobili in classe energetica G. Fino a pochi giorni prima, però…
Che cosa succede sui pannelli solari tra Europa e Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco cosa (non) farà l’Ue contro le case italiane in classe G
“Nessun burocrate di Bruxelles confischerà la vostra casa se non è ristrutturata” e rientra nella classe energetica G, la più bassa. Cosa ha detto Bruxelles, cosa farà l’Unione europea per stimolare la riqualificazione energetica degli immobili e come commenta Confedilizia
Cosa ha deciso l’Ue sulle infrastrutture per l’energia
La Commissione Ue e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sul regolamento per le infrastrutture energetiche: niente finanziamenti a nuovi progetti sul petrolio; sì a idrogeno, reti elettriche e interconnessioni. Tutti i dettagli.
Cosa pensano Austria e Germania del Nord Stream 2
Le ultime novità in Austria e Germania sul gasdotto Nord Stream 2.
Cosa farà Eni in Algeria
Eni ha firmato due accordi in Algeria sul petrolio e la transizione energetica. Ecco dati, dettagli e scenari.
Cosa c’è nei dati rubati a Sogin?
Sogin, la società che si occupa dello smantellamento degli impianti nucleari italiani, ha subito un attacco informatico: sono stati sottratti 800 GB di dati, ma l’azienda esclude danni strutturali. Ecco cosa si sa
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- …
- Pagina 96
- Successivo