Perché tutti i ministri dell’Economia in Italia continuano a rilasciare tristi interviste? Ecco la risposta di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo, già sottosegretario al Mef, dopo l’ennesima (mesta) intervista del ministro dell’Economia ai quotidiani
Enel, Eni, Edison, Hera e non solo. Chi sale e chi scende nella classifica del mercato elettrico
Che cosa emerge dalla relazione annuale dell’Autorità dell’energia sul mercato elettrico italiano per vendite complessive
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm, Bper e non solo. Ecco il vero stato dei crediti deteriorati
Quanti sono e di quale tipo i crediti deteriorati in pancia ai maggiori gruppi bancari italiani. Tutti i dettagli sulla base delle semestrali di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Montepaschi, Ubi, Bper, Credem, Volksbank, Credito Valtellinese, Banco Desio, Popolare Sondrio.
Amorazzi, baruffe e dubbi. Come va il fidanzamento M5s-Pd. Appunti sull’agenda in fieri tra democrat e grillini
L’approfondimento di Andrea Mainardi a latere dell’incontro tra le delegazioni di M5S e Pd in vista di un eventuale governo giallo-rosso
Ecco come il Wall Street Journal ha spacchettato Amazon
Che cosa ha scoperto il Wall Street Journal sui prodotti in vendita su Amazon
Vi spiego che cosa unisce Pd e M5s su fisco, welfare e lavoro. L’analisi di Cazzola
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola sui punti di convergenza tra Pd e Movimento 5 Stelle
Sboccia la pace tra Walmart e Tesla dopo la guerra a colpi di pannelli solari?
Tutte le novità sulla diatriba fra Walmart e Tesla
L’Economist si eccita per un governo Di Maio-Zingaretti
Che cosa sostiene in un editoriale il settimanale economico inglese The Economist
Ecco come Francia e Germania vogliono fronteggiare Google, Amazon, Facebook, Apple, Baidu, Alibaba e Tencent
Macron e Merkel stanno studiando come muovere guerra in un colpo solo agli Stati Uniti di Trump, ai colossi del GAFA (Google-Amazon-Facebook-Apple), ai loro rivali cinesi (da Baidu ad Alibaba passando per Tencent) fino alla stessa Cina di Xi. Che cosa emerge dalla bozza di documento Ue svelato da “Politico”
Eni e non solo, ecco le ultime novità in Libia su petrolio e gas
L’articolo di Alessandro Sperandio
Come procede la guerra fra Stati Uniti e Cina su Huawei (che rilancia dopo il bando Usa)
Tutte le ultime novità sullo scontro fra Stati Uniti e Cina su Huawei. Con un annuncio dirompente del colosso cinese dal punto di vista tecnologico
Io, piddino, dico: caro Pd, no ai 10 punti (populisti di sinistra) dei 5 Stelle per un governo giallo-rosso. Firmato: Minopoli
Il corsivo di Umberto Minopoli sulle trattative in corso tra Pd e Movimento 5 Stelle
Perché l’Abi festeggia la svoltina della Bce sulle sofferenze bancarie
La Bce ammorbidisce la linea sui crediti deteriorati, recependo dopo un delicato confronto la regolamentazione emanata nei mesi scorsi dal Parlamento europeo. Ecco tutti i dettagli
Vi racconto che cosa succede davvero fra M5S e Pd. L’articolo di Capezzone
I tatticismi e le preoccupazioni di Di Maio. I rilanci di Zingaretti. Le divisioni all’interno del Pd. E non solo. Il punto di Daniele Capezzone
Mattarella è per nulla smanioso di sciogliere le Camere. I Graffi di Damato
Fa bene il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ad essere preoccupato, oltre che irritato e deluso come lo ha descritto il quirinalista del Corriere della Sera, dopo il suo primo giro di consultazioni, ed anche in vista del secondo.
Perché sarà difficile un nuovo trasformismo parlamentare. Il commento di Polillo
C’è una contraddizione di fondo che rende fragile l’ipotesi di un moderno “trasformismo”. Che può essere una soluzione disperata, in grado di imporsi nell’urgenza del momento. Ma senza dimenticare che dopo Depretis venne Crispi ed il suo bonapartismo.
I diari segreti di Bruno Trentin
Il 23 agosto di dodici anni fa Bruno Trentin moriva dopo un maledetto incidente avvenuto proprio su quelle strade dolomitiche che spesso gli restituivano la gioia di vivere. Forse non c’è modo migliore di ricordarlo che raccontando i suoi inediti quanto singolari frammenti autobiografici. L’articolo di Michele Magno
Salvini, Spadaro e Cartabia. Girotondo (a sorpresa) fra politica e simboli religiosi
Il corsivo di Andrea Mainardi
Che governo ci sarà dopo quello giallo-verde? Gli scenari targati Moneyfarm
Che cosa c’è scritto nel report di Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm.
Ecco come e perché Mediaset e Vivendi battibeccano
Che cosa sta succedendo tra Mediaset e Vivendi sulla fusione architettata da Mediaset con la controllata spagnola e la contestuale creazione della holding olandese, MediaForEurope
Come sarà la politica estera del futuribile governo M5s-Pd. Fatti, analisi e scenari
Europa, politiche sull’immigrazione, Cina, F-35. Ecco alcuni dei punti programmatici in comune fra Pd e Movimento 5 Stelle secondo le prime valutazioni di analisti ed editorialisti anche sulla base delle divergenze emerse nel governo tra pentastellati e leghisti. L’approfondimento di Marco Orioles
Sace, Ansaldo Energia, Cdp Immobiliare e la direttiva Conte. Tutte le novità sulle nomine in cantiere
Fatti, nomi, indiscrezioni e scenari
Perché Alibaba dirà ciao all’Ipo
Il caso Hong Kong stravolge i piani del colosso cinese Alibaba. Tutti i dettagli
Ecco le (non esaltanti) convergenze parallele tra M5s e Pd sul fisco. Il commento di Polillo
I punti programmatici indicati dal Pd per un potenziale governo con il Movimento 5 Stelle visti e commentati da Gianfranco Polillo
Come far lievitare le retribuzioni? Analisi e ipotesi
Il post di Alessandra Servidori
Vi racconto i subbugli a 5 Stelle fra Grillo, Fico, Casaleggio e Di Maio in vista di un governo rosso-giallo. I Graffi di Damato
Perché è emblematica quella faccia felice del presidente grillino della Camera, Roberto Fico, accolto al Quirinale con tutti gli onori e ascoltato da Mattarella in apertura del rito delle consultazioni. I Graffi di Damato
Che cosa succederà a Leonardo-Finmeccanica e Fincantieri? L’analisi di Mario Arpino
Manca finora una voce autorevole e credibile che dica – conti alla mano e analisi di mercato sul tavolo – se la fusione Leonardo-Fincantieri, sotto il profilo industriale e della competitività, sia davvero fattibile e conveniente. L’analisi di Mario Arpino, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa
Perché l’Antitrust Ue sfruculia Facebook sul dossier Libra
Bruxelles apre un’indagine su Facebook per Libra. Tutti i dettagli
Perché è utile guardare oltre i titoli Faang (Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google di Alphabet)
Negli ultimi tempi il settore tecnologico ha attraversato un periodo di volatilità imputabile in gran parte all’andamento di alcuni titoli molto conosciuti. Ma il settore offre possibilità interessanti a lungo termine. L’analisi di Jonathan Curtis, Portfolio Manager Franklin Equity Group
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm, Ubi, Bper. Ecco la classifica sulla solidità delle banche
Che cosa emerge dalla ricerca del centro studi Uilca “Orietta Guerra” sullo stato patrimoniale al primo semestre 2019 delle undici maggiori banche italiane: Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Montepaschi, Ubi, Bper, Credem, Volksbank, Credito Valtellinese, Banco Desio, Popolare Sondrio.
Carige, ecco le ultime polemiche su Bcc e Cassa centrale banca
Il commento di Marco Bindelli, vice presidente e consigliere delegato ai rapporti con il Credito Cooperativo e le Capogruppo del Banco Marchigiano-Credito Cooperativo (gruppo Ccb)
Ecco le abiure chieste dal Pd al Movimento 5 Stelle per un governo giallo-rosso (non guidato da Conte)
Che cosa ha deciso il Pd guidato da Zingaretti nella riunione odierna della direzione. Un testo da cui emerge come su Europa, immigrazione, fisco e sicurezza il Pd di fatto chiede un’abiura da parte del Movimento 5 Stelle rispetto alle politiche del governo presieduto da Giuseppe Conte.
Chi, come e perché ha sfasciato davvero il governo Conte. Parola di Bagnai (Lega)
Che cosa ha detto in Senato il presidente della commissione Finanze, l’economista della Lega, Alberto Bagnai, dopo il discorso del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte
Io, democrat, dico: il Pd si prepari bene alle elezioni
Al netto di quanto prevede la costituzione e le prerogative del capo dello Stato, al Partito democratico serve un’azione politica di preparazione alle elezioni. L’intervento di Gianni Bessi, consigliere Pd nella regione Emilia-Romagna
Perché non regge la tesi di Renzi sul governo Pd-M5s per evitare l’aumento dell’Iva
La verità è che Renzi vuol riprendersi il partito, mettendo all’angolo il segretario Zingaretti. Legittimo. Sempre che non si voglia mascherare questa scelta riparandosi dietro una foglia di fico. Il commento di Gianfranco Polillo
Tutte le ultime turbolenze sindacali in Ryanair
La compagnia aerea low cost Ryanair sta cercando di ottenere un’ingiunzione da un tribunale britannico e da uno irlandese per impedire ai piloti di scioperare
Cosa sta escogitando WhatsApp sui pagamenti digitali
L’articolo di Alessandro Sperandio
Che cosa succede al titolo Fca (dopo i rumors del Sole 24 Ore sulla fusione con Renault)
Perché in Borsa il titolo Fca è frizzante dopo le indiscrezioni del Sole 24 Ore sulle indiscrezioni per il ritorno di fiamma dell’ipotesi con Renault
La lezione di Jan Palach 51 anni dopo
L’articolo di Giuliano Cazzola Impantanati nella melma maleodorante della politica italiana oggi nessuno rammenterà una ricorrenza tragica di un’Europa divisa…
Come reagirà il Nord con un governo Grillo-Zingaretti?
Un esecutivo sostenuto da Pd e 5 Stelle rappresenterebbero una sola parte dell’Italia, minoritaria, e poco connessa con la parte più all’avanguardia del Paese: il Nord. L’intervento di Daniele Meloni
Come votano i mercati dopo la fine del governo M5S-Lega
Fatti, commenti e analisi
Tutte le perplessità sull’Ipo di WeWork
L’articolo di Giusy Caretto
Ecco perché si complica il piano di un ribaltone M5s-Pd
Che cosa sta succedendo dopo gli scazzi parlamentari fra Conte e Salvini e le dimissioni del premier secondo il notista politica Francesco Damato
Tutte le anomalie del dibattito in Senato sulla fiducia a Conte
Altrove la politica, nonostante gli inevitabili contrasti, scorre lungo l’asse di una difesa dei grandi interessi nazionali. Che interpreta nelle due opposte varianti di destra o di sinistra. Ma che ha sempre e comunque questo filo conduttore. In Italia purtroppo non è così. Il commento di Gianfranco Polillo
Che cosa si dice (e non si dice) in Germania sullo stato dell’economia tedesca
Il governo rassicura i cittadini, avverte che la situazione è monitorata e che al momento non sono necessari ulteriori stimoli fiscali: a Scholz il compito di mettere a punto l’eventuale piano straordinario mentre Merkel si prenderà tutto il tempo necessario per valutare i dati economici dei prossimi mesi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Che cosa (non) ha detto Conte. Parole e omissioni del presidente del Consiglio in Senato
Che cosa è successo oggi in Senato e che cosa ha detto (e non ha detto) il premier Giuseppe Conte. Il corsivo di Michele Arnese
Tutti gli scazzi parlamentari tra Conte e Salvini
L’articolo di Andrea Mainardi
Perché c’è trambusto sul riassetto Mediaset
Come e quanto si dividono i proxy advisor in vista delle assemblee di Mediaset e Mediaset Espana
Ecco la strategia italiana per l’intelligenza artificiale. Report Mise-esperti
Tre azioni potrebbero aiutare le aziende ad affrontare la rivoluzione industriale guidata dalle tecnologie AI, per promuovere lo sviluppo dell’economia dei dati: società di Intermediazione Dati, creazione di un marketplace centrale e protezione del know-how delle imprese. Estratto del documento (messo in consultazione da ieri fino al 13 settembre) elaborato dal Mise con il supporto del gruppo di esperti che erano stati incaricati di redigere il piano
















































