Verità e bugie su euro, Italia e Germania
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Confronto utile fra Italia, Spagna e Portogallo
L’intervento di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi Banca, Banco Bpm. Ecco come il calo del Pil farà splash nei conti delle banche
Come e quanto il calo del Pil in Italia inciderà nei conti delle maggiori banche come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi Banca, Banco Bpm e non solo secondo un report di Mediobanca
Che cosa succede alla disoccupazione
Il tasso di disoccupazione è aumentato al 10,7% a febbraio, da 10,5% precedente. Il dato ha sorpreso verso l’alto. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Ecco come e quanto inciderà il rallentamento dell’economia tedesca per l’Italia
Nel 2019 la locomotiva tedesca potrebbe non trainare più la crescita dell’Area euro, a causa della minore spinta dalla domanda mondiale. Che cosa si legge nell’ultimo rapporto del centro studi di Confindustria
Come va davvero l’economia Usa
L’economia americana continua ad essere un gigantesco mantice: i suoi squilibri persistono, ma fanno comodo a tutti: basta chiudere gli occhi, e sperare che duri. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché non è allegra la situazione della finanza pubblica
Il commento di Giorgio La Malfa
Che cosa ci dice per il 2019 l’ultimo dato del Pil 2018
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato Pil nel 4° trimestre del 2018
Il Pil rallenta? Meno tasse e più debiti. Ecco come la Cina continuerà a surriscaldare l’economia
Meno tasse, più debiti. È la ricetta prossima ventura di politica economica annunciata in Cina dal premier Li Keqiang. Ecco tutti i dettagli.
Come andrà la produzione industriale in Italia. Report centro studi Confindustria
L’analisi di Massimo Rodà del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
I veri consigli Ue? L’Italia deve fare harakiri
Il commento di Mitt Dolcino
Perché i dati 2018 di Pil e indebitamento sono peggiori delle attese
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sui dai odierni relativi a Pil, indebitamento netto della Pubblica amministrazione nel 2018, dato della disoccupazione a gennaio e Pmi a febbraio.
La trita ramanzina della Commissione europea all’Italia
Che cosa sostiene la Commissione europea sui conti pubblici e crescita dell’Italia
Che cosa cambia per l’Italia dopo la pagella di Fitch
L’agenzia statunitense Fitch evita il downgrade per i conti italiani, mantenendo il rating BBB e confermando l’outlook negativo. Ma taglia le stime di crescita (0,3% da +1,2 per il 2019) e sottolinea che con l’instabilità politica c’è il rischio di elezioni anticipate.
Perché la Germania perde colpi. Report Intesa Sanpaolo
Tutti gli ultimi dati sullo stato di salute dell’economia tedesca commentati da Anna Maria Grimaldi, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Ecco perché il rapporto debito-Pil aumenterà
Rischio debito. Secondo i primi dati – la definitiva conferma agli inizi di marzo – le cose stanno andando peggio del previsto. L’analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al ministero dell’Economia
Vi racconto i 20 anni (utili?) di dominio della Germania in Europa
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Come sta cambiando la politica economica e finanziaria della Cina
Mentre l’Europa a trazione franco-tedesca ha saputo solo dilaniarsi, Usa e Cina perseguono con ogni mezzo strategie di crescita interna e di potenza. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco perché con la recessione non è automatica una manovra-bis
Che cosa dice l’Ufficio parlamentare di bilancio sugli effetti della congiuntura internazionale per la finanza pubblica italiana
Perché preoccupa il negazionismo economico (soprattutto del Movimento 5 Stelle). Il commento di Polillo
Si cercano operazioni di distrazione di massa per mettere la sordina alla mancanza di prospettive. Nell’esorcizzare il fantasma di un nemico che congiura contro la lieta novella. Una linea fin troppo debole di fronte al dipanarsi di una crisi che crea la profonda incertezza che il Paese sta vivendo. Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al Mef
Vi spiego lo stato di salute della Francia rispetto a Germania e Italia
Per la Francia, nonostante il miglioramento dei conti con l’estero, la crescita economica dipende sostanzialmente dalla spesa pubblica finanziata in disavanzo. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco le lezioni di un decennio di salvataggi delle banche. Un confronto tra Usa e Ue
Gli Stati Uniti e il Regno Unito si sono mossi in fretta per ripulire i bilanci delle banche. Agendo in ritardo, l’Europa affronterà il prossimo rallentamento da una posizione più debole. L’analisi di Mark Burgess, Vice CIO Globale e CIO EMEA
Che cosa può e deve fare il governo per invertire la tendenza malinconica del Pil
Serve qualcosa di più. Non potendo influire sulle condizioni monetarie che sono di competenza della Bce, il governo dovrebbe usare gli incentivi fiscali: prevedere un sostegno agli investimenti privati delle imprese che generano occupazione e produrre quella famosa accelerazione degli investimenti pubblici sui quali insiste dal primo giorno il ministro Paolo Savona. Il commento di Giorgio La Malfa
Perché la produzione industriale fiacca indica un rischio stagnazione per tutto il 2019
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale in calo per il quarto mese consecutivo a dicembre
Chi ha interesse a bistrattare l’Italia sui mercati? Il commento di Coltorti (ex capo ufficio studi Mediobanca)
Le revisioni al ribasso del Pil italiano, l’andamento delle aste dei titoli pubblici, il nodo rendimenti e l’auspicio a una maggiore cura con cui si diffondono i dati. Il commento di Fulvio Coltorti, ex direttore dell’area studi di Mediobanca
Vi spiego perché la Spagna fa meglio dell’Italia
L’analisi di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
Perché i grilli del Movimento 5 Stelle sull’economia rischiano di far fare splash all’Italia
Il commento di Gianfranco Polillo a latere delle ultime stime sul Pil italiano
Perché la Cina può risollevare l’economia (europea). Ecco come
La possibilità di una riaccelerazione del ciclo globale dipende in gran parte dal successo delle Autorità cinesi nel produrre una stabilizzazione di quello cinese
Ecco come la stampa tedesca non enfatizza le stime al ribasso del Pil in Germania
Pierluigi Mennitti racconta come i giornali in Germania hanno dato conto della revisione al ribasso delle stime di crescita da parte del governo
Pensioni, ecco i veri effetti di quota 100
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Tutti gli effetti malinconici del Pil fiacco sulla finanza pubblica
Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia, su Pil, conti pubblici e bizzarre baruffe politiche…
Ecco che cosa frena davvero l’economia italiana. Report Intesa Sanpaolo
Il commento di Paolo Mameli, senior economist direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato del Pil italiano
Vi spiego perché è colpa (anche) delle politiche europee l’economia fiacca nell’Ue e in Italia
Bisogna togliere i freni tuttora imposti dalla Ue ad un adeguato ruolo della politica fiscale e sfruttare finalmente le potenzialità del mercato interno dell’Unione europea. Il commento di Giuseppe Liturri dopo che l’Istat ha reso nota la stima preliminare di crescita del Pil nel quarto trimestre 2018
Come e perché in Germania l’economia non corre più come un treno
Revisione al ribasso delle stime di crescita per il 2019, brusco calo delle vendite al dettaglio nel mese passato. Tutti gli ultimi dati congiunturali non entusiasmanti in Germania. Numeri e approfondimenti
Che cosa succede al Pil italiano? Numeri, commenti e analisi
Numeri, confronti, tendenze, commenti e scenari dopo che l’Istat ha comunicato la stima preliminare del Pil nel quarto trimestre 2018, certificando l’entrata nella “recessione tecnica”
Tutti i subbugli su Pil e conti pubblici
Le parole del premier e l’analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Fatti, numeri, previsioni e scenari su finanza pubblica e macroeconomia
Come e quanto s’ammoscerà il Pil in Germania. Le ultime stime del governo Merkel
Gelata economica in arrivo in Germania. I timori pervadono anche il governo di Berlino. Ecco come e perché
Perché sbaglia chi sbraita contro le politiche del governo pro domanda vista la stagnazione in fieri
È probabile che misure di stimolo della domanda interna riescano a fornire risultati migliori del previsto. L’analisi di Giuseppe Liturri …
Perché non dobbiamo essere troppo preoccupati per il rallentamento dell’economia cinese
L’analisi di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
Vi spiego le prossime manovre finanziarie della Cina su banche, Pil e non solo
Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr Ieri sera, la headline sul rifiuto degli Usa…
Perché l’Italia rallenterà? Fatti, numeri, tesi e bizzarrie
Ecco come Bankitalia giustifica la nuova previsione sul Pil italiano. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché le previsioni sul Pil sono molto ballerine. Parola della Banca d’Italia
Che cosa ha scritto davvero la Banca d’Italia a proposito di Italia, crescita e Pil nel suo ultimo Bollettino. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Paolo Savona strapazza Bankitalia: stime “scandalo” sul Pil
Che cosa ha detto il ministro degli Affari europei Paolo Savona nel corso di un convegno sulle recenti previsioni del Pil elaborate dalla Banca d’Italia
Vi spiergo perché i giudizi del Fmi sull’Italia sono azzardati
Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia
La poetica di Bankitalia sulla recessione
L’articolo di Filippo Onoranti
Chi può far scendere lo spread
Il commento di Edoardo Narduzzi, manager, imprenditore e saggista
Banca d’Italia, Di Maio e i veri effetti del Pil striminzito sui conti pubblici
Sostiene Luigi Di Maio che gli asini possono volare. Ma se questo fenomeno ancora non si è visto, la colpa…
Perché l’economia della Germania arranca? Fatti, numeri, commenti e scenari
Che cosa succede all’economia e all’industria in Germania. L’approfondimento di Start Magazine
Perché l’economia della Germania sbanda (e perché sarà un problemone per l’Europa)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Successivo