Consigli di politica economica utili per evitare di far sprofondare l’Italia. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Camera, ecco la risoluzione Molinari (Lega)-D’Uva (M5s) che impegnava Conte sul Mes
Ecco il testo integrale della risoluzione Molinari (Lega)-D’Uva (M5s) sul Mes approvata il 19 giugno 2019 alla Camera. La risoluzione è ora al centro delle polemiche per le mosse del premier Conte sulla modifica del trattato Mes
Pensioni, come va il sistema? Report Itinerari Previdenziali
Secondo parte del rapporto di Itinerari previdenziali sul sistema pensionistico
Debito-Pil peggiora, ma Bruxelles (per ora) fa finta di niente. L’analisi di Liturri
Che cosa dice e non dice il parere della Commissione Ue sulla conformità del Documento Programmatico di Bilancio (DPB) al Patto di Stabilità e alle raccomandazioni del Consiglio europeo. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
L’Italia continua a sbagliare politica economica. Il corsivo di Pelanda
Il governo, invece di lamentarsi e dilaniarsi, dovrebbe valutare i motivi per cui l’Italia non riesce a suscitare molta fiducia. Il commento di Carlo Pelanda
L’economia della Cina trotterella e preoccupa il mondo. Numeri e analisi
Nuova frenata della crescita del Pil in Cina. L’economia, ha spiegato l’Ufficio nazionale di statistica in una nota, “ha di fronte rischi e sfide in aumento sia interne sia esterne”. I numeri analizzati dagli economisti e gli scenari
Nadef, che cosa dirà la Commissione europea sull’aumento del rapporto debito-Pil previsto da Gualtieri? L’analisi di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Quanto è floscio il morale delle imprese manifatturiere. Report
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Tutti gli errori (non solo dell’Ocse) su economia e fisco. Il commento di Polillo
Il commento di Gianfranco Polillo
Perché la banca centrale cinese allarga i cordoni della borsa
Export in calo, vendite fiacche e produzione in crescita ma ai minimi fanno correre ai ripari la banca centrale cinese che ha deciso un allentamento monetario. Ecco tutti i dettagli
Perché la produzione industriale in Italia ruzzola ancora
La produzione industriale è calata nuovamente a luglio. Il dato è peggiore delle attese. I rischi sul fronte domestico sono in diminuzione, ma le incertezze sullo scenario internazionale non accennano a diminuire. Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato produzione industriale a luglio
Germania in panne e meno crescita Usa fiaccheranno l’export dell’Italia. Report Csc Confindustria
Le prospettive dell’economia italiana secondo l’analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Siete proprio sicuri che la Commissione Ue sarà soft con l’Italia giallo-rossa sui conti pubblici?
Il commento di Gianfranco Polillo
Tutti gli ultimi dati (non esaltanti) sull’economia tedesca
La caduta dell’export spinge in negativo il Pil della Germania nel secondo trimestre. L’approfondimento di Luigi Pereira
Perché tutti i ministri dell’Economia in Italia continuano a rilasciare tristi interviste? Ecco la risposta di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al Mef, dopo l’ennesima (mesta) intervista del ministro dell’Economia ai quotidiani
L’Economist si eccita per un governo Di Maio-Zingaretti
Che cosa sostiene in un editoriale il settimanale economico inglese The Economist
Che cosa si dice (e non si dice) in Germania sullo stato dell’economia tedesca
Il governo rassicura i cittadini, avverte che la situazione è monitorata e che al momento non sono necessari ulteriori stimoli fiscali: a Scholz il compito di mettere a punto l’eventuale piano straordinario mentre Merkel si prenderà tutto il tempo necessario per valutare i dati economici dei prossimi mesi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Prove tecniche di rottamazione dell’austerità in Germania. Fatti, numeri e analisi
L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Perché il debito-Pil aumenta. L’analisi di Polillo
Dialogo tra Gianfranco Polillo e un lettore di Start Magazine su Pil, debito, M5S e altro ancora
Ecco come e quanto la frenata della Germania impatterà sull’Italia. Numeri e analisi
L’approfondimento dopo i negativi dati congiunturali della Germania su pil e produzione industriale
Ecco perché la Germania corre verso la recessione tecnica
L’economia della Germania si contrae nel secondo trimestre. Nel secondo trimestre il Pil è sceso dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Una contrazione del pil che “spalanca la porta di una recessione tecnica, dopo due trimestre consecutivi in negativo”, ha commentato Klaus Borger del centro studi tedesco Kfw Research
La guerra commerciale Usa-Cina intaccherà la crescita americana. Report Goldman Sachs
Che cosa sostiene il capo economista di Goldman Sachs, Jan Hatzius
Vi spiego perché è delirante la politica di Bruxelles (con l’economia Ue che arranca)
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Più alta è la pressione fiscale maggiore è l’evasione fiscale pro-capite. Il primato dell’Italia
L’ intervento di Giuseppe Capuano, economista e dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico
Industria europea in affanno e scambi mondiali fiacchi fanno attapirare l’economia italiana. Report Csc Confindustria
Il rapporto congiunturale del centro studi di Confindustria
Come rallentano anche le economie di Francia e Spagna
Anche Francia e Spagna, oltre alla Germania e all’Italia, vedono rallentare le economie. Ecco tutti i dettagli.
Luci e ombre su Pil, disoccupazione e inflazione. Report
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sui dati odierni che riguardano Pil, disoccupazione e inflazione
L’industria tedesca fiacca avrà effetti anche sul manifatturiero italiano. Report Confindustria
Che cosa emerge dall’indagine congiunturale rapida del centro studi di Confindustria
Come risale la fiducia di famiglie e imprese (tranne che nel manifatturiero)
Il commento di Paolo Mameli, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sugli indici di fiducia
Ecco perché Boeing rischia di far atterrare un po’ il Pil americano
Boeing ha rallentato la produzione del suo 737 Max nell’ultimo trimestre e potrebbe decidere in questi giorni di interromperla con inevitabili riflessi sull’economia Usa
Perché la Germania non correrà come prima. Report Bundesbank
Che cosa emerge dal bollettino mensile della Bundesbank, la banca centrale tedesca.
Vi spiego cosa succede all’economia cinese (e diffidate delle statistiche di Pechino). Parla Sapelli
Conversazione di Start Magazine con Giulio Sapelli sul rallentamento della crescita in Cina e sui problemi sociali di Pechino
Come va davvero l’economia cinese. Fatti, numeri e analisi (Trump gongola via Twitter)
Nel secondo trimestre dell’anno il Pil della Cina è aumentato del 6,2%, registrando il ritmo di progressione più debole dal 1992. Ecco dettagli e commenti
Perché l’indice Pmi manifatturiero segnala rischi all’orizzonte
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sugli indici disoccupazione e PMI.
Tutte le salutari sberle amerikane pro-crescita e anti-tasse rifilate a Bruxelles e Berlino
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché è sconfortante sentire i tifosi italiani di una mortifera manovra correttiva
Il commento di Gianfranco Polillo
Un paio di consigli non richiesti al governo su come muoversi all’Ecofin. L’analisi di Polillo
Esistono ampi margini per rassicurare da parte dell’Italia i componenti dell’Ecofin. Si tratta solo di esercitare una straordinaria opera di persuasione. Che diverrà più forte se, oltre il breve periodo, sapremo indicare le linee guide di quel programma più strutturato che serve al Paese. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come si sta piantando il motore della locomotiva tedesca. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli ultimi dati congiunturali usciti oggi in Germania e la revisione delle stime di crescita del Pil annunciata dalla Bundesbank.
Vi spiego la guerra dei numeri della Commissione Ue contro l’Italia
L’opera condotta dagli economisti di Bruxelles è stata certosina. Giungendo ad una valutazione completamente negativa. Non stanno in piedi. Esprimono sogni, desideri, auspici, che non trovano riscontro nella realtà. L’analisi dell’economista Gianfranco Polillo
Vi spiego il dilemma su Pil e conti pubblici che Bruxelles e Roma devono sciogliere
Si deve puntare più sulla crescita o sul semplice contenimento degli aggregati di finanza destinati ad avere, in questo contesto, un ulteriore effetto deflattivo? L’analisi di Gianfranco Polillo
L’economia italiana galleggia. Report centro studi Confindustria
Consumi fiacchi, investimenti solo in costruzioni, tassi troppo alti, credito in calo. Ecco lo stato dell’economia italiana secondo il centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Come va la fiducia delle imprese italiane
Il commento di Luca Mezzomo, responsabile analisi macroeconomica di Intesa Sanpaolo, sugli indici di fiducia
Perché l’Italia e l’Europa sono in un vicolo cieco
Che cosa si è detto nel corso del convegno organizzato dalla Fondazione Rel. Le tesi di Gianfranco Polillo
L’Italia è stata la più ligia alle regole europee sui conti pubblici. Parola del prof. olandese Storm
La narrazione che viene dai paesi d’oltralpe è di un’Italia fiscalmente dissoluta. Un post e un articolo di un noto economista olandese, Servaas Storm, ci raccontano un’altra storia. Il commento dell’economista Sergio Cesaratto
Che cosa è successo alla produzione industriale italiana
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale a marzo.
Perché sono mortali le fissazioni di Fmi e Mario Monti per la patrimoniale
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché l’intervista di Tria al Fatto Quotidiano non mi ha convinto del tutto
Che cosa ha detto il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, al Fatto Quotidiano e che cosa pensa l’ex sottosegretario al Mef, Gianfranco Polillo
Italia fuori dalla recessione (e disoccupazione in calo). Report
I dati del Pil, dell’inflazione e della disoccupazione commentati da Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo
Aboliamo il Def!
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, curatore di “Congiuntura Ref”