Jannik Sinner e la boriosa setta del “sì, però” (tu quoque Crozza?)
Sinner è l’ultimo personaggio colpito dalla raffica del “sì, però”, che è la sindrome di una piccola, ma rumorosa setta di italiani che obiettano anche quando non c’è nulla da obiettare. Il taccuino di Guiglia
In Italia diamo troppi antibiotici agli animali?
Dall’Europa arrivano buone nuove sull’antibiotico-resistenza, tuttavia l’Italia è terza per consumo di antibiotici agli animali destinati alla produzione alimentare… Fatti e numeri
Perché Google ha sospeso le immagini con Gemini
Google ha sospeso la generazione di immagini tramite Gemini dopo molte segnalazioni di errori storici. Tutti i dettagli.
Spiati i telefoni dei funzionari del Comitato di Difesa del Parlamento Ue
Rilevato spyware sui telefoni dei funzionari del comitato di difesa del Parlamento europeo. Tutti i dettagli
Chip, tutte le mosse degli americani per strangolare la cinese Smic
Gli Stati Uniti sono sempre più intenzionati a colpire le capacità tecnologiche cinesi: l’amministrazione Biden ha sospeso i permessi di esportazione di componenti e materiali a Smic, la principale azienda di semiconduttori in Cina. Tutti i dettagli.
Perché i veti alla Cina sui chip non fermano la corsa dell’americana Nvidia
Nel quarto trimestre fiscale del 2023 i risultati di Nvidia hanno battuto tutte le previsioni (già rosee) degli analisti. Il fatturato dell’azienda è cresciuto del 256 per cento su base annua, trainato dai chip per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Comac, ecco come la Cina inizia a preoccupare Boeing e Airbus
L’aereo di linea cinese C919 ha effettuato il suo primo viaggio fuori dal territorio cinese e ha incassato il primo ordine all’Airshow di Singapore, mentre il paese cerca di sfidare la presa di Airbus e Boeing sul mercato.
Google con Gemma sfiderà Llama di Meta (e pure ChatGpt)
Google si lancia anche nell’intelligenza artificiale open source con due modelli gratuiti e disponibili per ricercatori e sviluppatori. Ma quali sono i pro e i contro di modelli aperti e chiusi? Tutti i dettagli
Perché la spagnola Telefonica vede rosso
Bilancio 2023 archiviato in perdita per il gruppo spagnolo Telefonica. Ecco i motivi del rosso. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco quanto si lavora (male) nella divisione gaming di Microsoft
Dopo le polemiche seguite all’acquisizione di Activision (che si trascina dietro accuse di essere un posto di lavoro malsano) e i licenziamenti a tutto spiano dell’ultimo periodo, la divisione gaming di Microsoft torna a far parlare di sé per il trattamento riservato ai propri dipendenti
Piracy Shield sta andando bene o male?
Pareri discordanti sullo scudo anti-pirateria, Piracy Shield, donato dalla Lega calcio Serie A all’Agcom per contrastare la diffusione illegale di contenuti sportivi. Ecco cosa si dice. Fatti, numeri e commenti
Tutto su Everli, l’operatore per la spesa a domicilio divorato da Palella
La holding di Salvatore Palella (Helbiz) compra Everli. Chi erano finora i soci della società attiva nella consegna a domicilio delle spese on line, i conti in perdita e i nuovi piani con Palella
Come sarà la flotta di navi militari della Marina australiana
Non solo sottomarini d’attacco a propulsione nucleare per la Marina australiana, Canberra rinnoverà anche la composizione della flotta di superficie. L’articolo di Giovanni Martinelli
Difesa, anche la Camera dice sì all’acquisto dei carri armati tedeschi Leopard 2
La Commissione Difesa della Camera dei Deputati ha approvato il programma d’acquisto carri armati Leopard 2, prodotto dalla tedesca Kmw in collaborazione con Rheinmetall. Nel frattempo, Leonardo sta definendo il suo ruolo nel programma. Tutti i dettagli
Tutte le novità del ddl export armamenti approvato dal Senato
L’Aula del Senato ha approvato il ddl di iniziativa governativa che detta nuove norme per il controllo dell’esportazione, importazione e transito di materiali di armamento. Ora il provvedimento passa alla Camera. Tutti i dettagli
Com’è stata l’Italia di Bettino Craxi
Inaugurata la mostra storico-fotografica “Bettino Craxi. Una storia italiana”, in occasione dei novant’anni del leader socialista.
Perché la Russia vieta alla madre di Navalny di vedere il corpo del figlio?
Le autorità negano a Lyudmila Navalnaya di poter vedere il figlio, sarà possibile forse dopo due settimane, decideranno medici e giudici. Già questo la dice chiara sulla matrice omicidiaria del decesso. L’intervento di Francesco Provinciali
Quante promesse dei leader G7 si realizzano? Report
In vista dell’appuntamento del 24 febbraio, uno studio guidato da John Kirton ha provato a verificare quante promesse dei vertici G7 vengono rispettate. L’articolo di Chiara Oldani.
Perché molti fedelissimi di Apple stanno restituendo il Vision Pro
Non sono pochi i motivi per cui fioccano i resi dell’Apple Vision Pro. Non tutti i difetti, inoltre, potranno essere sanati con una patch via software. E c’è già chi parla di una nuova versione nell’arco di 18 mesi
Perché serve un commissario Ue per la Difesa
Chi c’era e che cosa è emerso nel corso del convegno “Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l’Italia” organizzato dallo Iai
I droni con l’intelligenza artificiale cambieranno la guerra in Ucraina?
Il Regno Unito doterà l’Ucraina di droni equipaggiati con l’intelligenza artificiale, che potrebbero aiutare Kiev a modificare gli equilibri sul campo di battaglia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Salvini putineggia?
Perché le ambiguità in politica estera possono minare il cammino del governo Meloni. I Graffi di Damato sulle parole di Salvini
Smantellata la gang di hacker Lockbit
Un’operazione congiunta di diverse agenzie di polizia internazionali ha permesso di sequestrare il sito utilizzato da Lockbit, la banda di hacker filorussi più prolifica fino ad oggi. Diversi membri del gruppo sono stati arrestati in Ucraina e in Polonia. Le conseguenze secondo gli esperti
Spazio, tutto sul rientro incontrollato del satellite Esa Ers-2
Atteso oggi alle ore 16.41 ora italiana, l’impatto nell’atmosfera del satellite europeo Ers-2 in caduta incontrollata verso la Terra. Il rischio che i detriti cadano e feriscano qualcuno è estremamente basso, tuttavia la questione evidenzia le sfide legate alla gestione della spazzatura spaziale
Hacker, cosa succede all’Azienda Ospedaliera di Verona?
A seguito dell’aggressione cibernetica subita lo scorso ottobre, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (Aoui) di Verona sta contattando le vittime del furto dei dati
Ecco come Fincantieri punterà ancora sugli Emirati Arabi Uniti
Fincantieri ha avviato una joint venture con Edge Group che creerà una filiera produttiva di navi militari con base negli Emirati Arabi Uniti dal valore stimato di 30 miliardi di euro. Il gruppo navale italiano è presente nel paese del Golfo dal 2008 e nel 2013 ha consegnato tre navi
Consip e buoni pasto, cosa è successo a Edenred
La Procura di Roma indaga su Edenred Italia, la società attiva nel settore dei buoni pasto e ticket restaurant. Le ipotesi dei magistrati e la posizione dell’azienda
Tutti i dubbi su Neuralink e i chip di Musk impiantati nel cervello
Elon Musk è euforico dei risultati di Neuralink e del paziente a cui è stato inserito il primo chip nel cervello. Finora, tuttavia, tali risultati non sono stati verificati da nessun esperto indipendente. Inoltre, non si tratta dei primi esperimenti di questo tipo. Fatti, nomi e commenti
I social danno in pasto i dati degli iscritti alle IA? Il caso Reddit
Il social network Reddit ha venduto i dati della propria piattaforma (utenti inclusi?) a una software house che li sfrutterà per sfamare IA
Quel pasticciaccio brutto delle telecamere Wyze
La scorsa settimana il cofounder di Wyze aveva ammesso che 14 utenti avevano potuto usare le videocamere di sicurezza per ficcanasare in casa altrui. Adesso la società ha dovuto ammettere che il problema ha riguardato oltre 13mila persone
Perché le materie prime zavorrano il colosso Glencore
Dopo i risultati record del 2022, l’anno scorso il colosso delle materie prime Glencore ha visto dimezzarsi i suoi utili. Anche i dividendi per gli azionisti sono stati notevolmente ridotti. Tutti i dettagli
Quali sono le auto che prendono a bordo Android e Apple
Le auto del domani somiglieranno sempre più a computer su quattro ruote. Anzi, a smartphone con un volante. E infatti la spartizione del mercato si gioca tutta tra Android ed Apple. Esclusa per ora la regina dei sistemi operativi domestici e da ufficio Microsoft, restano le incognite su Tesla e soprattutto Sony
La liberale e confindustriale Luiss amoreggia con l’Iran
Brevi considerazioni sull’accordo di collaborazione tra la Luiss Guido Carli e l’Iran. La lettera di Francis Walsingham
Le folli teorie dei Cobas su Israele e Nato per lo sciopero generale
Vicinanza ad Hamas, opposizione alla Nato e appelli ai proletari russi: tesi e pensieri dei Cobas per lo sciopero generale del 23 febbraio. Il commento di Cazzola
Perché anche in Italia è emergenza fentanyl
Il fentanyl, il potente oppioide che uccide oltre 150 persone al giorno negli Stati Uniti, ha fatto alzare al ministero della Salute il livello di allarme anche in Italia. Ecco cosa dicono i numeri e gli esperti
Sicurezza sul lavoro, cosa va e cosa non va
Conversazione di Ruggero Po con Giampiero Falasca, avvocato, esperto di Diritto del lavoro e commentatore del Sole 24 ore, a partire dall’incidente sul cantiere Esselunga a Firenze
Ecco le pagelline di Palenzona su Pignataro, Orcel, Castagna, Profumo, Ravanelli e non solo
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il presidente della Fondazione Crt, Fabrizio Palenzona, nell’intervista rilasciata al Sole 24 ore.
Il made in Italy di Stellantis: Mirafiori sfornerà la city car elettrica della cinese Leapmotor
Stellantis starebbe valutando l’idea di assemblare nello storico stabilimento di Mirafiori una city car entry level della cinese Leapmotor conosciuta in Europa per la sua T3 – meglio nota alle testate di settore come “il clone della Fiat 500” – che a breve potrebbe essere realmente made in Italy…
Automotive, anche il motore della franco-tedesca Forvia tossisce
Anche il settore dell’auto d’Oltralpe si prepara alla transizione in atto: Forvia annuncia una stagione lacrime e sangue caratterizzata da licenziamenti e stop a nuove assunzioni
Ecco le mosse trumpiane di Biden sui chip di GlobalFoundries
Dopo gli aiuti a Bae Systems e a Microchip Technology, gli Stati Uniti forniranno un finanziamento da 1,5 miliardi a GlobalFoundries per la produzione di microchip. Saranno chip avanzati e cruciali per la sicurezza nazionale, assicura il governo americano. Tutti i dettagli.
Walmart farà concorrenza ad Amazon con le tv di Vizio
Walmart ha acquisito l’azienda di televisori Vizio per 2,3 miliardi di dollari. Il gigante della grande distribuzione vuole entrare nel settore della pubblicità e fare concorrenza ad Amazon. Tutti i dettagli.
Microsoft investe in Germania e Spagna, ma snobba l’Italia
Microsoft, nel puntare su cloud e intelligenza artificiale, in Europa scommette su Germania e Spagna con dei maxi-investimenti che prevedono anche la formazione per i lavori del futuro. Non manca la competizione con Aws e Google. Fatti e numeri
Germania, cosa si dice e si bisbiglia nella Cdu sul bis della von der Leyen a Bruxelles
La Cdu sta sostenendo la candidatura di Ursula von der Leyen alla Commissione europea più per interesse che per amore: ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
È corsa alle munizioni in Germania con Rheinmetall
Il produttore tedesco di carri armati e munizioni investirà 300 milioni di euro in una nuova fabbrica di proiettili di artiglieria. Un progetto inaugurato a metà febbraio dal cancelliere Olaf Scholz. Non solo, il colosso teutonico aprirà anche una fabbrica di munizioni in Ucraina nell’ambito di una jv con un partner ucraino
Dopo Basf, anche Volkswagen mollerà lo Xinjiang cinese?
La società chimica tedesca Basf si ritira dallo Xinjiang per i sospetti di violazione dei diritti dei lavoratori. Nella regione cinese è presente anche Volkswagen. La Germania deve rivedere i rapporti economici con la Cina? I fatti e l’analisi di Galietti
La Russia fa cassa grazie all’India e al petrolio
Nonostante il crollo delle esportazioni di gas in Europa, il bilancio della Russia regge grazie al commercio di petrolio con l’India: un commercio da record, ma interessato da qualche tensione. Tutti i dettagli.
L’eroe Navalny
Non solo Navalny: di quanti altri oppositori morti per una passeggiata abbiamo bisogno per riconoscere la mano del Nemico? Il taccuino di Guiglia.
Aria pesante a Milano: cosa c’è di vero?
Inquinamento a Milano: fatti, dati, analisi e polemiche
A Milano i Verdi fanno nero il sindaco verde Sala
Cosa si dice sulla qualità dell’aria a Milano e sulle responsabilità del sindaco “verde” Beppe Sala. La lettera di Francis Walsingham.