Tutti gli exit poll sulle elezioni europee 2019 (e come hanno sottovalutato la Lega)
Che cosa mostrano i primi exit poll in Italia alla chiusura dei seggi per le elezioni europee
Vi spiego come l’Europa è cambiata in questi 5 anni
Il vero sovranismo, per cui tanto ci si straccia le vesti, è quello sotteso dalla Brexit e dal nuovo accordo di Aquisgrana, con cui Francia e Germania hanno rinsaldato il loro asse, per difendere i propri interessi, decidendo da soli sulla politica estera, sull’esercito comune, sulla politica industriale. Sarebbe davvero scomodo doverlo ammettere in campagna elettorale. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Investimenti e consumi. Vi dico come sta l’Italia (e il mondo)
L’approfondimento di Ciro Rapacciuolo
Bollette gas, il governo M5S-Lega bussa a Bruxelles per scongiurare la bomba franco-tedesca
Il sottosegretario allo Sviluppo economico con delega all’Energia, Davide Crippa (M5S), ha inviato una lettera alla Commissione Europea per chiedere…
Ecco come l’America minaccia Italia, Francia e Spagna sulla web tax
Il fisco americano minaccia i Paesi che vogliono introdurre la web tax. Tutti i dettagli
Tutte le capriole post rigoriste di Weidmann (per sedurre l’Italia nel dopo Draghi alla Bce)
Che cosa ha detto a sorpresa il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann. L’articolo di Marcello Bussi di Mf/Milano Finanza
Ecco la classifica degli Stati con più populisti (l’Italia non è ai primi posti)
Carrellata di ricerche demografiche condotte come parti del progetto “Globalism” della rispettabile sondaggista YouGov. Hanno molto da dire sull’Italia rispetto al resto del mondo. La Nota diplomatica di James Hansen
Che cosa hanno firmato Eni e Sonatrach per il gas algerino in Italia
Eni e Sonatrach hanno firmato gli accordi per il rinnovo fino al 2027 (con due anni aggiuntivi opzionali) del contratto di fornitura per l’importazione del gas algerino in Italia
L’Italia è stata la più ligia alle regole europee sui conti pubblici. Parola del prof. olandese Storm
La narrazione che viene dai paesi d’oltralpe è di un’Italia fiscalmente dissoluta. Un post e un articolo di un noto economista olandese, Servaas Storm, ci raccontano un’altra storia. Il commento dell’economista Sergio Cesaratto
Che cosa è successo alla produzione industriale italiana
Il commento di Paolo Mameli, senior economist della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo, sul dato della produzione industriale a marzo.
Sfide, potenzialità e rischi dell’export italiano (occhio alla frenata tedesca). Report Sace
Tutte le slide presentate da Sace-Simest (gruppo Cdp) nel corso di un seminario organizzato ieri da Ispi a Milano
Più Iva e meno spesa pubblica. I consigli (pro crescita?) di Bruxelles all’Italia
Previsioni e suggerimenti della Commissione europea all’Italia. Tutti i dettagli dal rapporto pubblicato martedì 7 maggio
Francia e Germania per l’Airbus delle batterie elettriche Ue. Che ruolo avrà l’Italia?
Come Francia e Germania si muovo sul progetto europee delle batterie. Tra i privati che potrebbero finanziare l’iniziativa ci sarebbero il gruppo automobilistico PSA e la sua controllata tedesca Opel, e il produttore francese di batterie Saft di proprietà del gruppo Total. Tutti i dettagli
Perché sono mortali le fissazioni di Fmi e Mario Monti per la patrimoniale
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Vi racconto lo yo-yo con i titoli di Stato italiano
L’estero vende i titoli pubblici italiani. Le banche italiane sono “costrette” a comprarli per non fare esplodere lo spread (e i loro bilanci) e per farlo raccolgono denaro all’estero sul mercato dei repo, quindi a tassi calmierati, per far rientrare questi denari in Italia sotto forma di acquisti di titoli di stato da parte dei residenti. Analisi dei saldi Target 2 del 2018
Che cosa succede fra Eni e Sonatrach in Algeria
Tutte le novità dall’Algeria su gas e non solo per l’Italia e l’Eni
Italia sulla Via della Seta, un primo bilancio (non ideologico)
Che cosa è successo davvero dopo l’adesione dell’Italia alla Nuova Via della Seta? L’approfondimento dell’analista Roberto Iannuzzi
Pagellina e consigli di Standard and Poor’s all’Italia
Ecco il verdetto dell’agenzia di rating Standard and Poor’s sull’Italia. Tutti i dettagli
Tutte le sfide della Nuova Via della Seta
Il secondo forum sulla Belt and Road è incentrato sul tema “Cooperazione Belt and Road per realizzare un futuro condiviso più luminoso”. Molti ritengono che il potenziamento del servizio merci Cina-Europa non rappresenti solo un motore per rimodellare l’attuale panorama economico e commerciale, ma significhi anche che la Bri sta contribuendo ad arginare il protezionismo e l’isolazionismo. L’approfondimento dell’analista Matteo Bressan
Modello Marocco per i centri islamici in Europa?
Un nuovo dibattito sul rapporto tra politica, fede, diritti e migrazioni. L’intervento di Domenico Letizia
Che cosa si sono detti Trump e Conte
Convergenze e divergenze fra Usa e Italia su Cina e Libia
Petrolio, ecco gli Stati che saranno colpiti dalla sberla di Trump anti Iran
Per gli Stati Uniti tutti i Paesi dovranno mettere fine all’import di petrolio iraniano a breve e che il 2 maggio non rinnoveranno le esenzioni di 180 giorni concesse ad otto Paesi, tra cui l’Italia. Tre degli otto Paesi esentati avevano già cominciato a ridurre la loro importazione di petrolio dall’Iran: Italia, Grecia e Taiwan. Gli altri cinque sono Cina, India, Turchia, Giappone e Corea del Sud.
Che cosa farà Shinzo Abe in Europa (e in Italia)
Abe verrà anche in Italia e spingerà col premier Conte per una cooperazione bilaterale. Pechino si sta concentrando sui paesi di Visegrad e sull’Italia come punto d’appoggio per l’Ue. L’analisi della professoressa Daniela Coli
Italia protagonista in Libia. Un esercizio di teoria politica
Gli scenari di Antonio de Martini, analista esperto dello scacchiere mediorientale ed ex ufficiale carrista
Come deve muoversi l’Italia in Libia. L’analisi di Bressan
Con l’avanzata del generale Haftar su Tripoli, la crisi libica si stia sempre più regionalizzando, con Turchia e Qatar, da una parte, ed Egitto, Emirati Arabi e Arabia Saudita, dall’altra. L’articolo di Matteo Bressan, analista e componente del comitato scientifico del Nato Defense College Foundation.
Che cosa dirà Putin a Conte
Posizioni, supposizioni e umori di Putin sulle ultime mosse dell’Italia fra Cina e Libia. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di…
Perché gli intrecci fra Italia e Qatar in Libia stupiscono il Vaticano
Un posizionamento così netto dell’Italia fa a pugni tanto con l’asse tripartito tra sauditi, emiratini ed israeliani, su cui è ancora imperniato il delicato ordine mediorientale, quanto con la strategia di Trump di disarticolare sia il blocco Qatar-Turchia-Iran che il più ampio disegno eurasiatico cinese. L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
L’economia italiana a 10 anni dalla grande crisi
L’analisi di Fulvio Coltorti, già direttore del servizio studi di Mediobanca
Macron, Conte, Haftar, Aise e Copasir. Tutte le novità sulla Libia
La doppia faccia della Francia su Haftar e la Libia. L’incontro privato del premier Conte con emissari di Haftar (tutti i dettagli). Le parole di Conte in Parlamento. E l’audizione dell’Aise al Copasir sulla Libia e non solo. Il Punto di Gianluca Zappa
Ecco i benefici commerciali che avrà l’Italia con la Via della Seta. Report Cer
Pubblichiamo in anteprima un breve estratto del rapporto curato dal Cer (Centro europa ricerche) che sarà presentato il 12 aprile a Roma alle ore 10 presso il Cnel
Ecco gli effetti potenziali per l’Italia dei dazi Usa anti Ue. Report
L’imposizione di dazi al 25% sulle auto europee potrebbe causare un danno all’export italiano di due miliardi di euro. Parola…
Vi spiego cosa dicono (e cosa fanno davvero) Usa, Francia, Egitto e Arabia Saudita in Libia
Tutte le ultime novità in Libia commentate e analizzate dall’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché le tensioni tra Usa e Italia (e Francia) sulla Cina sono destinate ad affievolirsi
Gli Stati Uniti hanno un forte bisogno di un nuovo quadro per affrontare la Cina, come dimostrano le recenti mosse di Trump, nonostante lo sfogo retorico occasionale. Washington probabilmente riscoprirà, prima o poi, l’importanza degli accordi multilaterali – e l’Europa dovrà nel frattempo migliorare il proprio gioco aggregato. A quel punto, e in queste condizioni, la sfida della Cina diventerà meno divisiva. L’analisi di Marta Dassù e Roberto Menotti di Aspeniaù
Verità e bugie su euro, Italia e Germania
L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Debito pubblico fuori controllo? Ecco verità e bufale
Che cosa succede al debito pubblico italiano? L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
NordLb? La Germania salverà le banche scricchiolanti facendo marameo a Bruxelles
Tutti i dettagli sul piano di salvataggio statale della banca tedesca NordLb
Vi spiego chi festeggia (e chi si preoccupa) per l’avanzata di Haftar in Libia
Ecco perché l’offensiva di Haftar in Libia contro Serraj a Tripoli è uno smacco per Onu, Usa, Nato e Italia. Il commento di Alberto Negri, già inviato speciale di esteri ed editorialista del Sole 24 Ore.
Libia, l’avanzata di Haftar, lo stallo di Serraj, lo stato di emergenza a Tripoli e le preoccupazioni dell’Italia
Tutte le ultime notizie dalla Libia. L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Confronto utile fra Italia, Spagna e Portogallo
L’intervento di Giuseppe Schlitzer, Independent Advisor Economic Affairs e Adjunct Professor presso l’Università Cattaneo
Tutte le piroette della Francia sulla Cina
Fatti e parole su Cina e dintorni analizzate dalla professoressa Daniela Coli
“Il sorpasso” di Risi e “La dolce vita” di Fellini: l’Italia come era e come sognava di essere
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come Prodi e i prodiani discutono (con scintille) su Italia-Cina e Via della Seta
Che cosa sostengono Romano Prodi, prodiani o ex prodiani sul MoU Italia-Cina. Con qualche sassolino scaraventato…
Airbus e non solo. Tutti gli affari della Francia con la Cina (dopo gli sbuffi di Macron contro l’Italia)
Ecco parole, contraddizioni e affari della Francia di Macron tanto lesta a borbottare contro l’Italia quanto rapida a firmare accordi con la Cina
Sfide e dubbi sul MoU Italia-Cina. Il commento di Massolo (Ispi e Fincantieri)
“Il governo Cinque Stelle/Lega indebolisce il fronte europeo in un momento storico che vede l’Ue, per la prima volta, affilare le armi nei confronti delle politiche commerciali del gigante asiatico. La decisione dell’Italia di siglare il Memorandum sulla Nuova Via della Seta indebolisce anche il presidente Usa Donald Trump, impegnato in una guerra commerciale e per la superiorità tecnologica con Pechino”. Ecco come l’Ispi di Giampiero Massolo (presidente di Fincantieri) e lo Iai hanno giudicato il Memorandum of Understanding siglato da Italia e Cina
Come Italia e Cina si elettrizzeranno dopo il Memorandum
Nell’energia i rapporti Italia-Cina sono andati accrescendosi di molto e ancor più accadrà in futuro. Il commento di Alberto Clò, economista esperto di energia
La Cina ci colonizzerà?
Sun Tzu ha scritto: “Le truppe vittoriose sono quelle che accettano il combattimento solo quando hanno già vinto; le truppe vinte sono quelle che cercano la vittoria solo nel momento del combattimento”. Frase valida anche per le relazioni Cina-Italia? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
L’Italia con la Cina ha rotto la solidarietà atlantica. Lo sfogo di Carlo Jean
Che cosa pensa il generale Carlo Jean degli accordi siglati fra Italia e Cina
Vi raccontiamo il bizzarro caso dello spread
Lo spread misurerebbe la credibilità. Tanto più questa è bassa tanti più sarebbero gli interessi pagati sui titoli di stato. Il debito cresce e servirebbe nuova austerità per abbattere il debito, recuperare la perduta credibilità e far diminuire il rendimento dei BTP. Ma è veramente così? Uno sguardo ai titoli di stato decennali di altri paesi, come USA o Giappone, ci aiuta a capire meglio. L’analisi di Fabio Dragoni e Antonio Maria Rinaldi
Perché non mi convincono del tutto le sintonie a 5 stelle fra Italia e Cina
Difficile non vedere in tutto questo movimento l’inizio di una piccola rivoluzione, dopo anni di torpore, in cui la Cina, in Europa, ha ottenuto quello che voleva, senza colpo ferire. Il commento di Gianfranco Polillo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- …
- Pagina 35
- Successivo