Perché l’Opec+ fa crollare il petrolio
L’Opec+, l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio, rimanda il vertice di Vienna: colpa dei contrasti tra l’Arabia Saudita e gli altri membri? Intanto, il greggio perde valore. Tutti i dettagli.
Chi è Giovanni Sorrentino, nuovo capo di Orizzonte Sistemi Navali (Fincantieri e Leonardo)
Ecco il curriculum di Giovanni Sorrentino, nominato ad di Orizzonte Sistemi Navali (Osn), società partecipata da Fincantieri (51%) e Leonardo (49%).
Si gioca alla morra in Parlamento sul salario minimo?
Al di là di tutte le considerazioni di merito fatte in questi mesi sul salario minimo, quello che offende nella linea di condotta da parte delle opposizioni è la sicumera con cui pretendono di avere ragione. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Lilli Gruber processa in tv Giorgia Meloni per patriarcato. Incredibile ma vero
Lilli Gruber ha offerto ai telespettatori de La 7 un surreale processo alla premier Giorgia Meloni. Incredibile ma vero. I Graffi di Damato.
Perché Bwin, StarCasinò e William Hill scommettono contro il governo?
Mentre Acadi, Astro, Egp e Sapar hanno lanciato un appello al governo chiedendo che la riforma del settore intervenga non solo sull’online ma anche sul fisico, la Lega operatori di gioco su canale online (Logico, di cui fanno parte Bwin, StarCasinò e William Hill) sbotta per l'”esorbitante costo delle concessioni di 7 milioni di euro, canoni raddoppiati e nuove e ingiustificate restrizioni”
Enriques (ex Consob) sfotte Caltagirone, Mainetti ama il Foglio di Mainetti, l’Europa imballa l’Italia
Caltagirone, Mainetti, Il Foglio, Tim, Vivendi, Prometeia, Atm e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco come l’Ue vorrebbe garantire il diritto alla riparazione
Facilitare e dare la possibilità ai consumatori di scegliere la riparazione invece che la sostituzione di un prodotto per ridurre l’impatto ambientale del consumo di massa e favorire l’economia circolare. Che cosa ha deciso il Parlamento europeo
Nuvole sul sogno di Shein di approdare a Wall Street?
Il colosso cinese del fast fashion Shein è cresciuto in modo esponenziale, ha superato H&M e (quasi) Zara per fatturato, TikTok, Instagram e Twitter per download (anche se per poco). Ma il suo debutto a Wall Street non è così scontato. Tutti i dettagli
Perché Cina e Israele oscurano il futuro di Nvidia
Le previsioni di Nvidia sui risultati nel quarto trimestre del 2023 battono le stime degli analisti. La società prosegue nello sviluppo di microchip avanzati per l’intelligenza artificiale, ma le situazioni in Cina e in Israele fanno emergere qualche dubbio. Tutti i dettagli
Che succede ai conti del Pentagono
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha appena fallito un audit indipendente dei suoi sistemi contabili per il sesto anno consecutivo.
Il caos politico-mediatico su Giulia Cecchettin
Il Pd vuole ergersi a unico difensore di Giulia Cecchettin, contro un presidente del Consiglio accusato di “cultura patriarcale”. La nota di Paola Sacchi.
Perché non sempre gli antibiotici funzionano? Parla il prof. Pregliasco
Conversazione di Ruggero Po con Fabrizio Pregliasco, direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio oltre che Professore associato di Igiene Generale e Applicata presso la sezione di Virologia del dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, autore con Paola Arosio del libro “I superbatteri – Una minaccia da combattere” (Raffaello Cortina Editore)
Confcommercio scossa, Milanese condannato, Cdp contesa, Reputation manager e giornali finti
Confcommercio, Cdp, Ferrovie, Milei, Papa Francesco, Fatto Quotidiano, Reputation manager e non solo. Pillole di rassegna stampa
Mps: come è andata la mossa del Tesoro e cosa succederà ora
Il ministero dell’Economia, che controlla Mps, ha messo sul mercato il 25% del capitale della banca al prezzo di 2,92 con uno sconto del 4,9% rispetto alla chiusura di ieri sera. Gli obiettivi centrali e gli scenari. Il punto di Giuseppe Liturri
Aspi, chi vuole scarrozzare davvero i Gavio in difficoltà?
I ghirigori giornalistici sulle voglie del gruppo Gavio.
Reputation manager e il caso Monti di Enav
Il caso dell’amministratore delegato dell’Enav, Pasqualino Monti, nella classifica sulla reputazione dei manager. La lettera di Claudio Trezzano
Perché Calenda torna a sfottere Repubblica su Stellantis
Il modo in cui Repubblica presenta la discussione in corso tra governo e Stellantis per provare a evitare che il gruppo guidato da Tavares lasci definitivamente l’Italia fa saltare nuovamente sulla sedia Carlo Calenda. Tutti i dettagli
Golden Power anti Safran, tutto su Microtecnica che lavora per Leonardo, Airbus e Boeing
Golden Power anti Safran, tutto su Microtecnica che lavora per Leonardo, Airbus e Boeing
Non solo Catl. Ecco come Stellantis sguazza in Cina
Continua il riposizionamento di Stellantis in Cina. Dopo la cessazione con Gac e la vendita degli impianti a Dongfeng, il Gruppo si allea con Catl per le batterie. Ecco che combina Tavares in quella regione
Ecco l’ultima mossa anti-dollaro di Cina e Arabia Saudita
L’accordo di currency swap tra la Cina e l’Arabia Saudita indica un tentativo di distacco dal dollaro per il commercio, ma è anche il simbolo di una relazione bilaterale che sta crescendo al di là del petrolio. Tutti i dettagli.
Perché Bayer ha fatto splash in Borsa
Inizio di settimana difficile per la tedesca Bayer, che ieri ha visto crollare del 16,4% il suo titolo in Borsa. Si tratta del peggior calo degli ultimi 12 anni. Ecco cosa è successo
Non solo Meta. L’etica dell’IA non è più una priorità delle Big Tech?
Meta di Mark Zuckerberg non avrà più un team dedicato alla progettazione e all’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale (IA). Ecco che fine faranno i dipendenti e come si stanno muovendo altri competitor come Microsoft, Anthropic, Google e OpenAI
Javier Milei visto dall’Economist
Che cosa ha scritto il settimanale The Economist sul nuovo presidente dell’Argentina, Javier Milei.
Perché Fedez le suona a Soundreef?
Nel 2018 Fedez lasciò Siae esprimendo giudizi molto negativi. Oggi lascia Soundreef per diventare testimonial della Siae. Che cosa è successo
Che cosa non si dice sull’omicidio di Giulia Cecchettin
Caso Cecchettin e non solo. Mancano analisi serie di tipo scientifico e psichiatrico per capire quanto l’assassino e lo stupratore siano da considerare quali malati di mente, una diagnosi scomoda poiché costringerebbe ad abbandonare l’illusione di risolvere il problema con gli interventi sociali tramite scuola e famiglia. Il corsivo di Battista Falconi
Lo sciacallaggio politico su Giulia Cecchettin
Sarebbe ora che almeno di fronte a certi fenomeni drammatici come il femminicidio la politica scoprisse il dovere o quanto meno il buon gusto di non dividersi e di esercitare in positivo la pratica bipartisan. Il corsivo di Damato.
Cosa cambierà nei rapporti Usa-Cina dopo l’incontro tra Biden e Xi?
Dopo l’incontro con Xi, Biden ha definito (di nuovo) il presidente cinese un “dittatore”. La reazione di Blinken, la risposta di Pechino e gli scenari per il futuro
Scuola, lezioni di affettività? Servono a nulla. Parola di preside
Caso Cecchettin e non solo. Che cosa può e deve fare la scuola? Conversazione di Ruggero Po con Amanda Ferrario, preside dell’Istituto tecnico economico Tosi di Busto Arsizio.
Ci sono finti giornali web che pompano la reputation dei top manager?
Le novità sul caso della reputazione on line dei top manager.
Chi è Emmett Shear, nuovo ceo di OpenAI (in subbuglio)
OpenAI sceglie Emmett Shear, cofondatore della piattaforma di streaming Twitch, per succedere a Sam Altman. Nel frattempo, più di 500 dei 700 dipendenti di OpenAI minacciano di seguire Altman in Microsoft a meno che il cda non si dimetta
Ecco che cosa farà Altman (ex OpenAI) in Microsoft
Mentre OpenAI ha conferito l’incarico di ceo all’ex capo di Twitch, Emmett Shear, Sam Altman guiderà l’intelligenza artificiale di Microsoft, principale investitore della società sviluppatrice di ChatGpt
I piani rock di Milei e i guai economici dell’Argentina
Come è nata la vittoria di Milei alle elezioni in Argentina e qual è il suo programma. L’approfondimento di Livio Zanotti
Ecco perché il governo Meloni stoppa la francese Safran sull’ex Microtecnica
L’Italia ha esercitato il golden power, opponendosi così alla cessione a Safran dell’ex Microtecnica, società torinese specializzata in componenti aeronautici titolare delle attività in Italia del gruppo Collins Aerospace
Bilancio della Difesa 2024: cosa c’è e cosa non c’è
Il bilancio della Difesa 2024 analizzato da Giovanni Martinelli
Le auto elettriche inchiodano e Ford “scappa” dalla Turchia
Il rallentamento della domanda sta spingendo molte Case a rivedere i piani per l’auto elettrica. Ford straccia l’accordo per una gigafactory in Turchia. E adesso in Germania, dove si produceva la Fiesta, temono provvedimenti analoghi
Ecco come Stellantis è molto francese
Stellantis è sbilanciata verso la Francia? L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Perché la crescita Usa continua a sorprendere. Report Confindustria
Nel terzo trimestre del 2023 il Pil degli Usa è cresciuto per il quinto trimestre consecutivo, superando le attese. Cosa dice il rapporto “Congiuntura flash” di novembre di Confindustria.
Amazon avvierà licenziamenti anche nella divisione Alexa
Dopo la notizia dei licenziamenti nella sua divisione gaming, ora Amazon si prepara a tagliare centinaia di posti nella divisione Alexa.
Petrolio, perché l’affare Chevron-Hess lascia indietro l’Europa
L’acquisizione di Hess da parte di Chevron è la prova della distanza tra l’industria petrolifera statunitense e quella europea. L’approfondimento di Sergio Giraldo
I dolori di DoValue
Cosa succede a doValue dopo la pubblicazione della trimestrale.
Ecco gli effetti della mossa del governo su Vodafone, Tim, Wind Tre e Iliad
Che cosa prevede un emendamento del governo al ddl Concorrenza e quali sono gli effetti per le compagnie telefoniche
Dall’europeista Bruegel arrivano sberle all’Ue sulle sanzioni alla Russia
Secondo Maria Demertzis, professoressa all’Istituto universitario europeo e fellow del think tank brussellese Bruegel, le sanzioni Ue alla Russia non hanno avuto successo. Ecco perché.
Perché Meta affossa Fanpage e Fatto Quotidiano
La decisione di Meta di variare l’algoritmo trattenendo il pubblico sulla propria piattaforma sta facendo soffrire molte testate anche in Italia, su tutte Fanpage e Il Fatto Quotidiano
Giulia Cecchettin, i femminicidi e i numeri
Dati Istat alla mano, è difficile sostenere che la matrice dei femminicidi italiani sia da ricondurre a una specificità dei maschi italici o della cultura italiana, a meno di non argomentare che c’è una cultura particolarmente più maschilista in paesi come Austria o Germania. Estratto dalla newsletter Appunti a cura di Stefano Feltri
Ma che diamine succede sulla carne coltivata?
E legge fu. L’Italia – futuri richiami Ue a parte – ha ufficialmente la sua legge che vieta la carne coltivata. Ecco cosa prevede e soprattutto come si muove il resto del mondo, quali sono le maggiori aziende che la producono e le previsioni per questo mercato
Vecchioni (BF e La Verità) mangia anche un po’ di NaturaSì
Accordo all’insegna del bio fra BF ed EcorNaturaSì: intese non solo commerciali e ingresso del gruppo guidato da Vecchioni in NaturaSì. Fatti, nomi e numeri
Quel pacchetto sicurezza di Meloni davvero poco filo-Nordio
Reazioni e commenti sul cosiddetto pacchetto sicurezza approvato ieri dal Consiglio dei ministri. I Graffi di Damato
Perché sugli scioperi serve una revisione normativa. Parla l’ex ministro Sacconi
Consigli utili su come e perché rivedere la normativa sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali. Conversazione con l’ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi
Difesa, ecco le nuove risorse per il personale militare
La premier ha annunciato un miliardo e mezzo di euro per i rinnovi contrattuali del personale militare previsto in manovra. Non solo, ieri il consiglio dei ministri ha approvato il pacchetto sicurezza e il decreto legislativo di revisione dello strumento militare. Fatti, numeri e approfondimenti