Perché il Def è coraggioso ma fragile. L’analisi di Mazziero
Btp e non solo. I Cir saranno un buon affare? L’analisi di Moneyfarm
Ecco come e quanto i passati governi hanno sballato le previsioni debito-Pil. Report Mazziero
Perché è la crescita e non il debito il problema dell’Italia anche dopo il Def
Cosa è cambiato 10 anni dopo il fallimento di Lehman Brothers
Piano B, euro e Germania. Che cosa ha detto Paolo Savona a Bruno Vespa
Come l’export fa schizzare il Pil Usa
Che cosa succede davvero al Pil
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sui dati Istat Il Pil…
Perché l’Italia è vulnerabile su Pil e debito
L'analisi dell'economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref Le tensioni che hanno interessato i mercati internazionali non hanno avuto…
Ecco come e perché il Pil non accelera in Germania, Francia e Italia
Il commento di Anna Grimaldi, senior economist Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, sul Pil dell'Eurozona nel 1° trimestre…
Come modificare il Fiscal compact per non far stramazzare (non solo) l’Italia
L'analisi di Gianfranco Polillo Si può discutere serenamente di fiscal compact, senza essere iscritti d’ufficio al partito degli apocalittici o…
Ecco i nuovi obiettivi su deficit e Pil in Cina fissati da Li Keqiang
L'articolo di Andrea Pira, giornalista di Mf/Milano Finanza, su quanto detto dal premier Li Keqiang all’apertura della sessione annuale del Assemblea…
Che cosa succede davvero alla disoccupazione?
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sui dati Pil e disoccupazione La…
Ecco verità e frottole su spesa sanitaria e pensioni
L'analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net L’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), il watchdog indipendente della nostra finanza…
Perché (purtroppo) dopo le elezioni ci sarà una manovra correttiva
L'analisi dell'editorialista Angelo De Mattia Nel clima elettorale la crescita del pil, nel 2017, dell’1,4% (con il dato definitivo che…
Cina, l’economia di Pechino rallenta ancora
Sembrano lontani gli anni in cui il Pil cinese avanzava ad un ritmo del +10%. O la Cina riforma l'economia…
Crescita economica e l’ipotesi dello 0,1% del pil
Crescita economica: 0,1 % forse per il primo trimestre 2015 secondo il nostro Istituto di Statistica nazionale. Non siamo iscritti…