Come rivitalizzare il nostro Mezzogiorno? Dibattito in Germania
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Germania in panne e meno crescita Usa fiaccheranno l’export dell’Italia. Report Csc Confindustria
Le prospettive dell’economia italiana secondo l’analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Moscovici, Juncker, Oettinger, Altmaier e non solo. Tutti pazzi per Giuseppi Conte in Francia e Germania
Ecco le ultime prese di posizione favorevoli al governo M5s-Pd in cantiere che arrivano dalle capitali europee e da Bruxelles.
Germania, che cosa (non) cambia dopo le elezioni in Sassonia e Brandeburgo
In Sassonia e Brandeburgo saranno necessarie nuove coalizioni, perché il trionfo di Afd rende impossibili le prosecuzioni di quelli uscenti. Il primo banco di prova per i due nuovi governi regionali sarà la strategia di uscita dal carbone. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi spiego come si muovono Francia, Germania e Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutte le partite (anche economiche) delle elezioni in Brandeburgo e Sassonia
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sull’appuntamento elettorale tedesco di domenica 1 settembre
Vi spiego perché Bruxelles aiuterà l’Italia giallo-rossa. Questione anche di Pil…
Lettera-commento di Pierangelo Baldassare, pseudonimo dietro cui si cela un analista esperto di finanza pubblica
Ecco come la Germania discute e si divide su come evitare il burrone della recessione
Tutte le analisi della stampa tedesca sull’economia teutonica che fa registrare anche oggi dati non confortanti. Numeri, fatti, commenti e analisi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti gli ultimi dati (non esaltanti) sull’economia tedesca
La caduta dell’export spinge in negativo il Pil della Germania nel secondo trimestre. L’approfondimento di Luigi Pereira
Ecco come la Germania cerca la protezione di Bruxelles con il fondo sovrano Ue allo studio di von der Leyen
“Berlino in difficoltà vede oggi l’Europa come uno scudo protettivo”. Parola (a sorpresa) di Federico Fubini sul Corsera che si accorge delle mire recondite della Germania con la nuova presidenza della Commissione di Bruxelles
Che cosa non va nell’economia tedesca. L’approfondimento di Mennitti
Estratto dell’analisi a cura di Pierluigi Mennitti pubblicata sull’ultimo numero dell’edizione cartacea di Start Magazine
Come si muoverà l’Ue nel mercato globale dei semiconduttori
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Che cosa si dice (e non si dice) in Germania sullo stato dell’economia tedesca
Il governo rassicura i cittadini, avverte che la situazione è monitorata e che al momento non sono necessari ulteriori stimoli fiscali: a Scholz il compito di mettere a punto l’eventuale piano straordinario mentre Merkel si prenderà tutto il tempo necessario per valutare i dati economici dei prossimi mesi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Prove tecniche di rottamazione dell’austerità in Germania. Fatti, numeri e analisi
L’approfondimento di Michelangelo Colombo
Perché pure la Bundesbank vede nero per l’economia della Germania
Che cosa si legge nel report mensile pubblicato oggi dalla Banca centrale tedesca
Il rischio di una recessione europea farà rinsavire (anche) la Germania. L’analisi di Polillo
I Paesi che presentano un forte attivo delle partite correnti della loro bilancia dei pagamenti (Germania, Olanda, Lussemburgo, Italia ed in parte la Spagna) devono puntare sulla domanda interna al venir meno dell’apporto con l’estero. Il commento di Gianfranco Polillo
Ecco come e quanto la frenata della Germania impatterà sull’Italia. Numeri e analisi
L’approfondimento dopo i negativi dati congiunturali della Germania su pil e produzione industriale
Ecco perché la Germania corre verso la recessione tecnica
L’economia della Germania si contrae nel secondo trimestre. Nel secondo trimestre il Pil è sceso dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Una contrazione del pil che “spalanca la porta di una recessione tecnica, dopo due trimestre consecutivi in negativo”, ha commentato Klaus Borger del centro studi tedesco Kfw Research
Perché Deliveroo non digerisce più la Germania
A sorpresa, Deliveroo annuncia che lascerà la Germania da 16 agosto. Ecco perché e chi gioisce per questa decisione
Perché peggiorano le aspettative di crescita per l’economia tedesca
Con il calo registrato nel mese di agosto l’indice Zew in Germania è sceso ai minimi da otto anni. Tutti i dettagli con analisi e scenari
Ma quanto è lenta la Germania con Deutsche Telekom?
Lo stato deludente della rete online è diventato oggetto di battute scherzose in Germania, ma al tempo stesso è una passività economica.
Come e perché l’export tedesco sta crollando. Tutti gli ultimi dati pessimi in Germania
Crolla l’export tedesco che a giugno segna la flessione più forte da tre anni su base annua con un -8%. È il calo più marcato da luglio 2016.. Numeri, confronti e commenti
Ecco come la produzione industriale sta ruzzolando in Francia
Tutti i pessimi dati recenti della congiuntura in Francia. Con la produzione industriale in calo del 2,3%
Berlino rottama l’austerità? Che cosa dice Reuters sulle novità in cantiere in Germania
L’esecutivo tedesco sta valutando una vera e propria inversione di tendenza nella politica di bilancio, prendendo in considerazione l’ipotesi di abbandonare l’obiettivo del pareggio. Ecco come e perché secondo le indiscrezioni dell’agenzia di stampa Reuters.
Ecco come e perché l’industria tedesca arranca e preoccupa non solo la Germania ma l’Europa
Gli ultimi dati congiunturali della Germania, l’analisi delle tendenze, il commento degli esperti.
Come rallentano anche le economie di Francia e Spagna
Anche Francia e Spagna, oltre alla Germania e all’Italia, vedono rallentare le economie. Ecco tutti i dettagli.
L’industria tedesca fiacca avrà effetti anche sul manifatturiero italiano. Report Confindustria
Che cosa emerge dall’indagine congiunturale rapida del centro studi di Confindustria
Il Financial Times sbertuccia Francia e Germania per il doppiopesismo sulla Russia
Il Financial Times mette in luce il pragmatismo di Berlino e Parigi che da un lato sostengono le sanzioni contro Mosca ma dall’altro fanno affari d’oro
Perché la Germania non correrà come prima. Report Bundesbank
Che cosa emerge dal bollettino mensile della Bundesbank, la banca centrale tedesca.
Tutti i subbugli politici che scuotono la Germania (anche Ursula von der Leyen)
L’analisi di Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Perché il Fondo monetario bacchetta la Germania
Che cosa si legge nel report del capo economista del Fondo Monetario Internazionale, Gita Gopinath
Amazon, gioie e dolori fra Berlino e Bruxelles
Tutte le novità non sempre positive per il colosso americano Amazon in Europa
Vi spiego cosa succede all’economia cinese (e diffidate delle statistiche di Pechino). Parla Sapelli
Conversazione di Start Magazine con Giulio Sapelli sul rallentamento della crescita in Cina e sui problemi sociali di Pechino
N26, che cosa farà la mobile bank tedesca in Italia e negli Stati Uniti
Che cosa hanno annunciato oggi a Milano i vertici di N26, la mobile bank tedesca nata nel 2015
Unicredit, ecco come Mustier vuole spostare in Germania tutte le attività estere
Che cosa cela il piano di Mustier per Unicredit? Perché il capo azienda vuole accorpare tutte le attività a partire da quelle in Germania in un’unica controllata con sede a Berlino? Solo per ridurre il costo della raccolta e semplificare la struttura societaria? Fatti, indiscrezioni, analisi e scenari
Le radici storiche dell’intesa franco-tedesca
Il Bloc Notes di Michele Magno
David Sassoli, i sovranismi di Francia e Germania, le lezioni incomprese del voto in Italia
Il commento di Gianfranco Polillo
Vita, opere e pensieri di Ursula von der Leyen (vista dalla Germania)
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sul prossimo presidente della Commissione europea
Con Von der Leyen e Lagarde l’asse Francia-Germania strariperà? Il commento di Polillo (anche su Sassoli)
Che cosa cambierà e che cosa non cambierà con Von der Leyen e Lagarde al vertice della Commissione Ue e della Bce. Il commento di Gianfranco Polillo
Batosta tedesca da 2 milioni di euro per Facebook
Facebook ha ricevuto una multa di oltre 2 milioni di dollari in Germania per non aver comunicato tutta la quantità di contenuti illegali pubblicati sulla sua piattaforma
Perché scricchiola l’asse Francia-Germania
Non sono mai state così distanti le rappresentanze politiche di Francia e Germania. Anche per la Francia è arrivata infatti la resa dei conti. Un anno dopo la Dichiarazione di Mesemberg ed il nuovo Trattato dell’Eliseo, cadono le ultime maschere. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Ecco come si è rotto il feeling tra Macron e Merkel. Il commento di Magnaschi
Il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi
La guerra di carta tra Francia e Germania sulle nomine europee
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi racconto come in Germania si tifa contro le sanzioni alla Russia
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutte le salutari sberle amerikane pro-crescita e anti-tasse rifilate a Bruxelles e Berlino
L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Vi racconto la confusione che vige a Bruxelles
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Annalena Baerbock e l’ambientalismo poco sinistro dei Verdi tedeschi
L’approfondimento di Gennaro Malgieri, giornalista e saggista
Come si muoverà Moneyfarm in Germania
Moneyfarm apre in Germania aggiungendo un terzo Paese alla sua presenza in Italia e Regno Unito. Ecco tutti i dettagli.
Che cosa succede in Germania?
Il post di Alessandra Servidori Il Vice Presidente Di Maio accusa la Germania di essere il capofila del declino economico…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- …
- Pagina 39
- Successivo