Putin, la Russia e la russofobia. Parla Sergio Romano
Conversazione di Salvatore Santangelo con l’ambasciatore Sergio Romano (che al politico russo ha dedicato il suo ultimo volume “Putin, La rinascita della Grande Russia”, Longanesi)
Perché solo Germania, Australia e Corea possono eccitare l’economia mondiale. Report Fmi
Solo tre paesi – Australia, Germania, Corea – hanno margini di bilancio “sostanziali” per fornire ulteriore sostegno alla crescita. Mentre l’Italia… Tutti i dettagli sul rapporto del Fmi (Fondo monetario internazionale) sulle prospettive di crescita nei Paesi del G-20
Ecco perché Mustier spacchetterà Unicredit
Il progetto di Mustier. I fini di una sub-holding in Germania. Le mire francesi. Gli sguardi dell’Intelligence italiana sulle mosse di Unicredit. E non solo. Fatti, rumors e scenari
Germania e Francia si strattonano su economia e conti, tutti i dettagli
Gli ultimi dati della Germania con il calo dell’export. La prospettiva di una recessione tecnica per Berlino. La flemma del governo tedesco rimbrottata dalla Francia. Numeri, fatti e commenti
Dassault e Airbus strigliano Parigi e Berlino per accelerare sul caccia Fcas
Dassault e Airbus stanno intensificando la pressione sui governi di Francia e Germania per dare una spinta alla prossima fase del Fcas, il caccia di sesta generazione
L’accordo Ue sui migranti? Sta scricchiolando, ecco perché
Dossier, problemi e divisioni al vertice dei ministri dell’Interno europei sull’immigrazione
Francia e Germania bisticciano sul carro armato Mgcs (e ci rimette anche il caccia Fcas)
Come le aziende di Francia e Germania si strattonano per decidere la suddivisione dei lavori per costruire il carro armato Mgcs
La Germania perde colpi. Le stime tedesche sull’industria in recessione e i consigli amerikani pro spesa pubblica
I cinque principali istituti di ricerca tedeschi hanno rivisto significativamente al ribasso le loro previsioni economiche per la Germania perché…
Austria, tutte le sfide economiche e politiche del vittorioso Kurz (sotto lo sguardo di Germania e Francia)
In Austria del trionfante Kurz le preoccupazioni per l’export e per le guerre commerciali sono le stesse di Germania e Italia, e il rallentamento generale coinvolge anche l’importante mercato dei paesi dell’Europa centro-orientale, dove l’Austria gioca un ruolo importante. Il Punto di Pierluigi Mennitti
Come Francia e Germania possono far saltare l’accordo Ue su migranti, porti e ong
Che cosa va e che cosa non va nell’intesa Ue firmata a Malta su migranti e porti. L’approfondimento di Natale Forlani
Confindustria Germania al governo tedesco: meno pareggio di bilancio e più investimenti
Che cosa ha detto Dieter Kempf, numero uno della Bdi, l’organizzazione di tutte le federazioni di settore dell’industria tedesca
Perché i mercati vedono nero nei dati congiunturali di Germania e Francia
Il commento giornaliero ai mercati finanziari a cura di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr
Ecco fini, rischi e incognite dell’intesa Ue sui migranti. Il commento di Gaiani (Analisi Difesa)
I punti della bozza dell’accordo a Malta, gli obiettivi e i prossimi passi secondo Gianandrea Gaiani, direttore della rivista Analisi Difesa: “Temo che l’accordo, da confermare in termini concreti, incoraggi i flussi e non risolva i problemi dell’Italia”.
Migranti, che cosa prevede la bozza di accordo e che cosa faranno (forse) Francia e Germania
Tutti i dettagli sulla pre intesa fra Stati Ue siglata a Malta. I fatti commentali e analizzati da Gaiani (Analisi Difesa), Dottori (Luiss e Limes), Negri (ex Sole 24 Ore) e Baccaro (Corriere della Sera)
Enel, Rwe, Iberdrola e non solo. Ecco chi e perché gongola in Borsa per la svolta green. Report
Report e analisti al lavoro per valutare l’impatto borsistico delle manovre green di governi e istituzioni a partire dalla Germania
Francia e Germania arrancano, gelata europea sicura? L’analisi di Polillo
Che cosa mostrano i dati congiunturali odierni di Francia e Germania. La Germania ha spazi finanziari notevoli, per la salute dei loro conti pubblici e il forte attivo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti. L’analisi di Gianfranco P0liilo
Ecco come Unicredit smaschera gli aiuti della Bce alla Germania
Le stime degli analisti di Unicredit sui risparmi per gli interessi del debito pubblico tedesco. E le previsioni sugli effetti anche pro Germania delle prossime mosse della Bce. Fatti, numeri e commenti
Tutte i siluri fra Spagna e Airbus sul caccia Fcas
La Spagna ha scelto Indra come coordinatore nazionale per Fcas, il caccia di sesta generazione franco-tedesco, ma Airbus non si rassegna. L’articolo di Giacomo Cavanna
Ecco come Germania e Francia uniscono gli sforzi sui dati per contrastare Cina e Usa
Di che cosa si è parlato nel corso 50esimo Consiglio economico e finanziario franco-tedesco svoltosi nei giorni scorsi a Bercy
Perché in Germania il Pacchetto Clima infiamma politica e industria
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco come la Spagna si scontra con Francia e Germania sul caccia di sesta generazione Fcas
La Spagna sceglie Indra piuttosto che Airbus per il Fcas. Ed è polemica. Tutti i dettagli. L’articolo di Giacomo Cavanna
La Germania punta sull’idrogeno per aerei green?
La strategia della Germania per diventare leader globale nella produzione di tecnologie aeronautiche meno inquinanti e il dibattito in Italia tra liberisti
Il caccia di sesta generazione franco-tedesco di Dassault e Airbus arranca. Tutti i dettagli
Mentre il programma britannico Tempest del caccia di sesta generazione decolla con la partecipazione italiana, il rivale franco-tedesco sembra rallentare. L’allarme lanciato dalla stampa francese
Perché l’Italia di Conte 2 è un vero protettorato franco-tedesco. L’analisi di Pilati
La Lega s’è trovata scoperta su due fronti essenziali: non ha costruito finora una sponda estera (Usa) stabile e sicura; non ha visto per tempo la convergenza dei nemici, dichiarati (quelli europei) e celati (Cina). L’analisi di Antonio Pilati
Perché le grane per Salvini hanno raggiunto lo zenit con il no della Lega a Ursula von der Leyen
Per Salvini l’errore fatale è stato però quello di mettersi di traverso alla presidenza di Ursula von der Leyen alla Commissione Ue. Sostenuta, sì, da partiti mainstream come i popolari e i socialisti, Von der Leyen è in realtà parte di un disegno euro-americano. Ecco tutti i dettagli nell’analisi di Francesco Galietti
Vi spiego che cosa c’è da rottamare in Europa per tornare a crescere
Non si tratta solo di rimuovere i tanti divieti disseminati dappertutto, che ad esempio impediscono alla Bce di assumere la funzione di prestatore di ultima istanza o di intervenire sul mercato per stroncare sul nascere la speculazione sui titoli di Stato, quanto di preordinare le istituzioni e gli strumenti idonei a sostenere una fase nuova, di crescita sostenuta ed equilibrata in tutto il Continente europeo, e non solo nei Paesi tradizionalmente più forti. L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Perché conviene a tutti in Europa che Bruxelles rottami l’immobilismo. L’analisi di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Chi a Berlino dice che la Germania entrerà in recessione
L’articolo di Giusy Caretto
Che cosa pensano i mercati di Brexit, Germania e Italia
Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia sgr
Vi spiego le mire di Francia e Germania sull’Italia con il governo Conte 2. Parla il prof. Sapelli
“I tedeschi avranno bisogno di ‘salvaguardare’ le nostre Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, che hanno un sistema imprenditoriale che lavora anche per loro. Mentre i francesi puntano a energia, industria militare e grande distribuzione”. Intervista di Daniele Capezzone a Giulio Sapelli, che su Conte e Trump dice…
Vi spiego le tribolazioni politiche in Francia, Germania e Spagna. L’analisi di Salerno Aletta
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Effetti anche in Italia del rallentamento tedesco. Parola di Quintieri (Sace), il prof. filo Tria che ora occhieggia al Conte 2
Che cosa succede all’economia tedesca e che cosa pensa l’economista Quintieri, presidente di Sace (gruppo Cdp)
Leonardo-Finmeccanica e Tempest, ecco che cosa farà il governo Conte 2 con Guerini (Pd) alla Difesa
Analisti e addetti ai lavori sono unanimi: la scelta del governo Conte 1 di far aderire l’Italia al progetto britannico Tempest per il caccia di sesta generazione sarà confermato anche dal più europeista Conte 2, magari in attesa di un’integrazione con il progetto franco-tedesco Fcas. Fatti e scenari
Che cosa si dice in Germania del governo M5s-Pd
L’establishment tedesco ha esultato per la fine del governo giallo-verde in Italia. Ma se il nuovo esecutivo Ms5-Pd ritiene che la Germania sia disposta ad abbassare la guardia su conti pubblici e riforme solo perché a Roma oggi c’è un governo che si dichiara europeista, rischia di prendere l’ennesimo abbaglio. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Che cosa non va nell’economia tedesca
Ecco gli ultimi pessimi dati congiunturali della Germania con le preoccupazioni del governo di Berlino
Come rivitalizzare il nostro Mezzogiorno? Dibattito in Germania
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Germania in panne e meno crescita Usa fiaccheranno l’export dell’Italia. Report Csc Confindustria
Le prospettive dell’economia italiana secondo l’analisi del centro studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino
Moscovici, Juncker, Oettinger, Altmaier e non solo. Tutti pazzi per Giuseppi Conte in Francia e Germania
Ecco le ultime prese di posizione favorevoli al governo M5s-Pd in cantiere che arrivano dalle capitali europee e da Bruxelles.
Germania, che cosa (non) cambia dopo le elezioni in Sassonia e Brandeburgo
In Sassonia e Brandeburgo saranno necessarie nuove coalizioni, perché il trionfo di Afd rende impossibili le prosecuzioni di quelli uscenti. Il primo banco di prova per i due nuovi governi regionali sarà la strategia di uscita dal carbone. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Vi spiego come si muovono Francia, Germania e Italia
L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta
Tutte le partite (anche economiche) delle elezioni in Brandeburgo e Sassonia
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sull’appuntamento elettorale tedesco di domenica 1 settembre
Vi spiego perché Bruxelles aiuterà l’Italia giallo-rossa. Questione anche di Pil…
Lettera-commento di Pierangelo Baldassare, pseudonimo dietro cui si cela un analista esperto di finanza pubblica
Ecco come la Germania discute e si divide su come evitare il burrone della recessione
Tutte le analisi della stampa tedesca sull’economia teutonica che fa registrare anche oggi dati non confortanti. Numeri, fatti, commenti e analisi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti gli ultimi dati (non esaltanti) sull’economia tedesca
La caduta dell’export spinge in negativo il Pil della Germania nel secondo trimestre. L’approfondimento di Luigi Pereira
Ecco come la Germania cerca la protezione di Bruxelles con il fondo sovrano Ue allo studio di von der Leyen
“Berlino in difficoltà vede oggi l’Europa come uno scudo protettivo”. Parola (a sorpresa) di Federico Fubini sul Corsera che si accorge delle mire recondite della Germania con la nuova presidenza della Commissione di Bruxelles
Che cosa non va nell’economia tedesca. L’approfondimento di Mennitti
Estratto dell’analisi a cura di Pierluigi Mennitti pubblicata sull’ultimo numero dell’edizione cartacea di Start Magazine
Come si muoverà l’Ue nel mercato globale dei semiconduttori
L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Che cosa si dice (e non si dice) in Germania sullo stato dell’economia tedesca
Il governo rassicura i cittadini, avverte che la situazione è monitorata e che al momento non sono necessari ulteriori stimoli fiscali: a Scholz il compito di mettere a punto l’eventuale piano straordinario mentre Merkel si prenderà tutto il tempo necessario per valutare i dati economici dei prossimi mesi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Prove tecniche di rottamazione dell’austerità in Germania. Fatti, numeri e analisi
L’approfondimento di Michelangelo Colombo
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- …
- Pagina 38
- Successivo